Scuola. Il tema e un secondo scritto “personalizzato”: maturità, sorprese e critiche

Il ministro Bianchi archivia due anni all’insegna della sola prova orale: è un progressivo ritorno alla normalità. Novità anche per l’esame di terza media. Proteste dagli studenti, venerdì in piazza
Il tema e un secondo scritto "personalizzato": maturità, sorprese e critiche

C’è voglia di “normalità” anche nella scuola, a partire dagli esami di terza media e dalla Maturità 2022. La novità principale, rispetto alle due prove del 2020 e 2021, in piena pandemia, è il ritorno delle prove scritte, sia per i più piccoli che per i maturandi. L’annuncio è arrivato dal ministero dell’Istruzione, che ha inviato le ordinanze relative alle prove al Consiglio superiore della Pubblica istruzione, illustrandole anche ai sindacati. Gli scritti saranno due, in presenza, più una prova orale, che potrà essere anche “a distanza” per gli studenti positivi o in quarantena. Chi lo fosse il giorno delle prove scritte, potrà partecipare alle suppletive, già previste per i candidati malati in epoca pre-Covid. Queste scelte, ha spiegato il ministro Patrizio Bianchi, «rientrano nel percorso di progressivo ritorno alla normalità». Una decisione, però, criticata dagli stessi studenti, ma anche, con accenti diversi, dai presidi e dai sindacati.

Per quanto riguarda l’esame di terza media, si svolgerà dal termine delle lezioni al 30 giugno e prevede due prove scritte, una di italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche, più un colloquio, durante il quale saranno accertate anche le competenze relative all’inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’Educazione civica. Il voto sarà espresso in decimi e si potrà ottenere la lode.

Due scritti anche per la Maturità 2022: uno di italiano e il secondo sulle discipline di indirizzo, più un colloquio. L’esame comincerà il 22 giugno, con la prova d’italiano, predisposta su base nazionale, composta da sette tracce con tre diverse tipologie. Il secondo scritto è previsto il giorno successivo e sarà diverso per ciascun indirizzo. Le materie saranno comunicate dal ministero al termine dell’iter formale delle Ordinanze, ma la prova sarà predisposta dalle singole commissioni d’esame. Che, come nei due anni precedenti, saranno composte da sei commissari interni e un presidente esterno. Questo, spiega una nota del Ministero, «per consentire una maggiore aderenza a quanto effettivamente svolto in classe e tenendo conto del percorso svolto dagli studenti in questi anni caratterizzati dalla pandemia».

Il colloquio, infine, si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione e, nel corso dell’esame, il candidato «dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica». Il voto resta in centesimi: 40 punti saranno attribuiti al credito scolastico, 40 alle prove scritte e 20 all’orale. Si potrà ottenere la lode.

«Non si tiene conto degli ultimi tre anni: siamo penalizzati da un esame senza senso», tuona la rete degli Studenti medi, che per venerdì ha promosso una giornata di mobilitazione. «Saremo sotto al ministero dell’Istruzione e nelle piazze del Paese – dice il coordinatore Tommaso Biancuzzi –. Abbiamo aspettato fin troppo: servivano certezze per gli studenti e non patiboli. L’esame così rischia di essere una condanna per tutti noi. Vogliamo un esame senza scritti e con una tesina che ci permetta di elaborare, studiare e collegare quello che abbiamo imparato in questi anni. Basta giocare sulla nostra pelle».

Anche il presidente dell’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli, ricorda che «gli studenti che affronteranno le prove di giugno sono quelli che maggiormente hanno sofferto l’emergenza», mentre la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, sottolinea: «Non è tornata la normalità e non vorremmo che qualcuno dimentichi il disagio degli studenti». Anche il presidente nazionale del sindacato autonomo Anief, Marcello Pacifico, ricorda che «pensare di ritornare alla normalità quando gli alunni in una classe su tre sono in Dad o in Ddi significa negare la realtà: ma fanno bene gli studenti a protestare».

