Celebrazioni Natale 2022 (fino all’Epifania) Parrocchia S. Agostino, S. Stefano e S. Teresa di Reggio Emilia

Orari delle celebrazioni fino all'Epifania - Santa Maria Nuova Viterbo

Mercoledì 21 dicembre in S. Agostino
dalle 20:30 alle 21:30 Novena di Natale con bimbi, ragazzi, giovani, famiglie e adulti.
Sacramento della Riconciliazione
Giovedì 22 dicembre dalle 16 alle 20 in S. Agostino
Venerdì 23 dicembre dalle 16 alle 20 in S. Stefano
Sabato 24 dicembre dalle 9.15 alle 12 in S. Teresa
Sabato 24 dicembre dalle 16 alle 18 S. Agostino
Celebrazione della Notte Santa
Sabato 24 dicembre – S. Agostino alle ore 24
Domenica 25 dicembre
Solennità di Natale orari festivi
Lunedì 26 dicembre – S. Stefano
S. Agostino ore 9 – S. Stefano ore 10 – S. Teresa ore 11
Sabato 31 dicembre
Te Deum in Ghiara alle 18:30
Domenica 1 gennaio 2023 Solennità Maria SS. Madre di Dio – orari festivi
Giovedì 5 gennaio 2023 Vigilia Solennità dell’Epifania
Messa prefestiva S. Agostino ore 1830
Venerdì 6 gennaio 2023 Solennità dell’Epifania
orari festivi
Domenica 8 gennaio 2023 – Festa del Battesimo di Gesù
orari festivi

Covid-19. Le misure della Cei: sì alle acquasantiere e al segno della pace

Una lettera inviata ai vescovi con le nuove indicazioni per la celebrazione della Messa. Si potrà ripristinare lo scambio del segno della pace. Si raccomanda la mascherina in alcuni casi

Le misure della Cei: sì alle acquasantiere e al segno della pace

Siciliani – da Avvenire

“È importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2; si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina; è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto; è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere; è possibile svolgere le processioni offertoriali; non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni; si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace; si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione; nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti”.

Questi sono alcuni dei consigli contenuti in una lettera inviata dalla Presidenza della Cei ai vescovi italiani sulle misure di prevenzione della pandemia, benché la normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non sia stata oggetto di interventi recenti del Governo. Tenuto conto delle specifiche situazioni locali – si precisa nel testo – “i singoli vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari”.

Di seguito pubblichiamo il testo integrale della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia.

La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti:
• è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
• si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
• è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
• è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere;
• è possibile svolgere le processioni offertoriali;
• non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
• si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
• si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
• nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.
Tenuto conto delle specifiche situazioni locali i singoli Vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari.

Messa del giorno GIOVEDÌ DELLA XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Colore Liturgico Verde

Antifona

Signore, tendi l’orecchio, rispondimi.
Tu, mio Dio, salva il tuo servo, che in te confida.
Pietà di me, o Signore, a te grido tutto il giorno. (Sal 85,1-3)

Colletta

O Dio, che unisci in un solo volere le menti dei fedeli,
concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi
e desiderare ciò che prometti,
perché tra le vicende del mondo
là siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Prima Lettura

In Cristo siete stati arricchiti di tutti i doni.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
1Cor 1,1-9
 
Paolo, chiamato a essere apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Sòstene, alla Chiesa di Dio che è a Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, santi per chiamata, insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro: grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!
Rendo grazie continuamente al mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù, perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della conoscenza. La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi, che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo.
Egli vi renderà saldi sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione con il Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 144 (145)

R. Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.

Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Grande è il Signore e degno di ogni lode;
senza fine è la sua grandezza. R.
 
Una generazione narra all’altra le tue opere,
annuncia le tue imprese.
Il glorioso splendore della tua maestà
e le tue meraviglie voglio meditare. R.
 
Parlino della tua terribile potenza:
anch’io voglio raccontare la tua grandezza.
Diffondano il ricordo della tua bontà immensa,
acclamino la tua giustizia. R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Vegliate e tenetevi pronti,
perché, nell’ora che non immaginate,
viene il Figlio dell’uomo. (Mt 24,42a.44)

Alleluia.

Vangelo

Tenetevi pronti.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 24,42-51
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo.
Chi è dunque il servo fidato e prudente, che il padrone ha messo a capo dei suoi domestici per dare loro il cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così! Davvero io vi dico: lo metterà a capo di tutti i suoi beni.
Ma se quel servo malvagio dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda”, e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a mangiare e a bere con gli ubriaconi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli ipocriti: là sarà pianto e stridore di denti».

