Dischi Sacra Il “Codex Las Huelgas” nella rilettura di Jordi Savall

JORDI SAVALL Codex Las Huelgas Alia Vox / Ducale (Euro 20,00)

Convento reale (fondato nel 1187 dal sovrano di Castiglia Alfonso VIII e dalla sua sposa Eleonora), il monastero femminile cistercense di Santa María la Real de Las Huelgas – situato nei pressi della cittadina spagnola di Burgos e consacrato alla Vergine Maria – è passato alla storia della musica perché al suo interno è stato appunto custodito per secoli il cosiddetto Codex Las Huelgas. Si tratta di un prezioso manoscritto compilato nella prima metà del Trecento con l’intento di creare una sorta di antologia delle forme e degli stili musicali in voga nel repertorio sacro tra il XII e il XIII secolo; all’interno troviamo affiancati 186 brani, di cui 45 pezzi monodici e 141 polifonici in lingua latina (tra organum, conductus e mottetti), suddivisi per genere, destinazione liturgica e numero di voci richieste. Ed è tra le fluttuanti onde sonore di queste pagine che ci conduce Jordi Savall, nocchiero di grande esperienza tra gli oceani sconfinati dei repertori medievali; suoi fedeli compagni di viaggio sono anche questa volta il complesso vocale Capella Reial de Catalunya e l’ensemble strumentale Hespèrion XXI, che il maestro catalano ha forgiato alla più raffinata scuola delle antiche prassi esecutive. Impossibile non rimanere rapiti dagli affascinanti mondi evocati da queste musiche, con la loro vivacità ritmica e varietà timbrica, negli accenti di devozione mariana come anche nei riferimenti simbolici, con particolare riferimento al mondo allegorico rappresentato dai Bestiarium, con i loro richiami agli animali e alle creature che impersonificano le figure cardine della religione cristiana. Savall rilegge queste opere con massimo rispetto e rigore, ma anche con spirito di autentica modernità, nel tentativo di restituire vita e libertà (interpretativa in primis, ma anche improvvisativa) a quegli aspetti artistici e musicali, stilistici e culturali che, sebbene non scritti in partitura, costituivano al tempo parte integrante e imprescindibile nell’esecuzione di quei brani. © riproduzione riservata avvenire.it

Dischisacra Vespro di Natale, Venezia splende con l’antologia di Monteverdi

È musica da ascoltare, certamente, ma anche tutta da “vedere” quella che il direttore Andrea Marcon ha raccolto nel suo ultimo disco per ricostruire un ipotetico Vespro di Natale a firma di Claudio Monteverdi, così come lo si sarebbe potuto ascoltare a Venezia negli ultimi anni della lunga permanenza del compositore cremonese come Maestro di Cappella presso la Basilica di San Marco (carica che ricoprì dal 1613 fino alla sua morte, avvenuta il 29 novembre 1643). A brillare qui sono lo sfarzo sonoro e lo splendore delle musiche che venivano eseguite durante i servizi liturgici associati alle celebrazioni natalizie, in occasione delle quali ai componenti stabili della Cappella del Doge si aggiungevano strumentisti e cantanti di fama che venivano appositamente arruolati per queste sontuose cerimonie, a cui partecipavano i più importanti dignitari della Serenissima e un folto pubblico di aristocratici e visitatori provenienti da tutta Europa. Alla guida delle compagini della Cetra Barockorchester e Vocalensemble di Basilea, Marcon si trova perfettamente a suo agio in questa sfolgorante silloge monteverdiana, le cui solide fondamenta poggiano sulla raccolta della Selva morale e spirituale (1641), da cui sono tratti i cinque salmi portanti:

Dixit Dominus, Confitebor tibi, Beatus vir, Laudate pueri e

Laudate Dominum. In apertura risuonano le maestose fanfare e il coro del Domine ad adiuvandum, tratto dal Vespro della Beata Vergine (1610), dove l’autore aveva peraltro già reimpiegato la Toccata iniziale dell’Orfeo; in mezzo scorrono fluenti altri inni e mottetti (firmati anche da Alessandro Grandi e Giovanni Valentini), inframezzati dalle intonazioni organistiche di Giovanni Gabrieli, ma il Vespro di Natale si chiude idealmente con il monumentale Magnificat I, con cui Monteverdi celebra l’avvento del Redentore, in tutta la sua maestà e potenza; l’irruzione nel mondo della Luce salvifica che squarcia per sempre il buio della notte con la sua promessa di isericordia e giustizia eterna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Monteverdi

Vespro di Natale

Andrea Marcon

Deutsche Grammophon (2 cd, 23 euro)

Claudio Monteverdi (1567-1643)

Dischisacra L’Avvento e le sue gioiose carole di Natale

«L’inverno è arrivato e con esso il freddo, la notte, il silenzio…»: iniziano così le note di presentazione del disco Voyages d’hiver, come l’incipit di una fiaba da raccontare al lume di una candela, davanti a un camino scoppiettante. È questa l’atmosfera che l’ensemble Les Itinérantes ha cercato di ricreare per invitarci a compiere un viaggio indietro nei secoli, «con l’intento di condividere un frammento della ricchezza del nostro patrimonio culturale e umano legato alla tradizione del Natale attraverso la musica, un linguaggio universale che unisce tutte le persone». La ribalta spetta alle tre voci femminili del gruppo, di provenienza artistica e formazione diversa, a volte fuse o intrecciate tra loro in raffinate ghirlande armoniche. Poche scarne percussioni emergono qua e là ad accompagnare i ritmi semplici e lineari di evergreen come l’ormai classica “Christmas carol” inglese God Rest You Merry, Gentlemen,

acquistando andamenti più sostenuti e saltellanti per la brasiliana Borboleta. Il tributo rivolto al puro canto a cappella passa per i brani medievali italiani tratti dal Laudario di Cortona, con le invocazioni alla Vergine Altissima Luce e Laude Novella, ma c’è spazio anche per un’incursione tra le note del balletto natalizio per eccellenza, Lo schiaccianoci di Ciaijkovskij, con una versione in perfetto stile Swingle Singers della Danza della Fata Confetto.

Dal repertorio popolare della Lettonia arriva invece la travolgente filastrocca Sidrabiòa Lietiòð Lija, mentre da quello svedese la celebrazione della “Festa della Luce” si tinge delle note della poetica Santa Lucia, per poi sfociare nell’Aurora boreale evocata dal compositore contemporaneo norvegese Ola Gjeilo su testo biblico del “Cantico dei cantici”. Un lungo pellegrinaggio nello spazio e nel tempo, che acquista a tratti il carattere del viaggio interiore, alla riscoperta dei suoni, delle melodie e dei ricordi nascosti nella memoria di una festa che saluta l’arrivo del Salvatore risvegliando la gioia nel cuore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Voyages d’hiver

Les Itinérantes

Ambronay Éditions / Self Euro 20.00

L’ensemble Les Itinérantes

Musica e culto… a margine pubblicazione di un libro su Lorenzo Perosi

Luigi Garbini è autore del volume Lorenzo Perosi. Tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome recentemente edito da BAM – Beyond Any Music – nell’anno 150° dalla nascita del prete musicista di rilievo internazionale.

  • Caro don Luigi, il malinteso mi pare sia sempre all’opera nell’ascolto, specie musicale: perché, nel caso di Perosi, secondo lei, il malinteso funziona in maniera particolare, tanto da risultare nel titolo del suo libro?

Dagli esordi, cioè dagli anni 90 del XIX secolo fino almeno a quelli che precedono il primo grande conflitto mondiale, Perosi ha prodotto una certa infatuazione negli ascoltatori italiani con una vasta eco anche all’estero, soprattutto in Francia. E questo per la sua serrata produzione di Oratori. Il genere colmava un vuoto ma soprattutto intercettava un bisogno di spiritualità che attraverso la musica e il soggetto sacro si poteva manifestare meglio.

Il cosiddetto “fenomeno perosiano” ha occupato le pagine dei giornali italiani ed esteri del periodo facendo di Perosi uno dei primi personaggi coinvolti in quella rivoluzione mediatica che ha riguardato la stampa della fine del secolo. Già dagli anni ’20 però il suo genio divide gli ascoltatori e soprattutto assottiglia le file dei suoi sostenitori.

