Santo del giorno 24 Gennaio 2023 Francesco di Sales

VisualizzaImmagine

da avvenire.it

Il dialogo nel rispetto degli interlocutori è una pratica virtuosa di cui oggi sentiamo più che mai il bisogno. Uno stile che in san Francesco di Sales un modello, oltre che un vero e proprio patrono. Il protettore dei comunicatori non fu solo un “pioniere” della stampa cattolica ma anche un fine pensatore e, soprattutto, un maestro in grado di confrontarsi con chi la pensava diversamente senza mai dimenticare di amare le persone che aveva davanti. Vescovo e dottore della Chiesa, san Francesco di Sales nacque in Savoia nel 1567 e nel 1593 venne ordinato sacerdote, preferendo la vita da prete a quella da avvocato, alla quale l’aveva avviato la famiglia. Per rendere più efficace la predicazione cominciò a diffondere tra le case alcuni fogli informativi su diversi temi: un gesto che oggi gli vale il titolo di patrono dei giornalisti e di chi lavora nell’informazione e nella comunicazione in genere. Chiese quindi di essere mandato a Ginevra, uno dei centri più importanti del calvinismo, dove s’impegnò nel dibattito teologico e diventando vescovo della città nel 1602. Con santa Giovanna Fremyot de Chantal fondò l’Ordine della Visitazione. Morì a Lione il 28 dicembre 1622. Ancora oggi ci ricorda che il lavoro di chi fa informazione è un prezioso patrimonio per l’intera società. Altri santi. Sant’Essuperanzio, vescovo (V sec.); beata Paola Gambara Costa, vedova (XVI sec.). Letture. Romano. Eb 10,1-10; Sal 39; Mc 3,31-35. Ambrosiano. Sir 44,1;48,1-14; Sal 77 (78); Mc 4,26-34. Bizantino. Gal 5,22-6,2; Mt 25,1-13. t.me/santoavvenire

Santo del Giorno 24 Gennaio

San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa 24 gennaio

Thorens, Savoia, 21 agosto 1567 – Lione, Francia, 28 dicembre 1622

Vescovo di Ginevra, fu uno dei grandi maestri di spiritualità degli ultimi secoli. Scrisse l’Introduzione alla vita devota (Filotea) e altre opere ascetico-mistiche, dove propone una via di santità accessibile a tutte le condizioni sociali, fondata interamente sull’amore di Dio, compendio di ogni perfezione (Teotimo). Fondò con santa Giovanna Fremyot de Chantal l’Ordine della Visitazione. Con la sua saggezza pastorale e la sua dolcezza seppe attirare all’unità della Chiesa molti calvinisti. (Mess. Rom.)

Patronato: Giornalisti, Autori, Scrittori, Sordomuti

Etimologia: Francesco = libero, dall’antico tedesco

Emblema: Bastone pastorale
Martirologio Romano: Memoria di san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa: vero pastore di anime, ricondusse alla comunione cattolica moltissimi fratelli da essa separati, insegnò ai cristiani con i suoi scritti la devozione e l’amore di Dio e istituì, insieme a santa Giovanna di Chantal, l’Ordine della Visitazione; vivendo poi a Lione in umiltà, rese l’anima a Dio il 28 dicembre e fu sepolto in questo giorno ad Annecy.
(28 dicembre: A Lione in Francia, anniversario della morte di san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra, la cui memoria si celebra il 24 gennaio nel giorno della sua deposizione ad Annecy).

Il 4 maggio 1959 Giovanni XXIII disse, rivolgendosi ai giornalisti convenuti a Roma: «Vi è (…) una certa stampa che pecca gravemente contro la verità e contro la carità, mentendo per ispirare l’odio; stampa che sembra avere quest’unico programma: avviare a perdizione le anime semplici; ogni giorno travisare il vero (…)».
Oggi la maggior parte della stampa, della Tv e del Web ispira all’odio. Il laicismo sfrenato ha permesso di dire tutto, anche le cose più indegne ed indecenti, a tutti, senza rispetto per nessuno, neppure per la religione, per l’età, lo stato di salute. L’ideologia dell’uguaglianza, inoltre, porta al cinismo abitudinario e alla maleducazione generalizzata: ci si grida in faccia e ci insulta. Verità e carità? Queste sconosciute: il servizio pluralistico dei media è a vantaggio spesso della menzogna e dell’odio.
L’operare di molti giornalisti è sensazionalistico e tutto deve fare spettacolo, anche e soprattutto il dolore. San Francesco di Sales (1567-1622), Patrono degli scrittori e dei giornalisti, ha molto da insegnare al mondo editoriale e pubblicistico di oggi, anche a quello cattolico. Egli fu un predicatore instancabile e scrisse moltissimo, fu autore di libri eccezionali e sue sono più di 30 mila lettere; celebri sono poi i suoi fogli volanti, che faceva stampare per metterli sotto gli usci di casa e affiggerli ai muri di città e paesi. Sfruttò il suo talento di scrittore per diffondere il più possibile gli insegnamenti del Vangelo e spiegare le meraviglie della dottrina e della spiritualità cattolica.
Si fece scrittore per portare la verità e l’ortodossia della fede: fu ponte fra Cristo e la gente, fra Cristo e gli eretici, convertì migliaia e migliaia di calvinisti. Dagli scritti di questo dottore della Chiesa, fra le figure più nobili della Controriforma, esce un oceano di saggezza travasata con dolcezza e serenità. Usa dire: «Meno aceto e più miele», anche nella polemica. È un longanime (con l’animo grande): «è necessario sopportare gli altri, ma in primo luogo è necessario sopportare se stessi e rassegnarsi ad essere imperfetti». Suggerisce di vedere la realtà con oggettività e non soggettivamente: «quel che facciamo per gli altri ci sembra sempre molto, quel che per noi fanno gli altri ci pare nulla».
Il Trattato dell’amore di Dio è una vera e propria summa spirituale, dove l’autore spiega come Dio trae a sé l’uomo con vincoli di amore, cioè di vera libertà: «poiché l’amore non ha forzati né schiavi, ma riduce ogni cosa sotto la propria obbedienza con una forza così deliziosa che, se nulla è forte come l’amore, nulla è amabile come la sua forza» (libro I, cap. VI). I contenuti della fede che comunicherà attraverso i canali comunicativi del suo tempo hanno come fonte originaria la crisi di fede che subisce nel 1587: per sei settimane non mangia, non dorme, piange e si ammala.
Esce dalla notte oscura affidandosi e fidandosi unicamente di Dio: «Io vi amerò, Signore». Lo dice e lo realizza e tutto il mondo conoscerà, proprio con i suoi scritti, la potenza di quell’amore. Dall’incontro con la signora di Charmoisy trarrà spunto per scrivere uno dei libri più letti nell’età moderna, Filotea. Introduzione alla vita devota. E dalla sua profonda comunione spirituale con una personalità d’eccezione, santa Giovanna Francesca di Chantal, nascerà una nuova famiglia religiosa, l’Ordine della Visitazione, caratterizzato, come volle il Santo, da una consacrazione totale a Dio vissuta nell’umiltà, nel fare straordinariamente bene le cose ordinarie. L’Ordine della Visitazione diffuse la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù, soprattutto attraverso le Rivelazioni di Cristo alla visitandina santa Margherita Maria Alacocque, con il conseguente movimento spirituale che trovò terreno fertile in molti oratori filippini.
Lo stesso san Francesco fondò a Thonon un Oratorio, eretto da papa Clemente VIII con la Bolla Redemptoris et Salvatoris nostri (1598). L’anno del suo dies natalis, 1622, corrisponde all’anno della canonizzazione di san Filippo Neri che il Vescovo di Ginevra aveva conosciuto grazie alla biografia dell’oratoriano Gallonio che gli fu donata dall’amico, Vescovo oratoriano e beato, Giovanni Giovenale Ancina. Formatosi dai Gesuiti, fu intrepido difensore della fede e della Chiesa e aveva una dote eccezionale: conosceva il cuore umano. Tale sensibilità fu determinante per essere recepito al meglio.
Le persone, quando lo ascoltavano o lo leggevano, si chinavano ai suoi insegnamenti, perché egli “leggeva dentro”. A santa Giovanna di Chantal, scrisse: «(…) Ecco la regola della nostra obbedienza che vi scrivo a caratteri grandi: fare tutto per amore, niente per forza. (…) Vi lascio lo spirito di libertà, non già quello che esclude l’obbedienza, ché questa è la libertà del mondo; ma quello che esclude la violenza, l’ansia e lo scrupolo» (Lettera del 14 ottobre 1604). Il Vescovo di Ginevra è anche, ricordiamolo, Patrono dei sordomuti.
Nella nostra età, dominata dall’apostasia, possa egli rendere meno sordi alla verità i cattolici e far tacere i bugiardi e gli ingannatori. Disse di lui san Vincenzo de’ Paoli: «coloro che l’ascoltavano pendevano dalle sue labbra. Sapeva adattarsi alle qualità di ognuno e si considerava in debito con tutti. Consultato a proposito di affari importanti, questioni di coscienza o qualsiasi altro argomento, non lasciava andare il suo ospite prima che questi fosse rimasto soddisfatto e consolato». È proprio vero: anche quando si legge qualcosa dello scrittore e giornalista savoiardo si rimane soddisfatti e consolati e si trova nuova energia per essere davvero cristiani in ogni stato in cui ci si trova e in ogni luogo, conformandosi alla volontà di Dio.

Autore: Cristina Siccardi – santiebeati.it

Chiesa & Comunicazione – A Reggio, il 24 gennaio, l’incontro regionale dei giornalisti nella festa di San Francesco di Sales

fonte: http://www.laliberta.info

Giornalisti e operatori della comunicazione dell’Emilia-Romagna si ritroveranno, venerdì 24 gennaio 2014 alle 16 nella sala conferenze del Museo diocesano di Reggio Emilia, per il tradizionale appuntamento in occasione della festa del patrono, san Francesco di Sales. Il convegno – dal titolo “Comunicazione al servizio della cultura dell’incontro”, che riprende il messaggio di Papa Francesco – è proposto dall’Ufficio regionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Emilia-Romagna (Ceer), in collaborazione con quello della diocesi di Reggio Emilia – Guastalla e con la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici).

– SCARICA E CONSULTA IL VOLANTINO/LOCANDINA DELL’EVENTO –

Introdurrà i lavori Edoardo Tincani, direttore del settimanale diocesano La Libertà, e dopo il saluto di monsignor Ernesto Vecchi, delegato per le Comunicazioni Sociali della Ceer, interverranno – coordinati dal sottoscritto – i giornalisti Ignazio Ingrao, del settimanale “Panorama”, e Paolo Rodari, del quotidiano “la Repubblica”. Seguirà il dibattito con le conclusioni di monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, che presiederà poi, alle 18.30, la Messa in Cattedrale.

Continua così il lavoro di coordinamento della pastorale della comunicazione sociale svolto dall’Ucs Emilia-Romagna. Dal 2005 i convegni regionali in occasione della festa del Patrono si sono svolti all’Istituto “Veritatis Splendor” di Bologna, dove nel corso degli anni i giornalisti hanno seguito le lezioni magistrali del cardinale arcivescovo di Bologna Carlo Caffarra, di monsignor Luigi Negri, oggi alla guida della diocesi di Ferrara-Comacchio, e di monsignor Ernesto Vecchi. Agli incontri hanno partecipato anche monsignor Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale Comunicazioni Sociali della Cei, e responsabili della Federazione italiana settimanali cattolici – Fisc (fra cui il presidente nazionale Francesco Zanotti), dell’Unione Cattolica stampa italiana – Ucsi, e di altre realtà della comunicazione, oltre al segretario dell’Ucs regionale, don Marco Baroncini, e all’assistente, don Alberto Strumia. L’anno scorso, per testimoniare vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto del maggio 2012 in Emilia, la sede dell’appuntamento è stata Carpi, anche per rendere omaggio alla memoria del carpigiano Odoardo Focherini, il primo giornalista italiano divenuto beato proprio nel 2013. Gli atti dei convegni sono stati pubblicati sulla rivista “Il Nuovo Areopago”.