Parola del Signore.

Sulle offerte

O Signore, che ti sei acquistato
una moltitudine di figli
con l’unico e perfetto sacrificio di Cristo,
concedi a noi, nella tua Chiesa,
il dono dell’unità e della pace.
Per Cristo nostro Signore.

Antifona alla comunione

Con il frutto delle tue opere si sazia la terra, o Signore,
tu trai il cibo dalla terra:
vino che allieta il cuore dell’uomo,
pane che sostiene il suo cuore. (Cf. Sal 103,13-15)
 
Oppure:

«Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue
ha la vita eterna
e io lo risusciterò nell’ultimo giorno», dice il Signore. (Gv 6,54)

Dopo la comunione

Porta a compimento in noi, o Signore,
l’opera risanatrice della tua misericordia
e fa’ che, interiormente rinnovati,
possiamo piacere a te in tutta la nostra vita.
Per Cristo nostro Signore.

Bibbia e Liturgia / Proviamo a scendere nel concreto e ragionare (assieme magari!) ad alta voce su ipotesi possibili per la celebrazione eucaristica

di Gilberto Borghi in vinonuovo.it

A mia volta ringrazio Enrico. Intanto perché non si incontra tutti i giorni un sacerdote che sia disposto a ragionare sui problemi relativi alla celebrazione liturgica e disponibile anche a cercare insieme possibili aggiustamenti, affinché le nostre liturgie siano più vivibili.

E poi perché mi permette di provare a scendere nel concreto e ragionare (assieme magari!) ad alta voce su ipotesi possibili per la celebrazione eucaristica. Per ora un primo articolo.

Quantità. In questi giorni mi sono imbattuto in una locandina che pubblicizzava la festa della madonna dell’Assunta, in un paesino di meno di mille abitanti, fuori dalla mia diocesi. Il programma prevedeva ben otto (dico otto!) messe durante il giorno della festa: dalle 5,15 del mattino alle 18,30 della sera. Tre di queste presiedute da tre vescovi locali. La domanda è seria: pensiamo che la ripetizione numerica delle messe aumenti già di suo la nostra fede? Conosco preti che celebrano regolarmente tutte le domenica quattro messe. Anche qui la domanda è seria: pensiamo che possano sfuggire al meccanismo della “routine”? Allora siamo onesti: se vogliamo recuperare qualità delle nostre celebrazioni cominciamo col ridurre la quantità.

Se è vero che la liturgia è la sessualità della Chiesa, puntare sulla quantità è davvero assurdo. La ripetizione assidua svuota il gesto di tutta la sua carica di “fonte e culmine” e tende a renderlo una abitudine meccanica. Non si può sempre stare al culmine o alla fonte. Abbiamo molte altre forme di preghiera comunitaria possibile da recuperare dalla nostra tradizione. Nella locandina a cui accennavo, ad esempio, non compare mai la recita del rosario, pur essendo la festa dell’assunta! E le celebrazioni della parola di Dio? E le adorazioni comunitarie? E le celebrazioni costruite apposta per eventi speciali? Dobbiamo recuperare fantasia e fedeltà al senso profondo della messa.

Preparazione. Anni fa ho conosciuto la responsabile liturgica di una parrocchia di tremila persone, nel nord Italia, che da anni, con fatiche e tanti “scontri” col parroco, ma con molta tenacia, si dava da fare affinché in ogni domenica la celebrazione della messa domenicale fosse “pensata” o organizzata in anticipo. Letture, canti, preghiere dei fedeli, preghiera eucaristica, tutto scelto da un gruppo di persone in funzione dei temi di quella domenica; inoltre un segno (quasi sempre un gesto o un azione simbolica da farsi durante la messa) che caratterizzava quella domenica specifica. Non possiamo lasciare la liturgia solo in mano ai preti! Quante comunità hanno un gruppo che si occupa della liturgia, guidato da un laico formato e competente? Non nascondiamoci dietro un dito: i preti saranno sempre meno…

Canti. Il mio docente, il compianto don Enzo Lodi, grande liturgista internazionale, diceva che la solennità della messa è data dai canti, perché essi esprimono nella maniera più “corporea” la nostra gioia di essere salvati e convocati da Cristo. Canti perciò gioiosi, diceva, non necessariamente sacri secondo il “sacro” separato, tremendo e inaccessibile, ma santi, secondo la santità dell’amore! Allora la domanda è seria: come si esprime la santa gioia cristiana? Davvero deve avere forme che al di fuori dell’ambito ecclesiale, nel mondo, non avrebbero luogo alcuno? E viceversa? Non possiamo pretendere che la nostra gioia sia così “sacra” e “religiosa” da non avere agganci con l’espressione naturale della gioia umana. Perché la gioia dell’amore è anche qualcosa di umano.

Tempo fa mi chiamarono ad aiutare un gruppo di giovani di Azione cattolica in una adorazione eucaristica. Decisi che potevo usare due “tormentoni” musicali del momento, modificando alcune parti del testo, così da renderli due canti davvero adatti ad esprimere la santa gioia di un gruppo di giovani davanti a Gesù. Ovviamente all’inizio lo stupore e il dubbio, ma lentamente si aprì la gioia e alla fine il grazie di tutti per aver potuto esprimere così i loro sentimenti. Credo davvero dovremmo osare di più nella composizione e scelta dei canti liturgici. Serve una operazione di recupero degli stili musicali ed espressivi tradizionali, in funzione del loro adattamento all’oggi. Nella nostra tradizione musicale liturgica c’è molta possibilità di trovare forme in cui veicolare la gioia, ma è un lavoro che ha bisogno di studio, di specialisti, innamorati del valore del canto liturgico, e non solo di alcune sue forme!

Accoglienza. Mi è capitato di partecipare ad una messa in zona turistica e sono rimasto stupito in positivo per il servizio di accoglienza organizzato. La messa in orario alle 10 in realtà inizia alle 10,30. Nella mezz’ora di scarto, alcune persone della parrocchia girano tra i banchi, e con la scusa del foglietto della messa (costruito dalla comunità stessa) con serena disinvoltura, parlano, salutano, fanno chiacchiere, accolgono anche i “non abituali”, creando un interessante clima poco ingessato e molto umano, in cui accade anche che qualcuno si faccia mezza chiesa per andare ad abbracciare un amico o un parente. Da notare: tutti con mascherina! Un ipotesi: possiamo istituire e strutturare un momento in cui si riattivano legami umani prima di celebrare?
vinonuovo.it

La guida. Le Messe in diretta tv e social di domenica 10 luglio 2022

Nella «Domenica del Mare» la Chiesa invita a considerare che in quello che consideriamo «in termini di vacanze e di turismo» accanto a «una bellezza che attrae e rigenera» ci sono anche altri significati. Lo nota don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio per l’Apostolato del mare della Cei, che concelebra a Portoferraio col vescovo di Massa Marittima-Piombino Carlo Ciattini la Messa in diretta su Raiuno alle 11: «Questa domenica – spiega – non dovrà farci dimenticare le tragedie del mare: gli immigrati morti in viaggi di speranza, i marittimi su cui hanno pesato i mesi di pandemia, l’inquinamento dell’ambiente marino. Siamo interpellati a vivere il mare come esperienza di fraternità e di ecologia integrale». Col suggerimento di leggere il messaggio del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale per la Giornata, e naturalmente dell’enciclica Laudato si’ come lettura estiva, ecco la nostra consueta guida alle Messe per chi non può che seguirle a distanza.

DOMENICA 10 LUGLIO

Ore 7

Su Tv2000 (canale 28 digitale terrestre e 157 di Sky) la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza. Giorni feriali: dalla stessa chiesa, Messe in diretta alle ore 7, 8.30 e 19.

Assisi, Santa Maria degli Angeli: Messa in diretta streaming su https://www.porziuncola.org/web-tv.html.

Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari: Messa in diretta streaming su https://bonaria.eu/. Altre Messe in diretta: ore 8.30, 10, 11.30, 18 e 19.30

Ore 7.15

Assisi: dalla Basilica di San Francesco la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sanfrancescoassisi/live_videos/ o sul portale https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/messa-diretta-streaming-oggi.

Ore 7.30

Verona, Cattedrale di Santa Maria Assunta: Messa in diretta streaming sul canale YouTube ( https://www.youtube.com/channel/UCM2tsB4529DhxKfpXGm0SZw?app=desktop ). Altre Messe festive, con diretta streaming: ore 9.30, 11, 12.30 e 18.30. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8, 9 e 18.30. Tutti i giorni Rosario alle 18.

Padre Pio Tv: Messa in diretta tv (canale 145 digitale terrestre nazionale e 445 Tivusat) e in streaming su https://www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/. Altre Messe alle ore 11.30 e 18. Giorni feriali: Messe in diretta streaming alle 7.30, 11.30 e 18.

