Commento alle letture Ascensione del Signore

Ascensione del Signore
At 1,1-11; Sal 47 (46); Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53

Quest’anno la liturgia ci mostra in maniera esplicita che l’Ascensione costituisce l’anello di congiunzione tra le due grandi scansioni dell’opera lucana: il Vangelo e gli Atti degli apostoli. Nella chiusa del Vangelo lo staccarsi di Gesù dai discepoli e il suo venir «portato su, in cielo» (Lc 24,51) è preceduto dal comando di restare a Gerusalemme fino a quando si sarà «rivestiti di potenza dall’alto» (Lc 24,48), al fine di predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati (Lc 24,47).

Negli Atti le parole sono ripetute in maniera molto simile: «Riceverete la forza dello Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8). Segue l’elevazione verso l’alto. La nube sottrasse Gesù alla vista degli apostoli; tuttavia il loro sguardo restò rivolto all’insù.

Per questo motivo furono rimproverati da due uomini dalle bianche vesti (il primo annuncio della risurrezione fu compiuto da due uomini «in abito sfolgorante», Lc 24,4): «Uomini di Galilea perché state guardando il cielo? Questo Gesù che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo» (At 1,11).

Accanto alla promessa dello Spirito e al comando della testimonianza e della predicazione, vi è il preannuncio della seconda venuta. Chi è asceso in alto scenderà di nuovo in terra. La forza dello Spirito, l’annuncio e il perdono dei peccati aprono all’attesa. Anche le parole degli uomini in bianche vesti fanno parte integrale dell’annuncio.

I modi scelti dal Nuovo Testamento per esprimere la dimensione escatologica impiegano (in conformità a quanto avviene nella prima lettura di oggi) soprattutto il linguaggio della discesa e non già quello della salita. Chi è asceso deve di nuovo venire sulla terra. L’intera Bibbia cristiana termina con il preannuncio di una discesa non ancora giunta. Il sigillo che chiuderà la storia umana è costituito dalla venuta in terra di quanto è custodito nei cieli «e vidi (…) la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo» (Ap 21,1-2). Gesù ascende al cielo a partire dalla Gerusalemme terrestre; la testimonianza della fede preannuncia, dal canto suo, che la Gerusalemme di lassù scenderà. La parola nuova e ultima spetta alla discesa, non all’ascesa.

Soltanto quando si vive «nell’attesa della tua venuta», la diffusione dell’Evangelo diviene parola che si presenta come invito e non già come forma di dominio. Gesù Cristo sale al cielo perché l’Evangelo, attraverso i suoi discepoli, si diffonda sulla terra. Fa parte del «buon annuncio» affermare che Gesù verrà «allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». Il senso della missione è rendere presente nel mondo chi, non essendo in prima persona tra noi, ha promesso di esserlo di nuovo. Per questo motivo l’annuncio dovrebbe essere contraddistinto soltanto dalla forza dello Spirito, vale a dire da una forza radicalmente diversa da tutte le altre (cf. Zc 4,6).

Troppo spesso nella storia cristiana la missione, lungi dall’essere animata dalla mite forza dello Spirito, è stata sorretta dalla potenza. Oggi, forse, non è più così nell’annuncio ad extra; ma cosa avviene ad intra? Nella debolezza che le contraddistingue, le Chiese sono percorse dalla paradossale tentazione di affermare ancora se stesse; in un certo modo, ciò avviene anche quando ci si propone di essere «in uscita», scelta che, sotto varie angolature, appare un tentativo per riaffermare, in modo aggiornato, dialogante e soccorrevole, la propria presenza nel mondo.

Il lascito più stringente collegato all’Ascensione e alla promessa dello Spirito è però quello di essere testimoni di Gesù Cristo venuto, presente ma sempre ancora da venire. La mitezza della testimonianza si regge sulla speranza; a dircelo sono le grandi parole della Prima lettera di Pietro, che ci chiamano a dar ragione della speranza che è in noi. «Tuttavia questo sia fatto con dolcezza, rispetto e con retta coscienza» (1Pt 3,16).

