Papa Francesco: essenziale il cammino di dialogo e fraternità tra le religioni

Incontro di Papa Francesco in Nunziatura a Lisbona

Un momento intenso all’insegna del dialogo ecumenico e interreligioso quello vissuto da Papa Francesco a Lisbona a conclusione degli impegni della mattinata di questa sua terza giornata di presenza in Portogallo. Tra le realtà incontrate, la delegazione del Centro di dialogo dell’organizzazione intergovernativa KAICIID e un gruppo di persone di diverse fedi e confessioni cristiane impegnate nella Chiesa portoghese
Vatican News

Al termine della mattinata, al rientro in Nunziatura dopo l’incontro con i rappresentanti di alcuni Centri di assistenza e di carità nel Centro Paroquial da Serafina, Papa Francesco ha ricevuto la visita di una delegazione del centro internazionale di dialogo KAICIID, accompagnata dal cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso. Nel salutare i membri, Francesco ha espresso la sua gratitudine per la visita e rivolto ai presenti alcune parole sul valore della fraternità e del dialogo e sul pericolo della chiusura e del proselitismo.

Successivamente il Papa si è intrattenuto in conversazione con Rahim Aga Khan, figlio della guida della comunità ismaelita, che ha il suo centro a Lisbona.

Il Papa ha ricevuto, inoltre, un gruppo di religiosi e persone di diverse fedi e confessioni cristiane coinvolte nell’impegno ecumenico e interreligioso della Chiesa portoghese. Papa Francesco ha ringraziato i presenti per la fraternità vissuta, per gli sforzi di dialogo, raccomandando loro di prendersi cura dei giovani, che ha affermato, “sono allegri, ma non superficiali”, e rischiano di essere “anestetizzati” dal mondo che li circonda.

Prima del pranzo, infine, il Pontefice ha incontrato brevemente il giornalista israeliano Henrique Cymerman.
vaticannews.va

Melloni: “Grazie a Benedetto XVI la Chiesa è più moderna”

Melloni: "Grazie a Benedetto XVI la Chiesa è più moderna". VIDEO  Reggionline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia |

Il professore reggiano, storico delle religioni, sulla figura di Joseph Ratzinger, morto il 31 dicembre: “Ha scritto con la sua esistenza la legge sulla figura del Papa emerito”

REGGIO EMILIA – L’apporto dato da Joseph Ratzinger – scomparso il 31 dicembre – nelle vesti prima di Pontefice e poi da rinunciatario sottolineati dal reggiano Alberto Melloni, storico delle religioni.

***

La morte di Benedetto XVI non chiude solo la vita di questo teologo che ha attraversato il Novecento e il Concilio Vaticano II. E’ un evento che chiude anche un decennio nel quale questo sovrano riluttante, che non aveva voluto scrivere molte leggi quando è stato Papa, ha scritto la legge più importante di tutte con la sua stessa esistenza: la legge su come si fa a fare il Papa emerito. Perché questi dieci anni Ratzinger non era tenuto ad abitarli nei domini temporali del suo successore e invece ha scelto di stare lì, sottraendosi a qualsiasi possibile strumentalizzazione. E non era tenuto neanche al silenzio cha ha osservato in modo praticamente assoluto fornendo così un grande supporto a Papa Francesco. Ha fatto vedere infatti che nessuno avrebbe potuto usare le sue posizioni, anche quando tutti sapevano che erano diverse da quelle Papa Francesco, contro l’autorità del successore di Pietro. Una grande lezione con cui, contro le astuzie che sembrano dominare tanti livelli delle classi dirigenti, questo teologo anziano, schivo e timido, ha testimoniato una forza interiore di rara densità.
reggionline.com

 

La santità anticonformista di Charles de Foucauld

La santità anticonformista di Charles de Foucauld

Rai News

In Vaticano, Papa Francesco ha canonizzato10 beati. Tra questi Charles de Foucauld. “Con Teresa di Lisieux, Charles de Foucauld è uno dei due fari del 20° secolo”, scriveva il grande teologo Yves Congar. per approfondire la sua figura abbiamo intervistato il teologo italiano Brunetto Salvarani, autore del saggio, uscito da poco per l’editrice Cittadella, “Fino a farsi fratello di tutti. Charles de Foucauld”.

Professor Salvarani, un giorno davvero importante per la Chiesa Cattolica: è il giorno della canonizzazione di Fratel Charles de Foucauld. In estrema sintesi chi era De Foucauld?
Charles-Eugène de Foucauld nasce a Strasburgo, in Alsazia, il 15 settembre 1858, da un’antica famiglia nobiliare il cui storico motto è “Mai ritirarsi!”; morirà in circostanze drammatiche, nel deserto algerino in cui si era spinto (e non ritirato) per seguire quella che aveva finalmente intuito essere la sua definitiva vocazione, il 1° dicembre 1916. Ebbe una vita piuttosto breve, dunque, appena cinquantotto anni: eppure, le definizioni che gli si potrebbero attribuire sono tante, e variegate. Ufficiale di cavalleria ben disposto all’azione, brillante esploratore in terra africana, stimato geografo ed etnologo, meticoloso linguista, e naturalmente uomo dello Spirito, presbitero, monaco e poi eremita in Dar al-Islam. A dispetto di ciò e di un’esistenza quanto mai poliedrica, in realtà, di tutti gli obiettivi che si era dato, egli non ne raggiunse nemmeno uno: avrebbe voluto fondare un ordine religioso, o almeno un istituto di fratelli, ma nonostante ripetuti tentativi e sperimentazioni non ci riuscì. Rifiutò d’altra parte, inoltre, di diventare ciò che di volta in volta gli veniva richiesto dalla famiglia e dalle occasioni che gli si pararono davanti, dapprima studente modello e poi soldato di carriera, scegliendo di rimanere costantemente ai margini, per consegnarsi alla fine al silenzio, all’ascolto e alla preghiera. Pur abitando nel deserto profondo fianco a fianco con i Tuareg, tradizionalmente musulmani sunniti, non determinò in loro alcuna conversione al Vangelo, fino a trovare la morte, assassinato per futili ragioni, quando ancora era nel pieno della sua maturità intellettuale e spirituale. Per di più, infine, non lo si può dire un teologo in senso stretto, né un pensatore originale: quando morì, non aveva pubblicato nessuno dei suoi scritti spirituali né i suoi lavori di linguistica. Del resto, fu lui stesso a sceglierlo, sostenendo che le opere di misericordia da realizzarsi da parte dei futuri Piccoli Fratelli di Gesù si dovevano limitare a quelle che Gesù compieva a Nazaret: accogliere gli ospiti e dare loro l’elemosina. La sua è una biografia sicuramente inquieta, quella di un uomo ansioso che non ha mai smesso di cercare: il sale della vita, se stesso, Dio, e alla fine soprattutto, e sopra ogni altra cosa, Gesù.

