Ricoverato, ieri, il vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, mons. Massimo Camisasca, in osservazione, all’arcispedale Santa Maria Nuova. Il presule ha accusato un malore, mentre si trovava in soggiorno a Giandeto (Casina, Reggio Emilia). Ne dà notizia il settimanale diocesano “La Libertà”. “In base ai primi accertamenti, la causa del malore è da ricercare in un’infezione. Dopo le prime cure, lo stato di salute del vescovo risulta in via di miglioramento”. Al momento sono previsti alcuni giorni supplementari di ricovero ospedaliero, cui seguirà un periodo di convalescenza di un paio di settimane. Mons. Camisasca sarà costretto ad annullare i prossimi impegni, in particolare la messa mattutina di sabato 11 agosto, a Roma, con un gruppo di giovani reggiani che parteciperanno all’incontro con Papa Francesco, e la celebrazione in cattedrale nella solennità dell’Assunta.
Mercoledì 7 gennaio 2015, Festa nazionale della Bandiera, a Reggio si celebra il 218° anniversario della nascita del Primo Tricolore, che vide la luce proprio nella città emiliana il 7 gennaio 1797, quale bandiera della Repubblica Cispadana. Come ogni anno, la ricorrenza coinvolge istituzioni e cittadini nel riaffermare, attraverso il vessillo nazionale, i valori della Costituzione, della Repubblica, della Cittadinanza e dell’unità del Paese.
Le celebrazioni istituzionali inizieranno in mattinata alle ore 10.30. In piazza Prampolini la cerimonia alla presenza del ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Paolo Gentiloni e delle autorità civili e militari: Onori militari, Alzabandiera ed esecuzione dell’Inno nazionale. Alle 11.30, nel teatro Ariosto di piazza della Vittoria, si svolgerà l’incontro del ministro Gentiloni con le autorità civili e militari, i rappresentanti di istituzioni, associazioni e con gli studenti.
Qui interverranno il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, il presidente della Provincia Gianmaria Manghi, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Dopo l’intervento dello stesso Gentiloni, il regista e sceneggiatore Giorgio Diritti terrà una lectio magistralis (ingresso a invito) arricchita da materiali multimediali.
Nel pomeriggio, nella Sala del Tricolore, nel corso di una cerimonia promossa dall’associazione nazionale ‘Comitato Primo Tricolore’ – di cui è presidente Otello Montanari -, il vescovo Massimo Camisasca terrà alle ore 16.00 una lectio magistralis sul tema “L’educazione al Tricolore (Mai più riusciremo ad essere felici?)”; a monsignor Camisasca – e simbolicamente anche a Papa Francesco – verrà consegnatoil Primo Tricolore.
Il Museo del Tricolore, all’interno del palazzo municipale, effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 12 alle 18.
Il vescovo Massimo Camisasca accompagnerà la preparazione al santo Natale con una serie di meditazioni raccolte nel titolo “L’attesa dell’uomo e la risposta di Dio”.
Nelle domeniche del tempo liturgico dell’Avvento, il pastore proporrà le sue riflessioni sul senso dell’Incarnazione di Cristo all’interno della Messa delle 18 nella Cattedrale di Reggio Emilia.
Il primo di quattro appuntamenti, pertanto, è per domenica 30 novembre.
Partirà in aereo da Bologna verso la missione diocesana in Madagascar, la mattina del 21 ottobre, ilvescovo Massimo, per il suo secondo viaggio missionario dopo quello in Albania dell’ottobre dello scorso anno. Lo accompagneranno nell’Isola rossa il vicario episcopale per la carità e le missioni, don Zanni, e il segretario don Scorrano.
Vediamo insieme le principali tappe del viaggio di monsignor Camisasca in terra malgascia, di cui parte integrante ed essenziale costituirà l’incontro pressoché quotidiano con la realtà delle Case della Carità malgasce.
