Massari sul Parco Innovazione: “Attrarre nuovi servizi, residenze e facoltà universitarie”

REGGIO EMILIA – Il candidato sindaco del centro sinistra, Marco Massari, interviene sul futuro del Parco Innovazione. “Ho partecipato sabato all’inaugurazione della riqualificazione dell’ex Mangimificio Caffarri in Via Gioia, ultimo in ordine di tempo di una serie di eventi che hanno avuto il merito di mettere in evidenza il lavoro svolto sul Parco Innovazione alle ex Officine Reggiane. Un progetto che ritengo di grande valore, quello alle ex Reggiane. In questi dieci anni si sono insediate nuove imprese, laboratori, la prima comunità energetica e il IV polo universitario sul digitale che contribuirà a sviluppare nuove competenze per il territorio, a partire da Ottobre, con oltre 2.000 studenti.

“E’ una grande opportunità – prosegue Massari – Possiamo attrarre l’insediamento di altre nuove imprese ad alta capacità di innovazione e sviluppare ulteriormente le vocazioni dell’Università proprio nelle aree della transizione energetica, digitale e della conoscenza. Portare laboratori, imprese, ricercatori e professionisti significa portare anche nuovi servizi e residenze per le persone e le aziende che qui lavorano. Significa rendere sempre più vivo un grande quadrante della nostra città.

La nuova sede della Pallacanestro Reggiana e il recupero di un capannone da destinare in maniera permanente ad eventi e spettacoli sono due esempi concreti già in cantiere ma si stanno progettando anche altri interventi di recupero degli spazi. Sono progetti e obiettivi che il gruppo di lavoro sul programma sta affrontando con serietà e di cui stiamo già ragionando insieme a tutta la coalizione che sosterrà la mia candidatura a sindaco, nell’ottica di massima condivisione dell’impegno che ci aspetta. Un impegno che ci prendiamo volentieri, nell’ottica di valorizzare ulteriormente un grande intervento di rigenerazione che sempre più dovrà essere volano per sviluppo economico, cultura, educazione, coesione sociale, sicurezza e socialità”.

laliberta.info

Pd vuole evitare di finire come i socialisti francesi

La sconfitta elettorale del 25 settembre ha convinto il segretario dem Enrico Letta ad annunciare un passo indietro e ad avviare una vera rifondazione, a cominciare dal nome del partito

pd evitare declino socialisti francesi

AGI – La sconfitta del Partito Democratico alle elezioni politiche e il percorso che ora intraprende con il congresso chiamato a riformare il partito dalle fondamenta ricorda, per certi versi, la parabola del Partito Socialista francese, che negli ultimi anni ha vissuto una crisi gravissima fino a diventare quasi inesistente. Una parabola che i dem nostrani vogliono a tutti i costi scongiuare.

Fondato nel 1969 dalla fusione tra la Sezione Francese dell’Internazionale Operaia (Sfio) nata nel 1905 con la leadership di Jean Jaures, e alcuni movimenti socialisti, ha subito diverse scissioni, tra cui la più recente del Partito di Sinistra (Fronte di Sinistra, oggi La France Insoumise di Jean-Luc Melenchon).

Il partito socialista francese è sempre stato organizzato in correnti, che nel corso degli anni sono state all’origine delle scissioni. Il declino del partito, iniziato alcuni anni fa, è stato preceduto da un periodo di incertezza negli anni Novanta, precisamente dopo la vittoria alle elezioni politiche del 1997 grazie alla quale Lionel Jospin si guadagnò la nomina a primo ministro dall’allora presidente gollista Jacques Chirac (dando il via alla terza coabitazione della Quinta Repubblica).

A guidare il partito, nel novembre dello stesso anno, fu scelto Francois Hollande, eletto segretario con il 91% dei voti contro il 9% ottenuto da Melenchon. Sono stati anni in cui il partito è profondamente cambiato, in particolare a partire dal congresso tenuto a Le Mans nel 2005, nel quale si approvò un’ampia ristrutturazione che comprendeva, per esempio, la parità fra uomini e donne nelle candidature per le elezioni legislative del 2007.

