LA STORIA / L’Aida sontuosa dei Colla Marionette con l’anima

Non sempre “testa di legno” è un’accezione negativa. Quando si parla di marionette, infatti (i fantocci a corpo intero azionati attraverso dei fili di refe, da non confondere con i burattini che invece sono figurine a mezzo busto animati da una mano), ci si riferisce a una forma di spettacolo intelligente che ci riporta ai tempi dell’infanzia e all’amato Pinocchio.

Questi “attori di cirmolo” (ma possono essere anche di tiglio o nocciolo) sul palcoscenico sono in grado di “interpretare” ogni genere teatrale, dalla commedia dell’arte ai classici greci, dalle fiabe al musical e persino il complicato melodramma, dove si recita, si canta e si balla. Ma la bravura delle marionette dipende da chi manovra i nove sottilissimi fili attaccati ai loro arti e alla testa e gli presta la voce dando così un preciso carattere al personaggio. La scrittura dei copioni, i costumi e le scenografie fanno il resto del successo. E a differenza degli attori in carne ed ossa, le marionette quando vengono “messe in gioco” non deludono mai gli spettatori perché ne stimolano la fantasia: le tecniche di manipolazione usate per animarli, infatti, riescono a riprodurre sia i gesti più impercettibili sia quelli più eclatanti, come salti, piroette e voli in aria, come si deve a un filone teatrale improntato alla parodia.

Una delle più grandi e antiche compagnie marionettistiche, attiva da più di due secoli, è la milanese “Carlo Colla & Figli” che ha messo in scena, nei teatri di ogni angolo del mondo, oltre trecento titoli divertendo grandi e piccini: I promessi sposi, Cenerentola, Il gatto con gli stivali, La Tempesta di Shakespeare (nella traduzione di Eduardo), Cristoforo Colombo, L’orfanella delle stelle, per citare solo alcuni tra quelli che hanno divertito di più il pubblico. Ma nel vasto repertorio ci sono anche i classici di Goldoni e Moliére, le fiabe di Perrault e, specialità, opere liriche di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini. Gli eredi del fondatore Giovanbattista Colla, un ricco commerciante meneghino che ricavò un teatrino in una sala del suo palazzo dietro al Duomo, hanno saputo rinnovare ad ogni spettacolo la tradizione di famiglia. Ed oggi, grazie a loro, si può parlare di marionette moderne, con spettacoli dove sono entrate scenografiche raffinate ed effetti speciali, da colossal cinematografico. Un apporto decisivo alle innovazioni è stato quello di Eugenio Monti Colla, storico direttore artistico della compagnia e regista di quasi tutti gli spettacoli allestiti finora. Nella sede milanese dei Colla, in via Montegani, c’è l’atelier nato nel 1994 e gestito dall’Associzione Grupporiani che si occupa di produzione e distribuzione, con decine di ‘Geppetti’ al lavoro per scolpire blocchi di legno che, assemblati fra loro, avranno fattezze sempre perfette (le marionette devono mostrare le caratteristiche somatiche e fisiche dei personaggi che rappresentano). Qui, esperti artigiani realizzano e restaurano anche scenografie e costumi dalle stoffe leggere da modellare sui corpi di legno. E sempre qui viene custodito l’archivio storico della Compagnia: 30mila pezzi tra pupazzi, abiti di scena, sculture, trucchi e parrucchi, attrezzeria, materiali utilizzati nei più importanti allestimenti e i libri mastri degli spettacoli.

La tradizione dei Colla trova le sue radici nell’antichissima arte che ci è stata tramandata in scritti di Aristotele, Platone, Erodoto, Apuleio dove si parla di bambole con arti mobili usate per rappresentare le loro commedie. Il più recente nome di marionetta deriverebbe invece dalla festa delle “piccole Marie di legno”, dette “mariette” a Venezia nel X secolo. Ma è nella secondo metà del Cinquecento che si afferma questa forma di spettacolo, con l’istituzione del primo teatro italiano del genere a Londra. E con la commedia dell’arte le marionette si diffondono soprattutto nel Nord Italia diventando sempre più popolari (mentre al Sud c’è l’opera dei pupi, incentrata sull’epopea cavalleresca). Il padre di Carlo Goldoni nel suo teatrino veneziano di San Tomà allestì anche uno spettacolo di marionette per il quale il figliolo, a soli otto anni, scrisse la sua prima commedia. Nel 1850 Milano e Torino vantano già teatri stabili dedicati esclusivamente alle marionette: il Gerolamo e il Gianduia che presero i nomi da maschere locali. Fiorirono ovunque le compagnie: nel capoluogo lombardo la famiglia Colla diventa celebre per le storie di Gerolamo della Crina, buffo personaggio di legno che darà il nome alla sala che si trova in piazza Beccaria, una bomboniera ottocentesca detta “La piccola Scala”. Nel 1993 i Colla entusiasmarono il raffinato pubblico del Festival dei Due Mondi di Spoleto diretto da Giancarlo Menotti con l’opera musicale Dalla terra alla luna, trama fiabesca, scene sontuose ed effetti speciali meccanici. Il melodramma è uno dei cavalli di battaglia della Compagnia milanese, in particolare quello verdiano che meglio si presta a rappresentare i canoni “romantici” del teatro delle marionette con le figure dell’eroe, del malvagio suo antagonista e della bella contesa tra i due (come accade nei pupi siciliani con le storie ispirate alla letteratura epica di origine medievale). Ed ecco allora, nel rispetto della tradizione, che fino al 3 luglio, il Piccolo Teatro di Milano ospita Aida, nell’edizione originale diretta da Eugenio Monti Colla. Lo spettacolo comprende parti cantate e parti recitate. Inoltre, stravolgendo l’opera verdiana, a causa della pressante richiesta del pubblico che affollava il Teatro Gerolamo alla prima rappresentazione, il finale prevede il crollo del tempio e la fuga di Radames e Aida verso le sognate “foreste imbalsamate”. Duecento figure sono animate da 13 marionettisti e 5 voci recitanti, le musiche registrate sono quelle dell’orchestra della Scala diretta da Arturo Toscanini nel 1949. Uno spettacolo da non perdere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Piccolo di Milano: dietro le quinte della compagnia milanese attiva da più di due secoli in cui, in tutto il mondo, ha messo in scena oltre 300 titoli, divertendo grandi e piccini. Fino al 3 luglio le repliche dell’opera di Verdi con le musiche registrate dell’orchestra della Scala diretta da Toscanini nel 1949

Avvenire