Santo del Giorno 13 Febbraio

Beata Cristina da Spoleto

Beata Cristina da Spoleto 13 febbraio

c. 1432 – 1458

Agostina Camozzi, figlia di un medico, nacque a Osteno (Como). Ebbe un’esistenza molto travagliata. Dopo diverse e contrastanti vicende affettive, intraprese un cammino di conversione e di penitenza per rinnovare profondamente la sua vita. Si recò a Verona dove, decisa a seguire Cristo, assunse il nome di Cristina e si consacrò come agostiniana secolare. La sua conversione fu totale: dedicò la sua vita ad una penitenza eccezionale, alle opere di carità, alla preghiera. Nel 1457 iniziò un lungo pellegrinaggio verso Assisi, Roma e in Palestina. Sulla via del ritorno, giunta a Spoleto, vi morì il 13 febbraio 1458 con fama di santità, confermata dai miracoli. I suoi resti mortali si conservano a Spoleto nella chiesa di San Nicolò, un tempo degli agostiniani. Il suo culto venne confermato nel 1834 da Gregorio XVI. La beata Cristina è un esempio di penitenza e di umiltà per il laicato.

Martirologio Romano: A Spoleto in Umbria, beata Cristina (Agostina) Camozzi, che, dopo la morte del marito, indulse per qualche tempo alla concupiscenza della carne, per abbracciare poi nell’Ordine secolare di Sant’Agostino una vita di penitenza, dedita alla preghiera e al servizio dei malati e dei poveri.

Sant’Agata santa del Giorno 5 Febbraio

VisualizzaImmagine
Agata – Seppe resistere con forza alla violenza del mondo
Nel narrare le storie dei martiri dei primi secoli spesso dimentichiamo la loro umanità e ci limitiamo a considerarli quasi degli “eroi” mitici, immuni da qualsiasi moto interiore dell’animo. Se per un attimo, però, guardassimo con occhi umani la storia di sant’Agata, ad esempio, scopriremmo tutta la sua modernità: il suo fu il dramma di una giovane ragazza che dovette resistere prima alla seduzione e poi alla violenza del mondo per affermare ciò in cui credeva, il messaggio di Cristo. Nata a Catania nel III secolo, a 15 anni si consacrò a Dio, ma il proconsole Quinziano se ne invaghì. Forte dell’editto di persecuzione di Decio, l’uomo fece arrestare Agata tentando in ogni modo di farle rinnegare la scelta fatta. La determinazione della giovane, però, le costò il martirio, non senza aver subito torture atroci, accompagnate da incredibili prodigi. Era il 251.
Altri santi. Sant’Avito, vescovo (450-523); beata Elisabetta Canori Mora, madre di famiglia (1774-1825).
Letture. Sir 47,2-13; Sal 17; Mc 6,14-29.
Ambrosiano. Sap 19,1-9.22; Sal 77; Mc 11,27-33.
Avvenire

Sant’Agata, vergine e martire

Dal Martirologio

Memoria di sant’Agata, vergine e martire, che a Catania, ancora fanciulla, nell’imperversare della persecuzione conservò nel martirio illibato il corpo e integra la fede, offrendo la sua testimonianza per Cristo Signore.

Altri Santi

San Luca, abate; san Saba, detto il Giovane, monaco; sant’Albuino, vescovo; beata Elisabetta Canori Mora, madre di famiglia.

Santo del Giorno San Biagio Vescovo e martire 3 febbraio

VisualizzaImmagine
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana – in provincia di Latina, Imperia, Treviso, Agrigento, Frosinone e Chieti – e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A quell’atto risale il rito della “benedizione della gola”, compiuto con due candele incrociate. (Avvenire)

Patronato: Malattie della gola

Etimologia: Biagio = bleso, balbuziente, dal latino

Emblema: Bastone pastorale, Candela, Palma, Pettine per lana
Martirologio Romano: San Biagio, vescovo e martire, che in quanto cristiano subì a Sivas nell’antica Armenia il martirio sotto l’imperatore Licinio.

Poco si conosce della vita di San Biagio, di cui oggi si festeggia la memoria liturgica. Notizie biografiche sul Santo si possono riscontrare nell’agiografia di Camillo Tutini, che raccolse numerose testimonianze tramandate oralmente. Si sa che fu medico e vescovo di Sebaste in Armenia e che il suo martirio è avvenuto durante le persecuzioni dei cristiani, intorno al 316, nel corso dei contrasti tra gli imperatori Costantino (Occidente) e Licino (Oriente).
Catturato dai Romani fu picchiato e scorticato vivo con dei pettini di ferro, quelli che venivano usati per cardare la lana, ed infine decapitato per aver rifiutato di abiurare la propria fede in Cristo. Si tratta di un Santo conosciuto e venerato tanto in Occidente, quanto in Oriente. Il suo culto è molto diffuso sia nella Chiesa Cattolica che in quella Ortodossa.
Nella sua città natale, dove svolse il suo ministero vescovile, si narra che operò numerosi miracoli, tra gli altri si ricorda quello per cui è conosciuto, ossia, la guarigione, avvenuta durante il periodo della sua prigionia, di un ragazzo da una lisca di pesce conficcata nella trachea. Tutt’oggi, infatti, il Santo lo si invoca per i “mali alla gola”.
Inoltre San Biagio fa parte dei quattordici cosiddetti santi ausiliatori, ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari. Venerato in moltissime città e località italiane, delle quali, di molte, è anche il santo patrono, viene festeggiato il 3 febbraio in quasi tutta la penisola italica.
È tradizione introdurre, nel mezzo della celebrazione liturgica, una speciale benedizione alle “gole” dei fedeli, impartita dal parroco incrociando due candele (anticamente si usava olio benedetto). Interessanti sono anche alcune tradizioni popolari tramandatesi nel tempo in occasione dei festeggiamenti del Santo. Chi usa, come a Milano, festeggiare in famiglia mangiando i resti dei panettoni avanzati appositamente a Natale, e chi prepara dei dolci tipici con forme particolari, che ricordano il santo, benedetti dal parroco e distribuiti poi ai fedeli. A Lanzara, una frazione della provincia di Salerno, per esempio, è tradizione mangiare la famosa “polpetta di San Biagio”.
Nella città di Salemi, invece, si narra che nel 1542 il Santo salvò la popolazione da una grave carestia, causata da un’invasione di cavallette che distrusse i raccolti nelle campagne, intercedendo ed esaudendo le preghiere del popolo che invocava il suo aiuto (san Biagio, infatti, oltre che essere protettore dei “mali della gola” è anche protettore delle messi); da quel giorno a Salemi, ogni anno il 3 di febbraio, si festeggia il Santo preparando i cosiddetti “cavadduzzi”, letteralmente “cavallette”, per ricordare il miracolo, e i “caddureddi” (la cui forma rappresenta la “gola”), che sono dei piccoli pani preparati con acqua e farina, benedetti dal parroco e distribuiti poi ai fedeli. Dal 2008 inoltre, sempre a Salemi, viene organizzata, con la collaborazione di tutte le scuole e associazioni della città, una spettacolare rappresentazione del “miracolo delle cavallette” che si conclude con l’arrivo alla chiesa del Santo per deporre i doni e farsi benedire le “gole”.
A Cannara, invece, un comune della provincia di Perugia, i festeggiamenti del Santo sono occasione per sfidarsi in antichi giochi di abilità popolani come, ad esempio, il simpatico gioco, attestato già nel XVI secolo, del “Ruzzolone”, ossia, far rotolare più a lungo possibile delle forme di formaggio per le vie del centro storico, o la famosa corsa dei sacchi e molti altri giochi ancora, per concludersi con la solenne processione con la statua del Santo accompagnati dalla banda musicale del posto.
A Fiuggi, invece, la sera prima, si bruciano nella piazza del paese davanti al municipio le “stuzze”, delle grandi cataste di legna a forma piramidale, in ricordo del miracolo avvenuto nel 1298 che vide San Biagio far apparire delle finte fiamme nella città, tanto da indurre le truppe nemiche, che attendevano fuori le mura pronte ad attaccare, a ripiegare pensando d’esser state precedute dagli alleati.
Le reliquie di San Biagio sono custodite nella Basilica di Maratea, città di cui è santo protettore: vi arrivarono nel 723 all’interno di un’urna marmorea con un carico che da Sebaste doveva giungere a Roma, viaggio poi interrotto a Maratea, unica città della Basilicata che si affaccia sul Mar Tirreno, a causa di una bufera.
Si racconta che la le pareti della Basilica, e più avanti anche la statua a lui eretta nel 1963 in cima alla Basilica, stillarono una specie di liquido giallastro che i fedeli raccolsero e usarono per curare i malati. Papa Pio IV nel 1563, allora vescovo, riconobbe tale liquido come “manna celeste”.
Non a caso a Maratea il Santo assume una valenza particolare e viene festeggiato per ben 2 volte l’anno; il 3 febbraio, come di consueto, e il giorno dell’anniversario della traslazione delle reliquie, dove i festeggiamenti durano 8 giorni, dal primo sabato di maggio fino alla seconda domenica del mese.