Da allora Perosi è stato evocato nel mondo della musica soprattutto in periodi di crisi d’identità, producendo un continuo malinteso che poggia, per un verso, su racconti biografici edulcorati e spesso poco equilibrati nelle valutazioni tecniche e, per un altro verso, su un discredito aprioristico formatosi negli ambienti musicali a partire dagli anni ’70. Perosi è tutto un malinteso, anche perché rimane un autore di fatto sconosciuto.

Vita e musica
  • Il libro è organizzato in maniera originale e non reca una parte di per sé biografica. Ma qua e là affiorano naturalmente fatti e vicende della vita di Perosi: che cosa ritiene più significativo ricordare al riguardo? Può dire delle sue sofferenze?

La biografia è sempre un problema, è un retaggio romantico trasformato oggi nel bisogno morboso di conoscere la vita privata delle persone, nel caso di Perosi aggravato dal fatto che è un musicista e soprattutto un sacerdote.

Le cose da sapere, io credo, stanno tutte nei primi anni della sua vita: un ambiente particolarmente religioso, in un non grande centro urbano, ma in un universo paesano dell’Italia umbertina; una personalità singolare, non eccentrica ma particolarmente sensibile, generosa ed emotiva; un pizzico di fortuna e qualche figura importante quali amici, don Luigi Orione e papa Sarto (Pio X). Detto questo, c’è soprattutto il genio che si manifesta come vuole e quando l’esigenza di esprimersi s’impone.

Essendo una persona generosa e dotata di una “sincerità” che potremmo usare come categoria della sua stessa musica, non poteva certo non vivere in profondità tutti i travagli personali ed espressivi. Va in crisi quando, poco per volta, perde i propri affetti familiari e quando si accorge dei propri limiti, a confronto con altri linguaggi musicali: da allora medita di distruggere tutto quello che ha fatto.

Ma la musica più bella è proprio quella che scrive in questo periodo, e non è quella sacra, a mio modo di vedere. Sono i quartetti il capolavoro di Perosi.

  • Uomo, credente – sacerdote – musicista: lei accenna più volte a questa congiunzione. Che cosa cementa quest’uomo?

Cementa la fede. Sembra scontato, ma è così. Perosi è ancora un personaggio che rimanda tutto quello che fa all’essere un credente, non tanto all’essere un sacerdote, ma un credente alla cui base sta un orientamento cristologico.

Non è un caso che Perosi inizi la propria attività compositiva con gli Oratori incentrati sulla figura di Cristo: in pochi anni vengono alla luce La Passione di Cristo secondo S. MarcoLa TrasfigurazioneLa Risurrezione di LazzaroLa Risurrezione di CristoIl Natale del RedentoreLa Strage degli Innocenti. È il suo modo per concentrarsi sulla Scrittura e farla conoscere ai suoi contemporanei. L’interesse perosiano risponde a un clima e a un magistero seriamente interessati ad allontanare la tendenza razionalista nell’approccio alla sacra Scrittura.

Con la Providentissimus Deus (1893) Leone XIII dedicava l’intera enciclica al testo sacro. E il credente Perosi risponde con i suoi Oratori.

Perosi e i papi
  • L’attività di Perosi, come lei mette in evidenza, ha attraversato ben cinque pontificati. Può dire qual è stato il suo rapporto con questi, con chi in particolare e per quali ragioni liturgico-musicali?

Leone XIII, che aveva già avuto modo di incontrare Perosi nel 1888, lo nominerà dieci anni più tardi direttore perpetuo della Cappella Musicale Sistina. A lui è dedicato l’oratorio La Risurrezione di Cristo, ma soprattutto il mottetto Tu es Petrus che da allora fino ad oggi non è mai stato abbandonato nel rito di accompagnamento dell’ingresso del Pontefice nella basilica romana.

Ma il legame più significativo è stato certamente quello con Pio X, di vecchia data, già dai tempi di Venezia, quando papa Sarto era patriarca. È un legame musicale (sarà Pio X a fissare con il motu proprio Inter sollicitudines del 1903 i principi della riforma ceciliana) e prima ancora affettivo: non esiterebbe probabilmente il Perosi che noi conosciamo senza la particolare attenzione che Pio X ha rivolto al giovane sacerdote Perosi.

