Intervista a Carolina Benvenga, la kids idol con 1 milione di iscritti su YouTube, tra di volti di punta di Rai YoYo, e conduttrice dell’ultima edizione dello “Zecchino d’Oro”

Famiglia Cristiana

La maternità? «È una scelta bellissima, ma tosta. Di unicorni, ancora non ne ho visti». Semmai, tra una poppata e l’altra, Carolina Benvenga ha incrociato qualche Minions. Per il quarto capitolo di Cattivissimo me, nelle sale dal 21 agosto, la Universal ha voluto la celebre kids idol come doppiatrice di Lucy. Così Benvenga si è trovata due volte mamma: nella vita, con la piccola Angelina nata il 19 giugno del 2023, e, su grande schermo, alle prese con il quartogenito (e ovviamente scatenato) Gru Jr. Uno specchio che si è rivelato tutt’altro che deformante: pur con il tocco leggero dell’ironia, il nuovo sequel della saga aggiorna l’immaginario della famiglia, schierando un Gru in versione “mammo”.

Papà cura i bambini e mamma va a lavorare: pura fantasia o un traguardo doveroso?

«È fondamentale che il carico genitoriale venga ripartito in modo paritario, a maggior ragione in una società come la nostra dove, fortunatamente, la donna è riuscita a conquistarsi posizioni di rilievo. I primi anni della maternità sono i più faticosi e non tutti hanno la fortuna di avere dei nonni accanto, o possono permettersi l’asilo o la baby sitter. Quindi l’intesa e l’aiuto del partner diventano fondamentali: bisogna lavorare in team e nella squadra vince l’equilibrio».

Come molti neonati, Gru Jr non vuole saperne del padre: ha occhi solo per Lucy. Lei come ha vissuto questa fase della maternità, durante la quale la propria esistenza passa in secondo piano?

«Ci sono ancora dentro mani e piedi! Personalmente sono per la “maternità verità”: non mi sentirà mai dire che è tutto rose, fiori e unicorni. Sicuramente diventare mamma regala molte gioie, che ripagano dalla stanchezza, ma questa c’è ed è giusto raccontarla. Legittimare le difficoltà aiuta a non cadere in baratri da cui è meglio stare lontani».

Ha sofferto la depressione post partum?

«No, ma ho avuto un primo mese molto difficile e la ripresa dal parto è stata lenta. Non so se da sola ce l’avrei fatta: ci sono madri che partoriscono e si ritrovano sole a casa. Io ho avuto la fortuna di avere il mio compagno Riccardo a tempo pieno, mia sorella e mia madre accanto, e questo ha fatto la differenza».

Quale sostegno sociale reputerebbe più urgente?

«Tutte le aziende dovrebbero avere asili al loro interno. Non pretendo che siano per forza gratuiti: si possono pensare delle convenzioni. L’importante è che inizino a esserci e non per forza solo nelle aziende della mamma…».

Cattivissimo me 4 è un elogio della famiglia. Anche per lei è sempre stata un valore fondamentale?

«Sì. Per quanto io sia sempre stata molto dedita al lavoro, la famiglia ha sempre ricoperto un ruolo centrale. È grazie ai miei genitori se sono riuscita a tenere i piedi per terra quando, a 8 anni, muovevo i primi passi nello spettacolo: un ambiente bellissimo e patinato, che in alcune occasioni rischiava di essere fuorviante. La mia famiglia è sempre stata lì, e questo mi ha permesso di trasformare la passione in lavoro, senza perdere di vista me stessa e i miei valori. Oggi come allora resto una persona da pranzi domenicali tutti insieme, rimpatriate tra cugini, feste con famiglie allargate».

Tra i suoi valori c’è la fede?

«Credo in Dio, ma è un tema delicato perché dopo la morte di mia nonna il rapporto con la religione è diventato più complesso».

Si va ripetendo che le nuove generazioni siano confuse e fragili. Come beniamina dei bambini, che idea si è fatta?

«Effettivamente sono un po’ confusi perché non hanno guide salde. I loro punti di riferimento non sono più i genitori o gli insegnanti, ma gli idoli passeggeri dei social. È come se i giovani avessero perso fiducia negli adulti. La responsabilità è anche nostra: dovremmo metterci più in ascolto e cercare di comunicare quello che abbiamo da dire usando il loro linguaggio. Spesso la distanza percepita nasce proprio da un divario di comunicazione».

Pensando al futuro e a sua figlia, cosa la impensierisce di più?

«La scelta purtroppo è ampia. Ormai quando accendo il Tg provo sempre l’impulso di spegnere subito. Da mamma, molto autonoma, di una femmina che pare sia altrettanto autonoma, sono terrorizzata che possa incontrare persone che non la rispettino, del suo sesso ma soprattutto fra i maschi. Mi auguro di saper dare a mia figlia gli strumenti giusti per riconoscere le dinamiche malate e tenersene alla larga. Spero inoltre che possa vivere in un mondo libero di amare, di pensare e di essere».

Lei vanta oltre 1 milione di iscritti su YouTube ed è tra i volti di punta di Rai YoYo. In tutta sincerità, lo status di kids idol le basta o sogna uno scatto artistico, magari in campo musicale?