Sacro Monte di Varese: la Messa nel Santuario in diocesi di Milano in diretta streaming su https://www.youtube.com/channel/UC6VNTW5Knf-NpXj5Ys0xjkg. Altre Messe in diretta: ore 9 e ore 11. Giorni feriali: Messa alle ore 8.

Santuario di Oropa: Messa in diretta streaming su www.santuariodioropa.it/funzioni-in-diretta/ e sulla pagina Facebook Santuario di Oropa Official. Altre Messe: ore 9.30, 10.30, 16.30 (presieduta dal rettore don Michele Berchi) e 18.15. Giorni feriali: Messe alle 8, 9, 16.30 e 18.15. Webcam sul Santuario sempre attive al link https://www.santuariodioropa.it/webcam/

Ore 8

Santuario della Guardia, Genova: diretta streaming della Messa su http://www.santuarioguardia.it/diretta-live-dal-santuario/. Altre Messe: ore 10, 11, 12 e 16. Giorni feriali: ore 10 e 16.

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/. Altre Messe: ore 10, 12, 17.30, 19 e 20.

Ore 8.30

Su Tv2000 la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza.

Dal Santuario della Consolata, patrona della diocesi di Torino: alla vigilia della Festa Messa in diretta streaming su www.laconsolata.org attraverso il canale YouTube del Santuario. Altre Messe in diretta: ore 10, 11.30, 18 e 19.30. Giorni feriali: ore 8, 9, 10.30, 12 e 18.

Ore 9.30

Duomo di Milano: Messa in diretta streaming sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube dell’Arcidiocesi https://www.youtube.com/results?search_query=chiesa+di+milano+messa+in+diretta+. Diretta tv su Telenova (canale 18 digitale terrestre regionale).

Torino, Basilica di Maria Ausiliatrice, Casa Madre dei Salesiani, che custodisce le spoglie di don Bosco, la Messa in diretta su Rete 7 (canale 12 del digitale terrestre o su www.rete7.cloud). Presiede don Marco Cazzato, ordinato sacerdote il 25 giugno. Giorni feriali: diretta della Messa in Basilica alle 9, sempre in diretta.

Vicoforte, diocesi di Mondovì: dal Santuario della Natività di Maria Regina Montis Regalis la Messa in streaming su https://www.santuariodivicoforte.it/diretta-streaming/. Altre Messe: ore 11, 16 (preceduta dalla preghiera del Rosario alle 15.30) e 18.

Ore 10

Canale 5: in diretta la Messa dalla Cattedrale di Cosenza.

Santuario di Loreto: Messa in diretta su YouTube https://www.youtube.com/channel/UCT9uLSAfEfqgXbArvYyHzQg?view_as=subscriber (tv: Telepace, canale 515 di Sky, e in digitale terrestre), su https://www.telepace.it/diretta/, e sul portale del santuario www.santuarioloreto.va, sezione Diretta Tv. Giorni feriali: alle 7.30 Messa dalla Santa Casa su Telepace e in streaming sui canali indicati. Webcam in diretta dalla Santa Casa dalle 7.30 alle 19 tutti i giorni su https://www.santuarioloreto.va/it/diretta-tv.html

Lecco, diocesi di Milano: in diretta dalla Basilica di San Nicolò la Messa in rito ambrosiano celebrata dal prevosto don Davide Milani. Diretta su Unica Tv (canale 12 e 193 digitale terrestre, diffusione regionale) e in streaming sul canale YouTube LeccoCentro (https://www.youtube.com/channel/UCnVJ3UeDZotfNEv33YSG2YA) e sul sito www.leccocentro.it

Parma: su Giovanni Paolo Tv la diretta della Messa sul digitale terrestre (canali 73, 93 e 682 a diffusione territoriale) e in streaming su https://diretta.giovannipaolotv.it/. Alle 20 e alle 21 la catechesi del vescovo Enrico Solmi.

Badia di Ripoli (Firenze): la Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/watch?v=bpOI9OK7RXc&feature=youtu.be

Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago, in diocesi di Milano: Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/channel/UCSMk-Nxh4u2HmZRXyrnrTIA/live. Messa anche alle ore 16.

Dal Santuario Basilica della Madonna di San Marco in Bedonia (Parma) la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Seminario Vescovile di Bedonia https://www.facebook.com/SeminarBedonia/, sul canale Youtube https://bit.ly/3uD8wIP e in tv sul digitale terrestre (Rta Videotaro, canale 88).