La giornata del 22 ottobre sarà trascorsa a Tongarivo; il 23 e il 24 ottobre sarà la volta di Antananarivo; il 25, il 26 e il 27 ottobre il Vescovo sarà ad Ambositra, il 28 ottobre a Fianarantsoa, dal 29 ottobre al 1° novembre ad Ampasimanjeva, tra il 2 e il 4 novembre a Manakara, quindi di nuovo ad Ambositra tra il 4 e il 5 novembre, ancora ad Antananarivo tra il 5 e il 7 novembre, a Itaosy tra il 7 e l’8 novembre, infine il 9 – ultimo giorno – ad Antananarivo.
Fittissimo il calendario degli appuntamenti e degli incontri già fissati, dei quali diamo qui solo qualche accenno: l’incontro col personale di Rtm a Tongarivo, la visita al noviziato di Manreza,la visita alla scuola di don Pietro Ganapini ad Antananarivo, ad Ambositra la Messa in carcere, la visita al Foyer e l’incontro con “Akanin’ny marary”, l’incontro coi Servi della Chiesa a Fianarantsoa, la visita all’ospedale di Ampasimanjeva, la giornata di spiritualità per i volontari di Ampasimanjeva e Manakara, la visita al centro di accoglienza di Ambokala, ad Antananarivo l’incontro con i vescovi e il Nunzio apostolico dell’Episcopato di Antanimena, la giornata di spiritualità con i missionari e i volontari di Tanà e Ambositra…
Siamo invitati ad accompagnare questo viaggio con la nostra preghiera.
Giovedì 15 agosto, Solennità dell’Assunzione della B.V. Maria, ore 11, in Cattedrale a Reggio: concelebrazione Eucaristica solenne presieduta dal vescovo Massimo Camisasca, nella Festa di S. Maria Assunta, Titolare della Cattedrale.
Venerdì 29 marzo, ore 21.15, Via Crucis cittadina dalla Basilica della Ghiara alla Cattedrale, con meditazione del vescovo Massimo Camisasca sul tema della Croce.
Tra lunedì 4 e mercoledì 6 febbraio il vescovo Massimo Camisasca ha incontrato per due volte Papa Benedetto XVI.
Il primo di questi è stata la visita “ad limina” di lunedì 4 febbraio, quando monsignor Camisasca è stato ricevuto dal Pontefice insieme ad altri confratelli nell’episcopato in Emilia Romagna.
Il Papa ha parlato loro dell’Anno della fede, della presenza viva della fede nella nostra regione e della sua necessità per la vita degli uomini. Ha inoltre commentato i documenti principali del Vaticano II.
Il secondo incontro ha avuto luogo al termine dell’Udienza generale di mercoledì 6 febbraio, quando Benedetto XVI, nell’auletta dell’Aula Paolo VI, ha salutato e incoraggiato i partecipanti all’Assemblea generale della Fraternità sacerdotale missionaria di San Carlo Borromeo, che ha appena eletto il nuovo Superiore generale, successore di monsignor Camisasca, nella persona di don Paolo Sottopietra, presbitero quarantacinquenne originario di Stenico (Trento), già vicario generale della Fraternità.
In quest’ultima udienza, svoltasi in un clima di viva cordialità, il Papa – dopo avere ricordato i suoi incontri con il fondatore di Comunione e Liberazione monsignor Luigi Giussani nel Palazzo Borromeo a Roma – ha indirizzato al vescovo di Reggio Emilia-Guastalla parole di apprezzamento e di affetto paterno. “Qui – ha affermato papa Ratzinger – ho conosciuto anche Massimo Camisasca; abbiamo parlato di diverse cose, ho conosciuto la sua creatività nell’arte, la sua capacità di vedere, interpretare i segni dei tempi, il suo grande dono di educatore, di sacerdote”. Dopo essersi rallegrato per la fioritura di vocazioni che caratterizza la Fraternità missionaria fondata nel 1985 proprio dall’attuale vescovo di Reggio Emilia, Benedetto XVI ha voluto ringraziare “don Camisasca che ha fatto da grande educatore. Ed oggi l’educazione è sempre fondamentale per la crescita della verità, per la crescita del nostro essere figli di Dio e fratelli di Gesù Cristo”.