«Sono esattamente lì dove volevo essere. È chiaro che a un certo punto, con l’età, dovrò fare uno scatto di target e di format, ma a quel punto potrò propormi in modo più qualificato. Non mi immagino però come cantante “pura”: la vita dietro a un microfono e basta mi starebbe stretta».

Saman Abbas, serie tv “Estranei” ispirata alla sua storia: tra i protagonisti Scarpati e Ferrari

Saman Abbas, la 18enne pachistana brutalmente uccisa dalla sua famiglia per essersi sottratta a un matrimonio forzato; a sinistra, un ritratto per ricordarla

Carpi (Modena), 26 maggio 2024 – “Estranei” (titolo provvisorio) è la serie tv di quattro puntate, ispirate liberamente alla storia di Saman Abbas, la 18enne pachistana brutalmente uccisa dalla sua famiglia per essersi sottratta a un matrimonio forzato. La troupe ha fatto casting e campo-base a Correggio: è al lavoro da un mese.
E ora sarà il centro storico di Carpi a trasformarsi per un paio di giorni in set per le riprese televisive. Quando? Le riprese sono in programma nei giorni di martedì 28 e mercoledì 29, ma già lunedì 27 ci saranno temporanee modifiche al traffico nei luoghi interessati all’allestimento del piccolo “villaggio”. Le zone interessate saranno una parte di piazza dei Martiri, corso Cabassi, Teatro Comunale e piazzale Re Astolfo, nonché viale Carducci per la sosta dei vari mezzi necessari alla produzione.

I protagonisti della serie tv
Fra i protagonisti di “Estranei” (titolo provvisorio) Giulio Scarpati, Elena Radonicich, Ricky Memphis e Isabella Ferrari: non è noto al momento chi fra questi interpreti sarà sul set carpigiano. La regia è firmata da Cosimo Alemà: la produzione ha avuto il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Le limitazioni al traffico
Per martedì 28 maggio è disposto il divieto di circolazione di veicoli a motore in piazza dei Martiri, “esclusivamente nel momento delle riprese, mediante collocazione di transenne nei punti di accesso alla Ztl”; in corso Cabassi, dalle 15 di lunedì 27 maggio alle 19 di mercoledì 29 maggio, divieto di sosta con rimozione dal numero 30 all’intersezione con via XX Settembre e soppressione di quattro stalli. Infine in viale Carducci dalle 8 alle 19 di martedì 28 maggio è stato disposto il divieto di sosta con rimozione dall’intersezione con via Gobetti al numero 34/F lato ovest (cioè sinistro rispetto al senso di marcia).

Da Tv2000 a Rai 1 tutti i programmi per seguire le funzioni religiose, i film e i documentari sulla Pasqua


In occasione della Settimana Santa i palinsesti delle tv generaliste offrono ai fedeli diverse programmi a carattere religioso: dalle funzioni in diretta ai film ai documentari. Particolarmente fitto il programma a carattere religioso su Tv 2000. L’emittente della Cei trasmette le seguenti dirette con papa Francesco: giovedì 28 marzo alle ore 9.30 la Messa del Crisma e alle 16 dalla Casa Circondariale Femminile di Rebibbia la Messa in Coena Domini; venerdì 29 alle ore 17 la celebrazione della Passione e alle 21.15 la Via Crucis dal Colosseo; sabato 30 alle ore 19.30 dalla Basilica vaticana la Veglia pasquale; domenica 31 alle ore 10 la Messa di Pasqua seguita dalla benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro; lunedì 1 aprile alle ore 12 la recita del Regina Caeli.
Le celebrazioni del Triduo Pasquale con Papa Francesco sono trasmesse in diretta anche su Radio inBlu2000.
Giovedì Santo, 28 marzo ore 20, in diretta la Veglia di preghiera Con Gesù nell’orto degli ulivi dalla Basilica del Getsemani.
La programmazione speciale di Tv2000 dedicata alla Settimana Santa prevede anche: da giovedì 28 a sabato 30 maro ore 19 e domenica 31 marzo alle ore 9.20 Questo mistero è grande. Il Triduo pasquale, momento di preparazione alla Pasqua con preghiere e riflessioni sul Vangelo della Passione.
Tra i film in prima serata: Gesù di Nazaret di Franco Zeffirelli (28-29-30 marzo), Risorto di Kevin Reynolds (domenica 31 marzo – Pasqua), Giovanni Paolo II di John Kent Harrison (lunedì 1 aprile).
Numerosi anche i Documentari: giovedì 28 marzo in onda Segni – miracoli eucaristici ore 8.30 e Io spero Paradiso ore 22.50. Sabato 30 marzo La sindone di Torino ore 6.30 e Il sepolcro di Gesù ore 11. Domenica 31 marzo Celestino V il Papa fuori dal mondo ore 22.55. Lunedì 1 aprile Sacro come un uomo ore 17.30.
Sulle rete Rai segnaliamo nel Venerdì Santo il tradizionale appuntamento con la Via Crucis dal Colosseo al Tempio di Venere in Roma, viene trasmessa in diretta e in mondovisione su Rai Uno a partire dalle ore 21.00. Anche il programma A sua immagine il 29 marzo alle 14 è dedicato al Venerdì santo. E sempre su Rai 1 la celebrazioni della santa Pasqua di papa Francesco con la benedizione Urbi et orbi in diretta dalle 9,50.
E infine su Rai storia sabato 30 marzo alle 20,30 un programma su Il santo sepolcro con Paolo Mieli e il professor Franco Cardini.
Mentre su Canale 5 la domenica di Pasqua va in onda il documentario Alla ricerca del volto di Gesù alle 8,45.

