Reggio Emilia e turismo

Reggio Emilia

Reggio nell’Emilia è capace di offrire al visitatore un condensato di italianità, o forse sarebbe meglio dire emilianità, tra le vie e le piazze del suo piccolo centro storico. Ci sono parchi lussureggianti e musei prestigiosi, ristoranti tipici, chiese e palazzi antichi. Noterete presto che la disposizione delle strade a Reggio nell’Emilia è particolarmente regolare. La via Emilia, infatti, taglia orizzontalmente il centro storico e intorno ad essa si sono disposte nei secoli strade perpendicolari e strade parallele, formando un tracciato armonioso che ricorda le righe di un pentagramma musicale.

Su piazza Prampolini, centro civile e religioso di Reggio nell’Emilia, si affacciano il Duomo cittadino, ricco di opere d’arte sacra, il palazzo vescovile e il palazzo comunale. Poco più a nord, gli amplissimi musei civici raccolgono collezioni di arte, archeologia e scienza e sono affiancati dalla sobria facciata neoclassica del teatro municipale, intitolato all’attore reggiano Romolo Valli. Dopo una passeggiata nel verde del parco del Popolo, giardino pubblico adorno di sculture e alberi secolari, potrete procedere verso sud in direzione del museo del Tricolore, che racconta in dettaglio la storia della bandiera italiana e il suo valore simbolico durante il Risorgimento italiano.

Se siete arrivati con il treno alta velocità, ad esempio, avrete sicuramente apprezzato la meravigliosa e bianchissima stazione ferroviaria Mediopadana disegnata dall’archistar Santiago Calatrava.

Anche l’arte contemporanea ha dal 2007 un palcoscenico adeguato al prestigio di Reggio nell’Emilia: è la collezione Maramotti, la raccolta del fondatore della casa di moda Max Mara, Achille Maramotti, che accoglie tra le sue sale moderne pezzi di Alberto Burri, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Anselm Kiefer e molti altri protagonisti dell’arte del Novecento e dei primi anni Duemila.

Prendetevi il tempo necessario per godere dei piatti tipici reggiani, che vi sorprenderanno da provare sicuramente ci sono l’erbazzone rustico, ad esempio, ovvero una saporitissima torta salata ripiena di bietola lessa, scalogno, uova e Parmigiano Reggiano, ma anche gli gnocchi fritti e i tortelli da accompagnare con salumi e formaggi, tra i quali sicuramente c’è il Parmigiano Reggiano

italia.it

Miss Italia torna a Reggio Emilia sabato 14 giugno

L’evento, che si terrà in via Roma, è stato organizzato grazie all’impegno della commerciante Annarella Ferretti dell’associazione ViaRomaViva. Lo show si terrà alle ore 21 davanti all’Arco di Santa Croce

REGGIO EMILIA – Miss Italia torna a Reggio Emilia. Nella giornata di sabato 14 giugno l’associazione ViaRomaViva organizzerà l’evento “Via Roma in festa“, all’interno del quale è prevista una sfilata davanti all’Arco di Santa Croce (alle ore 21), con l’elezione di Miss Reggio Emilia 2025 come parte delle selezioni regionali per Miss Italia 2025. Non si tratterà dell’unico appuntamento di Miss Italia nel territorio reggiano: il 22 agosto si terrà una delle finali regionali a Castelnovo Monti. Oltre alla selezione di Miss Italia, a Via Roma in festa ci saranno negozi aperti, il mercato dell’antiquariato, gruppi musicali e spettacoli di danza.

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione “Elezione Miss Reggio 2025” in via Roma e in pazza Duca degli Abruzzi, sabato 14 giugno 2025 dalle ore 15.30, saranno adottati i seguenti provvedimenti:

  • interruzione della circolazione stradale fino alla fine della manifestazione;
  • il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area interessata.

Le deviazioni e i percorsi alternativi saranno segnalati sul posto.

Corpus Domini 2025 a Reggio Emilia

Corpus Domini 2024: il Vescovo Morando sul sagato della Cattedrale (

Pubblichiamo il testo della lettera che il vescovo Giacomo ha indirizzato a tutto il Vicariato urbano per partecipare alla celebrazione della solennità del Corpus Domini giovedì 19 giugno. 

Carissimi fedeli,

in questo anno del Giubileo della Speranza, che ha visto anche l’elezione al soglio pontificio di Papa Leone XIV, siamo nuovamente invitati a rivolgere il nostro sguardo a Colui che si fa per noi pane di vita eterna.

Come tutti sappiamo, l’Eucaristia è la fonte e il culmine della vita del cristiano, la Pasqua della settimana per ogni comunità ecclesiale, e rappresenta il viatico per il nostro cammino di santificazione. Nel dono dell’Eucaristia, Gesù si fa presenza viva nella vita di ogni donna e di ogni uomo, diventando luce e sorgente di speranza.

