La Costituzione cambia per tutelare l’ambiente e salvaguardare il futuro

Principio Ambiente Nel nome dei figli

Cambiati due articoli della Costituzione per la piena tutela di biodiversità ed ecosistemiLa tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra tra i principi fondamentali della Costituzione e aggiunge un lascito per le generazioni future tra i pilastri su cui si fonda il patto che ci lega come cittadini. Con uno solo contrario e sei astenuti, la Camera ha approvato ieri la riforma che modifica l’articolo 9 e l’articolo 41.

Poche righe per inserire la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi italiani tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, e aggiungere un lascito per le generazioni future tra i pilastri su cui si fonda il patto che ci lega come cittadini. Con 468 voti a favore, uno solo contrario e sei astenuti, la Camera ha approvato ieri in via definitiva la riforma che modifica l’articolo 9 e l’articolo 41 della legge fondamentale dello Stato, inserendo un indirizzo di tutela ambientale che supera il generico riferimento alla difesa del paesaggio da sempre contenuto nel testo. Grazie alla maggioranza dei due terzi dei componenti, ampiamente superata, il provvedimento entrerà subito in vigore, senza bisogno di un eventuale referendum confermativo (possibile in caso di maggioranza assoluta).

L’articolo 9, che enuncia tra i compiti della Repubblica anche quello della salvaguardia del «paesaggio» e del «patrimonio storico e artistico della Nazione», sarà integrato con l’aggiunta della frase: «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». C’è poi l’articolo 41, riguardante la libera iniziativa economica, che oltre a non arrecare danno «alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana», come già prescritto nel secondo comma, non dovrà nuocere neanche «alla salute e all’ambiente». Modifica simile per il terzo comma dello stesso articolo, che tra i fini della libera iniziativa economica, prevede da ieri, assieme a quelli «sociali», anche quelli «ambientali». Il provvedimento espande infine l’ambito di applicazione della disciplina per la tutela degli animali anche «alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano nei limiti delle competenze legislative ad esse riconosciute dai rispettivi sta- tuti».

La proposta di legge, votata a Montecitorio in quarta lettura complessiva, è il risultato di otto iniziative parlamentari confluite nel testo unificato passato ieri e dà seguito a numerosi tentativi di revisione dell’articolo 9 della Costituzione giunti dalle due Camere nel corso degli anni, oltre che ai diversi riconoscimenti de facto degli stessi principi compiuti dalla legislazione ordinaria e dalla giurisprudenza costituzionale.

Il primo a rallegrarsi per il traguardo raggiunto è stato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, presente in Aula per quella che considera «una giornata epocale», preludio di «un passaggio imprescindibile per un Paese che sta affrontando la propria transizione ecologica». «Per le azioni che facciamo oggi e per le conseguenze che ci saranno, questa conquista è fondamentale – ha proseguito – e ci permette di avere regole ben definite per proteggere il nostro pianeta». Soddisfazione espressa anche dai parlamentari in modo trasversale, come era prevedibile, ma in particolare da quelli del Movimento 5 stelle, da sempre in prima linea su questi temi: «Si tratta di un passaggio storico. Un segnale chiaro del Parlamento, un faro per il presente e il futuro del nostro Paese», ha commentato il presidente della Camera, Roberto Fico, mentre per i componenti pentastellati delle commissioni competenti (Ambiente e Affari costituzionali) si tratta di «una svolta importantissima », di «uno strumento per contrastare la crisi climatica» e di «una vittoria decisiva per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni e un modello di sviluppo sostenibile». «Una giornata storica» si legge in un tweet postato sul profilo di Palazzo Chigi, al quale si associano anche Italia Viva, la Lega e in ordine sparso quasi tutte le altre formazioni. In serata è arrivato anche il plauso delle maggiori organizzazioni di tutela ambientale, dal Wwf a Greenpeace, fino alla Lav.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il testo unificato passa con 468 voti a favore e uno solo contrario, entrerà subito in vigore Il ministro Cingolani: «Giornata epocale» Esultano anche le associazioni ambientaliste

Ambiente. Il clima cambia il profilo delle Alpi

Ritiro dei ghiacciai e frane: le nostre montagne sono sempre più fragili e instabili a causa della crisi climatica e del surriscaldamento globale
Il ghiacciaio dell'Adamello, il più esteso d'Italia, si è ritirato di circa 10-12 metri dal 2016 ad oggi

Il ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso d’Italia, si è ritirato di circa 10-12 metri dal 2016 ad oggi – Legambiente