Domenica 27 gennaio
Il Vescovo presiede la Santa Messa in Seminario alle ore 11 con le famiglie dei seminaristi.
Alle ore 16, nella cripta della Cattedrale, presiede la Veglia ecumenica diocesana.
Giovedì 31 gennaio
Incontro di monsignor Camisasca con i presbiteri del Vicariato 1 della Città: al mattino (9.30-12): zone di Ospizio, della Pappagnocca, di San Pellegrino, di Rivalta; nel pomeriggio (15-17.30): zone del Centro storico, di Pieve Modolena e zona nord-Bagnolo
Sabato 2 febbraio
Alle ore 10.30 il Vescovo presiede la celebrazione eucaristica in Cattedrale nella Festa della Presentazione del Signore e XVII Giornata della Vita consacrata.
Domenica 3 febbraio
A Guastalla, alle ore 14.30, il Vescovo rende omaggio alla Beata Vergine della Porta, patrona della città e della ex Diocesi di Guastalla. Alle 15 saluta le autorità cittadine. Alle 15.30 celebra la Santa Messa della memoria liturgica del Beato Andrea Carlo Ferrari, cui partecipano le comunità del Vicariato 4.
Come annunciato nell’omelia dell’ingresso in diocesi iniziando da fine gennaio il Vescovo Massimo incontrerà i presbiteri nei diversi Vicariati.
Nell’omelia d’ingresso del vescovo Massimo Camisasca, domenica 16 dicembre in Cattedrale, ha certamente colpito il passaggio in cui il nuovo pastore ha manifestato il desiderio di incontrare le persone: «Se voglio pregare, studiare, predicare, celebrare l’eucarestia, se voglio privilegiare i rapporti diretti e personali, se voglio incontrare la gente, dovrò rinunciare ad altro. Chiedo a Dio la grazia di un carico amministrativo leggero, di ridurre all’essenziale le riunioni, gli incontri di rappresentanza, i convegni. Dio mi aiuterà. Senza dimenticare nessuno, vorrei dedicare tempo ed energie ai preti, ai giovani, alle famiglie. Conto di incontrare i primi, riuniti per zone, entro giugno…».
Così monsignor Camisasca, nella sua prima riunione coi vicari foranei e con il vicario episcopale per la progettazione pastorale, mercoledì 16 gennaio in vescovado, ha esposto le modalità degli incontri coi
presbiteri nei Vicariati.Saranno incontri tutti al mattino del giovedì, dalle 9.30 alle 12, con il pranzo fraterno. Solo i presbiteri del Vicariato urbano, i più numerosi, verranno incontrati in due gruppi, il 31 gennaio, uno al mattino e uno al pomeriggio all’Oratorio di Santa Croce; mentre i sacerdoti dei tre Vicariati della Montagna verranno incontrati insieme, nel Centro diocesano di spiritualità di Marola, giovedì 9 maggio.
Questo il calendario concordato dal Vescovo con i vicari.
1. Giovedì 31 gennaio: Vicariato 1 della città (al mattino, ore 9.30-12: zone di Ospizio, della Pappagnocca, di San Pellegrino, di Rivalta; al pomeriggio, ore 15-17.30: zone del Centro storico, di Pieve Modolena e zona nord-Bagnolo)
2. Giovedì 14 febbraio: Vicariato 7 di Puianello
3. Giovedì 28 febbraio: Vicariato 5 di Castelnovo Sotto – Sant’Ilario d’Enza
4. Giovedì 7 marzo: Vicariato 4 di Guastalla
5. Giovedì 21 marzo: Vicariato 3 di Correggio
6. Giovedì 11 aprile: Vicariato 6 della Val d’Enza
7. Giovedì 18 aprile: Vicariato 8 di Sassuolo – Valle del Secchia
8. Giovedì 9 maggio: Vicariati 9 – 10 – 11 della Montagna
9. Giovedì 30 maggio: Vicariato 2 di Rubiera – Scandiano.Con i vicari foranei sono stati programmati anche i due ritiri quaresimali per i presbiteri sul tema «La fede nella vita e nel ministero del presbitero» e con la meditazione su Genesi 22 («Il sacrificio di Abramo»): saranno a Marola il 4-5 marzo e l’11-12 marzo, da pranzo a pranzo.