Dove vedere la Messa dell’8 dicembre 2023 in tv e in streaming?

Santa Messa dell’Immacolata 8 dicembre 2023, dove vederla in tv e in streaming?

Nel giorno in cui si celebra l’Immacolata Concezione, un appuntamento imprescindibile per numerosi fedeli, specialmente per coloro che non possono partecipare alla celebrazione in chiesa, è la Messa trasmessa in televisione.

La Messa in diretta televisiva su Rai 1, in occasione della Festa dell’Immacolata, avviene alle ore 11, proveniente dalla Chiesa di San Francesco Albaro a Genova, con collegamento previsto su Rai 1 dalle 10:50. È anche disponibile la diretta streaming su RaiPlay.
Su TV 2000 (Canale 28 digitale terrestre, 18 di tivùsat, 157 di Sky), è possibile seguire la Messa alle 8:30 e alle 19. La diretta streaming è accessibile gratuitamente tramite il player di Tv2000 sul sito ufficiale.
Programma tv Messa dell’Immacolata
Rai 1 e RaiPlay
Ore 11 – Messa dalla Chiesa di San Francesco Albaro a Genova
Ore 15.45 – Omaggio di Papa Francesco alla statua dell’Immacolata

TV2000
Ore 8:30 – Santa Messa
Ore 16 – Visita all’Immacolata di Papa Francesco
Ore 19:00 – Santa Messa 

Domenica 18 dicembre, alle 20.35 su Canale 5, “Il Natale che vorrei”, l’intervista esclusiva a Papa Francesco

Papa Francesco, intervista esclusiva su Canale 5

(DIRE) Roma, 16 dic. – Domenica 18 dicembre, alle 20.35 su Canale 5, “Il Natale che vorrei”, l’intervista esclusiva a Papa Francesco.
Da Casa Santa Marta, la residenza di Papa Francesco, un’intervista con il Santo Padre che toccherà i temi più caldi d’attualità.
A dialogare con il Papa sarà il vaticanista Fabio Marchese Ragona che, in occasione di questo Natale, al termine di un anno denso di avvenimenti spesso dolorosi, porgerà al Pontefice alcune domande su argomenti come la guerra, il caro energia, la denatalità, lo sport, i poveri e la politica. Nell’intervista ci sarà spazio anche per argomenti più intimi che riguardano la vita di Papa Francesco e il suo pontificato che nel marzo del 2023 raggiungerà il traguardo dei dieci anni.
Il tono della conversazione è quello tipico del Pontefice: di grande spiritualità, caldo e informale, per raggiungere nelle proprie case tutti i fedeli che attendono il Santo Natale.
L’intervista a Papa Francesco è prodotta da Officina della Comunicazione in collaborazione con RTI.

La guida. Le Messe in diretta tv e social di domenica 10 luglio 2022

Nella «Domenica del Mare» la Chiesa invita a considerare che in quello che consideriamo «in termini di vacanze e di turismo» accanto a «una bellezza che attrae e rigenera» ci sono anche altri significati. Lo nota don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio per l’Apostolato del mare della Cei, che concelebra a Portoferraio col vescovo di Massa Marittima-Piombino Carlo Ciattini la Messa in diretta su Raiuno alle 11: «Questa domenica – spiega – non dovrà farci dimenticare le tragedie del mare: gli immigrati morti in viaggi di speranza, i marittimi su cui hanno pesato i mesi di pandemia, l’inquinamento dell’ambiente marino. Siamo interpellati a vivere il mare come esperienza di fraternità e di ecologia integrale». Col suggerimento di leggere il messaggio del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale per la Giornata, e naturalmente dell’enciclica Laudato si’ come lettura estiva, ecco la nostra consueta guida alle Messe per chi non può che seguirle a distanza.

DOMENICA 10 LUGLIO

Ore 7

Su Tv2000 (canale 28 digitale terrestre e 157 di Sky) la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza. Giorni feriali: dalla stessa chiesa, Messe in diretta alle ore 7, 8.30 e 19.

Assisi, Santa Maria degli Angeli: Messa in diretta streaming su https://www.porziuncola.org/web-tv.html.

Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari: Messa in diretta streaming su https://bonaria.eu/. Altre Messe in diretta: ore 8.30, 10, 11.30, 18 e 19.30

Ore 7.15

Assisi: dalla Basilica di San Francesco la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sanfrancescoassisi/live_videos/ o sul portale https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/messa-diretta-streaming-oggi.

Ore 7.30

Verona, Cattedrale di Santa Maria Assunta: Messa in diretta streaming sul canale YouTube ( https://www.youtube.com/channel/UCM2tsB4529DhxKfpXGm0SZw?app=desktop ). Altre Messe festive, con diretta streaming: ore 9.30, 11, 12.30 e 18.30. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8, 9 e 18.30. Tutti i giorni Rosario alle 18.

Padre Pio Tv: Messa in diretta tv (canale 145 digitale terrestre nazionale e 445 Tivusat) e in streaming su https://www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/. Altre Messe alle ore 11.30 e 18. Giorni feriali: Messe in diretta streaming alle 7.30, 11.30 e 18.

