Israele. Cessate il fuoco a Gaza, dopo 43 morti e centinaia di feriti

Regge la tregua tra Israele e Jihad mediata dall’Egitto ed entrata in vigore ieri sera dopo tre giorni di ostilità
Una donna stende il bucato, tra le macerie. Gaza City, 8 agosto

Una donna stende il bucato, tra le macerie. Gaza City, 8 agosto – Reuters

Avvenire

Nella notte ha retto la tregua raggiunta tra l’esercito israeliano e i miliziani palestinesi della Jihad islamica e nella Striscia di Gaza non si sono registrati attacchi né lanci di razzi.

Al terzo giorno di intense ostilità, dopo almeno 43 morti palestinesi, tra cui 15 bambini, domenica è scattato il cessate il fuoco, mediato dall’Egitto. L’auspicio è che l’intesa metta fine a quelli che sono stati i peggiori combattimenti nella Striscia di Gaza dalla guerra di 11 giorni che l’anno scorso ha devastato l’enclave palestinese, governata da Hamas.

 

“È stato raggiunto il testo dell’accordo di tregua mediata dall’Egitto“, ha annunciato per primo in una nota Muhammad al Hindi, a capo del dipartimento politico della Jihad islamica a Gaza fissando alle 23.30 ora locale (le 22.30 di domenica in Italia) l’entrata in vigore del cessate il fuoco. Poco dopo, il premier israeliano Yair Lapid ha confermato l’intesa, ringraziando l’Egitto “per gli sforzi” di mediazione, ma avvertendo allo stesso tempo che “in caso di violazioni, lo Stato di Israele si riserva il diritto di rispondere con forza”. Come previsto, i minuti subito antecedenti alla tregua sono stati segnati dall’ultima raffica di razzi dalla Striscia e da attacchi israeliani.

Da venerdì, le Forze di difesa dello Stato ebraico (Idf) avevano lanciato l’operazione ‘Breaking Dawn’ con pesanti bombardamenti aerei e di artiglieria sulle postazioni della Jihad islamica a Gaza. Come rappresaglia, il gruppo armato palestinese ha lanciato circa mille razzi. Il bilancio delle vittime, diffuso dal ministero della Salute di Gaza, ha registrato almeno 43 morti, di cui 15 bambini e quattro donne, e altri 311 feriti palestinesi. Da parte israeliana, invece, i feriti risultano due, più un cittadino straniero di cui non siconosce ancora la nazionalità. Secondo Israele, molte delle vittime civili nella Striscia di Gaza sarebbero state causate dai razzi dei jihadisti.

Secondo la Jihad islamica l’accordo “contiene l’impegno dell’Egitto” a lavorare per il rilascio di due prigionieri del gruppo: Bassem al-Saadi e Khalil Awawdeh. Saadi, una figura di spicco nell’ala politica della Jihad islamica, è stato recentemente arrestato in Cisgiordania; il suo arresto è stato tra i fattori che hanno scatenato l’ultima escalation di tensioni. Anche il militante della Jihad islamica Awawdeh è detenuto da Israele.

Il nodo del rilascio dei prigionieri

Prima dell’annuncio ufficiale dell’accordo, Lapid aveva comunicato che gli obiettivi dell’operazione erano stati raggiunti e non aveva senso continuare: per Idf, l’intera “alta dirigenza dell’ala militare della Jihad islamica a Gaza è stata neutralizzata”. Tra gli alti esponenti del movimento armato uccisi risultano Tayseer al-Jabari, comandante nel Nord della Striscia e Khaled Mansour, comandante nel Sud. Israele aveva spiegato l’avvio venerdì dell’operazione “preventiva” contro la Jihad islamica, col rischio di un pianificato attacco imminente.

Tuttavia, questa mattina il ministro della Sicurezza pubblica israeliano, Omer Bar Lev, ha smentito che l’accordo preveda il rilascio di due membri di alto profilo del gruppo armato attualmente detenuti in Israele.