La speranza è mite perché, per definizione, non si presenta come un fattore identitario. Termine, quest’ultimo, inesorabilmente ideologico tanto all’interno quanto all’esterno della comunità dei credenti in Gesù Cristo.
di Piero Stefano – Il Regno

Ascensione, Gesù entra nel profondo di tutte le vite. Commento al Vangelo Ascensione del Signore Anno C

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

Ascensione, alla ricerca con Cristo di un crocevia tra terra e cielo, di una fessura aperta sull’oltre, su ciò che dura al di là tramonto del giorno: sapere che il nostro amare non è inutile, ma sarà raccolto goccia a goccia e vissuto per sempre; che il nostro lottare non è inutile; che non va perduta nessuna generosa fatica, nessuna dolorosa pazienza.
Il Vangelo ci pone in bilico tra cielo e terra, in una perenne ascensione, sospinge in avanti e verso l’alto. «Tutto il cammino spirituale si riassume nel crescere verso più coscienza, più libertà e più amore. Anzi l’intera esistenza del cosmo, dai cristalli agli animali, è incamminata lungo queste tre direttrici profonde: più consapevolezza, più amore, più libertà» (Giovanni Vannucci).
Guardiamo i tre gesti ultimi di Gesù: invia, benedice, scompare.
Inizia su quell’altura la “Chiesa in uscita” (papa Francesco). Inizia con l’invio che chiede agli apostoli, un cambio di sguardo. Devono passare da una comunità, da una Chiesa che mette se stessa al centro, che accende i riflettori su di sé, da una Chiesa centripeta ad una Chiesa che si mette al servizio del cammino ascensionale del mondo, al servizio dell’avvenire dell’uomo, della vita, della cultura, della casa comune, delle nuove generazioni. Una Chiesa rabdomante del buono del mondo, che vuole captare, cogliere e far emergere le forze più belle.
Convertiteli: coltivate e custodite i semi divini di ciascuno. Come faceva Gesù che percorreva la Galilea e andava in cerca della faglie, delle fenditure nelle persone, là dove scorrevano acque sepolte, come con la samaritana al pozzo. Captava le attese della gente e le portava alla luce.
Così la Chiesa, sapendo che il suo annuncio è già preceduto dalla presenza discreta di Dio, dall’azione mite e possente dello Spirito, è inviata al servizio dei germi santi che sono in ciascuno. Per ridestarli.
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Una lunga benedizione sospesa, in eterno, tra cielo e terra veglia sul mondo. La maledizione non appartiene a Dio, lo dobbiamo testimoniare. Il gesto definitivo di Gesù è benedire. Il mondo lo ha rifiutato e ucciso e lui lo benedice. Benedice me, così come sono, nelle mie amarezze e nelle mie povertà, in tutti i miei dubbi benedetto, nelle mie fatiche benedetto.
Mentre li benediceva si staccò da loro. La Chiesa nasce da quel corpo assente. Ma Gesù non abbandona i suoi, non se ne va altrove nel cosmo, ma entra nel profondo di tutte le vite. Non è andato oltre le nubi ma oltre le forme: se prima era insieme con i discepoli, ora sarà dentro di loro, forza ascensionale dell’intero cosmo verso più luminosa vita.
(Letture: Atti 1,1-11; Salmo 46; Ebrei 9,24-28;10,19-23; Luca 24, 46-53).