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/. Altre Messe: ore 12, 17.30, 19 e 20.

Ore 10.30

Torino, dalla Parrocchia-Santuario di Santa Rita da Cascia la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channe/UCVHC3_Za5sNUg2e_6cmTtjg (accesso anche dal sito del Santuario) presieduta dal rettore monsignor Mauro Rivella.

Feltre: dalla Concattedrale la Messa in diretta streaming su http://www.parrocchiaduomo.it/239-diretta-video-duomo-feltre

Comunità pastorale San Benedetto Abate: dalla chiesa di Sant’Agata in Bulgarograsso (Diocesi di Milano) Messa in rito ambrosiano in diretta streaming sul canale YouTube della Comunità pastorale San Benedetto.

Torino: dalla parrocchia di Santa Maria Goretti la Messa celebrata dal parroco don Nino Olivero in diretta streaming sul canale YouTube della parrocchia.

Ore 11

Torino, dalla parrocchia delle Stimmate di San Francesco in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/parrocchiastimmatetorino la Messa internazionale con i giovani di Taizé in pellegrinaggio a Torino, ospitati dalla parrocchia. Celebra don Tonino Borio

Raiuno: nella Domenica del Mare, la Messa in diretta dal Duomo della Natività della Beata Vergine Maria a Portoferraio, sull’Isola d’Elba, in diocesi di Massa Marittima-Piombino. Presiede il vescovo Carlo Ciattini, concelebra don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Cei dell’Apostolato del Mare. Regia di Simone Chiappetta, commento di Orazio Coclite.

Santuario di Santa Maria di Caravaggio a Milano: la Messa in diretta su https://www.youtube.com/c/ParrocchiaSantaMariadiCaravaggioMilano

Cremona: la Messa in diretta tv dalla Cattedrale in tv (Cremona 1, anche attraverso il portale www.cremona1.it) e in streaming sui canali social della diocesi (sul sito https://www.diocesidicremona.it/ e sul canale YouTube della diocesi).

Andria: dal Santuario del Santissimo Salvatore la Messa in diretta su TeleDehon in streaming (https://www.teledehon.it/ e https://www.youtube.com/user/teledehon) in tv (digitale terrestre: Puglia e Basilicata canale 19, Calabria sul canale 86, Campania canale 186).

Padova, Basilica di Sant’Antonio: la Messa in diretta su https://www.santantonio.org/it/live-streaming. Altra Messa alle ore 18. Giorni feriali: ore 18. Sempre attive una webcam sull’Arca del Santo https://www.santantonio.org/it/webcam-arca-del-santo e una sul sagrato della Basilica https://www.santantonio.org/it/content/webcam-sagrato-della-basilica-del-santo

Dal Santuario della Spogliazione di Assisi, dove sono custodite le spoglie del beato Carlo Acutis, la Messa in diretta streaming su https://www.mariavision.it/maria-vision-italia. Sul sito del Santuario sempre attiva una webcam sulla tomba del beato https://www.mariavision.it/santuario-spogliazione-assisi. Dal 1° giugno il corpo di Carlo Acutis è esposto in modo permanente.

Adro (Brescia), Santuario della Madonna della Neve (Padri Carmelitani Scalzi): la Messa in diretta streaming su www.youtube.com/c/MadonnadellaNeveSantuario

Mignanego (Genova), Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Fraternità monastica di San Colombano): Messa su https://www.facebook.com/santuariodellavittoria/

Ore 11.15

Legnano, diocesi di Milano: dalla chiesa del Santissimo Redentore la diretta streaming della Messa in rito ambrosiano su https://www.legnanello.it/messa-in-diretta/

11.30

Dal Semig di Torino la Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/watch?v=Bk7VaEzVU1M. Giorni feriali: Messa alle 12 in diretta streaming con accesso da https://www.sermig.org/multimedia/live-streaming/messa-e-liturgia.html

Assisi, Santa Maria degli Angeli: Messa in diretta su https://www.porziuncola.org/web-tv.html. Altre Messe alle ore 7, 8.30, 10, 16 e 18. Secondi Vespri alle 19. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8.30 e 18. Lodi tutti i giorni alle 6.30, Rosario alle 17.15.

Milano: dalla parrocchia di Santa Maria Nascente, nel quartiere Qt8, la Messa in rito ambrosiano in diretta streaming sul canale YouTube della parrocchia https://www.youtube.com/channel/UCYQmzOHK5h8coUgq8_SWT8A

Padre Pio Tv: Messa in diretta tv (canale 145 digitale terrestre nazionale e 445 Tivusat) e in streaming su https://www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/.