La sua vita avventurosa si è sviluppata fino a diventare “piccolo fratello universale”. Perché “Piccolo fratello universale”? Un “carisma”, per usare una terminologia paolina, molto particolare… ed impegnativo…
Sin dall’inizio del soggiorno di de Foucauld in Algeria a Béni Abbès, nel 1901, emerge chiaramente la sua aspirazione a produrre germi di fraternità universale. Rivelativa, fra le altre, è una lettera per la cugina Marie, del 7 gennaio 1902: “Mi avete chiesto una descrizione della cappella… La cappella, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, si chiama cappella della fraternità del Sacro Cuore di Gesù; la mia piccola dimora si chiama fraternità del Sacro Cuore di Gesù. Voglio abituare tutti gli abitanti, cristiani, musulmani, ebrei e idolatri, a considerarmi come loro fratello, il fratello universale… A poco a poco cominciano a chiamare la casa la fraternità, e ciò mi fa piacere…”. Una fraternità, per l’appunto, assai movimentata, stando alle sue confidenze all’abate di Notre-Dame des Neiges: “Tutti i giorni ospiti, a cena, a dormire, a colazione; non c’è mai stato vuoto; ce ne sono stati undici, una notte, senza contare una vecchia inferma che ormai si è stabilita qui: ho dalle sessanta alle cento visite al giorno: questa fraternità è un alveare”. Due anni dopo, nel luglio 1904, ancora a Marie, scriverà: “Gli indigeni ci accolgono bene. Quando sapranno distinguere i soldati dai preti e vedere in noi dei servi di Dio, ministri di pace e di carità, fratelli universali? Non lo so. Se io faccio il mio dovere, Gesù effonderà grazie abbondanti, ed essi comprenderanno”. Unico prete in un raggio di quattrocento chilometri di deserto sahariano, egli parla ormai esplicitamente della fraternità come della sua casa, un luogo aperto a chiunque nel quale tutti, cristiani, musulmani, ebrei, ma anche quelli chiama idolatri, si possano sentire accolti e mai giudicati. Un concetto di fraternità che risulta ancor più significativo se contestualizzato nella strategia missionaria elaborata dal papa dell’epoca, Leone XIII, basata sulla tesi che l’attività dei missionari cattolici deve nel contempo risultare evangelizzatrice e civilizzatrice, religiosa ma anche politico-sociale. E che troverà il suo compimento ideale quando Charles si porterà nell’Hoggar, nell’Algeria meridionale (duemila chilometri a sud di Algeri), a condividere la vita con i Tuareg a Tamanrasset. Che sarà la sua ultima dimora.

Sappiamo che il Papa Francesco nella sua enciclica Fratelli tutti cita, come pilastri “architettonici” della fraternità, Francesco d’Assisi e Charles de Foucauld. Da dove viene questo amore di Bergoglio per Fratel Charles?
In effetti l’attenzione per lui, da parte del papa, viene da lontano. Sappiamo, ad esempio, che nel marzo 2006 l’allora cardinale di Buenos Aires, parlando ai giovani, li esorta al sogno che può consentirci di “camminare alla presenza amorosa del Padre, abbandonandosi a Lui con infinita fiducia, come hanno saputo fare santa Teresina o il fratello Charles de Foucauld”. Il discorso si conclude fra l’altro con un passaggio sulla fraternità e l’amicizia sociale, assi portanti dell’enciclica Fratelli tutti. Eletto nel 2013, il 2 marzo 2015 Francesco riceve, per la visita ad limina, i vescovi della Conferenza regionale del Nord Africa. Qui egli presenta la vicenda di quella terra come “segnata da numerose figure di santità, da Cipriano e Agostino, patrimonio spirituale di tutta la Chiesa, al beato Charles de Foucauld, di cui il prossimo anno celebreremo il centenario della morte”. Due mesi più tardi, l’uscita dell’enciclica Laudato sì conferma questa attenzione privilegiata. Al n.125 si legge: “La spiritualità cristiana, insieme con lo stupore contemplativo per le creature che troviamo in san Francesco d’Assisi, ha sviluppato anche una ricca e sana comprensione del lavoro, come possiamo riscontrare, per esempio, nella vita del beato Charles de Foucauld e dei suoi discepoli”. Passata l’estate, il 3 ottobre, in preparazione all’atteso Sinodo sulla famiglia, in Piazza San Pietro si tiene una veglia di preghiera. Nell’omelia papale la figura del fratello universale rifulge largamente: “Charles de Foucauld, forse come pochi altri, ha intuito la portata della spiritualità che emana da Nazaret. Attraverso la vicinanza fraterna e solidale ai più poveri e abbandonati, egli comprese che alla fine sono proprio loro a evangelizzare noi, aiutandoci a crescere in umanità”. L’anno seguente, nella memoria liturgica del beato Charles, in coincidenza con i cent’anni dalla morte, al termine della messa a Santa Marta del 1° dicembre 2016, egli sceglie di indicare la sua testimonianza concreta per sollecitare a “camminare sulle sue tracce di povertà, contemplazione e servizio ai poveri”. De Foucauld, sostiene Francesco, è “un uomo che ha vinto tante resistenze e ha dato una testimonianza che ha fatto bene alla Chiesa”. Successivamente, un nuovo accenno lo troviamo nell’Esortazione Gaudete et exsultate (19 marzo 2018). Al n.155, in una rassegna sulle caratteristiche della santità nel mondo attuale, soffermandosi sul bisogno di una preghiera costante, leggiamo: “Se veramente riconosciamo che Dio esiste, non possiamo fare a meno di adorarlo, a volte in un silenzio colmo di ammirazione, o di cantare a Lui con lode festosa. Così esprimiamo ciò che viveva il beato Charles de Foucauld quando disse: «Appena credetti che c’era un Dio, compresi che non potevo fare altrimenti che vivere solo per Lui»”. Ancora. Il 30 e 31 marzo 2019 Francesco si porta in pellegrinaggio apostolico in Marocco: un banco di prova dopo la firma, il mese prima, del Documento di Abu Dhabi. Nella cattedrale di Rabat, il suo discorso è tutto dedicato al dialogo interreligioso: “Il cristiano, in queste terre, impara a essere sacramento vivo del dialogo che Dio vuole intavolare con ciascun uomo e donna, in qualunque condizione viva. In questo spirito, troviamo dei fratelli maggiori che ci mostrano la via, perché con la loro vita hanno testimoniato che questo è possibile, una misura alta che ci sfida e ci stimola. …come non menzionare il Beato Charles de Foucault che, profondamente segnato dalla vita umile e nascosta di Gesù a Nazaret, che adorava in silenzio, ha voluto essere un fratello universale?”. Non stupisce, alla luce di tutti questi riferimenti, l’ennesimo rilancio del paradigma de Foucauld che campeggia nelle conclusioni della Fratelli tutti. Che conferma ulteriormente la centralità del fratello universale nella sua strategia ecclesiale.

De Foucauĺd viene richiamato spesso nel dialogo tra cristiani e musulmani. Al riguardo, per un attimo approfondiamo il suo rapporto con Luis Massignon. Massignon, il grande islamista francese, che segnerà in modo decisivo il cambiamento di approccio della Chiesa Cattolica nei confronti dell’Islam. Perché è così importante questo rapporto tra Massignon e Foucauld?
Nel dialogo cristiano-islamico è sempre possibile custodire una spiritualità dell’ospitalità. L’aveva colto a fondo uno dei primi pionieri di tale dialogo, appunto Louis Massignon, il cui slogan potrebbe essere: “per capire l’altro devi diventare suo ospite”. In realtà, l’intera avventura umana e spirituale di Massignon porta iscritto il paradigma dell’ospitalità: egli sperimenta, infatti, l’ospitalità sacra riservatagli dagli amici musulmani (per i quali l’ospitalità è diyafa, dovere sacro), ed è questo che gli permette di interpretare in maniera chiara la lezione di Abramo e dei suoi tre ospiti nel racconto della Genesi (18, 1-16). Alla scuola della mitologia biblica e della vita accolta, Massignon apprenderà che l’ospitalità non è solo un semplice gesto di ambito etico, ma rappresenta, molto di più, la possibilità di capire la vita dell’altro quando ci si lascia ospitare al suo interno. Siamo a conoscenza di un suo rapporto fraterno con de Foucauld. Massignon incontra frère Charles una prima volta nel 1909, restando poi in contatto epistolare con lui, prima per ragioni di studio e poi con l’intenzione di divenirne discepolo, fino alla sua morte. Di conseguenza, egli farà di tutto per mantenere viva l’Unione voluta dal suo fratello maggiore: pubblicherà il Direttorio e avvierà l’Associazione Charles de Foucauld, per la quale ottiene l’autorizzazione dal cardinale Léon-Adolphe Amette, arcivescovo di Parigi dal 1908 al 1920. Il suo ruolo nel custodire e trasmettere la memoria di quello che chiamava anche il suo amico del deserto è dunque cruciale. L’ultima lettera inviata da frère Charles a Massignon è datata 1° dicembre 1916: quella stessa sera egli sarà ucciso, nel corso di un assalto al suo fortino, da una banda isolata di Tuareg alleati ai Senussiti libici. Era un venerdì, il primo venerdì del mese, e la sua intenzione di preghiera per quel dicembre era la conversione dei musulmani. E’una lettera commovente e densa di emozioni…