Due incontri specifici con i diaconi permanenti sono stati concordati con il vicario, monsignor Francesco Marmiroli, nelle giornate di sabato 2 marzo e sabato 11 maggio a Marola.
Il Vescovo ha poi già incontrato i preti giovani (degli ultimi dieci anni di ordinazione) il 17 gennaio scorso in Seminario e parteciperà anche ai successivi incontri mensili.
Due volte ha già incontrato i seminaristi e altri incontri, comunitari e personali, sono stati messi in calendario nelle prossime settimane.
€ 6,38
(Prezzo di copertina € 7,50 Risparmio € 1,12)
Gli apostoli hanno detto a Gesù: Insegnaci a pregare (Lc 11,1). Anche noi possiamo metterci alla sua scuola. In questo libro i lettori troveranno alcune delle esperienze che ho vissuto alla scuola di Gesù, autentico maestro della preghiera a Dio”. Massimo Camisasca introduce i lettori all’esperienza della preghiera e della liturgia in un testo che parte dalla sua esperienza personale. La preghiera è patrimonio di tutte le religioni, questo libro mette al centro il volto specifico della preghiera cristiana e della liturgia della Chiesa. Molti uomini e donne oggi cercano le strade della preghiera, ma non sanno trovarle o, tutt’al più, individuano sentieri interrotti che fanno scendere nella propria interiorità senza però poter rivelare chi la abita, senza frutto di pace e di salvezza. In questo testo Massimo Camisasca propone in itinerario completo, progressivo e accessibile a tutti, articolato in tre parti: la preghiera, la liturgia, la messa.
Il nuovo vescovo nella sua prima omelia: “Dio è uno di noi, fategli presente le vostre necessità”. Un anziano colto da malore tra la folla
Il nuovo vescovo di Reggio Emilia, Massimo Camisasca (foto Elite)
REGGIO EMILIA – E’ iniziato oggi pomeriggio dopo l’ordinazione della scorsa settimana in San Giovanni in Luterano l’apostolato del nuovo vescovo della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, Massimo Camisasca. Dopo una mattinata densa di impegni e appuntamenti, alle 16.30 il pastore della chiesa reggiana ha solcato la soglia della cattedrale, accompagnato da centinaia di fedeli. Dopo il saluto di monsignor Lorenzo Ghizzoni e della segretaria del Consiglio pastorale diocesano, Virginia Scardova, e i riti di accoglienza e di insediamento, Camisasca ha presieduto la celebrazione eucaristica in una cattedrale gremita. Prima dell’arrivo del vescovo, forse per l’emozione, un anziano signore si è sentito male in mezzo alla folla: prontamente soccorso dall’ambulanza parcheggiata in piazza, è stato trasportato in ospedale.
La prima omelia di Camisasca
“Cari fratelli e sorelle – le sue parole all’inizio dell’omelia – il Signore mi dona la grazia di fare l’ingresso nella diocesi che Gesù mi ha affidato, attraverso il mandato del Papa, nella domenica gaudente, nella domenica della letizia, della gioia. […] Ci troviamo nel cuore dell’Avvento, che è attesa e preparazione e infine scoperta di Gesù presente. Ma ci troviamo anche nel cuore del ministero del vescovo. È lo stesso ministero di ogni sacerdote, di ogni cristiano, della Chiesa intera: fare esperienza della presenza di Gesù e rivelarla al mondo. Sono venuto per questo e, oserei dire, solo per questo. Per questo e per tutto ciò che può aiutare questa rivelazione.