Giovedì 19 giugno 2025, solennità del Corpus Domini, vi aspetto con gioia alla celebrazione delle ore 19 in Cattedrale, seguita dalla processione per le vie della città. Questo rito esprime il desiderio di portare il Signore, che si offre per noi, nella quotidianità dei nostri fratelli, in particolare di quelli più fragili e bisognosi.

Invito i parroci del Vicariato urbano a diffondere questo mio invito, insieme all’itinerario della processione che trovate sul sito della Diocesi.

Attendo di incontrarvi tutti, con un’attenzione speciale ai bambini che quest’anno, per la prima volta, si sono avvicinati all’Eucaristia.

Ricordandovi nella preghiera, chiedo per voi ogni grazia e benedizione.

+Arcivescovo Giacomo Morandi

Scarica il pdf della lettera

Itinerario processione Corpus Domini 2025

La solennità del Corpus Domini sarà celebrata giovedì 19 giugno 2025 con la S. Messa presso la Cattedrale alle ore 19 e la Processione con partenza dalla Cattedrale alle ore 20 (circa).

La Processione che si formerà accompagnando il Santissimo Sacramento e presidiata dal “Picchetto d’Onore”, avrà il seguente percorso: partenza dalla Cattedrale, Piazza Prampolini, Via Farini, Piazza Roversi, Corso Garibaldi, Piazza Gioberti, Via Emilia Santo Stefano, Via Carducci, Piazza Prampolini dove la processione si concluderà davanti alla Cattedrale.

Laliberta.info

Sabato dalle 21 a mezzanotte l’evento “La Notte Silenziosa”, organizzato dall’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto e dall’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia. Titolo 2025: “Pellegrini di Speranza”

Sabato 14 giugno si conclude a Montericco (Albinea) la stagione concertistica promossa dall’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto e dall’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia (IDML) “Don Luigi Guglielmi”; l’evento, che si terrà dalle ore 21 alle mezzanotte circa, è tradizionalmente denominato “La Notte Silenziosa. Silenzi, Suoni, Voci, Immagini per abitare la notte e camminare verso l’alba”.

Quest’anno la serata avrà una declinazione giubilare, come si evince dal titolo “Pellegrini di Speranza”, e vedrà l’intervento dell’Arcivescovo Giacomo Morandi. Il vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, nella parte centrale dell’incontro, attorno alle 21.45, sarà intervistato sul tema dal professor Daniele Castellari, saggista e scrittore.

A precedere e a seguire il dialogo vi saranno letture di testi, pause di silenzio e brani musicali che verranno eseguiti dai docenti IDML Maria Grazia Baroni (pianoforte), Chiara Corradini Zini (flauto), Davide Scifo (chitarra) e Bianca Maria Zappettini (violoncello).

Intorno alle ore 23.40, dopo un breve break, la preghiera conclusiva sarà guidata da don Matteo Bondavalli con l’animazione del Coro Diocesano e dell’Ensemble dei docenti IDML.

“La Notte Silenziosa” costituisce un’occasione per trascorrere una serata lontano dal frastuono che spesso ci avvolge per riscoprire il tempo lento dell’ascolto, del silenzio e della meditazione.

L’ingresso è libero fino al raggiungimento dei posti disponibili.

laliberta.info

Domani al Mapei Stadium di Reggio Emilia il primo match in casa degli Azzurri per la qualificazione ai Mondiali 2026

Domani, lunedì 9 giugno, alle 20.45 la nazionale azzurra ospiterà la Moldavia al Mapei Stadium-Città del Tricolore di Reggio Emilia per la prima gara casalinga del girone di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2026, iniziato con l’esordio del 6 giugno a Oslo contro la Norvegia.

Bisogna vincere e convincere sul piano del gioco per dare un segnale in un girone che vede la Norvegia lanciatissima verso il primo posto che vale il pass diretto per i Mondiali.

«Il calcio è strano, può succedere di tutto», ha risposto ieri Barella a chi gli chiedeva se la possibilità della qualificazione diretta fosse ormai un discorso chiuso. Nei prossimi impegni servirà però un’altra Italia rispetto alla versione vista ad Oslo per mettere pressione sulla Norvegia e assicurarsi quantomeno il secondo posto che vale gli spareggi.