Gaza: accordo su cessate il fuoco questa sera alle 20

Una fonte israeliana – ha riportato Haaretz – ha confermato che i colloqui in corso tra le parti, mediati dall’Egitto, sulla guerra in corso a Gaza, prevedono un cessate il fuoco per questa sera, anche se i dettagli devono essere ancora finalizzati.

Fonti palestinesi citate da media internazionali hanno riferito che è stato raggiunto un accordo per le 20 (ora locale) di stesera.

(ANSA). 

Tensione. Raid israeliani contro la Jihad a Gaza: 15 morti, oltre cento feriti

Prosegue il lancio di razzi dalla Striscia verso le zone sud di Israele
Il fumo provocato dalle esplosioni dei raid israeliani nella Striscia di Gaza

Il fumo provocato dalle esplosioni dei raid israeliani nella Striscia di Gaza – Ansa

Fonte: Avvenire

È salito a 15 il bilancio dei morti a Gaza per gli attacchi israeliani; i feriti sono 125 (dato aggiornato sabato pomeriggio). Tra gli uccisi anche una donna di 23 anni che si trovava dentro casa a Khan Younis nel sud della Striscia: nello stesso episodio ferite 6 persone, tra cui 3 minori. Prosegue il lancio di razzi da parte della Jihad verso le zone del sud di Israele e in particolare nelle comunità ebraiche a ridosso della Striscia: un razzo ha colpito una casa a Sderot, ma non ci sarebbero feriti.

 

Un’operazione «per rimuovere una minaccia concreta nei confronti di cittadini israeliani e nelle zone vicino a Gaza». L’ha definito così, il premier israeliano Yair Lapid, l’intervento dell’esercito israeliano a Gaza contro la Jihad islamica, intervento definito “Breaking Dawn”, «l’arrivo di un nuovo giorno». Un’operazione che fa seguito all’arresto, avvenuto martedì scorso, di Bassen a-Saadi, leader della Jihad islamica in Cisgiordania, sorpreso da un’unità speciale israeliana durante una visita notturna alla famiglia, nel campo profughi di Jenin. Un altro leader della Jihad islamica, il comandante del nord della Striscia Taysir al-Jabari, è tra i 15 membri del gruppo armato rimasti uccisi ieri nei raid aerei israeliani. Secondo il ministero della Sanità di Hamas, che governa l’enclave palestinese, si contano invece sette morti, compresa una bambina di cinque anni, e almeno 40 feriti. Colpito anche un palazzo di dieci piani. Contemporaneamente, una «allerta speciale» è stata dichiarata sul fronte interno israeliano ed è stato deviato il traffico aereo. L’Iron dome, il sistema di difesa missilistico, è stato schierato per coprire fino a 80 chilometri all’interno di Israele, quindi comprese Tel Aviv e Modin.

«Il governo di Israele non permetterà ai terroristi di stabilire l’agenda nella Striscia di Gaza e minacciare i nostri cittadini. Chiunque cerchi di colpirci sappia che lo raggiungeremo», ha sottolineato il premier Lapid. «Noi non cerchiamo un conflitto, ma non esiteremo a difendere i nostri cittadini, se necessario», gli ha fatto eco il ministro della Difesa Benny Gantz. La replica della Jihad islamica non si è fatta attendere. «Tel Aviv e tutte le altre città israeliane sono nel nostro mirino», ha fatto sapere il leader politico del gruppo, Ziad Nahaleh. «Andremo in battaglia. In questa campagna non ci poniamo alcuna linea rossa. Tel Aviv sarà un nostro obiettivo. Colpiremo tutte le città degli occupanti. Nelle prossime ore essi vedranno la nostra reazione». Secondo Nahaleh tutte le fazioni armate dei palestinese devono unirsi in questo sforzo.

Dopo l’arresto, martedì, del 62enne Bassen a-Saadi, la tensione era andata crescendo. Da Gaza la reazione delle Brigate al-Quds, ala militare della Jihad islamica, era stata immediata: «Israele – ha avvertito – è responsabile della sua vita. Pagherà un duro prezzo se dovesse diventare un martire». Di conseguenza l’esercito israeliano aveva elevato lo stato di allerta nel territorio israeliano vicino a Gaza. A-Saadi era stato arrestato sette volte e aveva passato un quarto della sua vita in carcere. Tra i fondatori della Jihad islamica in Cisgiordania, secondo l’esercito israeliano era diventato un punto di riferimento nella organizzazione di attentati nella regione, in particolare nell’area di Jenin e Nablus.
Dopo il suo arresto, nel timore di ritorsioni dei gruppi radicali, da martedì Israele, che ha richiamato 25mila riservisti, aveva chiuso le strade intorno all’enclave palestinese. Altrettanto noto alle forze israeliane era Taysir al-Jabari, ucciso ieri, che era tra l’altro responsabile del coordinamento tra la Jihad islamica e Hamas. Secondo l’esercito israeliano, al-Jabari aveva ordinato il lancio di centinaia di razzi durante l’operazione Guardiano delle mura. «Esortiamo tutte le parti alla calma», ha sottolineato ieri un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale Usa. Mentre Abu Mazen condanna i raid, Israele ha avvertito l’Egitto (che da domani inizierà a mediare tra Israele e i palestinesi di Gaza) che qualsiasi reazione di Hamas ai raid di ieri porterà a un’importante escalation militare. L’operazione di Israele, che ha anche avvertito di movimenti «sospetti» di Hezbollah al confine con il Libano, potrebbe essere solo all’inizio.

Un gelato per Gaza

Ha riaperto, in sincronia con la stagione estiva, la prima gelateria artigianale e sociale di Gaza, un locale dai colori allegri, pieno di luce e, soprattutto, di gelati fatti con frutta vera, a chilometro zero, e offerti «in sospeso» (come il caffè a Napoli) a chi non può permetterseli. Il negozio era stato inaugurato a fine ottobre 2019, ma il rischio pandemia e la chiusura precauzionale da marzo a maggio di tutti i locali avevano messo a repentaglio un progetto che era ancora agli esordi.

L’iniziativa, promossa da una ong italiana Vento di Terra e una ong palestinese del campo profughi di Al Burej, è stata salvata dai palestinesi della striscia di Gaza. Senza aiuti esterni — dato che il confine è sigillato da marzo anche per i cooperanti stranieri, causa covid-19 — gelatai, agricoltori e trasportatori hanno continuato a mandare avanti l’attività senza ricevere nessuno compenso, con gelati d’asporto e gelati offerti soprattutto nelle scuole.

Il “marchio” si è diffuso, consentendo alla gelateria di Nasser street, in piena Gaza City, di riaccogliere una clientela consolidata anche nei tempi di chiusura forzata per il coronavirus. Chiariamoci: nella Striscia, nonostante guerre e povertà, i gelati esistono da sempre, ma sono gli ice-cream confezionati o preparati con polverine di latte e di vari gusti artificiali, e rappresentano un lusso non alla portata di tutti. «Gelato di Gaza, gelateria sociale» (sull’insegna del locale è scritto proprio così, in italiano e senza troppe leziosità) utilizza invece i prodotti dei contadini della Striscia ed ha come obiettivo non solo quello di garantire a tutti il diritto piacevolissimo di un gelato, ma anche — se le cose si metteranno bene — di investire i guadagni in altre attività per aiutare la popolazione.

L’iniziativa, finanziata inizialmente dall’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo, si articola su una piccola rete di strutture operative: la prima è la gelateria stessa, dove tre giovani camerieri servono coppette e coni e gli avventori possono lasciare offerte e aiuti. Su una parete del locale, il giorno dell’inaugurazione, è stata appesa una grande bacheca, a prima vista una specie di quadro astratto: si tratta delle forme e dei volumi dei contenitori per i gelati in sospeso, disegnati dai primi degustatori, i bambini del villaggio beduino di Um al Nasser, uno dei luoghi più vulnerabili e disastrati della striscia.