Avvenire

Maturità 2020 Mercoledì riaprono le scuole dopo 3 mesi

Da oggi la scuola – almeno le superiori – riaprirà in vista degli esami di maturità. In presenza si effettueranno infatti le operazioni relative agli esami di Stato che avranno il via il 17 giugno, a partire dalla riunione plenaria delle commissioni che, formate da 6 docenti interni e da un presidente esterno, formuleranno i calendari dei colloqui. (ANSA)

Sport e ripassi online per maturità post lockdown

Esame di maturità in arrivo ma per i ragazzi quest’anno sarà senza eguali. Mascherina e distanziamento sociale si sommano all’ansia tipica per la grande prova, insieme a paura, confusione, disorientamento per le nuove modalità di svolgimento. Per allentare la tensione esistono però alcune strategie: da un’alimentazione sana e regolare, allo sport, a creare gruppi di studio online.

“Gli esami di maturità, da sempre vissuti con ansia ed emozione per la fine di un percorso, per i ragazzi che quest’anno frequentano il quinto superiore avranno un sapore del tutto nuovo – spiega Eleonora Iacobelli, psicologa e presidente EURODAP (Associazione Europea Disturbo da Attacchi di Panico) -. Difficile da pensare che l’esame di stato verrà vissuto singolarmente e indossando una mascherina. L’esperienza della maturità può essere considerata come un rito di passaggio: l’attesa della traccia, l’esame orale davanti ad una commissione di professori quasi sconosciuti, il festeggiare tutti insieme, sono esperienze gruppali necessarie in cui lo studente attraverso e grazie al gruppo può condividere emozioni e paure riconoscendosi e confrontandosi con gli altri”.

Nonostante i ragazzi abbiano capacità adattive abbastanza spiccate sono chiamati ad apportare un cambiamento radicale ma necessario. Una prima volta dunque, in cui l’esame di stato segue un periodo lungo e faticoso di lockdown. Quest’anno, osserva ancora l’esperta, “all’ansia tipica per la maturità si mescolano sentimenti di tristezza per non aver potuto condividere l’ultimo periodo scolastico con i propri compagni, disorientamento dovuto ad un cambiamento repentino e alla comunicazione piuttosto recente della modalità di svolgimento dell’esame, un’informazione necessaria e rassicurante perché chiara e contenitiva. Purtroppo sono circolate informazioni contrastanti che hanno contribuito a creare paura, confusione ed agitazione. Elementi di grande stress emotivo per i maturandi. Ma i ragazzi possiedono grandi risorse e su queste dobbiamo fare leva attuando stratagemmi creativi che possano trasformare questo momento in un’esperienza positiva”.

Ecco allora acumi consigli per vivere al meglio le giornate che precedono la prova, esorcizzando ansia e paura: mantenere un’alimentazione sana e regolare; seguire i ritmi circadiani dormendo quindi nelle ore notturne; trascorrere dei momenti ricreativi all’aperto o facendo sport; creare dei gruppi di lavoro con i compagni (anche online) per ripassare tutti insieme; simulare la discussione della tesina replicando la modalità dell’esame (utile per abbassare i livelli di ansia); condividere le emozioni parlandone (sentire che non si è soli nel provare tristezza o rabbia).