Quello di Fratel Carlo, lì nel deserto algerino, a Tamanrasset, fu un apostolato della bontà. Ed è quello che sta attualizzando, tra mille conflitti, Papa Francesco. Si può dire, allora, che il papato di Bergoglio è nel segno di Charles de Foucauld: nel senso che la vera essenza del papato è quello di essere un “fratello universale”?
Certo, è così! Lo si può cogliere bene, al di là dei tanti gesti, viaggi e discorsi di papa Bergoglio, utilizzando con una preziosa bussola, la sua enciclica Fratelli tutti, cuore pulsante di un progetto che – mettendo a fuoco il complesso reticolo dei rapporti fra cristiani e musulmani – è in grado di fungere da cartina di tornasole di una Chiesa autenticamente, e coraggiosamente, in uscita. In entrambi i casi, per de Foucauld e Bergoglio, il solo metro di paragone, il Modello Unico (come lo chiamava il primo), è, e non può essere altrimenti, Gesù di Nazaret. Da qui, lo stretto rapporto che papa Francesco ha scelto di instaurare con l’eremita francese, eleggendolo a punto di riferimento ideale e stella polare del suo progetto di relazioni fraterne con il mondo musulmano. Un progetto, ovviamente, del tutto antitetico al ventilato scontro di civiltà che ha furoreggiato nella cultura occidentale all’indomani dei tragici attentati dell’11 settembre 2001. In tale ottica, Bergoglio sta tessendo una sistematica contro-narrazione rispetto alla ricorrente narrativa della paura. È a questo livello che si comprende il significato storico del suo impegno contro i muri e ogni forma di guerra di religione, nell’intento di svuotare dall’interno la macchina narrativa dei millenarismi settari che ombreggia una presunta apocalisse incombente e lo scontro finale. Facendoci comprendere che, come aveva ben inteso de Foucauld, in definitiva e nonostante le sirene contrarie, ospiti della terra nostra casa comune, siamo fratelli (e sorelle) tutti.

Ultima domanda: ai non credenti, o agli indifferenti, cosa ha dire una figura come di Charles de Foucauld?
Beh, un dato di fatto è che il nome di de Foucauld è divenuto, nel corso dei decenni, una bussola sicura – direi anzi imprescindibile – per orientarsi in molteplici ambiti: in particolare, per chi accetti di lasciarsi affascinare da una spiritualità del deserto accessibile sia ai credenti sia ai (cosiddetti) non credenti. “Nella sua immagine – scrive Franca Giansoldati – forse possono riconoscersi tutti i falliti della storia”. Ma già il suo primo biografo, René Bazin, aveva colto tale aspetto, presentandolo così: “E’ stato il monaco senza monastero, il maestro senza discepoli, il penitente che sosteneva, nella solitudine, la speranza di un’età che non doveva vedere…”. E soprattutto ha ragione il padre Bernard Ardura, suo postulatore nella causa di santificazione: se tanti amano frère Charles è “perché lo sentono vicino… Quelli che l’hanno scoperto lo sentono molto vicino perché incarna in qualche modo l’ideale della fede cristiana”. E “coloro che non sono particolarmente credenti vedono in quest’uomo certamente una grandissima umanità”. Frère Charles, infatti, fu un uomo che non sopportò le mezze misure, le mediazioni, gli equilibrismi, e tanto meno i compromessi, transitando spesso da un estremo all’altro, dagli abissi della dissipazione alla gloria mondana fino alla perfezione evangelica. Ecco perché, imbattendosi in lui e nella sua storia da moderno padre del deserto, è impossibile rimanere indifferenti: o ci si innamora ingegnandosi a conoscere tutto di lui, o ci si rifiuta di farsi coinvolgere, di fronte a quello che potrebbe anche apparirci un idealista un po’ folle, incapace di fare i conti con la dura realtà. Tutto e subito, come quando Charles, il cristianesimo, lo ri-scopre (letteralmente, nel senso che riesce a togliere il velo che ne faceva la depositaria religione di famiglia, alla quale era costretto ad adeguarsi). Tanto da ammettere, nel 1886, già ventottenne: “Appena ho creduto che Dio esiste ho capito che non avrei potuto fare altro che vivere solo per lui”.

Kirill non andrà in Kazakistan, salta l’incontro con il Papa

Il Patriarca di Mosca Kirill non si recherà in Kazakistan per il VII Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali del 14-15 settembre, e di conseguenza non incontrerà lì “a margine” Papa Francesco, la cui visita è in programma dal 13 al 15 settembre.

Lo ha riferito a Ria Novosti il capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita Antonij di Volokolamsk.

(ANSA).

Papa Francesco in Kazakhstan, tre giorni all’insegna del dialogo tra le religioni

Una immagine di Nur Sultan, capitale del Kazakhstan

La Sala Stampa vaticana pubblica il programma ufficiale della 38.ma trasferta internazionale del Papa nel Paese centro-asiatico, visitato già da Giovanni Paolo II nel 2001. Il Pontefice risiederà tutto il tempo nella capitale Nur Sultan, dove si svolgerà il VII Congress of leader of world and traditional religions, l’evento che riunisce diversi capi religiosi provenienti da tutto il mondo. Quattro i discorsi previsti nei diversi incontri e l’omelia della Messa nel Piazzale dell’Expo.

Incontri pubblici e privati e anche una Messa scandiranno il breve viaggio di Papa Francesco in Kazakhstan, annunciato ieri e programmato per i prossimi 13-15 settembre. Occasione della visita – che lo stesso Pontefice nell’ultima intervista in aereo di ritorno dal Canada aveva definito un “viaggio tranquillo”, cioè privo di spostamenti faticosi viste anche le condizioni di salute – è il VII Congress of leader of world and traditional religions, evento che vedrà riuniti diversi capi religiosi provenienti da tutto il mondo e che, come si legge sul sito ufficiale, ha tra le sue priorità “l’affermazione della pace, dell’armonia e della tolleranza come principi incrollabili dell’esistenza umana”, oltre a voler affrontare “il tema dell’uso dei sentimenti religiosi delle persone per l’escalation di conflitti e ostilità”.

In «Arabia meridionale» per una Chiesa vicina, delle genti

Quando parla del servizio che sta per iniziare, della realtà che lo attende, usa l’immagine della Chiesa in cammino, spiega l’importanza di essere vicini alle persone, indica nell’appartenenza un valore da far crescere. Monsignor Paolo Martinelli, 63 anni, frate minore cappuccino, dal 2014 vescovo ausiliare di Milano, è il nuovo vicario apostolico dell’Arabia Meridionale. Una regione molto vasta che comprende gli Emirati Arabi Uniti, l’Oman e lo Yemen, per una popolazione di circa 43 milioni di persone, tra cui, più o meno, un milione di cattolici. La nomina, di papa Francesco, è arrivata lo scorso 1° maggio. «Da una parte – spiega monsignor Martinelli – è stata certamente una sorpresa perché non me l’aspettavo. Dal-l’altra parte i frati cappuccini sono molto impegnati in quell’area e da oltre un secolo ne esprimono il vicario apostolico. Quando ho ricevuto la comunicazione della nomina ho capito subito di che cosa si trattava, essendo questa una missione ben conosciuta nel mio ordine. Ho vissuto tutto con grande gratitudine e con un profondo desiderio di preghiera ».