Appiano Gentile (provincia di Como, diocesi di Milano): dalla chiesa prepositurale di Santo Stefano, nella Comunità pastorale Beata Vergine del Carmelo, la Messa in rito ambrosiamo in diretta streamng sul canale YouTube della comunità https://www.youtube.com/c/ComunitàPastoraleBeataVerginedelCarmelo

Ore 12

Raiuno e Tv2000: in diretta da piazza San Pietro l’Angelus con papa Francesco.

Parrocchia di San Pietro in Sala a Milano: la Messa in rito ambrosiano celebrata dal parroco don Domenico Storri in diretta streaming sul canale YouTube de iSemprevivi, associazione promossa dalla comunità dove fu attivo il beato don Carlo Gnocchi per le persone con disagio psichico.

Ore 16

Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio: Messa in diretta streaming sul sito del Santuario. Altre Messe festive diffuse in diretta streaming: ore 7, 8.30, 10, 11.45 e 17.30. Alle 15 Benedizione eucaristica e Rosario. Giorrni feriali: Messe alle 7. 8.30, 10 e 16. E’ sempre attiva una webcam sulla venerata immagine mariana del Santuario.

Ore 17.30

Cascia: dalla Basilica di Santa Rita i Vespri e la Messa in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=MQnxIog__ak

Strà, Alta Val Tidone (Piacenza): dal Santuario della Beata Vergine Madre delle Genti la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channel/UC5Y79huwWML6YGOcLSc5SFA (Rosario ore 17)

Ore 18

Dalla Basilica di San Francesco ad Assisi la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sanfrancescoassisi/live_videos/ o sul portale https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/messa-diretta-streaming-oggi. Sul sito webcam sulla tomba di san Francesco (https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/web-cam-cripta-di-san-francesco-assisi), davanti alla quale ogni giorno ale 12.30 si prega l’Angelus.Giorni feriali: Messe in streaming alle 6.30 e alle 18.

Santuario della Madonna di Caravaggio in Piné, diocesi di Trento: la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channel/UCRuwql-dV6QmnflbRdWZ6aQ.

Ore 19

Su Tv2000 la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza.

Roma, Parrocchia-Santuario di Santa Maria delle Grazie al Trionfale: Messa in diretta su https://santamariadellegraziealtrionfale.wordpress.com/dirette-streaming-seguici-in-diretta/. Altre Messe: ore 7, 8, 9, 10 e 11. Giorni feriali: ore 7, 8, 9 e 19. Prefestiva: ore 19.

Ore 20

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/ 

 

Oggi 18 Aprile Lunedì fra Ottava Pasqua alle ore 10 S. Messa in S. Stefano a Reggio Emilia

Grado della Celebrazione: Feria
Colore liturgico: Bianco

In questo primo giorno della settimana che segue la grande festa, è la vita quotidiana della fede che comincia. Una fede che non si accorda spontaneamente alla vita passata. Perché, se quello che noi cantiamo e diciamo a Pasqua è vero, è solamente quando il Cristo risuscitato fa sapere ai suoi che egli resta con loro e per loro fino all’ultimo giorno che tutti gli uomini riscoprono il significato della vita.
I fatti di Pasqua che gli evangelisti hanno vissuto e riassunto nella loro narrazione sono una testimonianza. Testimonianza contestata nella loro epoca, come oggi.
San Matteo parla di Maria di Magdala e dell’“altra Maria”, che incontrano un angelo al levarsi del giorno vicino alla tomba. Quando gli obbediscono e lasciano la tomba, il Cristo risuscitato va ad incontrarle. Conferma egli stesso la missione che li aspetta: “Andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno”.
Ed è anche presso la tomba vuota che si sviluppano la nuova opposizione – che contesta la risurrezione – e il rifiuto di credere. Mentre le due donne sono in cammino, le guardie si recano in città dai loro capi. Questi sanno che è inutile sigillare e sorvegliare la tomba di Gesù, perché nessuna potenza terrestre può resistere od opporsi all’opera di Dio. Pertanto, poiché non possono accettare la verità della Pasqua, danno al mondo una “spiegazione”. Spiegazione che può trarre in inganno solo coloro che si rifiutano di incontrare il Signore.

Vini, Birre & Drink in 30 minuti alla tua porta! Ordina ora con Winelivery, L'App per Bere! Aimon Traghettilines DIARI SCOLASTICI IBS.IT British School Banner 2023 Kinderkraft Back to School! Talent Garden - Banner Master