Maturandi in crisi tra maxi orale e isolamento

I ragazzi che si stanno preparando all’esame di maturità che prenderà l’avvio il 17 giugno sanno facendo fatica a concentrarsi in questo periodo di pre-esame. A rispondere in modo affermativo a questa domanda è infatti più dell’83% degli studenti che dovranno affrontare la Maturità 2020. Perché se è vero che la tensione è un ospite immancabile di ogni vigilia d’esame, mai come quest’anno l’ansia dei ragazzi sembra essere molto alta. Un carico di tensione che si è alimentato nel corso dei mesi e che non può essere imputato solamente alla preparazione dell’inedito maxi-orale: ci sono gli strascichi emotivi della pandemia e del lockdown, a cui si aggiunge il ripasso incerto dovuto a una didattica a distanza non sempre efficiente e alle tante notizie contrastanti circolate in rete sul tema. Senza dimenticare la preoccupazione per cosa accadrà nell’immediato futuro, le aspettative dei genitori, il come si sarà giudicati dagli altri per avere sostenuto una prova considerata più facile. Un somma di fattori che, alla fine, manda in tilt quasi il 50% degli esaminandi. A dirlo i dati dell’indagine – condotta su un campione di più di 10.500 studenti dell’ultimo anno delle superiori – promossa dall’Associazione Nazionale Di.Te. in collaborazione con il portale Skuola.net, elaborati dall’Università Politecnica delle Marche. “A differenza degli altri anni, questa maturità si sta rivelando molto più complessa per gli studenti che dovranno sostenerla – afferma Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta, docente universitario e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. – Sono circolate informazioni contrastanti, che hanno contribuito a creare ansia, agitazione, confusione che si sono aggiunte alle problematiche, diciamo, ‘ordinarie’ pre-esame. I dati che abbiamo rilevato quest’anno, mostrano livelli di ansia superiori al passato e questo avrà certamente delle conseguenze sul vissuto emotivo dei ragazzi. Il 45% di loro, infatti, dichiara di essere disperato mentre tenta di studiare, il 52% dice di non provare alcuna gioia al pensiero di chiudere il percorso di studio e il 47% avverte molta tristezza per non aver potuto condividere questo tratto finale con i compagni di scuola”. E poi ci sono gli aspetti pratici. Più del 95% dei ragazzi prova molta incertezza riguardo alle modalità di esame, anche a causa della preparazione avuta attraverso la didattica a distanza, non sempre dimostratasi efficace per i problemi di connessione e, tante volte, per l’impreparazione digitale dei docenti. “Sebbene l’esame di Maturità sia stato semplificato, per tenere conto della straordinaria situazione di emergenza, l’incertezza sullo svolgimento – le ordinanze sono arrivate il 16 maggio, ovvero un mese prima dell’inizio – unita alla solitudine dettata dalla lontananza fisica tra professori e compagni, stanno letteralmente facendo esplodere lo stato psico-fisico dei nostri maturandi”, osserva Daniele Grassucci, direttore del portale Skuola.net. Un ragazzo su 2 dichiara di non riuscire a concentrarsi affatto, 1 su 3 di avere molte difficoltà nel dormire quando pensa all’esame, poco più di 1 su 4 prova addirittura sensazioni di soffocamento o di battito cardiaco accelerato se si sofferma su cosa lo aspetta. Le ragazze riferiscono in maniera più accentuata questi sintomi rispetto ai maschi presentando da 15 a 27 punti percentuale in più. (ANSA)

Scuola. Maturità 2020, come cambia la commissione

Avvenire
La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato l’ordinanza sulla composizione della commissione per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione. La commissione sarà formata da sei membri interni e dal presidente esterno. I presidenti saranno nominati dagli Uffici scolastici regionali, i commissari dai consigli di classe, che si potranno riunire anche “a distanza. Nella composizione della commissione, precisano dal Ministero, si terrà conto dell’equilibrio fra le varie discipline di ciascun indirizzo. In ogni caso, sarà assicurata la presenza del commissario di Italiano e di uno o più commissari che insegnano le discipline di indirizzo.

«Sarà una Maturità seria»

«Gli studenti saranno valutati da docenti che conoscono il loro percorso e quanto realmente fatto durante questo particolare anno scolastico – spiega la ministra Azzolina-. Vogliamo un Esame di Stato vero, serio, ma che tenga conto anche delle difficoltà affrontate a causa dell’emergenza ancora in atto».

I presidi: «Così valutazione più equa»

Anche secondo l’Associazione nazionale presidi, la nuova composizione della commissione d’esame «garantisce – sottolinea l’Anp – data l’eccezionalità della situazione, una valutazione finale più aderente ai risultati conseguiti e all’impegno dimostrato dagli studenti».