Cosa occorre al vescovo, cosa occorre a voi, a voi preti, a voi religiosi e laici per vivere questa bellissima esperienza, per scoprire le tracce di Dio presente e mostrarle agli uomini? Permettetemi di dirlo, almeno brevemente, sperando di avere presto l’occasione di tornare sopra questi accenni: occorre silenzio, occorre preghiera, occorrono compagni di viaggio. Silenzio, perché la moltitudine di parole e di immagini non cancelli in noi la possibilità di vedere e di udire. Solo un’educazione dello sguardo e del cuore può ridarci la capacità di innamorarci ancora della verità, della bellezza, della giustizia, del bene, che sono tutti nomi di Dio. Silenzio per ascoltare la voce di Dio che parla in molti modi, attraverso suo Figlio e lo Spirito. Parla attraverso la Chiesa nella Sacra Scrittura, nei sacramenti, nel magistero, nella vita dei santi sulla terra e in cielo.
Il saluto tra il nuovo pastore e il sindaco Delrio (foto Elite)
Occorre, poi, la preghiera, il riconoscimento del nostro essere creature bisognose di Dio, che ci ha creati perché ci ama e ci ha salvati gratuitamente, senza nessun nostro merito, perché il suo amore non è fermato dal male. Senza Dio, si spegne la luce nella vita dell’uomo. Senza Dio la vita dell’uomo diventa incomprensibile e perfino, talvolta, insopportabile, con tutto il carico di ingiustizie che essa comporta.
[…] Dal silenzio e dalla preghiera scaturirà, poi, il desiderio di conoscere. Vorrei riprendere in mano con voi il catechismo della Chiesa cattolica e i documenti più importanti del Concilio vaticano II. Certamente in molte parrocchie e comunità già lo si sta facendo. Durante l’anno liturgico commenterò i misteri della vita di Gesù con questi testi nelle mani.
La preghiera e il silenzio trovano nella celebrazione della messa la loro massima espressione settimanale. Desidero vivere con voi la liturgia, avendo come stella polare l’insegnamento del nostro Papa Benedetto XVI. Celebrare con sobrietà, dignità, senza protagonismo, lasciando a Gesù e alla sua opera il centro della scena.
Se voglio pregare, studiare, predicare, celebrare l’eucarestia, se voglio privilegiare i rapporti diretti e personali, se voglio incontrare la gente, dovrò rinunciare ad altro. Chiedo a Dio la grazia di un carico amministrativo leggero, di ridurre all’essenziale le riunioni, gli incontri di rappresentanza, i convegni. Dio mi aiuterà. Senza dimenticare nessuno, vorrei dedicare tempo ed energie ai preti, ai giovani, alle famiglie.
Conto di incontrare i primi, riuniti per zone, entro giugno, i giovani durante la Quaresima, le famiglie nelle mie visite alle parrocchie, ma già domenica 30 dicembre qui in cattedrale nei Vespri della sacra famiglia.
Camisasca in visita stamattina all’Opg
Ho detto, infine, che occorrono i compagni di viaggio. Dio ci chiama personalmente, ma non ci lascia individui isolati, chiusi in un dialogo intimistico con lui. Dio ci chiama per far parte del suo popolo. E il suo è un popolo eucaristico, formato da tante comunità radunate attorno al vescovo, nell’obbedienza al suo ministero e in comunione col vescovo di Roma. Compagni di viaggio sono tante persone a cui la nostra vita è legata e come consegnata nella comunione cristiana. Famiglie, parrocchie, comunità religiose, sacerdotali, Istituti religiosi, compagnie vocazionali, amicizie cristiane, associazioni, movimenti, comunità laicali… tante diverse forme canoniche ed esistenziali, espressione di un unico principio: a Dio si va come membra del suo popolo, pellegrino nel tempo verso l’eterno. Dobbiamo riscoprire assieme la bellezza e la fecondità della nostra appartenenza ecclesiale. […] Dio è presente, è uno di noi, si è fatto uomo per essere vicino, incontrabile, familiare. Non angustiatevi, allora, ma fate presenti a Dio le vostre necessità. Il Signore ha revocato la nostra condanna. Non temeremo più alcuna sventura”.