La seconda struttura operativa è formata da una ventina di contadini locali che si occupano del rifornimento di frutta fresca e latte. A preparare e impastare creme e gusti ci pensano due palestinesi gelatai professionisti, formati da maestri italiani, in un laboratorio di pasticceria nel campo profughi di Al Burej. A tutto ciò bisogna poi aggiungere un elemento fondamentale, il tuktuk, un furgoncino che porta i gelati negli angoli più remoti e poveri. I tuktuk sono ormai diventati un simbolo di Gaza: consegnano acqua, cibo, merci e prodotti di tutti i generi, senza fermarsi mai, neanche nei periodi di guerra. Il furgone dei gelati non passa certo inosservato: coni, ghiaccioli, coppette e frutta di ogni tipo, dipinti su uno sfondo giallo, coprono ogni centimetro della carrozzeria. Il tuktuk, guidato da un’autista impiegato nell’impresa, è sempre in giro: gelati nelle scuole, gelati in “sospeso”, gelati venduti per la strada, sul lungomare.

«Il gelato attrae e piace tantissimo; il fatto di essere preparato secondo la scuola italiana gli dà un fascino particolare. I palestinesi sono veramente bravi. In molti sono pronti a giurare che il gelato artigianale di Gaza sia persino più buono di quello fatto in Italia», ci racconta Maria Stella Jacopino, attuale responsabile di Vento di Terra in Terra Santa, bloccata a Gerusalemme in queste settimane dalla seconda ondata della pandemia. «Nella striscia, almeno per il momento, la situazione è più sotto controllo. Il blocco degli ingressi e delle uscite ha limitato il contagio». La gelateria — spiega — è sostenuta soprattutto dalla generosità dei palestinesi di Gaza: «Anche se i soldi sono pochi, nella striscia è normale, quando si compra un gelato, lasciare una piccola somma per offrirlo a chi non ha nulla. Le persone più abbienti acquistano poi volentieri gelati per i bambini di un’intera scuola o per eventi e feste di comunità».

«A Gaza — osserva ancora — è molto forte il senso del volontariato, dell’aiutarsi l’uno con l’altro». Del resto, i sacrifici fatti dai dipendenti nei tempi duri della chiusura forzata hanno consentito all’impresa, praticamente in fasce, di sopravvivere. Se la gelateria artigianale riuscirà ora a consolidarsi e a decollare, i profitti andranno in altri progetti sociali.

Dal tuktuk dei gelati si passerà ad un secondo tuktuk che stavolta porterà libri ai bambini e agli adolescenti più poveri. Fiabe, racconti, avventure. Per sognare, magari mangiando un gelato alla fragola. Sembra che sia il gusto più popolare nella striscia.

di Elisa Pinna / Osservatore Romano

GAZA, SBLOCCATA VICENDA CARABINIERI RIFUGIATISI IN SEDE ONU

ansa

ASSEDIO DI HAMAS FINO ALL’ACCERTAMENTO D’IDENTITA’ ITALIANA Si è sbloccata la vicenda dei tre carabinieri rifugiatisi ieri nella sede dell’Onu a Gaza: secondo i media palestinesi e israeliani, Hamas ha tolto l’assedio dopo aver accertato la loro identità di italiani e non di israeliani come sospettato in precedenza. Oggi con la riapertura del valico di Eretz i carabinieri dovrebbero poter fare ritorno a Gerusalemme.

Israele-Gaza. Sangue sulla Marcia del ritorno: 16 palestinesi uccisi, 1.400 feriti

Gli scontri alla barriera di confine tra Israele e la Striscia di Gaza (LaPresse)

Gli scontri alla barriera di confine tra Israele e la Striscia di Gaza (LaPresse)

È cominciata nel sangue la Grande marcia del Ritorno organizzata da Hamas nel 70° anniversario dell’esproprio delle terre arabe per creare lo Stato di Israele. Negli scontri con l’esercito lungo la barriera di confine con la Striscia di Gaza, secondo il quotidiano israeliano Haaretz sedici palestinesi sono rimasti uccisi e almeno 1.400 feriti.
L’esercito israeliano ha fatto sapere di aver sventato “un tentativo di attacco a colpi di arma da fuoco da una parte di una cellula del terrore” nel nord della Striscia. “Durante l’attacco – ha spiegato un portavoce dell’esercito – due terroristi si sono avvicinati alla barriera di sicurezza e hanno sparato verso i soldati israeliani”.