Un incontro pubblico presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano di Reggio Emilia, luogo scelto per l'incontro-convegno di venerdì 24 gennaio 2014, festa di san Francesco di Sales.

Un incontro pubblico presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano di Reggio Emilia, luogo scelto per l’incontro-convegno di venerdì 24 gennaio 2014, festa di san Francesco di Sales.

Attraverso questi incontri viene stimolato il lavoro degli uffici diocesani per le Comunicazioni Sociali affinché diventino sempre più luogo di incontro e confronto fra gli operatori delle varie realtà dell’informazione, dei media, presenti nel territorio e venga promossa la formazione, anche attraverso i corsi AniCeC (animatori della Cultura e della Comunicazione) della Cei. Il lavoro di unità, confronto e coordinamento a livello regionale è importante, infatti, per arricchire la motivazione dell’impegno nei media con il richiamo, nella ristrettezza di risorse umane e finanziarie, a superare la frammentazione, a selezionare mezzi e campi di intervento, nell’affascinante e innovativa dimensione digitale, un ambiente, una piazza da abitare sempre di più.

Tutto questo non può avvenire naturalmente solo attraverso una serie di azioni ancorché necessarie, ma va affrontato con un giudizio, un pensiero che affondi le proprie radici nel magistero e nell’approccio alla realtà senza che si resti isolati, autoreferenziali, con il rischio inevitabile di girare a vuoto.
Lo sguardo, invece, va allargato, posto di fronte alla ricchezza presente, e con coraggio, lavorando insieme, si può andare così verso nuove periferie aprendosi agli altri, rinnovando fiducia e speranza comunicando nuovi incontri.

Alessandro Rondoni
direttore Ufficio Comunicazioni Sociali Emilia-Romagna

fonte

Sabato 26 gennaio, alle 15.45, in Seminario: il vescovo incontra giornalisti e comunicatori





San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Sarebbe esattamente il 24 gennaio la festa liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, morto a Lione il 28 dicembre 1622. La sua festa, data la coincidenza con il tempo natalizio, precisamente con la festa dei Santi Innocenti, nel calendario liturgico è stata fissata il 24 gennaio, giorno in cui il suo corpo venne traslato ad Annecy. Lo stesso 24 gennaio verrà reso pubblico il messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.
Nella diocesi reggiana quest’anno il grande appuntamento annuale con giornalisti e operatori della comunicazione avverrà sabato 26 gennaio in Seminario (viale Timavo 93 a Reggio), alle 15.45. La novità più attesa sarà la presenza del vescovo Massimo Camisasca, ad appena quaranta giorni dal suo ingresso in diocesi. È lui stesso che invita giornalisti, comunicatori e tutti coloro che sono impegnati o desiderano impegnarsi nei vari mezzi della comunicazione. Monsignor Camisasca, autore di molte opere scritte con linguaggio accessibile anche quando affronta temi difficili, lui che dal 1981, per molti mesi, ha tenuto la trasmissione radiofonica Rai Parole di vita, divenendo una delle voci più conosciute della radio italiana, in questo incontro ci offre un’opportunità straordinaria di riflessione sull’importanza e l’uso del mass media.
Ha confidato di avere scoperto fin dalle elementari la magia della parola. Ha letto e scritto moltissimo. Ma oggi, osserva, le parole rischiano di essere cancellate o stravolte dalle immagini e viceversa. Di qui il titolo del suo intervento: Le parole e i fatti, due pilastri fondamentali del giornalismo.
diocesi.re.it