Sacro Monte di Varese: la Messa nel Santuario in diocesi di Milano in diretta streaming su https://www.youtube.com/channel/UC6VNTW5Knf-NpXj5Ys0xjkg. Altre Messe in diretta: ore 9 e ore 11. Giorni feriali: Messa alle ore 8.

Santuario di Oropa: Messa in diretta streaming su www.santuariodioropa.it/funzioni-in-diretta/ e sulla pagina Facebook Santuario di Oropa Official. Altre Messe: ore 9.30, 10.30, 16.30 (presieduta dal rettore don Michele Berchi) e 18.15. Giorni feriali: Messe alle 8, 9, 16.30 e 18.15. Webcam sul Santuario sempre attive al link https://www.santuariodioropa.it/webcam/

Ore 8

Santuario della Guardia, Genova: diretta streaming della Messa su http://www.santuarioguardia.it/diretta-live-dal-santuario/. Altre Messe: ore 10, 11, 12 e 16. Giorni feriali: ore 10 e 16.

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/. Altre Messe: ore 10, 12, 17.30, 19 e 20.

Ore 8.30

Su Tv2000 la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza.

Dal Santuario della Consolata, patrona della diocesi di Torino: alla vigilia della Festa Messa in diretta streaming su www.laconsolata.org attraverso il canale YouTube del Santuario. Altre Messe in diretta: ore 10, 11.30, 18 e 19.30. Giorni feriali: ore 8, 9, 10.30, 12 e 18.

Ore 9.30

Duomo di Milano: Messa in diretta streaming sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube dell’Arcidiocesi https://www.youtube.com/results?search_query=chiesa+di+milano+messa+in+diretta+. Diretta tv su Telenova (canale 18 digitale terrestre regionale).

Torino, Basilica di Maria Ausiliatrice, Casa Madre dei Salesiani, che custodisce le spoglie di don Bosco, la Messa in diretta su Rete 7 (canale 12 del digitale terrestre o su www.rete7.cloud). Presiede don Marco Cazzato, ordinato sacerdote il 25 giugno. Giorni feriali: diretta della Messa in Basilica alle 9, sempre in diretta.

Vicoforte, diocesi di Mondovì: dal Santuario della Natività di Maria Regina Montis Regalis la Messa in streaming su https://www.santuariodivicoforte.it/diretta-streaming/. Altre Messe: ore 11, 16 (preceduta dalla preghiera del Rosario alle 15.30) e 18.

Ore 10

Canale 5: in diretta la Messa dalla Cattedrale di Cosenza.

Santuario di Loreto: Messa in diretta su YouTube https://www.youtube.com/channel/UCT9uLSAfEfqgXbArvYyHzQg?view_as=subscriber (tv: Telepace, canale 515 di Sky, e in digitale terrestre), su https://www.telepace.it/diretta/, e sul portale del santuario www.santuarioloreto.va, sezione Diretta Tv. Giorni feriali: alle 7.30 Messa dalla Santa Casa su Telepace e in streaming sui canali indicati. Webcam in diretta dalla Santa Casa dalle 7.30 alle 19 tutti i giorni su https://www.santuarioloreto.va/it/diretta-tv.html

Lecco, diocesi di Milano: in diretta dalla Basilica di San Nicolò la Messa in rito ambrosiano celebrata dal prevosto don Davide Milani. Diretta su Unica Tv (canale 12 e 193 digitale terrestre, diffusione regionale) e in streaming sul canale YouTube LeccoCentro (https://www.youtube.com/channel/UCnVJ3UeDZotfNEv33YSG2YA) e sul sito www.leccocentro.it

Parma: su Giovanni Paolo Tv la diretta della Messa sul digitale terrestre (canali 73, 93 e 682 a diffusione territoriale) e in streaming su https://diretta.giovannipaolotv.it/. Alle 20 e alle 21 la catechesi del vescovo Enrico Solmi.

Badia di Ripoli (Firenze): la Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/watch?v=bpOI9OK7RXc&feature=youtu.be

Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago, in diocesi di Milano: Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/channel/UCSMk-Nxh4u2HmZRXyrnrTIA/live. Messa anche alle ore 16.

Dal Santuario Basilica della Madonna di San Marco in Bedonia (Parma) la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Seminario Vescovile di Bedonia https://www.facebook.com/SeminarBedonia/, sul canale Youtube https://bit.ly/3uD8wIP e in tv sul digitale terrestre (Rta Videotaro, canale 88).

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/. Altre Messe: ore 12, 17.30, 19 e 20.

Ore 10.30

Torino, dalla Parrocchia-Santuario di Santa Rita da Cascia la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channe/UCVHC3_Za5sNUg2e_6cmTtjg (accesso anche dal sito del Santuario) presieduta dal rettore monsignor Mauro Rivella.

Feltre: dalla Concattedrale la Messa in diretta streaming su http://www.parrocchiaduomo.it/239-diretta-video-duomo-feltre

Comunità pastorale San Benedetto Abate: dalla chiesa di Sant’Agata in Bulgarograsso (Diocesi di Milano) Messa in rito ambrosiano in diretta streaming sul canale YouTube della Comunità pastorale San Benedetto.