Autore: Pietro Barbini

Fonte: ZENIT in Santi e Beati

Università: 300 milioni per gli alloggi degli studenti

Le condizioni economiche non possono essere un ostacolo alla crescita degli studenti.

Studente fuori sede, cerchi una stanza in affitto? Scopri il mondo Unicusano

Per questo accanto al considerevole aumento dei posti letto legati al Pnrr, con la legge di bilancio 2023 mettiamo a disposizione ulteriori 300 milioni di euro per gli alloggi. Inoltre, per sostenere gli affitti degli studenti fuorisede iscritti alle università statali, vogliamo istituire per il prossimo anno un fondo analogo a quello del 2021, che dovrebbe coprire una platea di 10mila beneficiari». Lo ha annunciato il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in riferimento all’interpellanza urgente discussa ieri mattina alla Camera sui temi del diritto allo studio universitario.

Un milione di euro per rinnovare il Mirabello a Reggio Emilia

stampareggiana.it

REGGIO EMILIA – Dopo il recente via libera alla realizzazione della Cittadella dello sport a Masone, ieri la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione del Mirabello, lo storico stadio cittadino che iniziò a ospitare partite di calcio già intorno al 1910 e fino alla promozione della Reggiana in Serie A nel 1993.

Grazie a un finanziamento di 1 milione di euro, messo a disposizione della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) – Missione 5 Sport e Inclusione sociale – il Mirabello potrà essere rinnovato nelle sue dotazioni impiantistiche e resto maggiormente accessibile. A quasi 35 anni dal suo ultimo rifacimento, manifestata infatti la necessità di interventi manutentivi al fine di ripristinare la corretta funzionalità della struttura.

“Siamo molto soddisfatti di questa ulteriore e importante riqualificazione di uno storico impianto sportivo della città come è lo stadio Mirabello che ha ospitato eventi e spettacoli non solo di sport – dice l’assessore comunale a Educazione e sport Raffaella Curioni – Questo finanziamento consente di proseguire nell’importante percorso di cura e manutenzione degli impianti sportivi della città che abbiamo intrapreso in questo mandato e definito sulla base dei fabbisogni evidenziati dal piano strategico dello Sport. I lavori che verranno eseguiti riconsegneranno alla città un Mirabello più accessibile, più efficiente da un punto di vista energetico e ammodernato negli spogliatoi e negli spazi dedicati al pubblico dopo un’importante riqualificazione del manto del campo sportivo realizzato questa estate dalla Fondazione per lo sport.”

Nello specificoil progetto per il Mirabello prevede una nuova e più razionale distribuzione di locali e spazi e la riqualificazione dei locali spogliatoi di atleti e arbitri e di alcuni locali ad uso delle società sportive posti al piano seminterrato; la modifica di una rampa per disabili per l’accesso diretto agli spogliatoi e la realizzazione di un nuovo accesso diretto dagli spogliatoi al campo sportivo; la sostituzione completa delle sedute della tribuna, oggi vetuste e ammalorate; la sostituzione degli attuali corpi illuminanti del campo con moderni proiettori a led.

