Paolo e il suo Vangelo

Paolo e il suo Vangelo. La vita, la missione e le lettere

da settimananews

Docente all’Università Pontificia Salesiana, Benzi amplia il suo precedente volume del 2000 con il materiale delle lezioni tenute all’ISSR “Alberto Marvelli” di Rimini. La sua opera non vuole essere una biografia di Paolo né un’introduzione alla sua teologia e neppure riportare l’esegesi di alcuni brani scelti. In ogni caso, viene fornita una sintetica raccolta dei dati riguardanti la sua persona e la sua attività seguendo il filo degli Atti degli Apostoli.

La presentazione di Paolo nel suo contesto storico e culturale (pp. 9-84) abbraccia la descrizione dei suoi viaggi, l’esame del suo duplice rapporto con la cultura ebraica (sinagoghe, Scritture, Legge, Tradizione) e, nello stesso tempo, con la cultura ellenistica nella sua qualità di cittadino romano (di cui Benzi non propone una soluzione precisa per la sua acquisizione). Non mancano indicazioni sulle caratteristiche del suo stato fisico, civile, intellettuale ecc. Sono le notizie fondamentali sulla sua persona, la sua vita con la sua cronologia, le sue caratteristiche culturali e religiose fondamentali.

L’autore raccoglie la parte centrale del suo studio sotto la categoria “vangelo” che, secondo lui, costituisce una cifra riassuntiva del suo pensiero (“Il vangelo di Paolo”, pp. 85-157). Paolo è l’uomo del vangelo. Dell’apostolo si narra per ben tre volte l’incontro decisivo con Cristo nell’evento di Damasco.

Il fatto gratuito della salvezza operata da Gesù tramite il dono della sua vita nella morte e risurrezione, trasmesso ai credenti in lui grazie all’azione dello Spirito effuso nei cuori, costituisce il nucleo centrale delle convinzioni di Paolo. Ad esso egli si dedica con tutte le proprie energie intellettuali, affettive ed evangelizzatrici. Il vangelo costituito da Gesù diventa in tal modo il “mio” vangelo, al quale Paolo si sente chiamato e di cui diventa l’evangelizzatore ad ogni costo e a qualsiasi livello culturale, religioso ed etnico. Il suo stile di evangelizzazione è itinerante, unito al lavoro manuale se necessario, gratuito, per non essere confuso con l’attività dei filosofi ambulanti, molti dei quali veri e propri imbroglioni.

Nella terza parte del suo volume (pp. 157-226) Benzi presenta sinteticamente le tredici lettere attribuite a Paolo nella sua corrispondenza con le varie comunità. Oltre alle sette riconosciute unanimemente come autoriali di Paolo (o homologoumena: Rm, 1-2Cor, Gal, Fil, 1Ts, Fm), vengono presentate anche quelle discusse o pseudepigrafiche: le antilegomena (Ef, Col, 2Ts) e le lettere “pastorali”: 1-2Tm, Tt.

La conclusione dello studio (pp. 227-238) è costituita da una densa riflessione sull’itinerario educativo della fede cristiana in ordine alla configurazione a Cristo, tratteggiata sul filo dei versetti di Rm 12,1-2.

Dal 2008 al 2014 Benzi è stato direttore dell’Ufficio catechistico nazionale della CEI, e il taglio kerigmatico-catechistico dei suoi interessi biblici, unito alla sua preparazione tecnica di natura esegetica, è ben evidenziato nella riflessione che chiude il volume.

Il cammino che il Paolo “educatore” propone alle sue comunità parte dalla considerazione del fatto che il referente del suo annuncio è l’adulto in situazione (andrologia paolina). Senza proporre una teoria educativa, Paolo «è il primissimo testimone di un itinerario che il cristiano battezzato deve compiere perché il mistero pasquale del Cristo nel quale è stato immerso possa rilucere in pienezza nella sua vita» (p. 228).

Per ricercare un riferimento antropologico e teologico a una teoria dell’educazione e della formazione, Benzi propone di tener presente la lezione di Lonergan.

