Il Papa approva la riforma dello Ior

Papa Francesco ha approvato una proposta sul futuro dell’Istituto per le Opere Religiose (Ior), riaffermando “l’importanza della missione dello Ior per il bene della Chiesa cattolica, della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano”. Lo riferisce un comunicato della sala stampa vaticana.

Lo Ior “continuerà a servire con attenzione e a fornire servizi finanziari specializzati alla Chiesa Cattolica in tutto il mondo”. Questi servizi “assistono il Santo Padre nella sua missione di pastore universale e supportano istituzioni e individui che collaborano con lui nel suo ministero”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Lo Ior apre sito internet, obiettivo trasparenza: pubblicherà i bilanci

L’Istituto per le Opere di Religione ha inaugurato oggi un suo sito internet,www.ior.va/it-it/home.aspx “con l’obiettivo di proseguire sulla via della trasparenza”, come ha affermato il presidente dello Ior, Ernst von Freyberg, ai microfoni di Radio Vaticana.

“Nel maggio scorso – ha ricordato Von Freyberg – abbiamo detto che nei mesi successivi ci saremmo concentrati soprattutto a concludere con successo il processo Moneyval, e quindi l’adempimento di tutte quelle regole che riguardano il riciclaggio di denaro, e che avremmo creato trasparenza. Il sito Web ha lo scopo di informare i nostri collaboratori, i nostri clienti, la Chiesa e l’opinione pubblica che sia interessata, sul nostro Istituto, sui nostri obiettivi, sulla nostra riforma e su quello che facciamo nel mondo e su come sosteniamo la Chiesa nella sua missione e nelle sue opere caritative”.

“Da molti anni – ha fatto quindi sapere il presidente – lo Ior ha un bilancio annuale di chiusura certificato: quest’anno, per la prima volta, lo pubblicheremo”. Sul sito Web, ha aggiunto Von Freyberg, si troveranno “la presentazione dei servizi che rendiamo, l’illustrazione dei nostri clienti, le tappe storiche più importanti dello Ior, il lavoro di riforma che stiamo portando avanti attualmente e le persone che vi lavorano”.  “Invito tutte le persone interessate – ha concluso – a cliccare sul sito per prendere informazioni su di noi”.

avvenire.it

Ior: la vera storia della “banca del Vaticano”

Lo IOR ha un nuovo presidente. Per la prima volta dopo Marcinkus, sarà uno straniero. Un annuncio atteso da ben otto mesi, da quando il presidente Ettore Gotti Tedeschi fu improvvisamente costretto alle dimissioni, annunciate da un comunicato abbastanza ruvido, soprattutto per lo stile dei sacri palazzi. Gotti Tedeschi – succeduto nel 2009 al banchiere milanese Angelo Caloia – fu messo fuori gioco il 24 maggio 2012 da un voto di sfiducia del Consiglio di Sovrintendenza (in pratica il consiglio di amministrazione dell’Istituto) e sostituito da un presidente ad interim, membro dello stesso Consiglio, il tedesco Ronaldo Hermann Schmitz, proveniente dalla Deutsche Bank, dato per uscente per lasciare il posto al belga Bernard De Corte nel “board” (la lingua ufficiale dello IOR è l’inglese).

Quella del presidente dello IOR dovrebbe essere l’ultima importante nomina del pontificato uscente, anche se a farla non sarà direttamente il Pontefice, ma la Commissione Cardinalizia, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato (cui la Commissione dei cardinali risponde). Ora all’orizzonte potrebbe esserci anche il rinnovo dei cinque cardinali chiamati a vigilare sull’attività del Consiglio.

E così lo IOR, la cui sede è nel luogo più pittoresco del mondo per la sede di una banca (il torrione Niccolò V, addossato come uno sperone al Palazzo Apostolico) ancora una volta, con le sue tormentate vicende, finisce al centro della scena mediatica mondiale, anche se indirettamente rispetto alla vicenda immensamente più grande riguardante il pontificato che volge al termine di Benedetto XVI.

La leggenda nera dello IOR ha continuato anche quando non ce n’era motivo. Al punto che c’è chi si era chiesto (come il consigliere svizzero degli anni ‘90 Philippe De Weck, già membro della commissione vaticana sulle responsabilità dello IOR nel crack dell’Ambrosiano) se non fosse il caso di cambiarne almeno il nome. Anche la vicenda del brusco defenestramento di Ettore Gotti Tedeschi, presidente IOR per una brevissima stagione, è stata letta (e strumentalizzata) in questa prospettiva e in questo contesto.
Limitarsi a queste vicende – di cui si deve doverosamente parlare fino a cercare di penetrare fino in fondo la verità storica – equivale a dare dell’Istituto una visione distorta. Lo IOR è qualcosa di immensamente più grande delle sue miserie e dei suoi episodi nefasti, addirittura criminosi, che pur ci sono stati e che vanno gridati dai tetti. Ma non bisogna mai dimenticare che l’Istituto per le Opere di Religione è sempre stato (e lo è a maggior ragione nel terzo millennio) uno dei principali strumenti finanziari necessari ad assicurare la linfa vitale della Chiesa universale, il collettore e il gestore di offerte e donazioni provenienti da ogni parte del mondo, che a sua volta cerca di farle rendere “ad maiorem Dei gloriam”: parrocchie, conventi, vescovadi, nunziature, missioni, istituti religiosi, scuole, orfanotrofi, infinite opere di carità e di apostolato.