D-day il 18 maggio

Non ancora definito, invece, il programma della Maturità 2020. La data che i 500mila candidati, tutti ammessi d’ufficio, hanno cerchiato in rosso sul calendario è il 18 maggio. Se entro quel giorno si dovesse tornare in classe – ipotesi, al momento, molto remota e praticamente esclusa dalla stessa Azzolina, che comunque non ha ancora firmato nessun atto ufficiale – l’esame sarà svolto in modo “tradizionale”. Unica differenza, la seconda prova scritta, quella d’indirizzo, che sarà predisposta non a livello nazionale, ma dalle singole commissioni. Se, invece, non si rientrasse a scuola entro il 18 maggio – ipotesi ad ora più accreditata – l’Esame sarà soltanto orale e si svolgerà attraverso un colloquio “rafforzato” della durata di circa un’ora. Ancora da stabilire se online, con i candidati e anche i professori ciascuno a casa propria, oppure in presenza. In questo caso, per mantenere il necessario “distanziamento sociale”, i candidati saranno convocati a scuola in piccoli gruppi. Per la scelta di uno dei due scenari, si attende, però, un atto formale del Ministero.

Nel 2019 si è diplomato il 99% dei candidati

In attesa di definire il programma della Maturità 2020, il Ministero ha diffuso i dati dell’Esame di Stato 2019, il primo sostenuto con la nuova normativa. Confermato un lieve aumento degli studenti ammessi alle prove (il 96,1% degli scrutinati, rispetto al 96% del 2017/2018) e dei diplomati totali, il 99,7% rispetto al 99,6% dell’anno scolastico precedente. Secondo i dati diffusi da viale Trastevere, continua ad aumentare la percentuale di candidati che conseguono il diploma con lode e diminuiscono i voti più bassi. I 100 e lode sono stati nel 2019 l’1,5% (erano l’1,3% l’anno precedente). I 100 sono stati il 5,6% (nel 2017/2018 erano il 5,7%). I voti fra 91 e 99 sono saliti dal 9 al 9,7%. Gli 81-90 sono scesi al 16% (erano il 19,6%). I voti 71-80 sono, secondo i dati pubblicati, il 28,7% (erano il 28,9% nel 2017/2018). I 61-70 salgono dal 27,7% al 31,4%. I diplomati con il minimo dei voti, 60, sono diminuiti dal 7,8% al 7%. In media gli studenti si sono diplomati con un voto finale pari a 73,3

Esami. Maturità, pubblicate le commissioni: scopri la tua

(LaPresse)


avvenire

Sono disponibili da oggi sul sito www.miur.gov.it le commissioni dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Un’altra tappa di avvicinamento alla prove di giugno. La prima prova scritta, italiano, è in calendario mercoledì 19 giugno 2019, a partire dalle ore 8.30. La seconda prova, diversa per ciascun indirizzo di studi, si terrà, invece, giovedì 20 giugno 2019.

Quest’anno saranno 13.161 le commissioni d’Esame per 26.188 classi coinvolte. Ad oggi (gli scrutini si concluderanno nei prossimi giorni) sono520.263 i candidati iscritti alla Maturità, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA TUA COMMISSIONE

«L’Esame di Stato è una tappa importante per i nostri ragazzi – dichiara ilMinistro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti-, rappresenta infatti l’occasione in cui possono esprimere se stessi e ciò che hanno imparato durante il percorso di studi. In questi mesi abbiamo accompagnato le scuole e i maturandi verso questo traguardo che quest’anno presenta alcune novità previste dal decreto 62 approvato nel 2017. Proseguiremo ancora in questa direzione nei prossimi giorni. Non faremo mancare il nostro appoggio. A chi deve affrontare le prove del secondo, ma anche del primo ciclo, auguro un buono studio e faccio un grande in bocca al lupo».