Gli impegni della mattinata
Quattro le tappe fondamentali di questa giornata: alle 10 di questa mattina il monsignore si è recato presso l’Opg di viale Settembrini andando quindi a fare visita al centro diocesano della Caritas “Querce di Mamre” di via Adua; è stata poi la volta del monastero di clausura delle Serve di Maria a Montecchio; sempre nel comune della Val d’Enza Camisasca ha voluto portare il proprio saluto presso la Casa del clero anziano e malato, dove si è intrattenuto a pranzo.
Il vescovo saluta i volontari Caritas
Alle 15.30 è giunto nella basilica della Ghiara per una sosta di preghiera davanti all’immagine della Madonna di Reggio, cui il vescovo ha portato tre doni chiedendo alla Vergine di proteggere il suo episcopato. E’ qui che Camisasca ha ricevuto il saluto dei giovani fedeli per poi incamminarsi, con loro, alla volta della cattedrale tra suoni di chitarre lungo la via Emilia.
Il saluto a Delrio e Masini
Alle 16.15 sul sagrato del duomo ha salutato il sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio e la presidente della Provincia Sonia Masini con un breve intervento.
“Vi ringrazio di cuore per le parole di augurio che così gentilmente avete voluto rivolgermi nel momento in cui entro nella nostra diocesi e prendo canonicamente possesso di questa Chiesa. Divento così parte di questo popolo e, in certo senso, nuovo cittadino di questa città, la città del Tricolore. La cattedrale e il palazzo del Comune aprono le loro facciate su un’unica piazza. È la traduzione urbanistica, tipica delle nostre terre e in generale di tante parti d’Italia, di un principio di distinzione e collaborazione che è una delle conquiste che l’Italia medievale e comunale ha regalato al mondo. Un’espressione visiva del principio che Gesù ha portato nella civiltà: ‘Date a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio’. Un principio che i popoli oppressi dagli Imperi andavano cercando. In quelle parole c’è la negazione della teocrazia, che pretende di anticipare a questo tempo la definitiva manifestazione del Regno di Dio e impone le forme del culto, identificando comunità civile e religiosa. Ma anche la condanna di una fede ridotta a credenza privata, interiore, nascosta, senza la tensione ad esprimersi in ogni campo dell’umano. Date a Dio ciò che è di Dio: se Dio è cancellato dalla vita dell’uomo e della società, siamo tutti perduti. La storia, nel tempo, si è incaricata di far emergere l’Illuminismo racchiuso in quell’espressione di Gesù. Sì alla laicità dello Stato, che difende il diritto di ogni coscienza, no all’indifferenza delle leggi di fronte ai beni sacri della vita umana.
La nostra è stata la terra in cui una donna, all’inizio del secondo millennio cristiano, ha lottato per la libertà della Chiesa dal potere imperiale. Matilde di Canossa è rimasta nei secoli il simbolo di questo desiderio di libertà della comunità cristiana. La libertà permette e favorisce il dialogo fra gli uomini. Nella nostra regione si sono aperte strade di collaborazione tra Chiesa e Istituzioni civili. Espressione di ciò sono le tante strutture educative e caritative messe a disposizione dei cittadini. Il desiderio di contribuire al bene della società civile sì è reso visibile anche a livello culturale, nella riflessione promossa dalla nostra Chiesa sul bene comune che è stato al centro di importanti convegni.
Camisasca nella casa di riposo di Montecchio
La Chiesa non ha responsabilità di governo nella società civile, ma collabora efficacemente alla sua vita attraverso la rigenerazione della persona umana nella fede, nella speranza, nella carità. Il cristiano rimane un peccatore, ma porta dentro di sé la tensione al cambiamento del proprio cuore e perciò dei rapporti con i propri fratelli, uomini e donne. È questo il contributo più importante che può dare la Chiesa allo Stato. La continua generazione di un’umanità nuova costituisce, infatti, una linfa vitale che va ad irrorare i tessuti più nascosti della società civile.
Egregio signor sindaco e cara presidente della Provincia, offro tutta la mia collaborazione alle Istituzioni civili, politiche e amministrative della nostra città e della nostra regione. Camminiamo assieme. A nome della Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla vi dico: nella fedeltà al Signore, nell’amore senza compromessi alla verità, vogliamo essere i collaboratori della vostra gioia.