Secondo stime dell’esercito israeliano, sono circa 30mila i palestinesi che manifestano «bruciando pneumatici, lanciando bombe molotov e pietre». In diversi punti del confine sono stati allestiti accampamenti, in vista del protrarsi della Marcia. Le manifestazioni dovrebbero concludersi il 15 maggio, anniversario della Nakva, la “catastrofe” ovvero l’inizio dell’esodo di centinaia di migliaia di palestinesi dai territori espropriati agli arabi e assegnati al nascente stato di Israele nel 1948.

Un palestinese ferito (Ansa)

Un palestinese ferito (Ansa)

«Una bambina mandata contro i soldati»

«Le forze armate israeliane stanno rispondendo con misure di dispersione dei disordini e sparando a vari istigatori chiave» fa sapere l’esercito in una nota diffusa dal Jerusalem Post. I militari, prosegue il comunicato, «si erano preparati ad agire in vari scenari». «Non consentiremo alcuna violazione o danno alla sovranità israeliana – si legge nel comunicato – o a infrastrutture difensive come la barriera di confine». Per la prima volta sono stati utilizzati anche droni, pilotati a distanza, per lanciare lacrimogeni allo scopo di disperdere la folla.

Per le forze armate dello Stato ebraico, «l’organizzazione terrorista Hamas sta mettendo in pericolo gli abitanti della Striscia di Gaza e li sta usando come copertura per azioni terroriste. Hamas è responsabile di tutti i fatti e delle loro conseguenze». Stando a un comunicato dell’esercito, «una bambina palestinese di sette anni è stata mandata da Hamas verso la barriera del confine, di fronte ai soldati israeliani». «Le forze dell’Idf – prosegue il comunicato – si sono immediatamente rese conto che si trattava di una bambina e si sono assicurate che fosse riportata al sicuro dai familiari».

Questa mattina il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Liberman, aveva scritto un messaggio in arabo su Twitter avvertendo gli abitanti di Gaza a non avvicinarsi al confine: «Chi si avvicina oggi al confine si mette in pericolo. Invito a procedere con la propria vita senza farsi coinvolgere in provocazioni».

Haniyeh (Hamas): il popolo palestinese è unito contro l’occupazione

Il leader di Hamas, Ismail Haniyeh, ha arringato la folla assicurando che la Marcia sarà «l’inizio del ritorno di tutti i palestinesi». «Il popolo palestinese ha provato varie volte a prendere l’iniziativa e fare grandi cose», ha detto il capo del movimento islamico, ripreso dal quotidiano Haaretz, sottolineando che «questa marcia manda un messaggio: il popolo palestinese è unito contro l’occupazione, contro il blocco (di Gaza, ndr), contro le concessioni e gli accordi sospetti». Per Haniyeh, non ci sarà una soluzione al conflitto israelo-palestinese senza il ritorno «all’intera terra di Palestina».

Scontri anche in Cisgiordania

A fine mattinata scontri con la polizia israeliana sono scoppiati anche in Cisgiordania, all’ingresso di Ramallah e nel quartiere di Baba-Zawiya a Hebron. Decine di manifestanti palestinesi hanno dato fuoco a pneumatici e lanciato pietre. Le forze dell’ordine hanno risposto, cercando di disperderli.

da Avvenire

Mondo \ Medio Oriente Gaza: per Pasqua i cristiani potranno recarsi a Gerusalemme

In vista della Pasqua le autorità israeliane hanno rilasciato le autorizzazioni ai cristiani di Gaza per poter uscire dalla Striscia e partecipare alle celebrazioni della festa; i permessi riguardano il 95% dei richiedenti, che hanno così ricevuto il via libera governativo. A confermare lo sviluppo positivo nell’annosa questione dei permessi – in passato Israele aveva più volte respinto le richieste – è il Patriarcato latino di Gerusalemme, secondo cui “per la prima volta” la Chiesa Cattolica si è occupata “direttamente” della vicenda.

