Le Messe mattutine del Papa nel volume Rizzoli “La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta”


Un anno di parole tra le più lette e ascoltate al mondo, diventate un appuntamento giornaliero per milioni di persone. Nel volume edito dalla Rizzoli “La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta”, in libreria dal 24 aprile, vengono raccolte e proposte le sintesi prodotte dalla Radio Vaticana delle prime 186 omelie del mattino di Papa Francesco. Il libro è aperto dalla prefazione del direttore generale dell’emittente, padre Federico Lombardi, e da un saggio introduttivo di padre Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica”, curatore dell’opera. Il servizio di Alessandro De Carolis.

>>>scheda libro online su ibs

Il “lavoro in più”. Da quando ha aperto le porte della cappella di Santa Marta e il mondo ha preso a entrarvi per ascoltare le sue parole, quattro mattine a settimana, Papa Francesco non ha solo destato un’attesa, spasmodica in certi casi, e introdotto un’abitudine senza confini geografici, e neanche solo religiosi, ma ha contribuito a scardinare nel suo piccolo anche la routine professionale più radicata della “sua” Radio, inventando uno spazio nuovo e straordinario. Dal quel 25 marzo 2013, quando l’appuntamento della Messa mattutina di Papa Francesco ha cominciato a delinearsi come tale – cioè nella modalità di resoconto pubblico delle sue omelie pronunciate spontaneamente nel contesto “familiare” della cappella Santa Marta in Vaticano – il lavoro giornalistico della Radio Vaticana è andato subito modellandosi attorno alla novità. Già nei primissimi giorni ha preso forma la “filiera” di competenze tecnico-redazionali necessarie a produrre rapidamente una sintesi scritta e radiofonica – e anche televisiva – dell’omelia del giorno, che in brevissimo tempo è diventato un “marchio” magisteriale del nuovo Papa.

Nasce così quel “lavoro in più” ma “assai benvenuto” come lo definisce padre Federico Lombardi nella prefazione del libro “La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta”, edito dalla Casa editrice Rizzoli, nel quale rivivono le parole di Papa Francesco – così come la Radio Vaticana le ha pubblicate sul suo sito – e rivive anche la sua voce, con le sue sottolineature, le sue pause, l’incisività del suo insegnamento di fede, il formidabile impatto del suo stile espressivo, grazie al cd audio che sarà in allegato all’edizione in libreria dal 7 maggio prossimo, quattro giorni prima della presentazione del volume, in programma al Salone del Libro di Torino. Le omelie del mattino di Papa Francesco, scrive padre Lombardi nella prefazione – sono quelle “di un figlio di Sant’Ignazio abituato ad ‘aiutare le anime’ a ‘cercare e trovare la volontà di Dio’ ogni giorno, guardando e seguendo Gesù che porta la Croce per salvarci, sotto lo sguardo di amore del Padre”.

La Radio Vaticana segue, e continuerà a farlo, questo viaggio spirituale del Papa – dal microfono azionato all’alba, alle “orecchie attente, intelligenze esperte, dita veloci” delle segretarie di redazione che ne trascrivono fedelmente le parole, al confronto serrato tra il direttore e il giornalista incaricato della sintesi – con, assicura padre Lombardi, “impegno e gioia” in ogni membro della squadra. Perché da 83 anni – da Guglielmo Marconi a Santa Marta – oltre le modalità che cambiano resta la missione di fondo, che il bel volume della Rizzoli porta alla luce con accuratezza ed eleganza: il “servizio” di “diffondere la parola del Papa”. Perché, conclude padre Lombardi, “con l’aiuto del Papa, possiamo incontrare Gesù”.

Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2014/04/22/le_messe_mattutine_del_papa_nel_volume_rizzoli_la_verit%C3%A0_%C3%A8_un/it1-792846
del sito Radio Vaticana

Commento al Vangelo Domenica 24 Novembre 2013: Un re che si dona, che muore amando

Un re che si dona, che muore amando

XXXIV Domenica
Tempo ordinario – Anno C

In quel tempo il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? (…) E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