A Benedetto XV dedicherà l’oratorio In diebus tribulationis scritto sotto la dolorosa impressione delle stragi della Prima Guerra Mondiale. A Pio XI dedica la grande Missa Redemptionis a otto voci per la chiusura dell’Anno Santo straordinario del 1933 e a Pio XII un’infinità di mottetti. Ogni pontificato ha esigenze strutturali, contingenze epocali diverse e gusti differenti: Pio XII ad esempio non mostra di apprezzare le novità stilistiche introdotte da Perosi nella produzione degli anni ’40, diversamente dall’allora Segretario di Stato e futuro papa Giovanni Battista Montini.

  • Leggendo il libro, ho scoperto quanto vasta sia stata la produzione perosiana: dalla musica per la liturgia in chiesa, alla musica sacra da concerto, alla musica cameristica e persino sinfonica. Ho scoperto musica bellissima, ad esempio, nei Quartetti. Può brevemente presentare l’ampio repertorio? Quale comunicazione tra composizioni apparentemente così diverse e lontane?

A parte un breve periodo in cui non riusciva più a scrivere nulla, Perosi è stato nel corso della sua vita come un fiume che non si arresta. Questo fatto dello scorrimento potrebbe essere una buona metafora per indicare, da una parte, il bisogno continuo di produrre musica, di scrivere, di fermare sulla carta sempre nuove idee, dall’altra, lo scarso interesse per la definizione del prodotto.

Perosi, per questo motivo e per la logica stessa che guidava il consumo di allora, non conosce quell’importanza che noi attribuiamo oggi alle opere musicali come opere di genio. Le celebrazioni perosiane dovrebbero quindi servire a distinguere e approfondire una conoscenza critica di Perosi, privilegiando quella musica che oggi è in pratica completamente ignorata: un’operazione editoriale che sta compiendo progressivamente la BAM, in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra.

La mole di musica scritta da Perosi deve fare i conti con due tipi di problemi. Il primo riguarda l’esecuzione del repertorio: salvo il caso dei mottetti per la liturgia e di qualche messa praticata da qualche coro, Perosi non viene pressoché eseguito; a parte il Tortona Festival che da anni promuove e fa conoscere la musica perosiana, la produzione strumentale e gli Oratori non vengono inseriti nella programmazione di rassegne e istituzioni musicali.

Secondo: abbiamo ancora tanta musica irreperibile: sappiamo che è stata scritta ma non ne abbiamo più nessuna testimonianza concreta. Dove è finita? Qui occorrono nuovi ricercatori che integrino il lavoro preziosissimo compiuto in questi anni dal maestro Arturo Sacchetti.

Musica e culto
  • Mi pare che, a proposito, di Perosi, lei usi spesso l’aggettivo “ultimo”: “ultima linea di resistenza” oppure “ultimo contatto tra il mondo della musica e il mondo del culto”. Vuole spiegare ai lettori il carattere “ultimo” di don Lorenzo Perosi?

Perosi compare in un momento preciso della storia, una congiuntura epocale irripetibile. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del nuovo si produce un volano di energie che non può non raccogliere le istanze più autentiche di rinnovamento.

La Chiesa è ancora in forte conflitto con le istituzioni: ricordiamo il Regno d’Italia e la Chiesa del “Non expedit”; mentre nella musica Wagner e Debussy sono sullo sfondo con la cosiddetta Giovane Scuola e, nel 1901, c’è la morte di Verdi. In questo contesto Perosi guadagna credibilità nei confronti della società degli ascoltatori e inventa un genere, uno stile nel campo della musica per il culto, raccogliendo aspre critiche proprio all’interno della Chiesa.

L’apprezzamento sociale, culturale e musicale dell’epoca invece è chiarissimo: ne danno testimonianza De Amicis, Carducci, Fogazzaro e tra i musicisti Puccini, Mascagni, Giordano, Martucci, Elgar, Alfano, Massenet e tanti altri. Qualsiasi valutazione si faccia sulla sua musica, bisogna riconoscergli il merito di essere stato l’ultimo in grado di raccordare la Chiesa con la società, la musica con la spiritualità, il sacro con il profano.

Dopo di lui non è più accaduto. Esistono forse personalità che hanno raccolto il suo testimone? Ghedini, Pizzetti e Petrassi avrebbero potuto forse, se solo la Chiesa avesse manifestato interesse per le loro opere. Non certo tra i sacerdoti.