Entusiasmo tra i fedeli per la concessione dei permessi
In passato era la Chiesa ortodossa a occuparsi della questione: in occasione delle feste di Natale e Pasqua le autorità militari di Israele, cui spetta il controllo in ingresso e uscita dal check-point di Erez, valutano la concessione di permessi per motivi religiosi. Tuttavia il più delle volte le richieste erano respinte, in particolare per i giovani al di sotto dei 35 anni.  La notizia del rilascio dei permessi ha generato entusiasmo e soddisfazione fra i fedeli della Striscia di Gaza, che potranno beneficiare della possibilità di entrare in Israele per i prossimi 45 giorni. In molti in queste ore, racconta il sito del Patriarcato, stanno pubblicando “con orgoglio” sui social network la foto del “prezioso documento”. In realtà questa reazione è emblematica della condizione di frustrazione, sconforto e disperazione che da anni anima la comunità cristiana di Gaza e, in particolar modo, i più giovani. Per molti il permesso di ingresso equivale alla realizzazione del sogno di uscire dal carcere.

La Caritas definisce la Striscia di Gaza “una prigione a cielo aperto”
L’agenzia AsiaNews nei mesi scorsi aveva intervistato padre Raed Abusahlia, direttore generale di Caritas Gerusalemme, il quale aveva definito la Striscia “la più grande prigione a cielo aperto al mondo: due milioni di persone sotto la soglia della sopravvivenza, disoccupazione al 60%, povertà all’80%. E lo stesso vale per le famiglie cristiane, circa 350 in tutta la Striscia (1300 persone in totale), il 34% delle quali senza fonte di reddito alcuna”.

Molti i giovani che hanno ottenuto il permesso
Tuttavia, oggi per i cristiani è una giornata di festa anche se restano da risolvere i problemi logistici – costo del viaggio e alloggio – e pastorali. Padre Mario da Silva, brasiliano e responsabile della parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica della Striscia, racconta: “Avevamo un solo giorno per presentare la richiesta”. Il 20 febbraio scorso si sono presentate “890 persone a registrarsi per chiedere il permesso”. Molti di questi erano giovani che “senza molta speranza” stavano chiedendo per l’ennesima volta “il permesso di uscita”. “In una decina di persone – aggiunge il parroco – abbiamo lavorato, dalla mattina alla sera tardi, per preparare tutti i documenti necessari”.

Accolti il 95% dei permessi
​“Non sapevamo – sottolinea padre Mario – quanti permessi sarebbero stati concessi e, con nostra grande sorpresa, nei giorni scorsi abbiamo appreso che sono stati approvati 822 nominativi, e altri 25 sono stati aggiunti in un secondo momento. Quindi il 95%”. La cosa più importante, conclude il sacerdote brasiliano, è che “la maggioranza dei giovani cristiani ha ottenuto l’autorizzazione. Alcuni di loro non possono uscire da almeno otto anni”. (R.P.)

Radio Vaticana

 

Graffiti d’artista. Gaza, il Banksy sulla porta “svenduto” per 175 dollari

Vendere un “graffito” di Bansky per 175 dollari e poi scoprire che quell’immagine ne vale centinaia di migliaia. È successo a un palestinese della Striscia di Gaza, Rabie Darduna, raggirato da un altro residente nell’enclave costiera che si è spacciato per un collaboratore del famoso artista inglese.

Come riferisce la Bbc, Darduna ha venduto per 175 dollari (poco più di 160 euro) la porta di casa sua, l’unica rimasta in piedi dopo il bombardamento israeliano della scorsa estate, sulla quale Bansky a febbraio aveva disegnato una dea greca piangente.

L’artista inglese, uno dei più noti esponenti mondiali della street art, nel corso della sua visita nella Striscia ancora devastata, aveva utilizzato le macerie per i suoi graffiti.