Torino: dalla parrocchia di Santa Maria Goretti la Messa celebrata dal parroco don Nino Olivero in diretta streaming sul canale YouTube della parrocchia.

Ore 11

Torino, dalla parrocchia delle Stimmate di San Francesco in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/parrocchiastimmatetorino la Messa internazionale con i giovani di Taizé in pellegrinaggio a Torino, ospitati dalla parrocchia. Celebra don Tonino Borio

Raiuno: nella Domenica del Mare, la Messa in diretta dal Duomo della Natività della Beata Vergine Maria a Portoferraio, sull’Isola d’Elba, in diocesi di Massa Marittima-Piombino. Presiede il vescovo Carlo Ciattini, concelebra don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Cei dell’Apostolato del Mare. Regia di Simone Chiappetta, commento di Orazio Coclite.

Santuario di Santa Maria di Caravaggio a Milano: la Messa in diretta su https://www.youtube.com/c/ParrocchiaSantaMariadiCaravaggioMilano

Cremona: la Messa in diretta tv dalla Cattedrale in tv (Cremona 1, anche attraverso il portale www.cremona1.it) e in streaming sui canali social della diocesi (sul sito https://www.diocesidicremona.it/ e sul canale YouTube della diocesi).

Andria: dal Santuario del Santissimo Salvatore la Messa in diretta su TeleDehon in streaming (https://www.teledehon.it/ e https://www.youtube.com/user/teledehon) in tv (digitale terrestre: Puglia e Basilicata canale 19, Calabria sul canale 86, Campania canale 186).

Padova, Basilica di Sant’Antonio: la Messa in diretta su https://www.santantonio.org/it/live-streaming. Altra Messa alle ore 18. Giorni feriali: ore 18. Sempre attive una webcam sull’Arca del Santo https://www.santantonio.org/it/webcam-arca-del-santo e una sul sagrato della Basilica https://www.santantonio.org/it/content/webcam-sagrato-della-basilica-del-santo

Dal Santuario della Spogliazione di Assisi, dove sono custodite le spoglie del beato Carlo Acutis, la Messa in diretta streaming su https://www.mariavision.it/maria-vision-italia. Sul sito del Santuario sempre attiva una webcam sulla tomba del beato https://www.mariavision.it/santuario-spogliazione-assisi. Dal 1° giugno il corpo di Carlo Acutis è esposto in modo permanente.

Adro (Brescia), Santuario della Madonna della Neve (Padri Carmelitani Scalzi): la Messa in diretta streaming su www.youtube.com/c/MadonnadellaNeveSantuario

Mignanego (Genova), Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Fraternità monastica di San Colombano): Messa su https://www.facebook.com/santuariodellavittoria/

Ore 11.15

Legnano, diocesi di Milano: dalla chiesa del Santissimo Redentore la diretta streaming della Messa in rito ambrosiano su https://www.legnanello.it/messa-in-diretta/

11.30

Dal Semig di Torino la Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/watch?v=Bk7VaEzVU1M. Giorni feriali: Messa alle 12 in diretta streaming con accesso da https://www.sermig.org/multimedia/live-streaming/messa-e-liturgia.html

Assisi, Santa Maria degli Angeli: Messa in diretta su https://www.porziuncola.org/web-tv.html. Altre Messe alle ore 7, 8.30, 10, 16 e 18. Secondi Vespri alle 19. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8.30 e 18. Lodi tutti i giorni alle 6.30, Rosario alle 17.15.

Milano: dalla parrocchia di Santa Maria Nascente, nel quartiere Qt8, la Messa in rito ambrosiano in diretta streaming sul canale YouTube della parrocchia https://www.youtube.com/channel/UCYQmzOHK5h8coUgq8_SWT8A

Padre Pio Tv: Messa in diretta tv (canale 145 digitale terrestre nazionale e 445 Tivusat) e in streaming su https://www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/.

Appiano Gentile (provincia di Como, diocesi di Milano): dalla chiesa prepositurale di Santo Stefano, nella Comunità pastorale Beata Vergine del Carmelo, la Messa in rito ambrosiamo in diretta streamng sul canale YouTube della comunità https://www.youtube.com/c/ComunitàPastoraleBeataVerginedelCarmelo

Ore 12

Raiuno e Tv2000: in diretta da piazza San Pietro l’Angelus con papa Francesco.

Parrocchia di San Pietro in Sala a Milano: la Messa in rito ambrosiano celebrata dal parroco don Domenico Storri in diretta streaming sul canale YouTube de iSemprevivi, associazione promossa dalla comunità dove fu attivo il beato don Carlo Gnocchi per le persone con disagio psichico.

Ore 16

Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio: Messa in diretta streaming sul sito del Santuario. Altre Messe festive diffuse in diretta streaming: ore 7, 8.30, 10, 11.45 e 17.30. Alle 15 Benedizione eucaristica e Rosario. Giorrni feriali: Messe alle 7. 8.30, 10 e 16. E’ sempre attiva una webcam sulla venerata immagine mariana del Santuario.

