Notizie e Comunicazione Web

Notizie e Comunicazione Web
  • Pagina Facebook
  • Turismo Culturale Viaggi News
  • Notizie Sportive
  • Redazione – Ufficio Stampa
  • Credits

«Giornata per il dialogo»: nella festa il tempo di Dio che unisce ebrei e cristiani

D omenica 17 gennaio 2010. Una data da segnare due volte sul calendario dell’amicizia tra i popo­li della Prima e della Nuova Alleanza. In quel gior­no Benedetto XVI si recherà in visita alla Sinagoga di Ro­ma, ripercorrendo i passi del suo predecessore, Giovanni Paolo II, che nel 1986 fu il primo pontefice a varcare la so­glia di un luogo di culto dei «fratelli maggiori». In quella stessa data la Chiesa cattolica e le comunità ebraiche del nostro Paese torneranno a celebrare insieme la «Giorna­ta per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cat­tolici ed ebrei», dedicata stavolta alla «santificazione del sabato». Una Giornata che nel 2009 si era svolta senza l’a­desione e la partecipazione dell’Assemblea dei rabbini d’Italia; una decisione sofferta, presa in seguito alla pub­blicazione dell’«Oremus et pro Judaeis», preghiera nella quale i rabbini italiani avevano ravvisato un’intenzione di ‘proselitismo’ da parte cattolica incompatibile con lo stile e l’orizzonte del dialogo.
  Ma il cammino del confronto e dell’amicizia non si è fer­mato. La volontà di superare gli ostacoli si è manifestata in tutta la sua evidenza il 22 settembre scorso quando il
presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, ha in­contrato a Roma Giuseppe Laras, presidente dell’Assem­blea rabbinica italiana, e Riccardo Di Segni, rabbino ca­po della Comunità ebraica di Roma. «Non c’è, nel modo più assoluto, alcun cambiamento nell’atteggiamento che la Chiesa cattolica ha sviluppato verso gli ebrei, soprattutto a partire dal Concilio Vaticano II», aveva affermato Ba­gnasco. E poi: la Cei «ribadisce che non è intenzione del­la Chiesa cattolica operare attivamente per la conversio­ne degli ebrei». Da quel decisivo ‘faccia a faccia’ uscì l’an­nuncio che ebrei e cattolici italiani avrebbero ricomin­ciato a celebrare insieme la Giornata del 17 gennaio, a partire da quella del 2010, riprendendo il cammino di ri­flessione ispirato ai Dieci Comandamenti avviato nel 2006. Un itinerario che – seguendo la numerazione ebraica – o­ra è giunto alla «quarta parola»: «Ricordati del giorno di Sabato per santificarlo» ( Esodo , 20, 8).
  Per aiutare le comunità a prepararsi alla Giornata e a ce­lebrarla,
è stato pubblicato un sussidio redatto da Laras e dal vescovo di Terni-Narni-Amelia Vincenzo Paglia, al tem­po della stesura presidente della Commissione episco­pale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei. Il sussidio pre­senta il valore e il significato del sabato nella Sacra Scrit­tura e secondo la teologia, la spiritualità, i riti e le tradi­zioni dell’ebraismo, sottolineando punti in comune con il cristianesimo. Della santificazione del sabato si parla nel libro della Genesi: «Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli aveva fatto creando».
  «La santificazione del sabato, operata da Dio – spiegano Paglia e Laras nel sussidio – viene per così dire completa­ta, ripetuta e perfezionata dall’adesione al precetto che successivamente Mosè trasmette a Israele:
Ricordati del giorno di Sabato per santificarlo. Una santificazione che Israele continuamente celebra nell’ascolto della Parola di Dio, nel riposo, nella lode, nella comunione gioiosa, nel ricordo della Creazione, dell’Alleanza e della liberazione pasquale». Ciascuno di questi aspetti viene sviluppato nei sintetici capitoli che costituiscono il sussidio, seguiti da uno «schema di celebrazione» che raccoglie passi biblici e preghiere per un incontro orante fra le comunità. Un sus­sidio che illumina il senso e il valore del tempo della fe­sta: tempo di Dio, tempo per la comunione con l’umanità e il creato, per alimentare quei «gesti di fraternità e di pa­ce – conclude il sussidio – che anticipano e preparano il grande Sabato messianico e l’aurora della redenzione».
 Nel giorno in cui il Papa visiterà la Sinagoga di Roma, domenica 17 gennaio, la Chiesa cattolica e la comunità ebraica del nostro Paese tornano a celebrare insieme la «Giornata per il dialogo»
(avvenire)

Pubblicato inNotizie
Tags: cristiani , dialogo , ebrei

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:«Sacramento prezioso alla ricerca di percorsi nuovi»
Post Successivo → Post successivo:I vescovi del Triveneto riflettono sulla comunione Scola: «Per i preti sia come l’aria che respiriamo»

Redazione Media News

Benvenute/i nel Blog

Altri contenuti del Blog

  • Home
  • Contatti
  • Liturgia Domenica
  • S. Stefano (RE) orari
  • Orari S. Messe Chiese Parrocchiali

Ultim’ora

  • Via Mater Dei: in cammino per ripartire con cuore nuovo 19/08/2022
  • Tigray, la strage degli innocenti. L’orrore di un conflitto dimenticato 19/08/2022
  • Brasile: nel 2021 in aumento le violenze contro i popoli indigeni 19/08/2022
  • Signis, il divario digitale tra poveri e ricchi è discriminazione 19/08/2022
  • I giovani e la nuova Italia, oltre la pandemia e il voto: “green economy” e sostenibilità 19/08/2022
  • L’esperienza di un gruppo di giovani di diverse religioni e culture che stanno condividendo un campo estivo internazionale nel ricordo di Giorgio La Pira 19/08/2022
  • 19 AGOSTO 2022 Messa del Giorno VENERDÌ DELLA XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI) 19/08/2022
  • Italia, un documento della Cei sintetizza i lavori del primo anno del percorso sinodale 19/08/2022
  • Notizie attualità 19 Agosto 2022 19/08/2022
  • Santo del Giorno VENERDÌ 19 AGOSTO 2022 San Giovanni Eudes 19/08/2022

Occasioni Online


Bibbia

L’INSEGNAMENTO ISTITUZIONALE DELLA TEOLOGIA MORALE" di Giuseppe Serrone acquistabile su Amazon

The Magic Saldi - Pittarello Traghettilines Sconto 10% primo ordine Trivago

Altri contenuti Blog

  • Home
  • Contatti
  • Liturgia Domenica
  • S. Stefano (RE) orari
  • Orari S. Messe Chiese Parrocchiali

Archivi

Promozioni varie e Articoli Religiosi, libri e testi sacri, prodotti dei monasteri

Diari scuola libraccio 07 2022 Flexispot Testi Sacri Holyart.it Incensi Holyart.it

Utilità

Campagna scolastica 15% - II Tranche Offertecartucce Banner Traghettilines Promo Estate THD: 1 confezione omaggio di THD FFP2 LIFE White ogni 5 confezioni di THD FFP2 LIFE acquistate. Promo valida fino al 31/08/2022 e fino a esaurimento scorte. Sanort_Generale Farmamia - Generico Openfarma - Banner Generico Traghettilines "Ritorno a scuola - fino al 40%! " Alphaink

Offerte

Alphaink "Ritorno a scuola - fino al 40%! " Attiva un Numero Verde Diari scuola libraccio 07 2022 back to school fcom sellerio fcom Promozione Solari - Naima Prodotti dei Monasteri su Holyart.it

COMUNICAZIONE WEB - Parrocchie Online

Le opinioni espresse negli articoli pubblicati sono responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la posizione della Redazione Blog

Articoli recenti

  • Via Mater Dei: in cammino per ripartire con cuore nuovo
  • Tigray, la strage degli innocenti. L’orrore di un conflitto dimenticato
  • Brasile: nel 2021 in aumento le violenze contro i popoli indigeni
  • Signis, il divario digitale tra poveri e ricchi è discriminazione

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

Online sui Social Network

Statistiche siti e blog

-

© “Copyrights – 2022 https://webmedianotizie.blogspot.com/  by Comunicazione Redazione WEB. All rights reserved

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Pagina Facebook
  • Turismo Culturale Viaggi News
  • Notizie Sportive
  • Redazione – Ufficio Stampa
  • Credits