Nei giorni scorsi, in vista della pubblicazione delle commissioni, il Ministero ha reso disponibili sul proprio sito, nella pagina dedicata alle ‘Pubblicazioni’ (http://www.miur.gov.it/web/guest/pubblicazioni), i dati relativi agli Esiti degli Esami di Stato di scuola secondaria di I e II grado dell’anno scolastico 2017/2018 e agli Esiti degli scrutini del II ciclo di istruzione del 2017/2018.

MA COM’È CHE GLI STUDENTI DEL SUD GUADAGNANO PIÙ LODI DI QUELLI DEL NORD?

Primi dati sugli esiti dell’anno scolastico, sia per quando riguarda i bocciati e i rimandati, sia per i risultati della maturità. Ma i dati definitivi saranno resi noti solo a ottobre. Sonoaumentati gli studenti che hanno preso 100 e 100 e lode, il 62,5% dei diplomati ha ottenuto una votazione superiore a 70/100, ma sono aumentati gli studenti che si sono diplomati con la misera sufficienza.; All’esame di terza media è passato il 99,8% degli ammessi; alle Superiori, dopo gli scrutini di fine anno, uno studente su quattro dovrà recuperare a settembre una o più insufficienze, anche se si registra un generale miglioramento, con un calo delle bocciature.

All’esame di maturità è stato ammesso il 96,2% degli studenti e il 99,5% degli esaminati è stato promosso. In particolare, i 100 sono il 5,3% del totale, in lieve aumento rispetto all’anno scorso (5,1%). Le votazioni 91-99 si confermano all’8,5% del totale; coloro che prendono un voto fra 81 e 90 scendono al 18,9% rispetto al 19,1% del 2016; in calo anche le votazioni 71-80: quest’anno sono il 28,6%, erano il 29,2% nel 2016. L’andamento delle votazioni 61-70 sale leggermente: 29,1% rispetto al 29% dello scorso anno. I 60 passano all’8,4% dall’8% dell’anno scorso. Lieve aumento delle lodi: sono l’1,2% rispetto all’1,1% del 2016. In Italia sono in tutto 5.494 i diplomati con lode. In termini di dati assoluti le Regioni con il maggior numero di ‘super bravì sono Puglia (944 diplomati con lode), Campania (802) e Sicilia (516). Guardando al rapporto percentuale fra diplomati con lode e popolazione scolastica territoriale, in Puglia si diploma con lode il 2,6% dei maturandi della regione, in Umbria il 2,4%, nelle Marche il 2,3%. Le votazioni dei liceali sono mediamente più alte: il 2% ha conseguito la lode, il 7,6% ha avuto 100, il 10,9% tra 91 e 99, il 22,2% tra 81 e 90. Tra le ragazze e i ragazzi dei Tecnici e dei Professionali, le lodi rimangono stabili e aumentano i 100. Nei Licei, a primeggiare nelle votazioni più alte, è il Classico. Per quanto riguarda le superiori meno bocciati, ma quasi il 25% degli studenti deve «riparare» almeno una materia. Le bocciature passano dal 7,9% dello scorso anno all’attuale 7,3% e sono concentrate soprattutto al primo anno (11,5% contro il 12,6% nel 2016) confermando la difficoltà che i ragazzi incontrano nel passare dalle medie alle superiori. I non promossi sono l’11,9% nei Professionali, il 9,5% nei Tecnici e il 4,1% nei Licei, percentuali comunque tutte in calo rispetto al 2016. Aumentano però gli studenti con giudizio sospeso, dal 22,3% del 2016 al 22,7% di quest’anno, frequentanti soprattutto gli indirizzi Tecnici (27,2%),seguiti da Professionali (24,9%) e Licei (19,2%). Per quasi una ragazza o un ragazzo su quattro dunque, si prospetta un’estate di ripassi. La percentuale di ammessi all’esame del I grado quest’anno sale al 98% dal 97,6% del 2016. Confermato, invece, il 99,8% di promozioni all’Esame. Aumenta, infine, il numero di alunni ammessi alla classe successiva: 97,7% rispetto al 97% dello scorso anno.