Ore 17.30

Cascia: dalla Basilica di Santa Rita i Vespri e la Messa in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=MQnxIog__ak

Strà, Alta Val Tidone (Piacenza): dal Santuario della Beata Vergine Madre delle Genti la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channel/UC5Y79huwWML6YGOcLSc5SFA (Rosario ore 17)

Ore 18

Dalla Basilica di San Francesco ad Assisi la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sanfrancescoassisi/live_videos/ o sul portale https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/messa-diretta-streaming-oggi. Sul sito webcam sulla tomba di san Francesco (https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/web-cam-cripta-di-san-francesco-assisi), davanti alla quale ogni giorno ale 12.30 si prega l’Angelus.Giorni feriali: Messe in streaming alle 6.30 e alle 18.

Santuario della Madonna di Caravaggio in Piné, diocesi di Trento: la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channel/UCRuwql-dV6QmnflbRdWZ6aQ.

Ore 19

Su Tv2000 la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza.

Roma, Parrocchia-Santuario di Santa Maria delle Grazie al Trionfale: Messa in diretta su https://santamariadellegraziealtrionfale.wordpress.com/dirette-streaming-seguici-in-diretta/. Altre Messe: ore 7, 8, 9, 10 e 11. Giorni feriali: ore 7, 8, 9 e 19. Prefestiva: ore 19.

Ore 20

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/ 

 

La guida. Le Messe in diretta tv e social di domenica 3 luglio 2022

Le Messe in diretta tv e social di sabato 2 e domenica 3 luglio 2022

È un pensiero di speciale affetto per il Papa quello che ci può accompagnare in questa XIV Domenica del tempo ordinario (IV dopo la Pentecoste per la Chiesa ambrosiana). Francesco infatti aveva in programma proprio nei prossimi giorni l’atteso viaggio in Africa, nella Repubblica Democratica del Congo, ma la ridotta mobilità delle ultime settimane ha consigliato ancora riposo e terapie. La rinuncia al viaggio apostolico viene mitigata dalla Messa in San Pietro per la comunità congolese romana, che sarà comunque al centro della cristianità (diretta su Tv2000 alle 9.30). Il Papa che in questo periodo non riesce a fare tutto ciò che vorrebbe “richiama” su di sé la nostra preghiera della Messa domenicale, insieme alle tante intenzioni di questo periodo (il ritorno del Covid, la guerra senza spiragli, la siccità sempre più gravosa). Portiamo tutto con noi nelle Messe che seguiremo di persona e, per chi non può, a distanza, negli orari e luoghi riassunti in questa nostra ormai tradizionale guida (grazie a Marina Lomunno e Debora Ruffolo; correzioni e integrazioni: f.ognibene@avvenire.it).

DOMENICA 3 LUGLIO

Ore 7

Su Tv2000 (canale 28 digitale terrestre e 157 di Sky) la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza. Giorni feriali: dalla stessa chiesa, Messe in diretta alle ore 7, 8.30 e 19.

Assisi, Santa Maria degli Angeli: Messa in diretta streaming su https://www.porziuncola.org/web-tv.html.

Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari: Messa in diretta streaming su https://bonaria.eu/. Altre Messe in diretta: ore 8.30, 10, 11.30, 18 e 19.30

Ore 7.15

Assisi: dalla Basilica di San Francesco la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sanfrancescoassisi/live_videos/ o sul portale https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/messa-diretta-streaming-oggi.

Ore 7.30

Verona, Cattedrale di Santa Maria Assunta: Messa in diretta streaming sul canale YouTube ( https://www.youtube.com/channel/UCM2tsB4529DhxKfpXGm0SZw?app=desktop ). Altre Messe festive, con diretta streaming: ore 9.30, 11, 12.30 e 18.30. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8, 9 e 18.30. Tutti i giorni Rosario alle 18.

Padre Pio Tv: Messa in diretta tv (canale 145 digitale terrestre nazionale e 445 Tivusat) e in streaming su https://www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/. Altre Messe alle ore 11.30 e 18. Giorni feriali: Messe in diretta streaming alle 7.30, 11.30 e 18.

Sacro Monte di Varese: la Messa nel Santuario in diocesi di Milano in diretta streaming su https://www.youtube.com/channel/UC6VNTW5Knf-NpXj5Ys0xjkg. Altre Messe in diretta: ore 9 e ore 11. Giorni feriali: Messa alle ore 8.

Santuario di Oropa: Messa in diretta streaming su www.santuariodioropa.it/funzioni-in-diretta/ e sulla pagina Facebook Santuario di Oropa Official. Altre Messe: ore 9.30, 10.30, 16.30 (presieduta dal rettore don Michele Berchi) e 18.15. Giorni feriali: Messe alle 8, 9, 16.30 e 18.15. Webcam sul Santuario sempre attive al link https://www.santuariodioropa.it/webcam/

Ore 8

Santuario della Guardia, Genova: diretta streaming della Messa su http://www.santuarioguardia.it/diretta-live-dal-santuario/. Altre Messe: ore 10, 11, 12 e 16. Giorni feriali: ore 10 e 16.

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/. Altre Messe: ore 10, 12, 17.30, 19 e 20.

Ore 8.30

Su Tv2000 la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza.

Dal Santuario della Consolata, patrona della diocesi di Torino: alla vigilia della Festa Messa in diretta streaming su www.laconsolata.org attraverso il canale YouTube del Santuario. Altre Messe in diretta: ore 10, 11.30, 18 e 19.30. Giorni feriali: ore 8, 9, 10.30, 12 e 18.