Quasi tutti i locali, che ospitano spogliatoi, stanze di servizio e palestre non sono stati infatti oggetto di interventi recenti di manutenzione significativi e si presentano quindi in uno stato vetusto e insufficiente alle attuali esigenze di utilizzo. In particolare, in alcune parti dello stadio è necessario rivedere la distribuzione dei locali per motivi funzionali creando locali più agevoli e più consoni alle esigenze attuali.

Si rende anche necessario il rifacimento di impianti elettrici e meccanici puntando al risparmio energetico e a bassi costi di manutenzione, oltre che rivedere l’involucro edilizio per migliorare l’efficienza energetica.

La tribuna attualmente esistente risale al 1988. Le sedute attuali sono state installate circa vent’anni fa e necessitano di sostituzione. Saranno collocati sedili per tribuna con schienale alto, ignifughi in classe 1 di reazione al fuoco e anti-Uv adatti all’uso all’esterno e con seduta conforme alle normative Fifa e Uefa.

Si prevede infine di sostituire gli attuali proiettori agli ioduri metallici con nuovi proiettori a led di alta potenza per esterno, a elevate prestazioni energeticamente, molto più efficienti di quelli esistenti, adatti per l’utilizzo nelle grandi aree e nei grandi impianti sportivi, che garantiscano un notevole risparmio energetico.

I nuovi proiettori dovranno possedere i seguenti requisiti: modularità del gruppo ottico, per una adattabilità a eventi diversi; flessibilità e personalizzazione dei parametri temperatura di colore, indice di resa cromatica, tipo di alimentazione, tipologia di ottiche e abbinamento con sistemi intelligenti; robustezza per permettere l’impiego in qualsiasi contesto; controllo dell’abbagliamento per garantire la massima qualità della luce senza compromettere il comfort visivo.

L’ITALIA EBRAICA, DAL CIBO, ALLA CULTURA, ALLA RELIGIONE TUTTO IN UNA APP

Tutto sull’Italia ebraica e in punta di app. Talmente semplice da consentire a chiunque, sia italiano o straniero, di addentrarsi in oltre 2mila anni di presenza e storia ebraica nella Penisola senza perdere nulla.

E, se ebreo, di vivere (e mangiare) secondo i precetti. L’applicazione ‘Myjewishitaly’ è un’iniziativa dell’assessore all’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) Jacqueline Fellus in collaborazione con la Fondazione beni culturali ebraici (Fbce) e l’Assemblea rabbinica italiana (Ari) che ha avuto il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. L’obiettivo è quello di rendere sempre più visibile un patrimonio artistico, culturale e religioso spesso ancora poco conosciuto o dato per scontato.
E’ risaputo che l’Italia concentri sul proprio territorio un patrimonio artistico molto importante e che il turismo è un settore economico fondamentale per il nostro paese. Messa a punto dalla società ‘Frankenstein’, ‘Myjewishitaly’ offre, per quanto riguarda i luoghi, un’ accurata mappatura da parte della Fbce di tutte le Sinagoghe, i quartieri, i memoriali, i musei, i cimiteri, i mikwaot (bagni rituali) , che punteggiano la Penisola raccontandone la storia nel corso del tempo. Sarà ad esempio una sorpresa scoprire quanto sia stata capillare la presenza degli ebrei nel meridione italiano in mano spagnola prima che questi venissero espulsi dai cattolicissimi re iberici. Così come sarà un piacere per gli occhi visitare le piccole Sinagoghe diffuse nell’Italia del nord a cominciare da quella strabiliante di Casale Monferrato o l’altra, per andare di nuovo a sud, di Trani, piccola come uno scrigno e da poco restituita al culto ebraico. Senza tralasciare nessuno degli eventi che puntualmente vengono proposti nella app. ‘Myjewishitaly’ ha anche un ulteriore tesoro: una lista di prodotti ‘kasher’ (consentiti dalle regole alimentari ebraiche) disponibili su mercato nazionale. Stilata dall’Assemblea rabbinica italiana e dall’Ucei, di facile consultazione, la lista – ha spiegato Fellus – “servirà ad orientare gli acquisti non solo di coloro che, per motivi religiosi, vogliono osservare una dieta che rispetti le regole ebraiche, ma anche per gli utenti che riconoscono in questa certificazione una assoluta trasparenza e controllo degli ingredienti e di tutta la filiera”. “Vegetariani, intolleranti o allergici alle proteine del latte o della carne, induisti, e musulmani – ha aggiunto – possono tranquillamente consumare, selezionandoli, i prodotti elencati e debitamente classificati”. La lista dell’app è anche una “leva di marketing per facilitare la ricerca di importatori internazionali interessati a distribuire nel proprio mercato prodotti made in Italy con il valore aggiunto della certificazione Kasher”. Se poi l’utente deciderà di voler consumare sul posto, l’app offre l’indicazione di ristoranti, bar, forni, pasticcerie, gelaterie, catering, distributori di vini kasher dove si può mangiare pietanze che raccontano la storia e le tradizioni ebraiche. Ed è una storia appassionante. Nel menù virtuale di ‘Myjewishitaly’ si possono inoltre trovare alberghi, bed & breakfast, orari delle Sinagoghe attive e riti osservati, accrediti per assistere a funzioni religiose, elenco di guide turistiche professionali, arte giudaica, eventi nazionali organizzati da Enti ebraici ed altro. Un viaggio irrinunciabile.
Ecco gli indirizzi.
https://www.myjewishitaly.it/
– ( per i sistemi operativi Ios: https://apps.apple.com/it/app/my-jewish-italy/id1497343076
– (per i sistemi operativi Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jewishitaly.app&gl=IT )