La sua nuova comunità è composta quasi del tutto da lavoratori migranti. Il suo predecessore, monsignor Paul Hinder la definisce una Chiesa pellegrina.

L’accostamento tra Chiesa di migranti e Chiesa pellegrina è molto bello. In questa prospettiva nell’essere Chiesa composta da migranti, provenienti da tanti Paesi diversi, si esprime qualche cosa di essenziale per tutta la Chiesa. Significa concepirsi conti- nuamente in cammino, verso la pienezza del regno di Dio. Si tratta di offrire a tutti i fedeli in modi adeguato alle proprie condizioni di vita la possibilità di approfondire la propria fede, la vita cristiana in tutti i suoi aspetti, facendo sentire la vicinanza della Chiesa alla gente, nella gioia e nel dolore. I fedeli nell’Arabia meridionale frequentano molto la Chiesa, chiedono i sacramenti, sentono con particolare intensità la celebrazione eucaristica. È importante far crescere il senso di appartenenza alla Chiesa come popolo di Dio.

Domani inizierà il suo servizio. Come?

Sarà una cosa molto semplice: inizierò il mio ministero celebrando la santa Messa nella Cattedrale di San Giuseppe ad Abu Dhabi, sede del vicariato apostolico, insieme al mio predecessore, monsignor Paul Hinder, ai sacerdoti e ai fedeli.

La sua nomina, come si diceva, conferma l’importanza della presenza francescana in questa terra così particolare.

Direi, da una parte, che la famiglia francescana è da sempre coinvolta nel Medio Oriente, nella Terra santa. Questa presenza è radicata nella esperienza stessa di san Francesco d’Assisi. Si tratta di una storia di otto secoli che intreccia i francescani con il Medio Oriente. Dall’altra parte i frati cappuccini sono impegnati da tanto tempo proprio nella penisola arabica e portano avanti una preziosa presenza con i migranti e di dialogo interreligioso, in particolare con i fedeli musulmani.

Tornando a Hinder, cosa le ha consigliato in particolare?

Ci sentiamo regolarmente, mi sta piano piano introducendo in questa nuova missione. È un uomo di grande sapienza ed equilibrio. Ha fatto cose straordinarie in questi anni. La realtà del vicariato è molto cresciuta sotto il suo episcopato. Avremo modo di stare insieme presto e sono desideroso di ascoltare tutti i suoi preziosi

consigli.

Immagino che un ruolo importante come punto di riferimento lo svolgerà il Documento sulla fratellanza umana.

Si tratta di un testo fondamentale. Essendo stato firmato proprio ad Abu Dhabi da papa Francesco e dal grande Imam di Al-Azhar penso che noi abbiamo il dovere e la responsabilità di custodirne la memoria e di approfondirne le implicazioni culturali, sociali e religiose. Data l’attuale situazione mondiale, questo documento sta diventando ogni giorno sempre più importante.

Elemento molto importante in una realtà dove i cristiani sono minoranza sarà il dialogo interreligioso, da calare nella realtà quotidiana.

Credo ci siano diversi livelli di relazioni interreligiose. Da una parte è necessario approfondire la conoscenza reciproca, favorire il dialogo; dall’altra parte occorre mostrare il contributo che le religioni possono e devono dare allo sviluppo della pace, della giustizia e della fratellanza universale. In questa prospettiva è molto interessante il lavoro che il vicariato sta facendo attraverso le scuole cattoliche. Oltre all’immenso lavoro fatto dalle parrocchie, che servono pastoralmente oltre un milione di cattolici presenti in questa zona, è decisivo il lavoro fatto dalle nostre scuole; infatti molti studenti sono musulmani. Si tratta di una grande occasione di confronto. Il ruolo dell’educazione è fondamentale per il dialogo concreto tra cattolici e musulmani.

Qual è la maggior preoccupazione, se c’è, e la più grande gioia che l’accompagnano all’inizio di questo cammino?

Da una parte sento certamente il timore di essere chiamato ad affrontare una esperienza pastorale tanto diversa da quanto ho vissuto finora. Si tratta di una realtà complessa, non mancano ricchezze ma anche situazioni dolorose come quella drammatica dello dello Yemen. Dall’altra parte sono contento di poter contare su collaboratori molto validi e ben radicati sul territorio. Non pochi frati cappuccini che troverò nell’Arabia meridionale sono stati miei studenti a Roma, quando insegnavo teologia. Questa è per me una grande gioia. Sono soprattutto certo che il Signore è presente ed è all’opera anche in quella terra. È importante rinnovare il mio affidamento totale al Signore.

Lei è stato a lungo vescovo ausiliare di Milano, cosa vorrebbe esportare di ambrosiano in questa nuova esperienza?

Porto con me la ricchezza di questi otto anni vissuti al servizio della Chiesa ambrosiana. Inoltre, anche la Chiesa di Milano sta riflettendo da anni sull’essere “Chiesa dalle genti”, popolo di Dio formato da fedeli portatori di culture, tradizioni e carismi diversi. Porto con me questo spirito perché anche in Arabia meridionale la Chiesa sia sempre più unita e pluriforme.

Avvenire

Albania / Il poeta: «Nel nostro Dna la tolleranza. È un modello»

«L’Albania è uno dei paesi più antichi d’Europa ma la storia non è mai stata benevola con noi. Durante il regime comunista siamo rimasti isolati a lungo e la propaganda, che allora funzionava a pieno ritmo, ci ha fatto credere che l’Europa non ci volesse bene. Intorno a noi vedevamo soltanto nemici. Poi quella percezione è cambiata totalmente. Da noi si usa dire che “nelle avversità bisogna bussare subito alla porta del vicino”. In un mondo globale credo non sia possibile fare a meno della cooperazione e della solidarietà tra i popoli vicini. E la nostra porta più vicina è l’Europa». Originario di Korça, cittadina al confine fra la Grecia e la Macedonia del Nord, il poeta albanese Arjan Kallco intende da sempre la sua opera come una riflessione sul tempo e una ricerca dei luoghi in cui la poesia occidentale ha avuto origine. Il suo è lo sguardo di un letterato bilingue che pubblica nel suo idioma d’origine e in italiano – molte sue liriche sono uscite in Italia in opere collettanee – dal quale emerge la ricerca della classicità come rievocazione di un passato che è alle radici della nostra storia e della nostra modernità.

L’Albania è stata un Paese in bilico tra i fantasmi del passato e un presente segnato da uno sviluppo disordinato. Com’è cambiato negli ultimi trent’anni?

L’apertura all’Occidente ha finalmente abbattuto quell’isolamento di cui parlavo. La gente gode di diverse libertà, può viaggiare e spostarsi per motivi di lavoro, andare alla ricerca di una vita migliore. Ma dal punto di vista sociale abbiamo conosciuto un esodo biblico che ci ha fatto perdere alcune delle migliori menti del nostro Paese. Mentre la speculazione edilizia e il cemento hanno cambiato il volto delle principali realtà urbane, spesso il concetto stesso di democrazia si è ritrovato a oscillare tra anarchia e disordine, per colpa di una politica troppo conflittuale.

Da tempo il suo Paese è candidato all’ingresso nell’Ue: a che punto è sui temi della cittadinanza, del dialogo e della cultura in un’ottica europea?