Mentre Greta Thunberg si fa fotografare, come ogni venerdì da oltre tre anni a questa parte col cartello in mano “Skolstreik for climate week 173” (sciopero per il clima, 173esima settimana, ndr), i ghiacciai delle nostre montagne si ritirano sempre di più. Le Alpi sono sempre più fragili, vulnerabili e instabili a causa della crisi climatica e del riscaldamento globale. «Due gli indicatori che testimoniano quanto ormai sta accadendo ad alta quota – spiegano da Legambiente – l’aumento ad un ritmo sempre più accelerato della fusione dei ghiacciai che stanno perdendo superficie e spessore. E l’aumento di frane, valanghe di roccia e di ghiaccio dovuto principalmente dalla riduzione dell’estensione e della durata del manto nevoso» denuncia l’associazione ambientalista e il Comitato glaciologico italiano (Cgi).
«La comparazione delle misure della campagna glaciologica sui ghiacciai delle Alpi Occidentali indica che l’annata 2019/2020 è risultata meno sfavorevole di altri anni recenti, ma pur sempre negativa – informano i ricercatori – La tendenza al ritiro frontale segnalata dai monitoraggi degli ultimi decenni è stata accompagnata da veri e propri fenomeni diffusi di collasso delle masse glaciali, anche in settori distanti dalle fronti glaciali». I regressi registrati lungo la fascia orientale delle Alpi sono meno drammatici di quelli del 2019 (quando ad esempio il Ghiacciaio del Gran Paradiso risultava arretrato di 335 metri), ma pur sempre in alcuni casi dell’ordine delle decine di metri (-70 metri al Ghiacciaio Occidentale del Gran Neyron, Gran Paradiso).
Negli ultimi 100 anni i ghiacciai delle Alpi europee hanno perso circa la metà del loro volume. Il 25% della restante quantità si è perso tra il 1975 e il 2000 e il 10-15% nei primi 5 anni del nostro secolo. Preoccupa la situazione delle Alpi del nostro Paese, dove da Ovest a Est si registra un marcato regresso dei dei ghiacciai. La stessa sorte sta toccando anche al Glacionevato del Calderone, sul Gran Sasso, in Abruzzo. Sulle Alpi orientali il massimo ritiro frontale (83,5 metri) si è registrato nel Ghiacciaio di Saldura Meridionale, su quelle centrali si segnala il Ghiacciaio dei Forni la cui fronte è arretrata di oltre 48 metri.
«Le Alpi, e più in generale gli habitat di montagna – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – subiscono molto prima e maggiormente rispetto ad altri luoghi, gli effetti della crisi climatica, diventando un ambiente sempre più esposto alle sue conseguenze e più fragile. Per questo è fondamentale che si definiscano al più presto adeguate strategie e piani di adattamento al clima su scala regionale e locale, perché non si può perdere più altro tempo. Nel nostro Paese, particolarmente vulnerabile ai fenomeni di instabilità naturale, l’accelerazione del cambiamento climatico rende necessarie ulteriori misure di protezione e adattamento».
«La riduzione dei ghiacciai – aggiunge Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente – insieme alla degradazione del permafrost e all’aumento della frequenza delle frane descrivono una crisi già in atto. Si tratta di fenomeni studiati e conosciuti per i quali oggi siamo in possesso di una solida base di dati. Al contempo non mancano le proposte di policy di adattamento di cui siamo promotori su diversi tavoli nazionali. La Strategia Nazionale delle Aree Interne, ad esempio, anche attraverso i fondi europei in arrivo, potrebbe costituire un’occasione imperdibile per costruire soluzioni comuni a problemi ricorrenti, favorendo al contempo paradigmi condivisi».

Avvenire

Offerte
Toner per Stampanti

Cartucce per Stampanti

I LIBRI NOVITÀ E IN PRENOTAZIONE CON CONSEGNA GRATUITA
Scegli le tue letture tra le ultime novità e i libri in prenotazione presentati in questa pagina.
La consegna del tuo ordine in Italia, sia veloce sia standard, è gratuita!
offerte FlixBus
Scopri tutte le offerte su FlixBus
Car Affinity – Trova le migliori offerte per la tua prossima auto
Vodafone Business
TradeTracker Italia

Acquario Genova

Altroconsumo – iscriviti e ricevi un buono Amazon, Ikea o Dechatlon del valore di 30€
Scopri la sezione “Omaggi Nuovo Utente”: Affari Lampo, codici sconto e prodotti a 0,01$ per i nuovi utenti!
Computer – Banggood
La stagione è arrivata! Scopri il nostro assortimento di abbigliamento per cani su Bauzaar
Qui troverete un vasto assortimento di vestiti per cani e accessori. Una ricca selezione di: cappottini, vestitini, felpe, maglioncini impermeabili.
British School Italia – Esperienza, Professionalità, Percorsi su Misura
Emporio Sicilia – Salumi e formaggi
Emporio Sicilia – Condimenti
Kit Cannoli Siciliani
Cannoli siciliani da comporre a casa, semplici e veloci da preparare.

Il kit contiene: 10 cialde croccanti, 1kg di ricotta di pecora freschissima, zucchero a velo, granella di pistacchio.
DallaSicilia.com
Prodotti tipici, dal cuore della Sicilia
Farmamia – Farmaci da banco
Farmamia – Salute e cura della persona
 

G20 Ambiente: Cingolani, Covid ci dà possibilità di cambiare

 © ANSA

“E’ vitale che resistiamo alla tentazione di ricostruire le nostre economie sul modello pre-pandemia. Il Covid-19 ci ha offerto una possibilità di immaginare nuovi e migliori modi di organizzare le nostre società.