In quel momento entrarono nel partito nuovi membri che ne modificarono la pelle. Tutti questi cambiamenti rafforzarono Segolene Royal, che fu poi candidata dal partito alle elezioni presidenziali del 2007.

La sua sconfitta contro Nicolas Sarkozy spinse il partito, e la sinistra più in generale, a mettersi in questione. Esponenti storici come Laurent Fabius e Dominique Strauss-Kahn chiesero una rifondazione sulla base del pensiero socialista.

Nel 2008 Martine Aubry fu eletta segretaria battendo Royal per una manciata di voti. Lo stesso anno, al Congresso di Reims, Melenchon e alcuni altri componenti dell’ala sinistra lasciarono il partito per fondare il Partito di Sinistra. Nonostante questo, le elezioni del 2012 andarono molto bene: sia le presidenziali, vinte da Francois Hollande, che le politiche del mese successivo. Ma da quel momento iniziò una fase negativa che culminò con la sconfitta storica della sinistra alle elezioni municipali del 2014.

Il partito si lacerò con distanze sempre più incolambili fra l’ala “destra”, definita più frequentemente “social-liberale” e rappresentata da esponenti quali Manuel Valls, diventato poi premier, o Gerard Collomb. A questo gruppo faceva da contraltare un’ala sinistra, guidata da Benoit Hammon e Emmanuel Maurel.

Numerose decisioni prese da Hollande durante la sua permanenza all’Eliseo, come quella di nominare Valls primo ministro, furono ampiamente considerate come la causa del tracollo del partito. Alle elezioni legislative del 2017 lo schiaffo fu tremendo: il partito, dopo 5 anni al governo, portò solo 31 deputati nella nuova Assemblea Nazionale.

Emmanuel Macron, lanciato in politica da Hollande, prese la maggioranza assoluta dei seggi con il partito che ha fondato nel 2016, la Republique en Marche. Da quel momento i socialisti sono praticamente scomparsi dalla scena politica: alle europee del 2019 il partito ottiene il 6,19%, ovvero il risultato più basso della sua storia.

Alle elezioni presidenziali del 2022 la sua candidata Anne Hidalgo, sindaca di Parigi, ha ottenuto l’1,75% dei voti al primo turno. Il funerale dei socialisti, praticamente. Alle elezioni politiche due mesi dopo, il partito, che correva all’interno della coalizione Nupes, guidata da Melenchon, ha ottenuto 31 deputati sui 577 totali dell’Assemblea Nazionale.

Elezioni. il Pd approva le liste dei candidati. Letta: “Ho chiesto molti sacrifici”

Letta capolista in Lombardia e Veneto. Cottarelli corre a Milano. C’è il virologo Crisanti in Europa
il Pd approva le liste dei candidati. Letta: "Ho chiesto molti sacrifici"

La Direzione nazionale ha approvato la Delibera per votazione delle liste del Partito Democratico per le elezioni politiche 2022 con 3 contrari e 5 astenuti. Trattative serrate nella serata di ieri. Si è trattato comunque di turbolenze fisiologiche, legate alle riduzione del numero dei parlamentari e all’inserimento nelle liste di esponenti che arrivano dalla coalizione. I problemi hanno riguardato soprattutto i parlamentari uscenti, legati a una gestione passata: in mezzo, infatti, ci sono 4 anni e 2 segretari.

Il segretario del Partito democratico Enrico Letta sarà capolista alla Camera in Lombardia e Veneto. Carlo Cottarelli sarà invece candidato capolista per il Senato a Milano. Il microbiologo Andrea Crisanti sarà capolista in Europa. Ci sono poi 4 giovani under 35 capolista: Rachele Scarpa, Cristina Cerroni, Raffaele La Regina, Marco Sarracino.