Avvenire

I santi di oggi 12 maggio 2013

ASCENSIONE    – Solennità
Nel giorno dell’Ascensione Gesù, prima di salire al Padre, manda nel mondo i suoi testimoni: saranno loro, e tutto il popolo profetico, a manifestare Gesù Cristo salv…
www.santiebeati.it/dettaglio/20263

San PANCRAZIO   Martire – Memoria Facoltativa
Sinnada, Frigia, Asia Minore, 289 circa – Roma, 12 maggio 304
Sull’Ardeatina e sull’Aurelia sono stati sepolti i tre martiri Nereo e Achilleo, e Pancrazio. Benchè ricordati tutti e tre al 12 maggio, il loro culto è stato sempre separato, come…
www.santiebeati.it/dettaglio/27200

San NEREO   Martire – Memoria Facoltativa
sec. III
Nereo e Achilleo, secondo la tradizione riferita da Papa Damaso, erano due militari conquistati alla fede dalla fortezza dei martiri cristiani. Decapitati a Roma sotto Diocleziano …
www.santiebeati.it/dettaglio/27100

Sant’ ACHILLEO   Martire – Memoria Facoltativa
sec. III
Nereo e Achilleo, secondo la tradizione riferita da Papa Damaso, erano due militari conquistati alla fede dalla fortezza dei martiri cristiani. Decapitati a Roma sotto Diocleziano …
www.santiebeati.it/dettaglio/27150

San FILIPPO   Diacono
www.santiebeati.it/dettaglio/90702

San CRISPOLTO (CRISPOLITO) E COMPAGNI   Martiri di Bettona
Una favolosa passio del XII sec. racconta che Crispolito, oriundo di Gerusalemme, fu mandato da san Pietro a predicare il Vangelo in Italia. Giunto a Bettona (Umbria), operò anche …
www.santiebeati.it/dettaglio/90901

Sant’ EFREM DI GERUSALEMME   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/91241

Sant’ EPIFANIO DI COSTANZA DI CIPRO   Vescovo
Eleuteropoli, Palestina, 310 circa – Mar Mediterraneo, 403
Nacque ad Eleuteropoli in Palestina verso l’anno 310 da genitori cristiani. Alla morte del padre sarebbe stato adottato da un ricco ebreo, Tryphone. Rinunciò all’eredità lasciandon…
www.santiebeati.it/dettaglio/91246

San FILIPPO DI AGIRA   Sacerdote, esorcista
Tracia, 396 ca. – Agira (Enna), 453 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91317

San GERMANO   Patriarca di Costantinopoli
Costantinopoli, 634 circa – Platanion, 732
Il patriarca di Costantinopoli San Germano, insigne per dottrina e virtù, riprese l’imperatore iconoclasta Leone l’Isaurico, autore di un editto contro le sacre immagini.
www.santiebeati.it/dettaglio/92525

San MODOALDO   Vescovo
+ 640
www.santiebeati.it/dettaglio/92772

Santa RICTRUDE   Sposa, badessa
612 – 678
www.santiebeati.it/dettaglio/92778

San CIRILLO   Martire in Mesia
sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/52990

San DOMENICO DELLA CALZADA   Eremita
m. 12 maggio 1109
www.santiebeati.it/dettaglio/53010

Beata IMELDA LAMBERTINI   Vergine
Bologna, 1320 c. – 12 maggio 1333
Quella di Imelda Lambertini, al secolo Maria Maddalena, è una vicenda che si iscrive nel capitolo della santità dei bambini e degli adolescenti. Nata a Bologna intorno al 1320, mor…
www.santiebeati.it/dettaglio/53000

Beata GIOVANNA DI PORTOGALLO   Domenicana
Lisbona 1452 – Aveiro 1490
Figlia del re Alfonso V di Portogallo, fin da bambina manifestò un’ardente sete di santità e il desiderio di consacrarsi a Cristo. Ma solo dopo aver vinto le forti opposizioni del …
www.santiebeati.it/dettaglio/90769

Beato GIOVANNI DE SEGALARS   Mercedario
+ 24 ottobre 1466
Originario di Barcellona, il Beato Giovanni de Segalars, entrò nel convento mercedario della stessa città dove ne fu anche il XXI° priore. Come procuratore generale dell’Ordine nel…
www.santiebeati.it/dettaglio/94136