famiglia cristiana

ESAMI DI STATO Maturità, si parte: L’attesa è ormai agli sgoccioli, cari maturandi, ecco indiscrezioni/previsioni relative al toto-tracce

 

L’attesa è ormai agli sgoccioli, cari maturandi, e Cultura 2.0 che vi ha accompagnato in questa lunga rincorsa all’esame, non puó certo tirarsi indietro dall’ultimo riepilogo delle indiscrezioni/previsioni relative al toto-tracceProcediamo con ordine. Ungaretti, Svevo, Pirandello e Quasimodo)sembrano in pole per latipologia A, ovvero l’analisi del testo. Per il più quotato saggio breve/articolo di giornale, invece, gli spunti sono tra i più svariati. Bisogna tenere d’occhio la crisi e lo sviluppo sostenibile (2013 anno Europeo contro lo spreco), internet (30 anni dalla nascita), la condizione femminile e il cammino dell’integrazione europea.Per quanto riguarda le tematiche relative l’ambito socio-economico la crisi la fa da padrone, ma non è da trascurare l’ipotesi di una traccia sull’Europa – vero tormentone del Ministero – che quest’anno potrebbe riguardare il cammino di integrazione europea.

Per la traccia a tema libero, infine, comunicazione e nuovi rapporti nell’era digitale restano i favoriti.

cultura.2.0

——————–

per approfondire:

​Notte prima degli esami per mezzo milione di studenti, che da domani cominceranno le prove della Maturità 2013, con il tradizionale tema d’Italiano. Gli scritti proseguiranno quindi giovedì con la seconda prova (Latino al Classico, Matematica allo Scientifico; Lingua straniera al Linguistico; Pedagogia al Liceo pedagogico, Disegno al Liceo artistico, Economia aziendale a Ragioneria e Tecnologia delle costruzioni per i Geometri) e si concluderanno lunedì 24 giugno con la terza. A seguire gli orali che termineranno a metà luglio.Le commissioni d’esame, composte da tre docenti interni e tre esterni, sono 12.244 e sono state pubblicate sul sito del ministero: gli studenti hanno potuto verificare on line nomi, data di nascita e scuola di provenienza dei professori che li interrogheranno. La vera novità di quest’anno è il cosiddetto «bonus maturità». Il nuovo decreto del ministro Maria Chiara Carrozza, che sostituisce quello emanato il 24 aprile da Francesco Profumo, stabilisce che il bonus sia attribuito ai candidati che avranno ottenuto un voto almeno pari a 80/100 e non inferiore all’80esimo percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d’esame nell’anno scolastico in corso. Gli studenti più bravi, che otterranno cioè 110 e lode saranno inseriti nell’Albo nazionale delle eccellenze e potranno godere di facilitazioni da parte di alcune università e ottenere borse di studio.
Secondo un sondaggio di Skuola.net, la maggioranza dei candidati si accontenterebbe di molto meno. Il 26% di coloro che hanno risposto al sondaggio on line punta a un voto tra il 70 e l’80, mentre il 22% tra l’80 e il 100. Il 13% dei candidati si accontenterebbe anche del “minimo sindacale”, cioè 60/100. Appena il 6% punta deciso al 100.

Infine, anche quest’anno sarà effettuata l’indagine nazionale sui risultati della prova scritta di matematica nei Licei scientifici, sia di ordinamento che sperimentali, che quest’anno interesserà 120.099 candidati appartenenti a 5.891 classi diverse e assegnati a 3.360 commissioni d’esame.

 

Paolo Ferrario – avvenire.it
Vini, Birre & Drink in 30 minuti alla tua porta! Ordina ora con Winelivery, L'App per Bere! Aimon Traghettilines DIARI SCOLASTICI IBS.IT British School Banner 2023 Kinderkraft Back to School! Talent Garden - Banner Master