Il confronto politico dovrebbe rispettare sempre i principi della tolleranza e del dialogo. Quando questi vengono meno, a risentirne è innanzitutto la popolazione. E se non rispettiamo appieno il concetto di uguaglianza nel senso più ampio della parola, la popolazione tornerà con la mente al passato. Magari rimpiangerà la presenza dello Stato, la scuola e la sanità gratuite. Negli ultimi trent’anni abbiamo costruito ponti non solo con l’Europa, facendo dialogare la nostra cultura con le altre. L’Istituto italiano di cultura, ad esempio, collabora da anni con le nostre istituzioni. Nel 1944 il mio Paese era molto arretrato. Ma da quel momento in poi si è trasformato grazie al lavoro dei nostri nonni e dei nostri padri. Anche se in passato gli intellettuali erano molto più preparati di oggi, la cultura occupa sempre un posto centrale nei nostri rapporti con il mondo, in particolare modo con l’Europa e con l’Italia.

Il dialogo interreligioso e interculturale, il clima di rispetto e fiducia reciproca tra cattolici, ortodossi e musulmani è un bene prezioso per il suo Paese. Crede che l’esperienza dell’Albania possa essere d’esempio per il resto del Mediterraneo?

Sono nato nel 1967, nell’anno della guerra contro la religione, in cui furono chiusi tutti i luoghi di culto. Chiese e moschee sono state riaperte solo dopo la caduta del regime comunista. Oggi nel mio Paese convivono più religioni anche perché i matrimoni misti hanno contribuito a pacificare le anime dei fedeli e questa cultura di tolleranza e dialogo viene tramandata alle nuove generazioni. Adesso gli albanesi celebrano insieme le feste religiose rispettive e gli estremisti, per fortuna, sono davvero una piccola minoranza. Nel corso dei secoli la gente si è convertita sempre dopo essere stata costretto dagli occupanti. Possiamo rappresentare un esempio anche per Paesi più grandi del nostro, ma tutto dipende dal rispetto reciproco e dalla volontà della gente di vivere in pace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Da noi diciamo che “nelle avversità bisogna bussare subito alla porta del vicino”. E la nostra porta più vicina è la Ue»

Gli animali un dono di Dio, nostri “compagni” nel Creato

Il richiamo all’ecologia integrale è la condizione prioritaria per essere buoni amministratori del creato e allontanarsi da una cultura che trasforma gli esseri viventi in oggetti di consumo. Compresi gli animali, messi al centro del messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace per la 71ª Giornata del Ringraziamento: “Lodate il Signore dalla terra (…) voi, bestie e animali domestici (Sal 148,10). Gli animali, compagni della creazione”.

Ricca di significati la scelta di celebrare in Sardegna la manifestazione che contadini, pastori e allevatori considerano il capodanno delle campagne. L’isola, infatti, l’estate scorsa ha pagato un prezzo ambientale altissimo: 20mila ettari devastati dalle fiamme, centinaia di animali morti, 100 mila alberi d’ulivo inceneriti, con 60 milioni di api uccise, insetti che il documento dei vescovi considera «una benedizione per l’ecosistema e per le attività dell’uomo ». «La prossimità agli animali, che nella tradizione della civiltà agricola ha portato a sentirli e trattarli quasi come partecipi della vita familiare, nella modernità – scrivono i vescovi – è stata abbandonata, riducendo queste creature a oggetti di mero consumo». Un’ecologia anche integrata, che don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per i problemi sociali e il lavoro, ha descritto in apertura del seminario organizzato dall’arcidiocesi di Sassari unitamente a Acliterra, Coldiretti, Fai Cisl, Feder.Agri, Terraviva. La necessità di riconvertire il nostro stile di vita è il filo rosso che unisce la due giorni del Ringraziamento, che si conclude oggi con la Messa (trasmessa in diretta su Rai uno) celebrata dall’arcivescovo Gian Franco Saba, a Portotorres, nella basilica dei Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario, seguita dalle parole di papa Francesco, all’Angelus. Al termine la benedizione dei mezzi agricoli e degli animali.

Di “Benessere animale e benessere dell’uomo nell’attività zootecnica” si è parlato nella tavola rotonda, coordinata da Daniela Scano, caporedattrice del quotidiano La Nuova Sardegna.

«Questa Giornata rappresenta, per la diocesi di Sassari – ha detto don Andrea Piras, responsabile della pastorale del lavoro – l’occasione per consolidare l’alleanza che, tra le componenti ecclesiali, le parti civili, gli organismi sociali, le agenzie culturali della città e del territorio, insieme alle categorie di lavoratori e di tanti giovani studenti, intende favorire una scelta di consapevolezza e di responsabilità perché ciascuno, sentendosi interpellato personalmente, si adoperi come autentico protagonista del cambiamento d’epoca in atto».

«La giornata del Ringraziamento – ha commentato il segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota – ci consente di rilanciare il percorso verso l’ecologia integrale che ci siamo impegnati a coltivare anche con l’adesione al Manifesto di Assisi e con la nostra campagna Fai Bella l’Italia. Tra gli obiettivi di quell’idea c’è il superamento di un approccio predatorio che per anni ha caratterizzato la crescita, anche nel nostro Paese, svalutando e depauperando il suolo, il paesaggio, gli alvei idrici, le persone, il loro rapporto con l’ambiente e il regno animale». «Per noi – ha aggiunto il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu – è un orgoglio ospitare in Sardegna, a distanza di pochi anni dalla tappa di Dolianova nel 2015, questa manifestazione nazionale, che dimostra ancora una volta la sensibilità della Cei per la nostra terra, in particolare in quest’anno segnato dai terribili incendi estivi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento del Convegno a Sassari per la Giornata del Ringraziamento

DIBATTITO Ebraismo e cristianesimo dal conflitto al dialogo

L’adversus judaeos, ossia l’avversione nei confronti degli ebrei, è stata fino a pochi decenni fa una categoria teologico-politica consolidata. Essa ha accompagnato l’intera storia della cultura occidentale, dagli autori neo-testamentari – o almeno da Giustino e Tertulliano – fino alla vigilia del Concilio Vaticano II. È il senso di quell’adversus in quanto tale, che copre un misto di tragedie storiche già lette in chiave di teologia e di filosofia della storia (si pensi all’impresa agostiniana del De civitate Dei o alla Historia di Eusebio da Cesarea), che qui si vuole reinterpretare, non in generale ma dal punto di vista di chi era “avversato”, ossia percepito e descritto come “avversario” seppur non necessariamente o almeno non sempre come vittima di chi lo avversava. Gli avversari, nella misura in cui sono identificati e riconosciuti come tali, mantengono strutturalmente una loro dignitas, magari negativa, ma pur sempre degna dell’onore delle armi e persino di rispetto. Gli ebrei sono sempre stati questi avversari del mondo cristiano e nella lotta certamente ad armi impari – chiamata per lo più con il generico nome di antigiudaismo (e solo a partire dal XIX secolo di antisemitismo) – essi hanno paradossalmente mantenuto uno status, per quanto negativo, che li rendeva “degni” di essere contraddetti e combattuti, per essere alla fine convertiti. E sempre molto paradossalmente, anche quando convertiti, era in quanto “ebrei” che risultavano degni di considerazione; obliata l’origine ebraica, la nobilitas spirituale originaria che dovevano al contempo “negare” evaporava ed essi perdevano ogni interesse teologico.

È questa lunga vicenda di avversione, oggi ampiamente documentata dagli storici, che costituisce il magnete della presente ricerca, non nella sua dimensione fattuale ma nel bisogno di comprensione – la comprehension inglese – che essa stimola ed esige e reclama, come un senso non ancora sufficientemente esplorato ed eviscerato, come una storia traumatica non anco- ra elaborata e come tale che ancora duole (e come potrebbe non dolere se essa è perdurata fino a pochissimo tempo fa, culminando in quel buco nero, in quell’apice del conflitto – divenuto quasi storia a sé stante in quanto antisemitismo a carattere biologistico – che chiamiamo Shoah?).