“Avrei voluto ricandidare tutti i parlamentari uscenti. Impossibile per il taglio di parlamentari ma anche per esigenza di rinnovamento”, aveva detto il segretario del Partito democratico Enrico Letta ieri sera nel suo discorso alla direzione nazionale del Pd. “Ho chiesto personalmente sacrifici ad alcuni. Mi è pesato tantissimo. 4 anni fa il metodo di chi faceva le liste era: faccio tutto da solo. Io ho cercato di comporre un equilibrio. Rispetto dei territori tra i criteri fondanti delle scelte”, ha aggiunto il leader dem. “Termino questo esercizio con un profondo peso sul cuore per i tanti no che ho dovuto dire. Peso politico e umano. Ma la politica è questo: assumere la responsabilità”. “Potevo imporre persone ‘mie’ ma non l’ho fatto perché il Partito è comunità”. I

l segretario ha sottolineato che “la parità di genere è stata rispettata nelle liste”. Quindi ha ringraziato “quanti spontaneamente hanno fatto un passo indietro comprendendo l’esigenza di rinnovamento”.

“E’ stato un lavoro faticoso, ci sono sempre troppe esclusioni… ma credo siano liste competitive e per fare un buon risultato”, ha commentato alle telecamere Andrea Orlando lasciando il Nazareno dopo la Direzione del Pd.

Avvenire

Intervista. Parisi sferza il Pd: «Troppi errori»

Il professor Arturo Parisi, uno dei fondatori dell'Ulivo assieme a Romano Prodi

«E’ una campagna brevissima. Troppo breve. E non penso ai giorni di legge. Eguali nel tempo. Parlo del tempo necessario ai partiti per formulare proposte meditate, e agli elettori per evitare una scelta immatura… Troppo breve per consentire nella politica incontri duraturi, soprattutto se nuovi, e un confronto fecondo, ma purtroppo lunga a sufficienza per anticipare lo scontro che in autunno ci aspetta nella società». Arturo Parisi ci “regala” subito una riflessione cruda sull’Italia che corre verso il voto. «Vedo un quadro terribile. Il caro vita, i costi dell’energia… Le questioni economiche e sociali esploderanno», avverte il fondatore dell’Ulivo. Sul banco degli imputati ci sono le scelte della politica. Anche quelle del “suo” Pd. Sfidiamo Parisi: molti scommettono sulla vittoria del centrodestra. «Non basta sommare appartenenze di partito o abitudini di voto. Questo è un Paese dove un cittadino su due si muove tra una sigla, un’altra sigla e l’astensione. Un Paese più che frammentato, polverizzato al punto da portare il partito di turno dalla soglia della sopravvivenza fino alla testa della classifica, per poi rifarlo implodere con la stessa velocità con la quale era esploso». Parole ancora severe. Dove è evidente il riferimento a Matteo Renzi, a Giuseppe Conte, a Matteo Salvini. E dietro le quali si agita un avvertimento a Giorgia Meloni.

I veti di Bruxelles e del centrosinistra freneranno la corsa di Meloni?

Lasciamo da parte i presunti veti. Nel caso, per principio inaccettabili. Se nell’azione di governo sono di ostacolo, nella raccolta dei consensi possono tramutarsi in un vantaggio. E poi è difficile non riconoscere a Meloni la spinta che le viene da una condotta coerente in una legislatura nella quale più o meno tutti sono riusciti ad allearsi, volta a volta, con tutti. Di certo Meloni ha galoppato ed è cresciuta quanto è cresciuto il suo partito. Ma una cosa è essere a capo di un partito, un’altra essere riconosciuta leader incontrastata del proprio campo, un’altra ancora – in una democrazia pluralista – conquistare e soprattutto mantenere la guida di un intero Paese.

Esiste un tema legato a Giorgia Meloni e al “rischio fascismo”?

Ritrovare i democratici uniti a cantare “Bella Ciao”, il canto della libertà che interpella oramai tutti i cuori attraversando e superando i confini di parte, sarebbe come riconoscere la più cocente delle nostre sconfitte. Che i tre quarti di secolo che ci separano dal ’45 sono passati invano. Con l’aiuto di democratici di molte, diverse, e spesso opposte provenienze siamo venuti a capo di ben altri pericoli. Son sicuro che anche questa volta ce la faremmo.