Meteo cambia tutto, temperature fino a 46 gradi: ecco dove

L’Italia sarà divisa in due dal punto di vista del meteo. Giovedì 18 agosto è il giorno che vedrà la colonnina di mercurio salire più rapidamente nelle zone del Centro e al Sud, con l’afa che in molti casi renderà l’aria irrespirabile.

Dicotomia tra Nord e Sud
Secondo le previsioni curate dall’Aeronautica militare, domani pomeriggio il picco si registrerà a Tropea (Vibo Valentia) in Calabria, con 46 gradi; 44 anche a Bianco (Reggio Calabria). Al centro, temperature percepite decisamente sopra le medie stagionali nel Lazio, nelle Marche e in Abruzzo, con record di 44 gradi a Roma, Ascoli, Pesaro, Ancona e Montesilvano (Pescara). Saldamente sopra i 40 anche in Puglia, in Sicilia e in Sardegna. Picchi di 43 a Molfetta (Bari), Capo d’Orlando (Messina), Marsala (Trapani), Olbia e Villasimius (Sud Sardegna). Venerdì la situazione dovrebbe progressivamente migliorare meno che in Puglia (picco di 44 gradi a Taranto), Calabria (45 a Crotone) e Sicilia (46 ad Avola, in provincia di Siracusa). Per la vera tregua bisogna aspettare sabato.

Salvatore de Rosa, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma 45°C in Sicilia e nubifragi al Nord con il picco dei fenomeni intensi e delle temperature africane tra giovedì 18 e venerdì 19 agosto. Da un lato infatti troviamo l’anticiclone africano, dall’altro, su alcuni tratti del Nord, il tempo comincerà a dare segnali di peggioramento per l’approssimarsi una perturbazione atlantica. Nel Nordovest, soprattutto, arriveranno forti temporali in graduale spostamento verso il resto del settentrione.

Nel dettaglio
In particolare mercoledì 17 al nord il meteo peggiorerà nel pomeriggio a Nordovest con temporali mentre al Centro e al Sud ci sarà sole e caldo diffuso. Nella giornata di giovedì 18 al Nord ci sarà un’intensa perturbazione temporalesca. Al Centro: peggiora in Toscana e sugli Appennini con temporali, tante nuvole altrove. Al Sud: sole e caldo intenso ovunque. Infine venerdì 19 al Nord ancora maltempo, al Centro temporali sparsi anche intensi e al Sud locali temporali in Puglia e sul basso Tirreno, giornata in cui si attenuerà il caldo.
Il Giornale