Dopo aver scoperto che un murales di Bansky, disegnato a Bristol, è stato venduto a quasi 600mila dollari, Darduna si è convinto di essere stato truffato. È una “frode”, si è lamentato, annunciando che con la sua famiglia sta cercando di riavere indietro il pezzo. A quanto pare con il sostegno dell’artista inglese che, tramite un suo rappresentante, ha fatto sapere di schierarsi dalla parte dei legittimi proprietari.

COME SI PRESENTAVA LA PORTA…
banksy600AVVENIFOTO_45708346.jpg

…E COME SI PRESENTA ORA
banksy600vuotaAVVENIFOTO_45708348.jpg

avvenire

Gaza, le vittime sono almeno 1.000

È di almeno 1.000 vittime il bilancio dell’offensiva israeliana nella Striscia di Gaza, cominciata l’8 luglio. Lo rende noto il quotidiano israeliano Haaretz. Dall’inizio dell’offensiva, i morti israeliani sono 39, di cui 2 civili.

Nell’enclave palestinese continua a crescere il numero dei cadaveri recuperati dalle macerie dall’inizio della tregua umanitaria di dodici ore, cominciata alle 7 di sabato ora locale. Poco prima della sospensione delle ostilità, almeno 23 palestinesi hanno perso la vita a causa dei bombardamenti. In particolare il fuoco dei carri armati ha annientato una famiglia di 18 persone, compresi 4 bambini, rimaste intrappolate nella loro abitazione a Khuzaa, villaggio alla periferia sud-orientale di Khan Younis, a circa 500 metri dalla frontiera. Tra le vittime anche un operatore sanitario, colpito mentre stava soccorrendo i feriti.

Proseguono intanto gli sforzi della diplomazia internazionale per risolvere la crisi. Al termine di una riunione a Parigi “È stata una riunione positiva”. “Qui siamo tutti per un’estensione del cessate il fuoco a Gaza”: lo ha detto il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius al termine della riunione con sette omologhi, tra cui Federica Mogherini, a Parigi. Erano presenti i colleghi di Italia, Germania, Gran Bretagna, Usa, Qatar e Turchia. L’impegno italiano per la risoluzione della crisi a Gaza “è molto forte”: lo ha detto il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, al termine della riunione con sette omologhi a Parigi. “Oggi c’è uno sforzo coordinato e univoco” ha aggiunto il ministro sottolineando la necessità di andare avanti con il coordinamento tra le diverse cancellerie internazionali per arrivare al più presto ad una risoluzione duratura della crisi.

avvenire.it

«Gaza, tregua imminente» Ma Israele: stop ai razzi

Prima le indiscrezioni su un accordo imminente, a partire dalla serata, poi la precisazione di Israele prima 24 ore senza razzi. Sul campo ancora sangue e distruzione: il bilancio delle vittime palestinesi sale a 120 morti. Strage sfiorata a Beersheva. Anche Gerusalemme di nuovo nel mirino.
REPORTAGE Nell’inferno dei razzi di Giorgio Ferrari
avvenire.it

Gaza sull’orlo del baratro: Israele minaccia l’invasione

Un razzo è stato lanciato oggi contro Tel Aviv, il terzo da mercoledì, ed è stato distrutto in volo dalla difesa anti-missilistica israeliana. Le Brigate Ezzedine al-Qassam, braccio armato di Hamas, hanno rivendicato l’attacco. Il vice-ministro israeliano: «Offensiva di terra in 24 o 36 ore se continueranno i lanci». Raid su Gaza, la Lega Araba denuncia «crimini contro l’umanità».
INTERVISTA Talbot (Ispi): «Questa crisi farà piazza pulita di tutti gli equilibri»
COME AIUTARE La Caritas: a Gaza servono aiuti umanitari
APPELLO I vescovi umbri pregano per la pace in Medio Oriente

Sinai: via a demolizione tunnel per Gaza

Esercito invia rinforzi nel nord: centinaia di tank e soldati

All’indomani dell’operazione ‘Aquila’, le forze armate egiziane rafforzano la presenza nel Sinai del nord e danno avvio alla chiusura dei tunnel che collegano Rafah alla striscia di Gaza. Le forze armate egiziane hanno inviato a El Arish, capoluogo del Sinai del Nord, oltre 100 fra tank e blindati e 500 soldati ed ufficiali. Lo scopo e’ di riprendere in mano la sicurezza della zona, fuori controllo gia’ da dopo la rivoluzione che ha deposto Hosni Mubarak lo scorso anno.