Con queste premesse, ideologiche più che metodologiche, mi accingo a raccogliere alcune riflessioni iniziate oltre travvedere – e non è poca ambizione – la vera posta in gioco e le ragioni profonde del contendere, posta e ragioni che sul campo di battaglia della storia sono state spesso occultate, rimosse e rinnegate ma che mantengono, forse, la loro raison d’être. Forse, ripeto. Perché un conflitto di tale portata non può ascriversi alla mera malvagità degli esseri umani o alla sfortuna delle sorti geo-politiche o a qualche genio maligno che cartesianamente si diverte ad aizzare gli umani gli uni contro gli altri armati. Questo conflitto, che sta alla base della storia religiosa dell’occidente e che ne ha condizionato i destini e le idee, e persino molte istituzioni, ha da essere indagato non come un accidente della cui origine si è persa memoria né come una disgrazia oggetto di rammarichi (e sensi di colpa) ma come un coacervo di significati diversi; certo, districando tali significati il conflitto non smette di esistere ma smette di essere mortifero e umiliante per una delle parte (o per entrambe) e diventa – torna a diventare? – un conflitto positivo, una dialettica benefica e arricchente; per dirla in ebraico, ridiverrà «una machloqet (una disputa) per amore del Cielo» a beneficio soprattutto degli antagonisti, dei contendenti, dei belligeranti.

Sono consapevole che una simile impresa potrebbe urtare più di una sensibilità, sia da parte ebraica sia da parte cristiana; ma il mio resta resta uno scopo ermeneutico, per così dire, un tentativo cioè di offrire al clima odierno – un clima dialogante e capace di ascolto delle ragioni altrui, sopraggiunto negli ultimi decenni del XX secolo, in un’epoca di conclamata fraternità e sororità – e di sviluppare nuovi approcci e nuove categorie di comprensione del conflitto tra cristianesimo ed ebraismo. L’obiettivo è trovare un’inedita grammatica per decifrare quest’antichissimo corpo a corpo religioso, foriero di enormi conseguenze per la storia umana, certamente il più carico di incomprensioni e di sofferenze per lo più inflitte da parte cristiana al mondo ebraico “dopo il 70”. Da questo preciso punto, dunque, occorre partire.

trent’anni fa sul conflitto tra cristianesimo ed ebraismo, nel tentativo di individuare chiavi ermeneutiche tali che, aiutando la comprensione dei fatti e dei testi “oggetto” peculiare di disputa tra ebrei e cristiani, non tanto leniscano le ferite sul campo (o ancor meno compensino le irredimibili sofferenze dei morti) quanto diano un senso al conflitto stesso e con ciò ne disinneschino la virulenza. Vorrei lasciar in-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall’«adversus judaeos» di Giustino e Tertulliano al Concilio Vaticano II, due millenni di storia di uno scontro teologico spesso agguerrito, ma anche capace di riconoscere alla controparte rispetto e «dignitas». Comprenderli oggi può aiutare a volgerli in dialettica positiva: per dirla in ebraico, in una «machloqet» (una disputa) per amore del Cielo

Papa Francesco al Muro del Pianto nel 2014. Il Muro è ciò che resta del Tempio distrutto nel 70 d.C. / Epa/Osservatore Romano

Società e diritti «Il crocifisso a scuola non discrimina Gli è legata la tradizione di un popolo»

Esporre il crocifisso nelle scuole non è una condotta discriminatoria. Lo ha stabilito la Suprema Corte, che nella sua composizione più autorevole – le Sezioni Unite – con la sentenza 24414/2021 pubblicata ieri mattina ha chiarito definitivamente che il maggiore simbolo del cristianesimo può rimanere nelle aule. Basta che a volerlo sia «la comunità scolastica», la quale può anche decidere di accompagnarlo «con i simboli di altre confessioni presenti in classe – così si esprime il comunicato stampa diffuso dalla Cassazione – e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi». La questione non è solo religiosa. Per la Corte infatti al crocifisso «si legano, in un Paese come l’Italia, l’esperienza vissuta di una comunità e la tradizione culturale di un popolo». Per questo, a maggior ragione, la sua affissione «non costituisce un atto di discriminazione del docente dissenziente per causa di religione». Sotto il profilo prettamente giuridico, gli ermellini – come vengono chiamati i giudici della più alta corte italiana, per via della toga nelle occasioni più formali – ricordano innanzitutto come un regolamento degli anni Venti, mai abrogato, avesse imposto la presenza del crocifisso nelle aule. «Ogni istituto – si legge in quel testo – ha la bandiera nazionale; ogni aula, l’immagine del crocifisso e il ritratto del Re». È vero, allora il cattolicesimo era ‘religione di Stato’. Ma la Suprema Corte nella sentenza di ieri ha chiarito che la norma di un secolo fa è suscettibile di essere interpretata oggi in senso conforme alla Costituzione. In parole povere: se la scuola nelle sue varie componenti lo vuole, il crocifisso può e deve restare, perché «il venir meno dell’obbligo di esposizione – si legge in sentenza – non si traduce automaticamente nel suo contrario, e cioè in un divieto di presenza del crocifisso nelle aule scolastiche ». Attenzione: se l’istituto, studenti compresi, decide di tenerlo, nessuno può toglierlo a piacere, come invece aveva fatto il docente da cui era scaturito il caso giudiziario.

Con la pronuncia di ieri, sotto il profilo tecnico-giuridico, le Sezioni Uni- te hanno dato risposta alle questioni contenute nella cosiddetta ‘ordinanza di rimessione’, quella cioè in cui una singola sezione della Suprema Corte – nel nostro caso la sezione lavoro –, ritenendo che la questione a essa sottoposta sia molto controversa e di particolare importanza, chiede che sia decisa in composizione plenaria. L’anno scorso, nel devolvere la vicenda alle Sezioni Unite, la Cassazione aveva preso le mosse da una sentenza pronunciata nel 2011 dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo (Cedu): il crocifisso, avevano scritto i giudici di Strasburgo, è «un simbolo essenzialmente passivo», per cui «dalla sua sola esposizione […] non deriva la violazione del principio di neutralità dello Stato ». Ciò premesso, la sezione lavoro della Suprema Corte riteneva che il caso su cui ha poi deciso fosse un poco diverso: a contestare il simbolo cristiano non era uno studente ma un professore. Non dunque un utente del servizio, ma un educatore. E proprio per questo, temeva la Corte, «l’esposizione del simbolo» avrebbe rischiato di attribuire «uno stretto collegamento tra la funzione esercitata e i valori fondanti il credo religioso che quel simbolo richiama». Le Sezioni Unite, però, hanno sgombrato il campo da questo timore. D’altronde, già nel 2006, il Consiglio di Stato aveva visto nel crocifisso «un simbolo idoneo a esprimere l’elevato fondamento di valori civili (tolleranza, rispetto reciproco, valorizzazione della persona, affermazione dei suoi diritti…)» che «delineano la laicità nell’attuale ordinamento dello Stato». La sentenza di ieri precisa che «la laicità italiana non è ‘neutralizzante’: non nega le peculiarità e le identità di ogni credo e non persegue un obiettivo di tendenziale e progressiva irrilevanza del sentire religioso, destinato a rimanere nell’intimità della coscienza dell’individuo». Ciò anche per via del fatto che «il principio di laicità – spiega la pronuncia – non nega né misconosce il contributo che i valori religiosi possono apportare alla crescita della società». Secondo la sentenza, dunque, esporre il crocifisso a scuola non è (più) un obbligo di legge, ma se le singole classi rappresentate dai loro organismi ritengono di farlo, la presenza del simbolo non può più essere tolta a piacere. Se non, ovviamente, con una successiva delibera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cassazione, in aula crocifisso se comunità scuola d’accordo. Eventualmente con altri simboli fedi e cercando intesa tra tutti

 © ANSA

– L’ aula di una classe “può accogliere la presenza del crocifisso quando la comunità scolastica interessata valuti e decida in autonomia di esporlo, eventualmente accompagnandolo con i simboli di altre confessioni presenti nella classe e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi”. E’ quanto ha stabilito la corte di Cassazione (sentenza n.

