LA PAROLA 18 febbraio 2016 Giovedì S. Simone, vescovo 1.a di Quaresima

Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto
Liturgia: Ester 4,17n.p-r.aa-bb.gg-hh; Sal 137; Mt 7,7-12

PREGHIERA DEL MATTINO
Eccomi, Signore, solo come Ester quando venne il tempo di intercedere per la salvezza del suo popolo; eccomi solo come Maria nei giorni terribili della Passione e della sua passione per la redenzione del mondo; eccomi solo nel Getsemani della mia anima, poiché di questo giardino dell’Eden, nel quale tu venivi a conversare con me, ho fatto un luogo di solitudine e di angoscia.
Liberaci, Signore, dalla solitudine mortale dell’essere che non si sa amato e che, nel rimpicciolirsi del suo cuore, rifiuta di dare amore. Restituisci alla mia anima la sua antica bellezza affinché commuova, come Ester, il cuore del Re.

ANTIFONA D’INGRESSO
Ascolta le mie parole, Signore, intendi il mio lamento. Sii attento al mio grido di aiuto, mio Re e mio Dio.

COLLETTA
Ispiraci, o Padre, pensieri e propositi santi, e donaci il coraggio di attuarli, e poiché non possiamo esistere senza di te, fa’ che viviamo secondo la tua volontà. Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA (Est 4,17n.p-r.aa-bb.gg-hh)
Non ho altro soccorso fuori di te, o Signore.
Dal libro di Ester
In quei giorni, la regina Ester cercò rifugio presso il Signore, presa da un’angoscia mortale. Si prostrò a terra con le sue ancelle da mattina a sera e disse: «Tu sei benedetto, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe. Vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso all’infuori di te, o Signore, perché un grande pericolo mi sovrasta.
Io ho sentito dai libri dei miei antenati, Signore, che tu liberi fino all’ultimo tutti coloro che compiono la tua volontà. Ora, Signore, mio Dio, aiuta me che sono sola e non ho nessuno all’infuori di te.
Vieni in soccorso a me, che sono orfana, e poni sulle mie labbra una parola opportuna davanti al leone, e rendimi gradita a lui. Volgi il suo cuore all’odio contro chi ci combatte, a rovina sua e di quanti sono d’accordo con lui. Quanto a noi, liberaci dalla mano dei nostri nemici, volgi il nostro lutto in gioia e le nostre sofferenze in salvezza».
Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 137)
Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.
Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:
hai ascoltato le parole della mia bocca.
Non agli dèi, ma a te voglio cantare,
mi prostro verso il tuo tempio santo.
Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.
Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,
hai accresciuto in me la forza.
Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.
La tua destra mi salva.
Il Signore farà tutto per me.
Signore, il tuo amore è per sempre:
non abbandonare l’opera delle tue mani.
Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

CANTO AL VANGELO (Mt 4,4)
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!
Crea in me, o Dio un cuore puro;
rendimi la gioia della tua salvezza.
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!

VANGELO (Mt 7,7-12)
Chiunque chiede, riceve.
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.
Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!
Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti».
Parola del Signore.

OMELIA
“Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe – leggiamo oggi nella prima lettura – Vieni in aiuto a me che sono sola”. È una preghiera di supplica e di fiducia che sgorga dal cuore della regina. La regina Ester è sola e vive un momento di estrema angoscia per il suo popolo. Ma sa dove cercare rifugio. È davanti a Dio, è debole, senza armi ma ha la preghiera. E in questa supplica Dio, ricordando la promessa fatta al suo popolo la colma dei benefici e dei suoi doni. La regina ci presenta un vero modello di preghiera da seguire, quando rivolgiamo o presentiamo al Signore le nostre suppliche. Quante volte invece noi le preghiere le fondiamo sulle nostre qualità, sui nostri calcoli umani o progetti, quante volte ricordiamo al Signore i nostri meriti che pensiamo di avere. “Rendo grazie al tuo nome, Signore, per la tua fedeltà e la tua misericordia. Nel giorno in cui t’ho invocato – canta il salmista – mi hai risposto, hai accresciuto in me la forza”. E anche il vangelo ci dà una lezione di fiducia profonda: il Padre che è nei cieli è buono e ci dà cose buone se gliele domandiamo. Che cosa impariamo oggi dalla Liturgia della parola. Ma forse che la preghiera si eleva a Dio in intimità del nostro cuore, umile che chiede. Ma quando chiede, quando domanda lascia a lui la risposta e non gliela presenta pronta in anticipo. Quando esiste un rapporto di fiducia tra due persone, in seno ad una famiglia o in una relazione di amicizia in comunità, si può parlare con libertà, si può chiedere con libertà e si può dare in libertà. Ecco come dev’essere la nostra amicizia con Cristo: “Io gli chiedo e lui mi dona. Lui mi chieda e io gli do”. Non sempre è facile ma sempre è utile. Perché anche quando è difficile non ci mancherà mai la sua grazia. Con lui vinciamo il mondo. (Padri Silvestrini)

PREGHIERA SULLE OFFERTE
Accogli nella tua bontà, o Dio, le preghiere e le offerte che ti presentiamo e converti a te i nostri cuori. Per Cristo nostro Signore.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE
“Chiunque chiede, riceve”, dice il Signore, “chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto”.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Signore, nostro Dio, questi santi misteri, che hai dato alla tua Chiesa come forza e vigore nel cammino della salvezza, ci siano di aiuto in ogni momento della nostra vita. Per Cristo nostro Signore.

PREGHIERA DELLA SERA
“Ascolta, o mia anima, la voce del Signore che ti chiama, egli è il Dio che cerca coloro che si rivolgono a lui: ”Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Mio Dio, tu hai più sete della mia anima di quanto non ne abbia io delle tue soste, così io credo con tutta la mia fede di essere esaudito da te quando mi rivolgo a te gridando. Tu conosci tutto ciò che manca alla mia vita e, come un Padre amoroso, appaghi il figlio ribelle che è in me. Colmami del tuo Spirito che conduce al pentimento, e riconciliami con la vita.

fonte: laparola.it

Nella Chiesa fuori i mercanti e dentro i poveri. Dedicazione della Basilica Lateranense

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo […].

In tutto il mondo i cattolici celebrano oggi la dedicazione della cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, come se fosse la loro chiesa, radice di comunione da un angolo all’altro della terra. Non celebriamo quindi un tempio di pietre, ma la casa grande di un Dio che per sua dimora ha scelto il libero vento di sempre, e si è fatto dell’uomo la sua casa, e della terra intera la sua chiesa.
Nel Vangelo, Gesù con una frusta in mano. Il Gesù che non ti aspetti, il coraggioso il cui parlare è si si, no no. Il maestro appassionato che usa gesti e parole con combattiva tenerezza (Eg 85). Gesù mai passivo, mai disamorato, non si rassegna alle cose come stanno: lui vuole cambiare la fede, e con la fede cambiare il mondo. E lo fa con gesti profetici, non con un generico buonismo.
Probabilmente già un’ora dopo i mercanti, recuperate colombe e monete, avevano rioccupato le loro posizioni. Tutto come prima, allora? No, il gesto di Gesù è arrivato fino a noi, profezia che scuote i custodi dei templi, e anche me, dal rischio di fare mercato della fede.
Gesù caccia i mercanti, perché la fede è stata monetizzata, Dio è diventato oggetto di compravendita. I furbi lo usano per guadagnarci, i pii e i devoti per ingraziarselo: io ti do orazioni, tu in cambio mi dai grazie; io ti do sacrifici, tu mi dai salvezza.
Caccia gli animali delle offerte anticipando il capovolgimento di fondo che porterà con la croce: Dio non chiede più sacrifici a noi, ma sacrifica se stesso per noi. Non pretende nulla, dona tutto.
Fuori i mercanti, allora. La Chiesa diventerà bella e santa non se accresce il patrimonio e i mezzi economici, ma se compie le due azioni di Gesù nel cortile del tempio: fuori i mercanti, dentro i poveri. Se si farà «Chiesa con il grembiule» (Tonino Bello).
Egli parlava del tempio del suo corpo. Il tempio del corpo…, tempio di Dio siamo noi, è la carne dell’uomo. Tutto il resto è decorativo. Tempio santo di Dio è il povero, davanti al quale «dovremmo toglierci i calzari» come Mosè davanti al roveto ardente «perché è terra santa», dimora di Dio.
Dei nostri templi magnifici non resterà pietra su pietra, ma noi resteremo, casa di Dio per sempre. C’è grazia, presenza di Dio in ogni essere. Passiamo allora dalla grazia dei muri alla grazia dei volti, alla santità dei volti.
Se noi potessimo imparare a camminare nella vita, nelle strade delle nostre città, dentro le nostre case e, delicatamente, nella vita degli altri,
con venerazione per la vita dimora di Dio, togliendoci i calzari come Mosè al roveto, allora ci accorgeremmo che stiamo camminando dentro un’unica, immensa cattedrale. Che tutto il mondo è cielo, cielo di un solo Dio.
(Letture: Ezechiele 47,1-2.8-9.12; Salmo 45; 1 Cor 3,9-11.16-17; Giovanni 2,13-22)

di Ermes Ronchi – avvenire
vangelo.domenica.parrocchia.s.stefano

L’indagine Bibbia, questa sconosciuta…

bibbia

Ammonisce il figlio di Sirach, autore del Siracide: «Vergognati della tua ignoranza». Già, gli italiani dovrebbero un po’ vergognarsi della loro ignoranza sul fattore «B», che sta per Bibbia. Quasi tutti ammettono di possederne in casa una copia. Sette su dieci spiegano di averne ascoltati alcuni brani nell’ultimo anno o anche di averli letti. Ma quando si prova a entrare fra le pieghe del testo sacro, l’approssimazione e la confusione regnano sovrani.

E allora appena il 20% sa che Bibbia significa “libro” (per due su cinque vuol dire “testimonianza”). Un terzo pensa che il Messale faccia parte dei settantatré libri di cui la Bibbia è composta. Un altro terzo sostiene che la Scrittura indichi la data del 25 dicembre per la nascita di Cristo. Ben sei su dieci si dicono sicuri che Cesare Augusto non sia mai citato dalla Parola per eccellenza (quando, invece, nei Vangeli è richiamato come l’imperatore che indice il primo censimento e che costringe Giuseppe con Maria a “salire” da Nazaret a Betlemme dove verrà alla luce l’Emmanuel).

E più della metà del Belpaese non ritiene che il testo sacro sia fonte della Rivelazione anche per ortodossi o anglicani.
Risultato? Se nella pagella degli italiani ci fosse una materia che potremmo chiamare “biblica”, la Penisola non raggiungerebbe la sufficienza. E il voto che si meriterebbe sarebbe 5,9, secondo l’indagine che la casa editrice Edb, in collaborazione con la Fondazione Unipolis, ha commissionato all’istituto di ricerca “Demos & Pi” in occasione del quarantesimo anniversario della pubblicazione in Italia della Bibbia di Gerusalemme.

Più di millecinquecento interviste realizzate per scandagliare il rapporto fra il Paese e un testo che «non è soltanto il distintivo cristiano, per citare una formula cara al filosofo Romano Guardini, ma rappresenta anche un distintivo nazionale», sottolinea il direttore scientifico di “Demos & Pi” e curatore dello studio, Ilvo Diamanti. Gli esiti della ricerca, curata da Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico e Ludovico Gardani, sono il fulcro del libro Gli italiani e la Bibbia (Edb, pagine 136, euro 10,00) che esce lunedì.

Il priore della comunità monastica di Bose, Enzo Bianchi, parla nella postfazione di «povertà della cultura biblica in Italia» che «rinvia a quella che è stata recentemente chiamata la condizione più generale di analfabetismo religioso». Del resto, ricorda Bianchi, «è piuttosto recente lo sdoganamento della Bibbia» che avviene con il Concilio Vaticano II.

E «l’Italia si distingue anche per l’assenza dal contesto universitario statale, pubblico, delle Facoltà teologiche e dunque di organici insegnamenti biblici». Come se non bastasse, «la stessa catechesi non è sempre capace di un’adeguata iniziazione alla Scrittura».
Certo, aggiunge Diamanti che firma l’introduzione del volume, «in un Paese dove si legge poco la Bibbia è ancora un “bene pregiato”, sicuramente non raro e presente ovunque».

Nell’82% delle famiglie, attesta l’indagine. E due italiani su dieci ne hanno ricevuta almeno una copia in regalo. Non solo. Il Libro dei libri fa breccia anche fra i non praticanti: sette su dieci l’hanno in salotto. Ecco una delle dimensioni nascoste che la ricerca rileva: la Scrittura è «trasversale», come viene definita nella pubblicazione, ossia conquista anche chi non frequenta le celebrazioni o si reputa “lontano”.

La metà di chi non è mai andato a Messa nell’ultimo anno o ritiene irrilevante l’elemento religioso dichiara di averla letta (almeno in parte). E il 30% di coloro che si dicono “laici” o di estrema sinistra si è avvicinato al testo. Persino quando si chiede se è opportuno studiare la Bibbia a scuola, la metà dei non praticanti assicura di essere d’accordo (il dato sale al 63% se si valuta l’intero campione).

«Ciò mostra che il Libro sacro è al centro della civiltà occidentale: non se ne può prescindere e va oltre la sfera religiosa», afferma Diamanti, docente di governo e comunicazione politica all’Università di Urbino. Ma il rischio è che la Bibbia non sia tanto il Verbo, quanto la «pezza d’appoggio per una religione civile», evidenzia Bianchi.
Una delle conseguenze è che anche il credente assiduo non ha dimestichezza con la Scrittura.

Appena il 31% dei praticanti possiede una buona conoscenza biblica: cifra che non si discosta troppo da quella dei “lontani” (il 26%). «Non emerge una relazione diretta fra la vita ecclesiale di una persona e la frequentazione della Bibbia – chiarisce Diamanti –. La familiarità con il testo è legata ad altro: a indici culturali e sociali». Spesso si accosta al Libro chi ha un’istruzione elevata. Ma, a sorpresa, i lettori più assidui e anche preparati sono i giovani che hanno dai 15 ai 34 anni. «Perché è l’età in cui si ha un forte vincolo con la pagina scritta», precisa il curatore.

Il principale ponte verso la Scrittura è l’ascolto. La grande maggioranza degli italiani l’ha “sentita” negli ultimi dodici mesi; quattro su dieci nell’ultima settimana. Dove? L’89% durante una liturgia; il 42% alla tv o alla radio («E sono gli anziani», nota lo studio); il 40% in parrocchia; il 23% in famiglia. «Siamo di fronte a un audiolibro», spiega Diamanti. In fondo la proclamazione della Parola fa parte della vita della Chiesa. Però, si domanda Enzo Bianchi, «questo ascolto, inserito in un quadro rituale, riesce ancora a creare comunità?».

Comunque l’approccio orale non è sufficiente per immergersi nella Scrittura. Serve la lettura o meglio sarebbe la lectio a cui, secondo Guigo II il Certosino, deve seguire la meditazione, la preghiera e la contemplazione. Ma qua siamo troppo avanti. Il 67% degli italiani riferisce di leggere la Bibbia: ma uno scarso 9% lo fa tutte le settimane e appena il 30% l’ha sfogliata nell’ultimo anno.

La geografia della lettura premia il Sud dove si ha più attenzione a questa pratica. Si apre il Libro sacro soprattutto a Messa (72%), poi in parrocchia col sacerdote (62%), al catechismo (59%) e in famiglia (46%). Ma sei su dieci preferiscono farlo da soli. La ricerca traccia anche l’identikit del lettore medio: è donna, ha cinquant’anni, possiede un titolo di studio elevato, appartiene al ceto medio, risiede nel Mezzogiorno, vive la comunità ecclesiale e reputa la fede fondamentale nella sua vita.

Ostacoli superati? Macché. La Bibbia viene considerata difficile dal 61% degli intervistati. E la metà dei lettori chiede un aiuto per l’esegesi: prima di tutto al prete (80% dei casi), poi ad amici (18%), al catechista (12%) o all’insegnante (11%). Però si resta in superficie. Provate a chiedere – come hanno fatto i ricercatori – se l’adagio «Beati gli ultimi se i primi sono prudenti» sia riportato nel testo sacro: la metà vi risponderà di “sì” anche se è soltanto un detto popolare. All’opposto il consiglio di Gesù «Medico, cura te stesso» è considerato estraneo alla Bibbia dal 56% del campione.

Così potrà anche apparire confortante che il Libro dei libri abbia varcato la soglia dell’era digitale, che il 13% abbia scaricato un’app biblica e che l’icona sul telefonino sia giudicata utile dal 43% degli italiani. Ma è quanto mai attuale il monito lungimirante di Benedetto XVI durante un’udienza del 3 agosto 2011: «In effetti molti cristiani non leggono mai la Bibbia e hanno di essa una conoscenza molto limitata e superficiale. La Bibbia – come dice il nome – è una raccolta di libri, una piccola “biblioteca”, nata nel corso di un millennio. Alcuni di questi “libretti” che la compongono rimangono quasi sconosciuti alla maggior parte delle persone, anche ai buoni cristiani».

E non vorremmo che, tornando a parlare del fattore «B» fra qualche anno, sia necessario affidarci all’espressione «Nulla di nuovo sotto il sole» (che è pienamente biblica ed è tratta dal Qoèlet).

avvenire.it