La “pedagogia” paolina presenta per Benzi tre livelli:

1) l’azione costruttiva di un atteggiamento cristiano fedele alla prospettiva biblica;

2) la metafora rigenerativa dell’apostolo nei confronti della comunità (metafora materna e paterna; Paolo parla da “persona” a “persone”);

3) la dinamica configurativa a Cristo così come è delineata da Rm 12,1-2 (“culto razionale”) e sviluppata in Rm 12,1–15,13, capitoli a carattere parenetico/esortativo incentrati sull’amore ad intra e ad extra della comunità.

Alle pp. 239-245 è raccolta la bibliografia su Paolo, costituita dalle opere e dai contributi citati nel corso del volume.

Siamo certi che il volume di Benzi potrà concorrere ad una maggior conoscenza, stima e assimilazione della figura e del pensiero di un campione delle vita cristiana, l’“apostolo del vangelo”. Un amore e un’accoglienza che superi definitivamente ogni pregiudizio e la conoscenza settoriale e frammentaria elaborata a partire dalla sola lettura “a spezzoni” proposta dalla liturgia.

Guido Benzi, Paolo e il suo Vangelo. La vita, la missione e le lettere(Itinerari bilici s.n.), Queriniana, Brescia 2018, pp. 256, € 18,00, ISBN 978-88-399-2914-3.

Santo del Giorno 25 Gennaio

CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO

Grado della Celebrazione: FESTA
Colore liturgico: Bianco

Oggi vediamo la potenza di Dio in san Paolo, divenuto da persecutore Apostolo che ha accolto la fede in Cristo e l’ha diffusa, con una fecondità apostolica straordinaria, che non è ancora cessata.
Ma poiché siamo ancora nella settimana dell’unità, riflettiamo su alcuni aspetti della conversione di Paolo che si possono mettere in relazione con l’unità.
San Paolo si preoccupava al massimo dell’unità del popolo di Dio. Fu proprio questo il motivo che lo spingeva a perseguitare i cristiani: egli non tollerava neppure il pensiero che degli uomini del suo popolo si staccassero dalla tradizione antica, lui che era stato educato, come egli stesso dice, alla esatta osservanza della Legge dei Padri ed era pieno di zelo per Dio. Ai Giudei che lo ascoltano dopo il suo arresto egli paragona appunto il suo zelo al loro: “… pieno di zelo per Dio, come oggi siete tutti voi”.
E dunque possibile essere pieni di zelo per Dio, ma in modo sbagliato. San Paolo stesso lo dice nella lettera ai Romani: “Essi hanno molto zelo, ma non è uno zelo secondo Dio”, è uno zelo per Dio, ma concepito secondo gli uomini (cfr. Rm 10,2).
Ora, mentre Paolo, pieno di zelo per Dio, usava tutti i mezzi e in particolare quelli violenti per mantenere l’unità del popolo di Dio, Dio lo ha completamente “convertito”, rivolgendogli quelle parole che rivelano chiaramente quale sia la vera unità. “Chi sei, o Signore? Mi disse: Io sono Gesù il Nazareno, che tu perseguiti”. Nelle tre narrazioni della conversione di Paolo molti dettagli cambiano: alcuni vengono aggiunti, altri scompaiono, ma queste parole si trovano sempre, perché sono veramente centrali. Paolo evidentemente non aveva coscienza di perseguitare Gesù, caricando di catene i cristiani, ma il Signore in questo momento gli rivela l’unità profonda esistente fra lui e i suoi discepoli: “Io sono Gesù il Nazareno, che tu perseguiti”. Forse proprio allora Paolo ebbe la prima rivelazione del corpo di Cristo, del quale ha parlato poi nelle sue lettere. Tutti siamo membra di Cristo per la fede in lui: in questo consiste la nostra unità.
Gesù stesso fonda la sua Chiesa visibile. “Che devo fare, Signore” chiede Paolo, e il Signore non gli risponde direttamente: “Prosegui verso Damasco; là sarai informato di tutto ciò che è stabilito che tu faccia”. Lo manda dunque alla Chiesa, non vuole per il suo Apostolo una conversione individualistica, senza alcun rapporto con gli altri discepoli. Egli deve inserirsi nella Chiesa, Corpo di Cristo, al quale deve aderire per vivere nella vera fede.
Dopo la sua conversione Paolo ha conservato in cuore il desiderio di essere unito al popolo di Israele. Lo scrive nella lettera ai Romani con parole che non si possono leggere senza profonda commozione: “Dico la verità in Cristo, non mentisco, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua. Vorrei infatti essere io stesso anatema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne. Essi sono Israeliti e possiedono l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli”.
Ogni cristiano dovrebbe avere questa tristezza continua, che non impedisce di essere gioiosi in Cristo, perché è una tristezza secondo Dio, che ci unisce al cuore di Cristo. E la sofferenza per il popolo di Israele che non riconosce Cristo, per i cristiani che sono divisi e non giungono all’unità che il Signore vuole.

