Catecumeni, nuovi combattenti della fede. Domenica 26 febbraio, in Cattedrale a Reggio Emilia, il Vescovo Morandi ha celebrato la Messa con il rito dell’elezione dei catecumeni

Nell’omelia al Vengelo di Matteo sulle tentazioni di Gesù, il pastore ha esortato i catecumeni a leggere, meditare, pregare il Vangelo: “Per irrobustire il vostro cammino […] armati della parola di Dio, del Vangelo e dei salmi, affrontate anche voi il buon combattimento della fede. […]
Perché la parola del Signore è una lampada che illumina il nostro cammino e come dice il profeta Geremia nel capitolo 23, “è un martello che Spacca la roccia!”.

Ponti di Calatrava e Fontana del Valli di Reggio Emilia si illuminano per le giornate dedicate a epilessia e patologie cardiache Il 13 e il 14 febbraio 2023

REGGIO EMILIA – Il Comune di Reggio aderisce a due importanti campagne sulla salute, il 13 e il 14 febbraio 2023 i ponti di Calatrava e la Fontana del teatro Valli, due tra i principali simboli cittadini, si tingeranno di viola e di rosso per celebrare la giornata internazionale dell’epilessia e sensibilizzare sulle cardiopatie congenite .

Dalla sera del 12 febbraio al mattino del 14 i due monumenti cittadini saranno illuminati di viola per ricordare la “Giornata internazionale dell’epilessia” un evento nato con l’obiettivo promuovere la consapevolezza su questa malattia neurologica e combattere lo stigma che spesso ne deriva. Ogni anno, il secondo lunedì di febbraio, in più di 130 paesi nel mondo, le persone si uniscono per riconoscere ed evidenziare i problemi affrontati dalle persone con epilessia e dalle loro famiglie.

Dal pomeriggio del 14 febbraio sarà la volta dell’iniziativa “Luce sul Cuore”, in occasione della “Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulle cardiopatie congenite” questa volta i ponti di Calatrava e la fontana del Valli si tingeranno di rosso per sottolineare l’importanza della consapevolezza sul tema delle cardiopatie congenite, ovvero quelle malformazioni del cuore già presenti alla nascita, e della donazione degli organi per i trapianti. In pochi sanno, infatti, che le cardiopatie congenite sono piuttosto frequenti, rappresentano circa il 40% di tutte le malformazioni neonatali, con un’incidenza in Italia di circa 8 neonati per 1.000 nati vivi, pari a circa 4.000 neonati l’anno. Per questo, è necessario promuoverne la conoscenza a partire dalla loro possibile prevenzione, diagnosi precoce e trattamento.
stampareggiana.it

Parrocchia S. Agostino, S. Stefano e S. Teresa a Reggio Emilia alcuni prossimi appuntamenti

Alcuni appuntamenti della settimana:

1) Oggi lunedì 16 gennaio alle 21 meditazione su Gv 8 in S. Agostino.

2) Martedì 17 gennaio alle ore 20,45 incontro sul dialogo tra Ebrei e Cristiani in S. Agostino, all’inizio della settimana del dialogo ecumenico tra cristiani e del dialogo tra ebrei e cristiani.

3) Mercoledì 18 gennaio in S. Agostino alle 20,45 Consiglio Pastorale
4) Domenica 22 gennaio al Sacro Cuore dalle 15 alle 18 incontro sinodale indetto dal vescovo Mons. Morandi  sui temi della fragilità e del lavoro

226° anniversario del Primo Tricolore, la Fanfara dei Carabinieri suona a Reggio

La Fanfara della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, anticipando i festeggiamenti per l’anniversario del Primo Tricolore, si esibirà pubblicamente venerdì 6 gennaio alle 17:30, partendo dal Teatro Valli con la presenza del Prefetto Iolanda Rolli. Le esibizioni proseguiranno il giorno successivo, accompagnando il ricco programma

Nel pomeriggio di venerdì 6 gennaio per le vie del centro di Reggio Emilia i cittadini potranno ammirare l’esibizione musicale di marce e inni della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Firenze che con partenza alle ore 17.30 dal teatro Valli sfilerà suonando per le vie di Reggio Emilia passando per Piazza della Vittoria, Corso Cairoli, Via Mazzini, Via Emilia All’Angelo sino a giungere in Piazza Prampolini dove proseguirà l’esibizione musicale alla presenza del Prefetto Iolanda Rolli e del Comandante Provinciale Colonnello Andrea Milani.