Sta morendo e lo deridono tutti, lo prendono in giro: «guardatelo, il re!» Sono scandalizzati i devoti, gli uomini religiosi: ma che Dio è questo che lascia morire il suo eletto? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re usa la forza! «Salva, salva, salva te stesso!» per tre volte. C’è forse qualcosa che vale più di aver salva la vita? Sì. Qualcosa vale di più: l’amore vale più della vita.
E appare un re giustiziato, ma non vinto; un re con una derisoria corona di spine che muore ostinatamente amando; un re che noi possiamo rifiutare, ma che non potrà mai più rifiutare noi.
E gli si accostavano per dargli da bere aceto. Il vino nella Bibbia è il simbolo dell’amore, l’aceto è il suo contrario, il simbolo dell’odio. Tutti odiano quell’uomo, lo rigettano. Di che cosa hanno bisogno questi che uccidono e deridono e odiano il loro re? Di una condanna definitiva, della pena di morte? No, hanno bisogno di un supplemento d’amore. E Dio si mette in gioco, si gioca il tutto per tutto per conquistare l’uomo. C’è un malfattore, uno almeno che intuisce e usa una espressione rivelatrice: non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena… Dio nel nostro patire, Dio sulla stessa croce dell’uomo, Dio vicinissimo nella passione di ogni uomo. Che entra nella morte perché là va ogni suo figlio. Perché il primo dovere di chi ama è di essere con l’amato.
Costui non ha fatto nulla di male. Che bella definizione di Gesù, nitida semplice perfetta: niente di male, per nessuno, mai, solo bene, tutto bene. E si preoccupa fino all’ultimo non di sé ma di chi gli muore accanto. Che gli si aggrappa: Ricordati di me quando sarai nel tuo regno. E Gesù non si ricorda, fa molto di più, lo porta con sé, se lo carica sulle spalle come fa il pastore con la pecora perduta e ritrovata, per riportarla a casa, nel regno: sarai con me! E mentre la logica della nostra storia sembra avanzare per esclusioni, per separazioni, per respingimenti alle frontiere, il Regno di Dio avanza per inclusioni, per abbracci, per accoglienza.
Non ha nessun merito da vantare questo malfattore. Ma Dio non guarda ai meriti. Non ha virtù da presentare questo ladro. Ma Dio non guarda alle virtù. Guarda alla povertà, al bisogno, come un padre o una madre guardano al dolore e alle necessità del figlio.
Sarai con me: la salvezza è un regalo, non un merito. E se il primo che entra in paradiso è quest’uomo dalla vita sbagliata, che però sa aggrapparsi al crocifisso amore, allora le porte del cielo resteranno spalancate per sempre per tutti quelli che riconoscono Gesù come loro compagno d’amore e di pena, qualunque sia il loro passato: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
(Letture: 2 Samuele 5, 1-3; Salmo 121; Colossesi 1, 12-20; Luca 23, 35-43)

di Ermes Ronchi – avvenire.it

vangelo

 

È l’amore che vince la morte. Commento al Vangelo XXXII Domenica Tempo ordinario – Anno C 10 Novembre 2013

(…) «C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio». 

La storiella paradossale di una donna, sette volte vedova e mai madre, è adoperata dai sadducei come caricatura della fede nella risurrezione dei morti: di quale dei sette fratelli che l’hanno sposata sarà moglie quella donna nella vita eterna? Per loro la sola eternità possibile sta nella generazione di figli, nella discendenza. Gesù, come è solito fare quando lo si vuole imprigionare in questioni di corto respiro, rompe l’accerchiamento, dilata l’orizzonte e «rivela che non una modesta eternità biologica è inscritta nell’uomo ma l’eternità stessa di Dio» (M. Marcolini).

Quelli che risorgono non prendono moglie né marito. Facciamo attenzione: Gesù non dichiara la fine degli affetti. Quelli che risorgono non si sposano, ma danno e ricevono amore ancora, finalmente capaci di amare bene, per sempre. Perché amare è la pienezza dell’uomo e di Dio. Perché ciò che nel mondo è valore non sarà mai distrutto. Ogni amore vero si aggiungerà agli altri nostri amori, senza gelosie e senza esclusioni, portando non limiti o rimpianti, ma una impensata capacità di intensità e di profondità.

Saranno come angeli. Gesù adopera l’immagine degli angeli per indicare l’accesso ad una realtà di faccia a faccia con Dio, non per asserire che gli uomini diventeranno angeli, creature incorporee e asessuate. No, perché la risurrezione della carne rimane un tema cruciale della nostra fede, il Risorto dirà: non sono uno spirito, un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho (Lc 24,36). La risurrezione non cancella il corpo, non cancella l’umanità, non cancella gli affetti. Dio non fa morire nulla dell’uomo. Lo trasforma. L’eternità non è durata, ma intensità; non è pallida ripetizione infinita, ma scoperta «di ciò che occhio non vide mai, né orecchio udì mai, né mai era entrato in cuore d’uomo…» (1Cor 2,9).

Il Signore è Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe. Dio non è Dio di morti, ma di vivi. In questo «di» ripetuto 5 volte è racchiuso il motivo ultimo della risurrezione, il segreto dell’eternità. Una sillaba breve come un respiro, ma che contiene la forza di un legame, indissolubile e reciproco, e che significa: Dio appartiene a loro, loro appartengono di Dio.

Così totale è il legame, che il Signore fa sì che il nome di quanti ama diventi parte del suo stesso nome. Il Dio più forte della morte è così umile da ritenere i suoi amici parte integrante di sé. Legando la sua eternità alla nostra, mostra che ciò che vince la morte non è la vita, ma l’amore.

Il Dio di Isacco, di Abramo, di Giacobbe, il Dio che è mio e tuo, vive solo se Isacco e Abramo sono vivi, solo se tu e io vivremo. La nostra risurrezione soltanto farà di Dio il Padre per sempre.

(Letture: 2 Maccabei 7, 1-2. 9-14; Salmo 16; 2 Tessalonicesi 2, 16-3, 5; Luca 20, 27-38)

© riproduzione riservata – avvenire.it

 

vangelo