La conversione di Paolo che siamo chiamati a celebrare e a vivere, esprime la potenza della grazia che sovrabbonda dove abbonda il peccato. La svolta decisiva della sua vita si compie sulla via di Damasco, dive egli scopre il mistero della passione di Cristo che si rinnova nelle sue membra. Egli stesso perseguitato per Cristo dirà: ‘Completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa’. Questa celebrazione, già presente in Italia nel sec. VIII, entrò nel calendario Romano sul finire del sec. X. Conclude in modo significativo la settimana dell’unità dei cristiani, ricordando che non c’è vero ecumenismo senza conversione (cfr Conc. Vat. II, Decreto sull’ecumenismo ‘Unitatis redintegratio’, 7). (Mess. Rom.)

Martirologio Romano: Festa della Conversione di san Paolo Apostolo, al quale, mentre percorreva la via di Damasco spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore, Gesù in persona si manifestò glorioso lungo la strada affinché, colmo di Spirito Santo, annunciasse il Vangelo della salvezza alle genti, patendo molto per il nome di Cristo.

La festa liturgica della “conversiti sancti Pauli”, che appare già nel VI secolo, è propria della Chiesa latina. Poiché il martirio dell’apostolo delle Genti viene commemorato a giugno, la celebrazione odierna offre l’opportunità di considerare da vicino la poliedrica figura dell’Apostolo per eccellenza, che scrisse di se stesso: “Io ho lavorato più di tutti gli altri apostoli”, ma anche: “io sono il minimo fra gli apostoli, un aborto, indegno anche d’essere chiamato apostolo”.
Adduce egli stesso le credenziali che gli garantiscono il buon diritto di essere considerato apostolo: egli ha visto il Signore, Cristo Risorto, ed è, perciò, testimone della risurrezione; egli pure è stato inviato direttamente da Cristo, come i Dodici: visione, vocazione, missione, tre requisiti che egli possiede, per i quali quel miracolo della grazia avvenuto sulla via di Damasco, dove Cristo lo costringe a una incondizionata capitolazione, sicché egli grida: “Signore, che vuoi che io faccia?”. Nelle parole di Cristo è rivelato il segreto della sua anima: “Ti è duro ricalcitrare contro il pungolo”. E’ vero che Saulo cercava “in tutte le sinagoghe di costringere i cristiani con minacce a bestemmiare”, ma egli lo faceva in buona fede e quando si agisce per amore di Dio, il malinteso non può durare a lungo. Affiora l’inquietudine, cioè “il pungolo” della grazia, il guizzo della luce di verità: “Chi sei tu, Signore?”; “Io sono Gesù che tu perseguiti”. Questa mistica irruzione di Cristo nella vita di Paolo è il crisma del suo apostolato e la scintilla che gli svelerà la mirabile verità della inscindibile unità di Cristo con i credenti.
Questa esperienza di Cristo alle porte di Damasco, che egli paragona con l’esperienza pasquale dei Dodici e con il fulgore della prima luce della creazione, sarà il “leit motiv” della sua predicazione orale e scritta. Le quattordici lettere che ci sono pervenute, ognuna delle quali mette a nudo la sua anima con rapide accensioni, ci fanno intravedere il miracolo della grazia operato sulla via di Damasco, incomprensibile per chi voglia cercarne una spiegazione puramente psicologica, ricorrendo magari all’estasi religiosa o, peggio, all’allucinazione.S. Paolo trarrà dalla sua esperienza questa consolante conclusione: “Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono il primo. Appunto per questo ho trovato misericordia. In me specialmente ha voluto Gesù Cristo mostrare tutta la sua longanimità, affinché io sia di esempio per coloro che nella fede in Lui otterranno d’ora innanzi la vita eterna”.
Autore:
Piero Bargellini – santiebeati.it