Parrocchie Online

Blog Chiesa di S. Stefano Reggio Emilia (a cura della Redazione "Comunicazione Web")

  • Home
  • Contatti
  • Liturgia Domenica
  • S. Stefano Reggio Emilia orari apertura e Celebrazioni
  • Orari S. Messe Chiese Parrocchiali

Roma, la sinagoga della riconciliazione

Scritto il 12/01/2010
Pubblicato inNotizie

La sinagoga di Roma in cui si recherà in visita il 17 gennaio Benedetto XVI, la stessa in cui il 13 aprile 1986 andò Giovanni Paolo II, ha poco più di un secolo di vita, non molto rispetto alla lunga e complessa storia di convivenza tra papi ed ebrei nella città di Roma. L’alto edificio che si erge sul Lungotevere, proprio di fronte all’isola Tiberina, in vista della cupola di San Pietro, rappresenta in realtà proprio la fine di tale convivenza e sottolinea il cambiamento avvenuto nella condizione degli ebrei a Roma, ormai cittadini a pieno titolo dello Stato italiano e non più sudditi discriminati dello Stato papale. La sinagoga, o meglio, come fu chiamata, il Tempio maggiore, fu costruita fra il 1901 e il 1904 nello spazio del vecchio ghetto.
  Era questo un trapezio di tre ettari, lungo 270 metri circa verso il Tevere, 180 dall’altra parte, per una profondità di 150 metri circa. La demolizione del ghetto, in attuazione del piano regolatore di Roma Capitale del 1873, iniziò nel 1885 e durò un anno. Il quartiere, così come lo vediamo oggi nei suoi tre isolati di stile umbertino (uno di palazzine liberty su via Catalana, e due su via Portico d’Ottavia), fu finito di ricostruire nel 1911. Contemporaneamente, la costruzione dei muraglioni sul Tevere consentiva la bonifica della zona e metteva termine alle terribili inondazioni della città. La demolizione del ghetto obbediva a ragioni concrete, quali l’estremo degrado del vecchio ghetto e la politica urbanistica del nuovo Stato, ma anche a precise ragioni politico­ideologiche: ciò che si abbatteva era il simbolo della subordinazione e della discriminazione degli ebrei. Essa ebbe tuttavia pesanti costi umani, a causa della necessità di spostare gli abitanti verso altre zone: Trastevere e Monteverde per i più poveri, l’Esquilino, dove nel 1914 sarà inaugurato il tempio di via Balbo, per i più benestanti.
  L’edificio che riuniva le antiche sinagoghe, le Cinque Scole, pur semidistrutto da un incendio nel 1893, continuò a essere utilizzato durante la costruzione della nuova grande sinagoga, per essere poi, inspiegabilmente, demolito nel 1908.
  ll progetto della sinagoga era degli architetti Costa e Armanni, lo stile quello eclettico greco-assiro-babilonese, vicino a quello più moresco che aveva già ispirato la costruzione delle sinagoghe di Torino e Firenze. Lo spirito, quello di innalzare un edificio di culto che simboleggiasse la raggiunta uguaglianza e libertà, dopo le limitazioni pesantissime che, fin dai tempi del codice teodosiano, del V secolo e poi ancor più nel 1555 con la costruzione del ghetto, avevano limitato il numero delle sinagoghe, la loro altezza e ancor più la loro visibilità.
  L’inaugurazione, nel 1904, fu solenne. Il 2 luglio il re Vittorio Emanuele III vi si recò in visita, il 27 luglio ci fu una solenne cerimonia religiosa di consacrazione, il giorno successivo l’inaugurazione civile, alla presenza delle autorità. Gli ebrei romani avevano ormai il loro pubblico edificio di culto, ben visibile nella città.
  Nel 1943 è negli uffici comunitari adiacenti al tempio che fu raccolto e pesato l’oro portato dai

romani, ebrei e non ebrei, da consegnare ai nazisti. Scrive nel suo
16 ottobre 1943 Giacomo Debenedetti: «Guardinghi, come temendo un rifiuto, come intimiditi di venire ad offrire dell’oro ai ricchi ebrei, alcuni ‘ariani’ si presentarono.
  Entravano impacciati in quel locale adiacente alla sinagoga, non sapendo se dovessero togliersi il cappello o tenere il capo coperto, come notoriamente vuole l’uso rituale degli ebrei. Quasi umilmente domandavano se potevano anche loro… se sarebbe stato gradito…». Pochi giorni dopo l’episodio dell’oro, gli edifici del tempio e della comunità furono perquisiti, la biblioteca ricca di manoscritti antichi impacchettata e inviata in Germania. Il 16 ottobre del 1943, gli ebrei razziati nella zona del vecchio ghetto furono radunati a fianco della sinagoga, sotto il Portico d’Ottavia, in quello che è ora largo 16 ottobre e dove una lapide ne ricorda la deportazione e lo sterminio. Dopo la razzia il tempio fu chiuso, mentre gli ebrei sopravvissuti vivevano dispersi e clandestini. Il giorno dopo la liberazione di Roma, il 5 giugno 1944, il tempio fu riaperto solennemente e il 10 riprese a celebrarsi il culto.
  Più recentemente, il 9 ottobre 1982, la sinagoga fu oggetto di un gravissimo attentato terroristico palestinese, a colpi di mitra e granate. Morirono due persone, tra cui un bambino di due anni, Stefano Taché, e molti rimasero feriti. Da allora la presenza di blindati della polizia è diventata usuale accanto alla Sinagoga, il simbolo primo dell’emancipazione e della libertà degli ebrei romani – di Anna Foa  avvenire 10/01/2010

Condividi notizia sui social media o Stampa notizia

Related posts:

  1. «Giornata per il dialogo»: nella festa il tempo di Dio che unisce ebrei e cristiani
  2. Il dovere del dialogo tra cristiani ed ebrei
  3. La storia delle relazioni ebraico-cristiane
  4. Laici e cattolici, le basi del comune impegno per il bene dell’uomo
Tags: cristiani , dialogo , ebrei

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:La modernità del rapporto fede-cultura in Paolo VI
Post Successivo → Post successivo:Cattolicesimo Il nuovo capro espiatorio

Parrocchie Online

Liturgia del giorno, Liturgia delle Ore e Santo del Giorno

Vodafone Business
Vodafone Business
Transavia 2021 Spedizione gratis da 59€ Traghettilines LenteContatto.it Il packaging del Gusto! IRPOT PARTY ePharmacy - Offerta Benvenuto Stokke Tripp Trapp - La Chiocciola Vivemu - Alcolici Siciliani Artigianali Diva Makeup Ramaidea - tutto per la fotografia

Articoli recenti

  • IL FATTO Impennata dei prezzi per i beni più diffusi. Spesa in crescita di 3mila euro per le coppie con due figli. La tassa nascosta
  • Somalia. Mogadiscio, così i chirurghi italiani ridanno il sorriso ai bambini
  • Aborto, i roghi in chiesa fanno paura all’America
  • Napoli . I bambini che lasciano scuola è emergenza sociale
  • Ius scholae: Cei, basta ideologie, l’Italia è cambiata
  • “Ormai siamo abituati a guardare i bombardamenti, è una cosa assurda. Una cosa volgarissima. La cosa incredibile è che lo stiamo accettando tutti”
  • Chi odia vede le cose sempre e soltanto dal suo punto di vista, la sua narrazione è unilaterale
  • Attraversare con fiducia la terra dei lupi
  • Aperte le candidature al Premio Zayed 2023 per la Fratellanza Umana
  • Notizie attualità 2 Luglio 2022
  • S. Rosario 2 Luglio 2022
  • Dissentire fa parte del processo di discernimento, senza per forza avere una valenza oppositiva
  • Nel 1981, dopo il referendum sull’aborto, un settimanale cattolico titolò «Ripartiamo da 32»: la percentuale di chi aveva votato contro la 194. Ma oggi ci crediamo ancora che quel grumo di cellule è un uomo?
  • Una Chiesa per il futuro: questioni e segnali
  • «Il Covid mai così contagioso. Ecco perché (e cosa aspettarsi adesso)»
  • Come racconta nel suo documentario “Relazioni spezzate” il giornalista e regista Andrej Loshak, esiste una frattura interfamiliare e generazionale che sta attraversando la società russa, da nord a sud, da est a ovest
  • I best seller della fede. Sul podio fa capolino Simone Cristicchi
  • Antonio Rosmini: libri, filosofia e tanta santità
  • In «Arabia meridionale» per una Chiesa vicina, delle genti
  • LA STORIA / L’Aida sontuosa dei Colla Marionette con l’anima
  • L’amore coniugale vince i regimi
  • Stando ai dati governativi, la Russia ha visto calare le merci in ingresso nel Paese del 50%. A dirlo è stato il Ministro per lo Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov
  • Abbiamo bisogno di social al servizio del bene di tutti
  • Cosa cercate?
  • Teologi a confronto sulla vita: pubblicati gli Atti di un seminario della Pav
  • Francesco: il dialogo tra le religioni, antidoto all’estremismo
  • La riconciliazione tra cristiani è un contributo essenziale alla pace
  • La liturgia è incontro, e ripartenza verso gli altri
  • Rosario Misteri Dolorosi 1 Luglio 2022
  • La parola in cammino… Commento XIV domenica del tempo ordinario Is 66,10-14c, Sal 65 (66); Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20
  • Movimenti ecclesiali e nuove comunità
  • Cielle deraglia?
  • Nicaragua: il governo Ortega caccia le suore di Madre Teresa. Accusate di non rispettare le norme sul terrorismo e le armi
  • Putin, Russia aperta al dialogo su stabilità e disarmo: ‘Vogliamo mondo più democratico, ordine mondiale in evoluzione’
  • Alle Terme di Caracalla, la Domus dove gli dei vivevano assieme
  • Suor Orianne Pietra René è una Figlia di san Paolo, vive a Boston. E’ presente sui social che, afferma, possono diventare luogo d’incontro con Gesù. Migliaia i suoi followers in tanti Paesi del mondo
  • GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022 Santi protomartiri della Santa Chiesa di Roma
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino. Conte accusa il premier di aver chiesto a Grillo di rimuoverlo dal M5s
  • L’escalation. India, islamici sgozzano indù: si rischia una rivolta religiosa
  • Rosario Misteri Gaudiosi 30 Giugno 2022

COMUNICAZIONE WEB - Parrocchie Online

Le opinioni espresse negli articoli pubblicati sono responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la posizione della Redazione Blog

Vivemu - Alcolici Siciliani Artigianali Diva Makeup Burrata IRPOT PARTY
Transavia 2021 ePharmacy - Offerta Benvenuto Il packaging del Gusto! Ramaidea - tutto per la fotografia
Stokke Tripp Trapp - La Chiocciola LenteContatto.it

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • IL FATTO Impennata dei prezzi per i beni più diffusi. Spesa in crescita di 3mila euro per le coppie con due figli. La tassa nascosta
  • Somalia. Mogadiscio, così i chirurghi italiani ridanno il sorriso ai bambini
  • Aborto, i roghi in chiesa fanno paura all’America
  • Napoli . I bambini che lasciano scuola è emergenza sociale
  • Ius scholae: Cei, basta ideologie, l’Italia è cambiata

Categorie

Online sui Social Network

Statistiche siti e blog

-

© “Copyrights – 2022 https://webmedianotizie.blogspot.com/  by Comunicazione Redazione WEB. All rights reserved

Tema Seamless Buone Ricette, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Contatti
  • Liturgia Domenica
  • S. Stefano Reggio Emilia orari apertura e Celebrazioni
  • Orari S. Messe Chiese Parrocchiali