Blog Chiesa Santo Stefano Reggio Emilia
La Sacra Scrittura non è un libro che si possa leggere da soli, è fatto invece per la lettura ad alta voce in mezzo alla comunità dei credenti. Anche lo studio e la meditazione personali, infatti, trovano la loro origine e la loro destinazione nella lettura ecclesiale e liturgica. Questo nuovo percorso è indirizzato sia a chi ha già partecipato al precedente, sia a chi vuole iniziare adesso.
Nei primi due incontri don Matteo Mioni farà vedere come disporci a leggere la Bibbia ed indicherà alcune modalità basilari di lettura. Nei tre incontri successivi, ogni partecipante, in piccoli gruppi, sarà invitato alla lettura di un testo biblico, di volta in volta di diverso tipo: un testo narrativo dell’Antico Testamento, un testo profetico, un testo evangelico. Questi primi cinque incontri si svolgeranno al sabato pomeriggio nel Seminario di Reggio. L’ultimo incontro sarà di un’intera giornata, una domenica, a Marola. Lì saranno proposte diverse prospettive di lettura della Parola di Dio: ad esempio, la lettura ebraica o quella dei padri della Chiesa o quella delle comunità di base dell’America latina o quella drammatizzata dei gesuiti, eccetera. Ognuno potrà scegliere tra le varie proposte e svolgere in quell’ottica la giornata seminariale.
Su La Libertà del 29 novembre il calendario dettagliato degli incontri.
Iscrizioni e informazioni
acquaprofonda@apostolatobiblicore.it
oppure inviare un sms al numero 388.8371318
Domenica 29 Novembre 2009, nel salone della Parrocchia, don Fabrizio Crotti ha presentato una breve introduzione al Vangelo di Luca e ai suoi temi principali.
Hanno partecipato all’incontro una trentina di persone, tra le quali laici impegnati, laiche impegnate e religiose.
Alla fine dell’incontro abbiamo vissuto un momento conviviale con il te e i biscotti offerti dal parroco.
Tema Seamless Just Pretty, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario