Notizie e Comunicazione Web

Notizie e Comunicazione Web
  • Pagina Facebook
  • Turismo Culturale Viaggi News
  • Notizie Sportive
  • Redazione – Ufficio Stampa
  • Credits

I VOLTI DEL VANGELO. Mazara del Vallo, don Otello il parroco del dialogo

Come don Matteo è abituato a girare in bicicletta e ad ascoltare la gente. Ma don Otello non è un prete di celluloide, bensì un sacerdote in carne e ossa che, per quanto ancora abbastanza giovane – 53 anni, 8 dei quali di Messa – ha già alle spalle una storia lunga e singolare. Una storia di Natale, si potrebbe dire, perché è nato il 24 dicembre e perché spesso, proprio durante le feste natalizie, gli capita di incontrare «parrocchiani» del tutto particolari che vengono a raccontargli un sogno.

Don Otello Bisetto, prima di essere trasferito in un altro centro, era fino a pochi mesi fa il parroco di San Lorenzo, quartiere periferico di Mazara del Vallo con molti abitanti di origine tunisina, e insegnava religione nel locale Istituto professionale di Stato, frequentato per metà da giovani musulmani. Un parroco di frontiera, dunque. Che l’Islam lo ha conosciuto dall’interno perché è incardinato nella diocesi di Biserta in Tunisia, dove è stato ordinato sacerdote nel 2004 dopo un percorso di vita che lo ha portato prima al diploma di geometra e poi a lavorare alla Caritas di Treviso (sua città natale) e infine ad andare in giro per l’Africa, nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. «Volevo salvare il mondo – racconta ora, molti anni e molti chilometri dopo, e non senza un filo di autoironia –, ma a un certo punto mi sono accorto che solo Gesù Cristo salva».
Quel Gesù che i suoi «parrocchiani islamici» dicono di aver sognato, quando si rivolgono a lui. Dalla Tunisia, infatti, il sacerdote è tornato nel 2010 ed è stato accolto dal vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero, che gli ha affidato la parrocchia di San Lorenzo, con la chiesa nuova costruita anche con i fondi dell’8xmille. E qui don Otello ha sperimentato cosa significa essere «parroco» anche dei musulmani, non più in una nazione del Maghreb, dove questo è più o meno normale, ma in Italia. «Per me – racconta – è stata un’esperienza completamente nuova. Nel Nord Africa gestivo le scuole diocesane dove i ragazzi islamici vengono a studiare e trovano in pratica l’unico spazio di confronto libero. Qui invece mi sono accorto subito che il sacerdote è guardato con diffidenza. È il “crociato” che ti vuole convertire a tutti i costi. E allora lo devi tenere a distanza. Ma poi c’è sempre qualcuno che rompe gli schemi e ti viene a parlare. E la prima cosa che ti dicono è sempre la stessa. “Ho sognato Gesù”».

Ecco il sogno. O meglio l’escamotage, quasi un annusare l’aria. «Avviene soprattutto a Natale», sottolinea don Otello, che però in proposito ha sviluppato una metodologia tutta sua. «Di solito – ricorda – sono soprattutto i giovani ad avvicinarsi con questo stratagemma. E allora io gli rispondo: “Perché mi chiedi di Gesù? Anche il Corano parla di Lui. Se vuoi davvero conoscerlo, parti da lì”». La realtà, fa notare il sacerdote, è che la grande maggioranza di questi giovani, nati magari in Italia, si sentono fortemente disorientati. Conoscono e non conoscono la loro fede. Un po’ come avviene anche a tanti coetanei italiani. «E allora – spiega don Bisetto – con il rimando al Corano io voglio dimostrargli che non sono lì per convertirli a tutti i costi, ma per accompagnarli nel loro percorso di vita».

Dietro alle parole di don Otello c’è tutta la problematica del delicato rapporto con l’islam. Fermarsi al livello di assistenti sociali (perché molte famiglie immigrate hanno realmente bisogno di aiuto materiale) o proporre anche Cristo pur nella libertà che sempre deve essere lasciata per le questioni religiose? «È un problema che mi sono posto anch’io – risponde don Bisetto –. E penso che la soluzione del dilemma stia nell’esaminare caso per caso. Infatti con quelli che sono più motivati abbiamo iniziato un itinerario che dal Corano è arrivato al Vangelo e in alcuni casi anche al Battesimo». Ma la questione è più ampia e don Otello avanza un suggerimento. «Proporre la fede cristiana è possibile, ma occorre non ghettizzare gli immigrati, favorendo la loro reale integrazione sociale. Soprattutto i giovani nati in Italia cominciano a notare la differenza tra un sistema di vita che ti predetermina tutto, persino il matrimonio, e la libertà che esige discernimento e responsabilità. Ed è proprio la libertà la via da percorrere per proporre il Vangelo». Ma naturalmente il sacerdote trevigiano lancia anche un avvertimento. «Tutto ciò richiede in noi una fede salda, una testimonianza operosa e la consapevolezza che tra la libertà dei figli di Dio e il libertinaggio della cultura secolarizzata c’è grande differenza. Ma è una sfida da raccogliere. E io penso – conclude don Otello – che ne saremo capaci».