Che effetto le fa vedere Berlusconi pronto a candidarsi ancora? E sentirlo dire che se passasse il presidenzialismo Mattarella dovrebbe dimettersi?

Un miracolo. Il più grande venditore del mondo forse sarebbe riuscito a rifilare, almeno a quelli della mia età, anche l’illusione di una eterna giovinezza. Poi basta una frase come quella sul capo dello Stato per far capire, all’improvviso, che anche il suo tempo è passato. È stata una provocazione senza senso: una banalità dal punto di vista istituzionale e, dunque, una stupidaggine da quello politico.

Pensi alle ultime scelte di Enrico Letta: ha sbagliato o no?

Solo la sera del voto si potrà rispondere. Quella di Letta è una scelta. Una scelta chiara, legittima e coraggiosa. Quella che Bettini ha definito una «scelta unitaria fino al punto di rischiare l’autolesionismo». Tenere insieme il Pd, la cui unità è messa a durissima prova sui tavoli delle candidature. Ma ancor prima del partito tenere insieme la sinistra, quella interna ed esterna al Pd, senza alcuna esclusione né distinzione tra i sostenitori e gli oppositori di Draghi. Tenerla insieme tutta e, intorno ad essa, aggregare tutte le voci possibili, dai Radicali ai cattolici di Demos, con l’obiettivo primario di contrastare il pericolo rappresentato dalla destra. Naturalmente, è appena il caso di dirlo, all’infuori di Conte e di Renzi, il più recente e il più antico degli avversari del suo partito.

Lei che cosa avrebbe fatto?

Una volta aperta la crisi a seguito del contrasto tra sostenitori e oppositori dell’azione di Draghi, io avrei lavorato ad una coalizione che unisse tutti e solo i difensori del governo. Tutti e solo. Ma il segretario è lui. È giusto che sia lui a scegliere la meta e a indicare la strada.

I 5 stelle sono davvero finiti?

Venti giorni fa li avrei detti in gravissima difficoltà. L’approfondimento della rottura con Letta e la discesa in campo di Grillo, che sul limite dei due mandati ha preso una decisione che a Conte non sarebbe riuscita, hanno offerto al Movimento l’identità che avevano smarrito. Quella populista delle origini, non certo quella progressista cantata dal Pd con l’illusione di egemonizzare così gli “antichi barbari”.

Renzi e Calenda presentano il Terzo polo.

L’assetto bipolare presente li esclude e loro giocano in difesa. Ma nella democrazia maggioritaria che affida agli elettori la decisione sulla direzione del governo, quella per cui mi sono sempre speso, già dire terzo e non invece nuovo polo significa evocare il ritorno a un tempo che speravo superato. Diciamo che la sola presenza sulla scena di un Terzo polo, incarnato per di più da esponenti che in passato avevano difeso un’altra idea di democrazia, sta da sola a dimostrare il fallimento di una fase della Repubblica più che ad annunciarne un’altra.
Come valuta l’operato del governo Draghi?

Di Draghi possiamo dire che aveva aperto la speranza di un’Italia finalmente ammessa al tavolo delle decisioni che nel mondo contano, certo per l’autorevolezza della guida, ma soprattutto perché era messa al servizio di scelte adottate nella consapevolezza delle compatibilità interne ed internazionali.

Per Renzi e Calenda un voto senza vincitori potrebbe mantenerlo a Palazzo Chigi.

Già il fatto che sia cullata e diffusa la speranza di un voto nullo è la prova della crisi della nostra democrazia. La sfiducia in noi stessi e la resa all’idea di un commissariamento eterno del Paese.

Vede un rischio astensionismo legato a un Paese distante dalla politica?
Uno spettacolo inguardabile. Basta leggere i giornali, soprattutto quelli locali, che da giorni danno conto delle resse e delle risse per decidere non quelli che saranno i candidati, ma quelli che saranno gli eletti lasciando alla campagna elettorale e al voto finale solo la decisione su quanti toccheranno ad un partito e quanti a un altro.

Avvenire