Ore 9.30

Tv2000 e radio InBlu2000: in diretta dalla Basilica di San Pietro la Messa presieduta da papa Francesco per la Comunità congolese di Roma.

Duomo di Milano: Messa in diretta streaming sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube dell’Arcidiocesi https://www.youtube.com/results?search_query=chiesa+di+milano+messa+in+diretta+. Diretta tv su Telenova (canale 18 digitale terrestre regionale).

Torino, Basilica di Maria Ausiliatrice, Casa Madre dei Salesiani, che custodisce le spoglie di don Bosco, la Messa in diretta su Rete 7 (canale 12 del digitale terrestre o su www.rete7.cloud). Celebra don Matteo Vignola, sacerdote salesiano ordinato sabato 25 giugno. Giorni feriali: diretta della Messa in Basilica alle 9, sempre in diretta.

Vicoforte, diocesi di Mondovì: dal Santuario della Natività di Maria Regina Montis Regalis la Messa in streaming su https://www.santuariodivicoforte.it/diretta-streaming/. Altre Messe: ore 11, 16 (preceduta dalla preghiera del Rosario alle 15.30) e 18.

Verona, Cattedrale di Santa Maria Assunta: Messa in diretta streaming sul canale YouTube ( https://www.youtube.com/channel/UCM2tsB4529DhxKfpXGm0SZw?app=desktop ). Altre Messe festive, con diretta streaming: ore 11, 12.30 e 18.30. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8, 9 e 18.30. Tutti i giorni Rosario alle 18.

Ore 10

Canale 5: in diretta la Messa dalla Cattedrale di Cosenza.

Santuario di Loreto: Messa in diretta su YouTube https://www.youtube.com/channel/UCT9uLSAfEfqgXbArvYyHzQg?view_as=subscriber (tv: Telepace, canale 515 di Sky, e in digitale terrestre), su https://www.telepace.it/diretta/, e sul portale del santuario www.santuarioloreto.va, sezione Diretta Tv. Giorni feriali: alle 7.30 Messa dalla Santa Casa su Telepace e in streaming sui canali indicati. Webcam in diretta dalla Santa Casa dalle 7.30 alle 19 tutti i giorni su https://www.santuarioloreto.va/it/diretta-tv.html

Lecco, diocesi di Milano: in diretta dalla Basilica di San Nicolò la Messa in rito ambrosiano celebrata dal prevosto don Davide Milani. Diretta su Unica Tv (canale 12 e 193 digitale terrestre, diffusione regionale) e in streaming sul canale YouTube LeccoCentro (https://www.youtube.com/channel/UCnVJ3UeDZotfNEv33YSG2YA) e sul sito www.leccocentro.it

Parma: su Giovanni Paolo Tv la diretta della Messa sul digitale terrestre (canali 73, 93 e 682 a diffusione territoriale) e in streaming su https://diretta.giovannipaolotv.it/. Alle 20 e alle 21 la catechesi del vescovo Enrico Solmi.

Badia di Ripoli (Firenze): la Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/watch?v=bpOI9OK7RXc&feature=youtu.be

Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago, in diocesi di Milano: Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/channel/UCSMk-Nxh4u2HmZRXyrnrTIA/live. Messa anche alle ore 16.

Dal Santuario Basilica della Madonna di San Marco in Bedonia (Parma) la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Seminario Vescovile di Bedonia https://www.facebook.com/SeminarBedonia/, sul canale Youtube https://bit.ly/3uD8wIP e in tv sul digitale terrestre (Rta Videotaro, canale 88).

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/. Altre Messe: ore 12, 17.30, 19 e 20.

Ore 10.30

Torino, dalla Parrocchia-Santuario di Santa Rita da Cascia la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channe/UCVHC3_Za5sNUg2e_6cmTtjg (accesso anche dal sito del Santuario) presieduta dal rettore monsignor Mauro Rivella.

Feltre: dalla Concattedrale la Messa in diretta streaming su http://www.parrocchiaduomo.it/239-diretta-video-duomo-feltre

Comunità pastorale San Benedetto Abate: dalla chiesa di Sant’Agata in Bulgarograsso (Diocesi di Milano) Messa in rito ambrosiano in diretta streaming sul canale YouTube della Comunità pastorale San Benedetto.

Torino: dalla parrocchia di Santa Maria Goretti la Messa celebrata dal parroco don Nino Olivero in diretta streaming sul canale YouTube della parrocchia.

Ore 11

Raiuno: la Messa in diretta dal Santuario di San Lucido in Aquara (Salerno). Regia di don Michele Totaro, commento di Elena Bolasco.

Santuario di Santa Maria di Caravaggio a Milano: la Messa in diretta su https://www.youtube.com/c/ParrocchiaSantaMariadiCaravaggioMilano

Cremona: la Messa in diretta tv dalla Cattedrale in tv (Cremona 1, anche attraverso il portale www.cremona1.it) e in streaming sui canali social della diocesi (sul sito https://www.diocesidicremona.it/ e sul canale YouTube della diocesi).

Andria: dal Santuario del Santissimo Salvatore la Messa in diretta su TeleDehon in streaming (https://www.teledehon.it/ e https://www.youtube.com/user/teledehon) in tv (digitale terrestre: Puglia e Basilicata canale 19, Calabria sul canale 86, Campania canale 186).