Un “antipasto” dei festeggiamenti, quelli promossi dall’Amministrazione del Comune di Reggio Emilia, che poi proseguiranno il 7 successivo, giorno della ricorrenza dell’anniversario della nascita del Primo Tricolore. Una serie di manifestazioni che inizieranno alle ore 10.00 in Piazza Prampolini dove, con la presenza della Massima autorità, delle Autorità civili e militari e della Guardia civica Onori alla Massima autorità, vi sarà l’alzabandiera. Alle ore 10.45 in sala Tricolore, dopo il breve saluto del Sindaco Luca Vecchi, si terrà la cerimonia di consegna della Costituzione Italiana a delegazioni di Associazioni Interculturali aderenti a Fondazione Mondinsieme.

Spostandosi presso il Teatro Valli, alle ore 11.30 inizierà la cerimonia con l’intervento del Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, del Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni, del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini del Lectio Magistralis Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Interverrà il Senatore Luca Ciriani, Ministro per i rapporti con il Parlamento. La cerimonia si concluderà quindi con l’esibizione della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.

La Fanfara conta oltre 10 anni di vita: costituita a Firenze nel 1920, in contemporanea all’insediamento nella città della Scuola Sottufficiali dei Carabinieri. La Fanfara di Firenze era costituita da musicisti allievi frequentatori dei corsi, oggi invece sono Carabinieri Musicisti in servizio permanente nella Fanfara che, qualora necessario, sono sempre pronti a svolgere il normale servizio di istituto. Indossano l’uniforme storica dell’Arma conosciuta anche come Grande Uniforme Speciale, con il tipico capellone chiamato Lucerna per la caratteristica forma che richiama appunto alle vecchie lucerne. Il cappellone è caratterizzato dal così detto Pennacchio di colore rosso e blu che diventa bianco e rosso per i componenti delle Fanfare e della Banda. Tale differenza serviva in passato per distinguere durante le varie battaglie, il trombettiere che dava la carica. Per questo oggi per i carabinieri musicisti i colori sono rimasti gli stessi.

La musica è una delle componenti che ha sempre integrato e spronato le attività degli eserciti in tutti i periodi storici ed in tutti i continenti del globo. Qualcuno dice che l’irrazionalità della musica è capace di spingere gli uomini a compiere gesta eroiche anche nelle circostanze più improbabili e forse è così. I carabinieri preferiscono pensare che la musica, unico linguaggio veramente universale, continui ad essere sempre, non solo una forma d’arte, ma soprattutto un grande mezzo di comunicazione, di unione e collaborazione tra gli uomini in divisa e i cittadini dello Stato. La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze è diretta dal maestro Luogotenente Carica Speciale Ennio Robbio. L’esibizione musicale della Fanfara il pomeriggio del 6 gennaio per le vie del centro di Reggio Emilia è stata fortemente voluta dal Comandante Provinciale di Reggio Emilia che ha voluto omaggiare la cittadinanza reggiana rendendo possibile a tutti la partecipazione all’evento musicale.
“Dare la possibilità a tutti i cittadini di poter ammirare la Fanfara dei Carabinieri,” ha dichiarato il Colonnello Milani, “suonare e sfilare per le vie del centro storico di Reggio Emilia è un’iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale, che ringrazio, il cui fine è quello di garantire, anche attraverso la musica, la prossimità e la vicinanza dei carabinieri ai cittadini reggiani”.

stampareggiana.it

Reggio Emilia, il tradizionale omaggio alla Madonna dei vigili del fuoco

Nel giorno di Capodanno autoscala davanti alla Cattedrale per deporre una corona di fiori ai piedi della statua che domina piazza Prampolini

REGGIO EMILIA – Come da tradizione, nel giorno di Capodanno i vigili del fuoco reggiani hanno reso omaggio alla statua della Madonna collocata sul tiburio della Cattedrale cittadina. La preghiera di affidamento a Maria Santissima, Madre di Dio, nella Giornata Mondiale per la Pace, è stata guidata dall’Arcivescovo Giacomo Morandi.
Alle 17.30 i vigili del fuoco hanno deposto la corona floreale con l’autoscala. Durante la celebrazione è stata letta la memoria storica dell’immagine dorata e alcuni brani tratti dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale per la Pace. È il 15° anno che i vigili del fuoco partecipano a questo atto solenne.

reggionline.com