24414, pubblicata oggi) che a Sezioni Unite, si è occupata dell’affissione del crocifisso nelle aule scolastiche.
In particolare, la questione esaminata dalla Cassazione riguardava la compatibilità tra l’ordine di esposizione del crocifisso, impartito dal dirigente scolastico di un istituto professionale statale sulla base di una delibera assunta a maggioranza dall’assemblea di classe degli studenti, e la libertà di coscienza in materia religiosa del docente che desiderava fare le sue lezioni senza il simbolo religioso appeso alla parete. La Corte ha affermato che la disposizione del regolamento degli anni Venti del secolo scorso – che tuttora disciplina la materia, mancando una legge del Parlamento – è suscettibile di essere interpretata in senso conforme alla Costituzione. “L’aula può accogliere la presenza del crocifisso quando la comunità scolastica interessata – spiega la Cassazione – valuti e decida in autonomia di esporlo, eventualmente accompagnandolo con i simboli di altre confessioni presenti nella classe e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi”. (ANSA).

Religioni devono dialogare con i processi globali per renderli più umani e finalmente capaci di ridurre le disuguaglianze

Scondo Miroslav Volf le fedi devono dialogare con i processi globali per renderli più umani e finalmente capaci di ridurre le disuguaglianze
Chiese e minareti al Cairo, in Egitto

Chiese e minareti al Cairo, in Egitto – Reuters/Amr Abdallah Dalsh

Avvenire

«Fiorire, come la vita vissuta bene, la vita che va bene, la vita che sta bene. Uso il termine in modo intercambiabile con “la vita buona” e “la vita che vale la pena vivere”. La vita buona non consiste solo nell’avere successo nell’una o nell’altra impresa che intraprendiamo, piccola o grande che sia, ma nel vivere raggiungendo la nostra pienezza umana e personale, questa, in una parola, è fiorire». Ed è pure il titolo di un saggio di Miroslav Volf (Fiorire Il contributo della religione in un mondo globalizzato, Queriniana, pagine 344. euro 30,00), teologo cattolico di origine croata che, dopo essere stato discepolo di Jürgen Moltmann, si è trasferito negli Usa, dove insegna all’Università di Yale.

L’autore è convinto che per giungere alla vita buona sia indispensabile il ruolo delle religioni, che sole possono dare un’anima al processo di globalizzazione, come scrive anche papa Francesco nell’ultima enciclica, quando parla della «musica del Vangelo » che è in grado di spingere i cristiani verso la fraternità con tutti. Ma il mondo sembra andare verso un’altra direzione. Non solo per la pandemia che ha colpito l’umanità, ma per una serie di fattori vari (la violenza crescente, le disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze, i mutamenti del clima) la nostra esistenza sembra precipitare verso «una valle oscura» e «una terra tenebrosa», per ripetere le parole dei salmisti e dei profeti.

Certo, non viviamo nei tempi più bui della storia, l’umanità in molti sensi è progredita, ad esempio nella coscienza dei diritti umani e nella loro applicazione, nel rispetto delle vittime della storia, nelle condizioni di vita, ma ciò non significa che il rischio di una catastrofe non possa incombere. Non solo per il coronavirus, da tempo il cinema ad esempio è dominato da film con scenari apocalittici e distopici, come il film Melancholia di Lars von Trier, che termina con due sorelle e un bambino che cercano di ripararsi in una casupola di legno (un tempio improvvisato?), mentre si fa sempre più vicina la luce di un asteroide che annienterà il mondo. Come interpretare la fine incombente? Siamo forse di fronte all’immagine di un salto nella luce della fede, oppure nel precipitare dell’umanità nella desolazione del nulla? Per non parlare di altre pellicole come L’esercito delle dodici scimmie di Terry Gilliam, in cui la popolazione decimata da un virus è costretta a vivere nel sottosuolo, o il più recente Contagion di Steven Soderbergh che ha anticipato di qualche anno il Covid.

Il processo di globalizzazione ha così un volto ambivalente: mentre contribuisce alla prosperità di milioni di persone, che possono – in alcune zone del globo per la prima volta nella storia – beneficiare dei frutti della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, contemporaneamente si porta dietro disuguaglianze enormi, con milioni di persone che continuano a essere disprezzate e a non godere dei beni preziosi della terra. Ambivalenza che vale anche per le religioni, che mostrano un volto di pace, ma anche un fondamentalismo che può sfociare nel terrorismo. Volf fra l’altro è nato in un Paese «che si è dissolto alla fine della storia», toccato per molti anni, dopo il dissolvimento della Jugoslavia in seguito al crollo del comunismo, da guerre dovute a nazionalismi d’impronta religiosa.

Ma dopo aver chiarito l’ambiguità sottesa sia al mondo della globalizzazione sia a quello delle religioni, l’autore vuole dimostrare che la globalizzazione ha bisogno delle religioni per essere liberata dalle sue ombre, dall’enfasi riposta solo sullo sviluppo materiale che rischia di soffocare la compassione: «La globalizzazione – scrive – deve essere addomesticata, cosicché abbia meno probabilità di derubarci della nostra umanità». E poi precisa: «La globalizzazione riguarda principalmente (non in modo esclusivo) il “pane”, un tipo particolare di valorizzazione della vita ordinaria. Essa avanza come se la Parola non fosse la fonte di una vita abbondante e tiene i nostri occhi fissi sulla moltiplicazione del pane». Per poi arrivare ad alcune conclusioni che vale la pena riassumere: le religioni esprimono una visione del fiorire che non può prescindere dall’ancoramento alla trascendenza, per cui non possono concepirsi né essere concepite come meri lubrificanti per gli ingranaggi della globalizzazione; quest’ultima sarà in grado di migliorare davvero le condizioni di vita dell’umanità solo se le «visioni del fiorire umano e alcuni framework morali» la modellano; anche se riguarda soprattutto «il pane e la sua moltiplicazione», la globalizzazione non dev’essere una forza che, trainata dal mercato, compromette la possibilità di una vita spirituale; infine, la globalizzazione può aiutare le religioni a liberarsi da visioni di tipo nazionalistico per riscoprire l’universalità e la fraternità.

Davvero le religioni possono plasmare la globalizzazione per il bene dell’umanità combattendone i soprusi che si trascinano dietro i più vulnerabili e gli ultimi. In questa direzione, per Volf è possibile immaginare una sorta di tavolo comune, delineare alcuni punti che, senza mirare alla creazione di un’unica religione mondia-le, costituiscano un minimo comun denominatore. Essi sono: una descrizione della realtà basata su due mondi, quello terreno e quello trascendente; la concezione dell’essere umano come persona unica e irripetibile; la pretesa di esprimere una Weltanschauung universale, che va oltre le culture e le religioni locali; la capacità di trascendere i confini politici ed etnici e perciò di incarnarsi in ogni cultura; il darsi come obiettivo il bene dell’uomo su questa terra, ma guardando all’aldilà; la capacità perciò di trasformare le realtà terrene, sapendo al contempo dare spazio all’ascetismo e al profetismo, pena la perdita della propria identità.

Riferendosi soprattutto agli studi di Charles Taylor e Ian Assmann, Volf delinea queste caratteristiche di base che non intendono designare l’essenza delle religioni, ma costituiscono a suo modo di vedere affinità strutturali condivise. Nella consapevolezza che con la globalizzazione le religioni non stanno affatto scomparendo, nonostante quanto predetto dai teorici della secolarizzazione, un discorso che riguarda tutte le grandi religioni qui esaminate: il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, il buddhismo, l’induismo, il confucianesimo. Ma perché le religioni possano dare un’anima alla globalizzazione devono – come suggerisce l’enciclica Fratelli tutti– superare l’impulso alla concorrenzialità reciproca e alla violenza che ancora contengono, nonché rinunciare a divenire «marcatori di identità etniche o nazionali».