ansa

Sotto shock la Caritas Gerusalemme a Gaza dopo l'attacco israeliano

“Il blocco su Gaza è un atto illegale e disumano di punizione collettiva”

CITTA’ DEL VATICANO, martedì, 1 giugno 2010 (ZENIT.org).- "Pensavamo veramente che ce l’avrebbero fatta”. Ad affermarlo è Ameen Sabbagh, coordinatore di Caritas a Gaza ancora sotto shock dopo le notizie sul blitz sferrato nella mattina del 31 maggio dalle forze israeliane alla flottiglia filopalestinese diretta a Gaza.

L’operazione ha incontrato resistenza sulla sola nave-passeggeri Mavi Marmara della “Freedom Flotilla”, organizzata dal movimento “Free Gaza”, mentre si trovava in acque internazionali. Gli scontri hanno portato all’uccisione di 10 persone e al ferimento di altri 30 civili.

La flottiglia composta da 6 imbarcazioni trasportavano 800 attivisti e un carico di 10.000 tonnellate di aiuti umanitari destinati alla popolazione di Gaza. Le navi stavano trasportando attrezzature mediche e materiale da costruzione per la Striscia di Gaza, su cui dal 2007 pesa un embargo imposto da parte di Israele.

"Il porto di Gaza – ha aggiunto Ameen Sabbagh – era stato riparato anche per dare il benvenuto alla flottiglia”.

"Non vedevamo l’ora – ha continuato – di dare il benvenuto a questi attivisti di pace stranieri. Erano stati preparati eventi, conferenze e visite ad ospedali e centri per invalidi. Era la nostra opportunità di mostrare al mondo gli effetti del blocco su 1,5 milioni di persone”.

Claudette Habesch, Segretario generale della Caritas Gerusalemme ha espresso il suo sconforto per la situazione attuale: "Questo mese l’assedio entrerà nel suo quarto anno. Noi sappiamo perfettamente in quali dure condizioni è costretto a lavorare ogni giorno il nostro personale della Caritas e come si senta isolato. Sono disperati, disillusi e non sperano più nell’immediato in un futuro migliore. L’attacco brutale contro la flottiglia Free Gaza ha tagliato l’ancora di salvataggio della speranza e della solidarietà con ogni abitante di Gaza, persino gli operatori della Caritas si sono arenati su questa stretta lingua di terra."

Caritas Gerusalemme ha invitato tutti i suoi partner a fare pressione su Israele perché rispetti la legge internazionale e la Convenzione di Ginevra, che prevede la tutela dei civili disarmati e degli operatori umanitari.

“Il blocco su Gaza – si legge in un comunicato di Caritas Gerusalemme – è un atto illegale e disumano di punizione collettiva che aiuta solamente gli estremisti. Ora deve finire”.

Dal 2003, Caritas Gerusalemme gestisce un centro sanitario che fornisce aiuto medico e psicosociale a più di 2000 pazienti a Gaza. Una clinica mobile invece si occupa di quella fascia di popolazione che non ha accesso alle cure sanitarie.

Dall’Operazione Piombo Fuso, sferrata agli inizi del gennaio del 2009 dall’esercito israeliano nella Striscia di Gaza, la Caritas ha offerto tende ai senzatetto, cibo e tutto il necessario per l’igiene personale alla popolazione sotto assedio.

Gli operatori della Caritas organizzano attività psicosociali e momenti di festa per aiutare i bambini e le famiglie ad affrontare il trauma dell’aggressione militare e le fatiche imposte dall’embargo.

Vini, Birre & Drink in 30 minuti alla tua porta! Ordina ora con Winelivery, L'App per Bere! Aimon Traghettilines DIARI SCOLASTICI IBS.IT British School Banner 2023 Kinderkraft Back to School! Talent Garden - Banner Master