Padova, Basilica di Sant’Antonio: la Messa in diretta su https://www.santantonio.org/it/live-streaming. Altra Messa alle ore 18. Giorni feriali: ore 18. Sempre attive una webcam sull’Arca del Santo https://www.santantonio.org/it/webcam-arca-del-santo e una sul sagrato della Basilica https://www.santantonio.org/it/content/webcam-sagrato-della-basilica-del-santo

Dal Santuario della Spogliazione di Assisi, dove sono custodite le spoglie del beato Carlo Acutis, la Messa in diretta streaming su https://www.mariavision.it/maria-vision-italia. Sul sito del Santuario sempre attiva una webcam sulla tomba del beato https://www.mariavision.it/santuario-spogliazione-assisi. Dal 1° giugno il corpo di Carlo Acutis è esposto in modo permanente.

Adro (Brescia), Santuario della Madonna della Neve (Padri Carmelitani Scalzi): la Messa in diretta streaming su www.youtube.com/c/MadonnadellaNeveSantuario

Mignanego (Genova), Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Fraternità monastica di San Colombano): Messa su https://www.facebook.com/santuariodellavittoria/

Torino, dalla parrocchia delle Stimmate di San Francesco in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/parrocchiastimmatetorino la Messa della comunità presieduta dal parroco don Tonino Borio.

Ore 11.15
Legnano, diocesi di Milano: dalla chiesa del Santissimo Redentore la diretta streaming della Messa in rito ambrosiano su https://www.legnanello.it/messa-in-diretta/

11.30
Dal Semig di Torino la Messa in diretta streaming su https://www.youtube.com/watch?v=KMZHPAN0dCU. Giorni feriali: Messa alle 12 in diretta streaming con accesso da https://www.sermig.org/multimedia/live-streaming/messa-e-liturgia.html

Assisi, Santa Maria degli Angeli: Messa in diretta su https://www.porziuncola.org/web-tv.html. Altre Messe alle ore 7, 8.30, 10, 16 e 18. Secondi Vespri alle 19. Giorni feriali: Messe alle ore 7, 8.30 e 18. Lodi tutti i giorni alle 6.30, Rosario alle 17.15.

Milano: dalla parrocchia di Santa Maria Nascente, nel quartiere Qt8, la Messa in rito ambrosiano in diretta streaming sul canale YouTube della parrocchia https://www.youtube.com/channel/UCYQmzOHK5h8coUgq8_SWT8A

Padre Pio Tv: Messa in diretta tv (canale 145 digitale terrestre nazionale e 445 Tivusat) e in streaming su https://www.teleradiopadrepio.it/padre-pio-tv/.

Appiano Gentile (provincia di Como, diocesi di Milano): dalla chiesa prepositurale di Santo Stefano, nella Comunità pastorale Beata Vergine del Carmelo, la Messa in rito ambrosiamo in diretta streamng sul canale YouTube della comunità https://www.youtube.com/c/ComunitàPastoraleBeataVerginedelCarmelo

Ore 12

Raiuno e Tv2000: in diretta da piazza San Pietro l’Angelus con papa Francesco.

Parrocchia di San Pietro in Sala a Milano: la Messa in rito ambrosiano celebrata dal parroco don Domenico Storri in diretta streaming sul canale YouTube de iSemprevivi, associazione promossa dalla comunità dove fu attivo il beato don Carlo Gnocchi per le persone con disagio psichico.

Ore 16

Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio: Messa in diretta streaming sul sito del Santuario. Altre Messe festive diffuse in diretta streaming: ore 7, 8.30, 10, 11.45 e 17.30. Alle 15 Benedizione eucaristica e Rosario. Giorrni feriali: Messe alle 7. 8.30, 10 e 16. E’ sempre attiva una webcam sulla venerata immagine mariana del Santuario.

Ore 17.30

Cascia: dalla Basilica di Santa Rita i Vespri e la Messa in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=MQnxIog__ak

Strà, Alta Val Tidone (Piacenza): dal Santuario della Beata Vergine Madre delle Genti la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channel/UC5Y79huwWML6YGOcLSc5SFA (Rosario ore 17)

Ore 18

Dalla Basilica di San Francesco ad Assisi la Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sanfrancescoassisi/live_videos/ o sul portale https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/messa-diretta-streaming-oggi. Sul sito webcam sulla tomba di san Francesco (https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/web-cam-cripta-di-san-francesco-assisi), davanti alla quale ogni giorno ale 12.30 si prega l’Angelus.Giorni feriali: Messe in streaming alle 6.30 e alle 18.

Santuario della Madonna di Caravaggio in Piné, diocesi di Trento: la Messa in diretta su https://www.youtube.com/channel/UCRuwql-dV6QmnflbRdWZ6aQ.

Ore 19

Su Tv2000 la Messa in diretta dalla Cattedrale di Cosenza.

Roma, Parrocchia-Santuario di Santa Maria delle Grazie al Trionfale: Messa in diretta su https://santamariadellegraziealtrionfale.wordpress.com/dirette-streaming-seguici-in-diretta/. Altre Messe: ore 7, 8, 9, 10 e 11. Giorni feriali: ore 7, 8, 9 e 19. Prefestiva: ore 19.

Ore 20

Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa: Messa in diretta streaming su https://www.madonnadellelacrime.it/