Nella prospettiva delle religioni mondiali, la vera sfida non è quella di acquisire un vantaggio competitivo sulla scienza e sulla tecnologia né di conservare la stessa quota di mercato, e nemmeno quella di saper fornire beni terreni – come la salute, la longevità e il benessere economico – più di quanto sappia fare la globalizzazione, ma è la capacità di collegare le persone con l’ambito trascendente, di condurre esistenze degne di esseri umani, modulate non solo in base al proprio appagamento ma alla solidarietà. Solo così potranno fiorire e far fiorire, essere una benedizione per l’uomo e per il mondo.

Violenza e odio rischiano di compromettere la collaborazione fraterna tra le religioni

cq5dam.thumbnail.cropped.500.281.jpeg

All’udienza generale il Papa prega per le vittime inermi del terrorismo in Europa

04 novembre 2020

«Ricordiamo ancora le vittime inermi del terrorismo, il cui inasprimento di crudeltà si sta diffondendo in Europa». Con il pensiero rivolto ai recenti attacchi che hanno seminato morte a Nizza e a Vienna, il Papa ha di nuovo denunciato questi «deprecabili eventi, che cercano di compromettere con la violenza e l’odio la collaborazione fraterna tra le religioni». Lo ha fatto al termine dell’udienza generale di mercoledì 4 novembre, tornata a svolgersi senza fedeli nella Biblioteca privata del Palazzo apostolico vaticano a causa della recrudescenza della pandemia di covid-19.

Ecco il testo delle parole del Papa:

«In questi giorni di preghiera per i defunti, abbiamo ricordato e ricordiamo ancora le vittime inermi del terrorismo, il cui inasprimento di crudeltà si sta diffondendo in Europa. Penso, in particolare, al grave attentato dei giorni scorsi a Nizza in un luogo di culto e a quello dell’altro ieri nelle strade di Vienna, che hanno provocato sgomento e riprovazione nella popolazione e in quanti hanno a cuore la pace e il dialogo. Affido alla misericordia di Dio le persone tragicamente scomparse ed esprimo la mia spirituale vicinanza ai loro familiari e a tutti coloro che soffrono a causa di questi deprecabili eventi, che cercano di compromettere con la violenza e l’odio la collaborazione fraterna tra le religioni».

In precedenza, Francesco aveva introdotto la catechesi — incentrata sulla figura di Gesù “maestro di preghiera” — rammaricandosi di come «purtroppo siamo dovuti tornare» all’incontro settimanale senza la presenza di persone «per difenderci dai contagi» e raccomandando grande attenzione «alle prescrizioni delle autorità», sia politiche sia sanitarie. Inoltre il vescovo di Roma ha pregato per «gli ammalati, coloro che entrano negli ospedali già come scarti», e anche per «i medici, gli infermieri, le infermiere, i volontari», e «tanta gente che lavora con gli ammalati» rischiando «la vita per amore del prossimo».

Osservatore

Percorso di amicizia e di dialogo. Un libro ricorda le relazioni tra cristiani e buddisti dal primo messaggio per la festa di Vesakh nel 1995 fino a oggi

cq5dam.thumbnail.cropped.500.281.jpeg
03 ottobre 2020

«Dimostrare e comunicare che il dialogo tra cristiani e buddisti è possibile», un dialogo che da seme che era durante il Concilio Vaticano II è diventato oggi un albero, permettendo di passare dalla paura all’amicizia, dalla diffidenza alla fiducia: questo è l’intento del libro intitolato Costruire una cultura di compassione (Città del Vaticano, Urbaniana university press, 2020, pagine 375, euro 18), una raccolta di saggi pubblicati dal Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso in occasione del venticinquesimo anniversario del primo messaggio indirizzato da Giovanni Paolo II ai buddisti di tutto il mondo per la festa di Vesakh, durante la quale si commemorano i principali avvenimenti della vita di Buddha. Lo spiega a «L’Osservatore Romano» il segretario del dicastero, monsignor Indunil Janakaratne Kodithuwakku Kankanamalage, che è stato incaricato dell’elaborazione del volume il cui titolo riprende un’espressione usata da Papa Francesco durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e in Giappone, rivolgendosi al patriarca supremo dei buddisti nel Wat Ratchabophit Sathit Maha Simaram Temple, a Bangkok, il 21 novembre 2019.

A produrre i contenuti del libro sono stati diversi rappresentanti delle due religioni, monaci e monache, sacerdoti, vescovi e laici, tutti con una vasta esperienza, arricchita per alcuni dalla partecipazione alle conferenze organizzate dal Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso o agli incontri con i Pontefici.

Diviso in tre parti — storia del dialogo cristiano-buddista, questioni tematiche, sfide contemporanee — il libro riprende tutti i messaggi pubblicati dalla Santa Sede in occasione di Vesakh tra il 1995 e il 2020. Ed è proprio sull’origine di questa tradizione che si sofferma il presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, nella sua prefazione. «Venticinque anni fa — racconta — il mio predecessore, il cardinale Francis Arinze, ha iniziato a inviare una lettera per la festa di Vesakh ai nostri amici buddisti in tutto il mondo, con le parole “Pace e benedizioni per tutti voi”, (…) precisando che questa festività annuale era “un’occasione per voi buddisti e per noi cristiani — perché vogliamo condividere la vostra gioia — di meditare su insegnamenti che riguardano tutti noi”».

Da allora, si sono verificati «numerosi scambi di gioia e di buona volontà tra di noi», prosegue il porporato, ad esempio tutte le volte in cui «i monaci delle nostre due tradizioni (…) si sono radunati nel corso di conferenze, scambi e ritiri per condividere intuizioni, preoccupazioni e riflessioni, sulla base delle loro profonde saggezze ed esperienze spirituali». Sulla scia del «dialogo di fraternità e di rispetto di Papa Francesco», aggiunge il cardinale Ayuso Guixot, buddisti e cristiani di tutto il mondo «sono stati in grado di trovare cammini creativi per condividere le gioie e i misteri della vita e collaborare per il bene comune e la sopravvivenza della nostra casa comune».

Con la diversità dei suoi contenuti, questo nuovo libro, afferma monsignor Kodithuwakku Kankanamalage, «è destinato ad aiutare le Chiese locali a promuovere il dialogo con i buddisti, valutare il percorso già compiuto, e ispirarle in vista di ulteriori iniziative». Sono tante le priorità condivise dalle due religioni, nonostante la diversità delle fedi, ricorda il sacerdote sri-lankese: «Oggi per esempio parliamo dell’importanza della non-violenza, dell’ecologia, dei migranti, tutte tematiche sulle quali il buddismo propone un grande insegnamento». Cristiani e buddisti devono anche affrontare numerose sfide comuni: i matrimoni misti, la libertà religiosa, l’educazione dei giovani alla fede, il fondamentalismo e la strumentalizzazione della religione a scopi politici, ma anche il pericolo del proselitismo.

Per migliorare ancora di più l’intesa cristiano-buddista, osserva altresì il segretario del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, «occorre un’educazione aperta, che permetta di insegnare una buona convivenza tra credenti». Mentre alcuni gruppi seminano odio e discriminazione, conclude, bisogna insistere più che mai sulla necessaria fratellanza e riconciliazione tra tutti i credenti.

di Charles de Pechpeyrou

Vini, Birre & Drink in 30 minuti alla tua porta! Ordina ora con Winelivery, L'App per Bere! Aimon Traghettilines DIARI SCOLASTICI IBS.IT British School Banner 2023 Kinderkraft Back to School! Talent Garden - Banner Master