Spalletti deve salvare la panchina, ma intanto circolano già i primi nomi dei possibili sostituti. Stefano Pioli potrebbe essere una soluzione, ma c’è persino chi ipotizza un possibile contatto con Claudio Ranieri, ritiratosi nell’estate 2024 e tornato in carreggiata per salvare la stagione della “sua” Roma, per poi annunciare nuovamente l’addio alla panchina e il ruolo da advisor dei Friedkin. Ora potrebbe esserci il fascino dell’azzurro a frapporsi tra il tecnico testaccino e la carriera da dirigente in giallorosso.

Gazzetta di Reggio

Sequestrati 70 chili di droga a Reggio Emilia, tre arresti

- RIPRODUZIONE RISERVATA

REGGIO EMILIA, 06 GIU – Un sequestro di oltre 70 chili di droga di vario tipo a Reggio Emilia e tre arrestati.

L’operazione è stata messa a segno nel pomeriggio di mercoledì scorso dalle squadre mobili delle questure di Reggio Emilia e Modena, con l’ausilio della sottosezione della polizia stradale di Modena Nord.

A finire in manette, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, tre cittadini marocchini di 24, 31 e 35 anni. Secondo gli inquirenti rifornivano le piazze di spaccio di Reggio Emilia e Modena.
Erano tenuti d’occhio da tempo e l’altro giorno è scattato il blitz. Nel corso di una perquisizione domiciliare in un appartamento di Reggio Emilia, ritenuto la base per lo stoccaggio della droga, sono stati rinvenuti nel dettaglio 66,72 chili di hashish, 687 grammi di cocaina e 508 grammi di marijuana. Uno degli indagati, il 35enne, ha tentato di scappare nei campi circostanti lanciandosi da un finestra, ma è stato subito raggiunto e bloccato per gli agenti. A carico dei tre anche una denuncia per il reato di detenzione di armi clandestine: in casa è stata trovata una pistola semiautomatica calibro 22 con matricola abrasa, completa di caricatore. I tre si trovano attualmente in carcere a Reggio Emilia a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Premio Riva ad alcuni studenti di Reggio Emilia

Un premio per nutrire nei giovani l’amore per l’arte e la bellezza. Sono tanti gli studenti delle scuole reggiane che hanno aderito alla quarta edizione del Premio ‘Giacomo Riva’, istituito con l’intento di promuovere i valori dell’arte e della cultura. Video, dipinti, disegni, poesie, racconti. Una carrellata di opere che hanno entusiasmato la giuria.

I premi sono stati consegnati oggi, nella cornice di Palazzo da Mosto alla presenza di Leonello Guidetti, presidente della Fondazione Manodori, Marwa Mahmoud, assessora all’educazione del Comune di Reggio Emilia, Sandro Parmiggiani, critico d’arte, e Annamaria Riva.

Il premio è stato voluto dalla moglie di Giacomo Riva, con la collaborazione della Fondazione Manodori e della Fondazione Palazzo Magnani.

“L’obiettivo del premio – ha spiegato Annamaria Riva – è proporre agli studenti una riflessione su cosa sia un collezionista, cosa significhi amare l’arte e la bellezza. Mio marito ha dedicato la propria vita a queste passioni e la nostra casa ha le pareti completamente coperte di oli su tela, incisioni, acquerelli di Manfredi”.

Come tutti i collezionisti veri, Riva si è posto il problema di fare in modo che i quadri raccolti continuino ad essere apprezzati da un ampio pubblico. Ha quindi donato una selezione di 176 pezzi alla Fondazione Manodori, un ente che egli considerava, e che è, al servizio della città e del territorio. Una selezione di opere viene esposta in modo permanente a Palazzo da Mosto.

“La Fondazione – ha detto il presidente, Leonello Guidetti – ha voluto contribuire a diffondere valori positivi tra le nuove generazioni. Siamo rimasti piacevolmente stupiti dall’impegno e dalla cura con cui gli studenti hanno lavorato lungo questo percorso. E gli elaborati sono davvero molto belli e suggeriscono idee nuove, approcci diversi, tante modalità espressive”.

“Siamo grati quindi ad Annamaria Riva – ha concluso – che ha ideato questo premio, agli studenti, gli insegnanti e i dirigenti che l’hanno animato ed accompagnato”.

Studenti e insegnanti che hanno aderito all’iniziativa appartengono a due scuole di Reggio Emilia. Sono stati premiati Vittoria Basso, Ludovica Bezzi, Lara Torracca, Sophia Barbieri, Beatrice Boldrini, Giada Martignoni, Olimpia Zambelli, Danila Donnadio, Faisa Guebre, Sonja Moeller del Liceo Matilde di Canossa, guidate dall’insegnante Erika Colaci.

Per il Liceo Artistico Gaetano Chierici premi a Francesca Finocchio, Onelia Abbracciavento, Irene Lusoli, seguite dall’insegnante Aurelia Mirosi.

laliberta.info