Questo nuovo approccio richiede economie robuste, che tuttavia operino entro i limiti ambientali e sociali”. Lo ha detto stamani il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel suo discorso di apertura del G20 dell’Ambiente, al Palazzo Reale di Napoli. “Le azioni chiave che dobbiamo prendere ciascuno di noi e tutti insieme – ha proseguito – includono soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la povertà; uso sostenibile e circolare delle risorse; educazione e formazione dei giovani; finanza sostenibile”. “Gli stati del G20, quelli con le economie più grandi e con la maggior capacità di ricerca e innovazione, devono mostrare visione e una forte leadership” ha detto ancora Cingolani.
In mattinata, il ministro tenuto due bilaterali, con l’inviato speciale per il clima del presidente Usa, John Kerry, e con la ministra della Transizione ecologica della Francia, Barbara Pompili. (ANSA).

La Chiesa del Nord Italia riflette sulla «connessione di tutti i valori» per la vera custodia del Creato

Sono oramai più di 300mila le imprese che in Italia praticano l’economia circolare, rappresentano il 21,4% del totale delle attività e il loro fatturato – come annota Giuseppe Tripoli di Unioncamere – è in progressiva espansione. Maria Cristina Piovesana, vicepresidente di Confindustria, non si lascia sorprendere perché ricorda che la transizione ecologica le imprese la stanno sperimentando da anni e potrebbero fare molto di più se il già rassicurante Pnrr non fosse in qualche misura ancora prigioniero di lacci e lacciuoli. Ma attenzione – avverte l’imprenditrice –, a chi lasciamo questa eredità se non facciamo più figli? «Il vero, grave problema è la denatalità» ammonisce, concordando con il presidente del- l’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che rilancia questa sfida per motivare anche l’impegno verso la riconversione ecologica. Di tutto questo e di altro ancora si è parlato ieri a Padova, nel seminario del Nord Italia verso la Settimana sociale dei cattolici di Taranto, con una riflessione sulla transizione ecologica e, specificatamente, il contributo del mondo delle imprese e del lavoro.

Moderati da Sara Melchiorri, hanno portato il loro contributo, la prorettrice dell’Università di Padova, prof.ssa Francesca Da Porto, il vicario episcopale per i rapporti con le istituzioni don Luca Facco, il vescovo di Treviso, nonché vescovo delegato della Commissione regionale di Pastorale sociale, mons. Michele Tomasi, Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, vescovo di Carpi e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’Italia settentrionale, Pierpio Certofogli, vicedirettore di BPER Banca, Stefano Granata di Confcooperative, mons. Marco Arnolfo, vescovo di Vercelli e membro del Comitato scientifico delle Settimane Sociali, oltre che Bonaccini e Piovesana, ed altri esperti.

I temi si collocano in una congiuntura favorevole: «La ripresa si sta dimostrando più solida e rapida» ha detto Bonaccini, per cui davvero si può puntare ad una nuova fase di crescita, ma cominciando a risolvere il nodo di fondo, quello appunto della desertificazione demografica, per cui tante imprese già oggi non trovano più giovani da assumere. Il contributo di quella che Tomasi ha chiamato la ‘conversione ecologica’ dei comportamenti personali e delle politiche sarà determinante. Castellucci ha annotato che «noi cristiani siamo chiamati a dimostrare», specie in questa fase, che «c’è una connessione tra tutti i valori», tra il rispetto della persona e quello per il creato. Nella Chiesa, ha aggiunto, «la custodia dell’altro e la custodia del Creato sono ancora due capitoli troppo distanti. Ci si divide ancora molto per esempio tra i cattolici della vita e i cattolici del Creato, tra i cattolici della famiglia e quelli della pace. Tutto è connesso in realtà». Nessuno deve essere escluso, ha insistito Granata, né le persone, né l’ambiente, il creato appunto. «È vero che questa transizione sarà finanziata ed incentivata ma deve partire anzitutto dall’ascolto – ha concluso il vescovo Arnolfo – del grido dei poveri, della Terra, della famiglia». L’indifferenza uccide, ha ammonito, ricordando l’urgenza di disinquinare la Pianura Padana. La transizione ecologica significa anche relazioni da recuperare, con noi stessi, gli altri, la natura, con Dio. «Il cammino sinodale continua» aveva rassicurato, iniziando i lavori, il vescovo Tomasi. «Esiste già un cammino – ha confermato Arnolfo alla conclusione –: di associazioni, gruppi, di prospettiva. Bene, noi possiamo essere testimoni di speranza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’invito che arriva da Padova è per una ‘riconversione’ che coinvolga il rapporto con l’ambiente, con gli altri e con Dio. E c’è il problema della denatalità: «A chi lasciamo l’eredità del nostro sforzo?»