Mimmo Muolo – avvenire.it

Pubblicato inNotizie
Tags: dialogo , Don Otello Bisetto

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:Storia – Battesimo del Signore – Anno C
Post Successivo → Post successivo:Agrodolce in pagine fossili: zitti e… Mosca

Redazione Media News

Benvenute/i nel Blog

Altri contenuti del Blog

  • Home
  • Contatti
  • Liturgia Domenica
  • S. Stefano (RE) orari
  • Orari S. Messe Chiese Parrocchiali

Ultim’ora

  • Via Mater Dei: in cammino per ripartire con cuore nuovo 19/08/2022
  • Tigray, la strage degli innocenti. L’orrore di un conflitto dimenticato 19/08/2022
  • Brasile: nel 2021 in aumento le violenze contro i popoli indigeni 19/08/2022
  • Signis, il divario digitale tra poveri e ricchi è discriminazione 19/08/2022
  • I giovani e la nuova Italia, oltre la pandemia e il voto: “green economy” e sostenibilità 19/08/2022
  • L’esperienza di un gruppo di giovani di diverse religioni e culture che stanno condividendo un campo estivo internazionale nel ricordo di Giorgio La Pira 19/08/2022
  • 19 AGOSTO 2022 Messa del Giorno VENERDÌ DELLA XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI) 19/08/2022
  • Italia, un documento della Cei sintetizza i lavori del primo anno del percorso sinodale 19/08/2022
  • Notizie attualità 19 Agosto 2022 19/08/2022
  • Santo del Giorno VENERDÌ 19 AGOSTO 2022 San Giovanni Eudes 19/08/2022

Occasioni Online


Bibbia

L’INSEGNAMENTO ISTITUZIONALE DELLA TEOLOGIA MORALE" di Giuseppe Serrone acquistabile su Amazon

The Magic Saldi - Pittarello Traghettilines Sconto 10% primo ordine Trivago

Altri contenuti Blog

  • Home
  • Contatti
  • Liturgia Domenica
  • S. Stefano (RE) orari
  • Orari S. Messe Chiese Parrocchiali

Archivi

Promozioni varie e Articoli Religiosi, libri e testi sacri, prodotti dei monasteri

Diari scuola libraccio 07 2022 Flexispot Testi Sacri Holyart.it Incensi Holyart.it

Utilità

Campagna scolastica 15% - II Tranche Offertecartucce Banner Traghettilines Promo Estate THD: 1 confezione omaggio di THD FFP2 LIFE White ogni 5 confezioni di THD FFP2 LIFE acquistate. Promo valida fino al 31/08/2022 e fino a esaurimento scorte. Sanort_Generale Farmamia - Generico Openfarma - Banner Generico Traghettilines "Ritorno a scuola - fino al 40%! " Alphaink

Offerte

Alphaink "Ritorno a scuola - fino al 40%! " Attiva un Numero Verde Diari scuola libraccio 07 2022 back to school fcom sellerio fcom Promozione Solari - Naima Prodotti dei Monasteri su Holyart.it

COMUNICAZIONE WEB - Parrocchie Online

Le opinioni espresse negli articoli pubblicati sono responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la posizione della Redazione Blog

Articoli recenti

  • Via Mater Dei: in cammino per ripartire con cuore nuovo
  • Tigray, la strage degli innocenti. L’orrore di un conflitto dimenticato
  • Brasile: nel 2021 in aumento le violenze contro i popoli indigeni
  • Signis, il divario digitale tra poveri e ricchi è discriminazione

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

Online sui Social Network

Statistiche siti e blog

-

© “Copyrights – 2022 https://webmedianotizie.blogspot.com/  by Comunicazione Redazione WEB. All rights reserved

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Pagina Facebook
  • Turismo Culturale Viaggi News
  • Notizie Sportive
  • Redazione – Ufficio Stampa
  • Credits