  • Mi colpisce il modo in cui Perosi “tratta” la figura di Cristo in musica. Vuole dirne qualche parola?

La centratura cristologica che Perosi opera con i suoi primi Oratori è probabilmente il suo contribuito più significativo al problema del recupero della Scrittura. Infatti, com’è noto, l’interesse teologico-letterario per la figura di Gesù – da Renan a Strauss a Schuré e Loisy, per citare alcuni autori – attraversa questo periodo storico.

Ma, mentre il mondo del teatro musicale prediligeva il soggetto agiografico e anticotestamentario, Perosi sceglie il Cristo presentandolo come soggetto antieroico, diremmo “stilizzato” nei medesimi termini in cui ne parlerebbe Romano Guardini. È un Cristo “pasoliniano”. Come Pasolini sceglie di prendere il testo del vangelo, così com’è, per la sua sceneggiatura, allo stesso modo Perosi accoglie il testo latino della Vulgata.

È interessante cogliere che quest’anno sia anche il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Benché sembri strano, i due hanno molti punti di contatto. Se dovessimo dare delle immagini filmate agli Oratori perosiani, sarebbero quelle del Vangelo secondo Matteo (1964): un Cristo che passeggia tra i Sassi di Matera incontrando i volti contemporanei e insieme arcaici, quasi immobili dei popolani.

  • Ci sono tanti termini e aggettivi nel libro con cui lei definisce la musica di Perosi: vuole ripeterne alcuni? Dolcezza? Tenerezza? Vena melodica? Con quale aggettivo o sostantivo definire lo stile perosiano?

Sincero. Quando non lo è – in rarissimi casi – diventa goffo: nelle fughe o nei “commenti” strumentali pleonastici, ad esempio. Del resto, il limite di Perosi è la sua forza. Perosi è in sintesi la melodia, nella più sincera tradizione italiana.

Dal Gregoriano a oggi
  • Più volte lei cita l’ispirazione “gregoriana” di Perosi, benché la sua musica ne sia ovviamente lontana: cosa vuol dire ispirazione gregoriana?

A Perosi importa che la liturgia sia il vettore disciplinante ed equilibratore. Ma come ha già fatto notare a suo tempo Giovanni Carli Ballola, il linguaggio armonico perosiano si basa sull’enarmonia, attinge cioè ai giri armonici prettamente tonali di area fine-ottocentesca.

In questo senso il gregoriano è presente come citazione, non come ingranaggio e motore di sviluppo. In questo modo troviamo, ad esempio, la sequenza Lauda Sion nella prima parte de La Passione di Cristo secondo S. Marco e del finale de L’Entrata di Cristo in Gerusalemme. Il Kyrie della messa Orbis Factor ne l’Orazione al MonteScrutator alme cordiumO fons amorisVictimæ Paschali ne La Risurrezione di Lazzaro, e via dicendo…

  • Un’ultima domanda, abbastanza scontata: qual è l’attualità di Perosi? Oltre a scoprirlo e a riscoprirlo, che cosa ancora abbiamo da attingere da lui, come musicofili, ovvero come Chiesa?

La sua totale inattualità, ovviamente. Intendo dire che la Chiesa di oggi da Perosi ha da imparare proprio l’inattuale come segno di autenticità.

Per gentile anteprima di BAM International offriamo ai nostri lettori la chiave di accesso a 4 tracce audio di Lorenzo Perosi: 2 sacre e 2 profane tratte dal nuovissimo CD dal titolo Sacred Music in Venice XIX century, di prossima pubblicazione: https://we.tl/t-zMWZRLvqDe (Lorenzo Perosi: track 11 | O Sacrum convivium – Antiphon for 2 voices | 1’55’’; track 12 | O Salutaris Hostia – Hymn for 2 voices | 1’58’’- Alessandra Tessaro soprano, Flavia Del Giudice mezzosoprano, Alvise Mason organo; track 13 | Romanza (1891) – for Piano | 8’02’’ – Lisa De Polo Pianoforte; track 14 | Elegia in C – for Cello and Piano | 3’31’’ – Lisa De Polo pianoforte, Matteo Malagoli violoncello). Segnaliamo inoltre un link di Spotify ove ascoltare tracce del CD “Composizioni Profane” edite da BAM international nel 2018: https://spoti.fi/3Oo9i5Z.

in settimana news