Alla vigilia di una nuova epoca per l’Istituto, vale la pena di ripercorrere le tappe salienti della sua storia (scandali compresi), aiuterà forse a capire che cos’è veramente lo IOR e a che cosa serve.

L’aura di segretezza che circonda lo IOR nasce già con il suo nucleo originario: la Commissione cardinalizia per i depositi Ad Pias Causas, considerata l’antenata dell’Istituto. Fu infatti creata l’11 febbraio del 1887, d’intesa con il vicario pontificio, il cardinale Raffaele Monaco la Valletta, da papa Leone XIII, il pontefice della Rerum Novarum, per amministrare e custodire in un fondo speciale i capitali delle “pie fondazioni”: le offerte dei fedeli; i lasciti di case, terreni e palazzi; i beni delle diocesi destinati all’attività religiosa o benefica. Un patrimonio da tenere nascosto, perché andava messo al riparo dalle confische incombenti dello Stato italiano. Nei decenni la Commissione assume altri nomi, mantenendo lo stesso ruolo, e nel 1939 si trasferisce nel torrione Niccolò V, a due passi dalla porta Sant’Anna, in Vaticano, detto anche il torrione degli svizzeri poiché vicino alla caserma delle guardie del Papa. Il suo predecessore più prossimo si chiama Commissione per le opere di religione.

Lo IOR vero è proprio nasce in un periodo cupo e drammatico: il 1942, in piena guerra, quando a Roma si patiscono la fame, la miseria e i bombardamenti, come quello di San Lorenzo. L’atto di fondazione ufficiale è costituito da due chirografi, ovvero due brevi documenti scritti dal pontefice di proprio pugno con valore di atto giuridico firmati da papa Pacelli, il primo del 27 giugno 1942. Perché quella riforma? C’era l’esigenza di una trasformazione della Commissione in senso autonomo. Lo IOR è fin da subito definito “ente centrale della Chiesa cattolica”. In pratica significa che in considerazione dell’autonomia che gli viene riconosciuta, l’ente non è considerato un braccio, un ufficio, una struttura della Curia romana. Non è, propriamente, Santa Sede, ovvero organo del governo della Chiesa. Il che non vuol dire che chi la dirige non sia sottoposto al controllo della Santa Sede. A sovrintendere sull’ente infatti, fin dalla sua fondazione, ancora oggi, vi è una commissione di cardinali che risponde alla Segreteria di Stato e in ultima istanza al Papa.

Anche in questo caso, come i precedenti atti sovrani, i pontefici non hanno inteso costituire un’entità economica a fini di lucro, bensì un ente non profit, svincolato dalla logica del profitto. Lo scopo di quella che ai sensi del diritto canonico e giuridico è una vera e propria fondazione, è quello di “provvedere alla custodia e all’amministrazione di capitali destinati ad opere di religione e di carità”. Insomma lo IOR è un ente che si regge con le proprie norme, distinto dalla Curia romana e non ha con questa alcun rapporto organico, né funzionale né economico. Ogni responsabilità patrimoniale verso terzi è imputabile soltanto all’Istituto. I redditi netti ricavati dall’amministrazione di tali beni sono destinati “ad pias causas”, secondo l’intenzione dei fondatori, che devono esplicitamente dichiararla con atto scritto nel momento in cui trasferiscono o affidano i beni all’Istituto. La riforma è in piena guerra, probabilmente perché proprio in guerra nascono esigenze organizzative più stringenti.

Con successivo chirografo, il 24 gennaio 1944, papa Pacelli dispone lo Statuto. L’Istituto ha sempre come scopo (articolo 2) “la custodia e l’amministrazione dei capitali, depositati in titoli od anche in contanti, e destinati ad opere di religione e di cristiana pietà”.

In pratica si prevede che il nuovo ente finanziario possa gestire depositi in danaro e titoli per conto di istituti religiosi, enti ecclesiastici, prelati e dipendenti del Vaticano, e si prefigura la possibilità di assunzione di “laici”. Cardinali, prelati, parroci, religiosi, membri di congregazioni, suore e laici legati al mondo cattolico lasciano i propri risparmi nella nuova banca del Papa, (che banca propriamente non era). Secondo Benny Lai lo IOR acquisì anche un nuovo ruolo, quello di finanziare gli aiuti a tutte le Chiese del mondo, persino di Hiroshima e Nagasaki.
(1 – continua)

Francesco Anfossi – famigliacristiana.it

Ernest Von Freyberg nuovo presidente Ior

La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione (I.O.R.), ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo Presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell’Avv. Ernst von Freyberg. Gli altri quattro Membri del Consiglio di Sovrintendenza mantengono il loro incarico.
Tale decisione è il risultato di profonda valutazione e di diverse interviste che la Commissione Cardinalizia ha compiuto, sempre con il supporto del Consiglio di Sovrintendenza.
Si è trattato di un percorso di alcuni mesi, meticoloso e articolato, che ha permesso di valutare numerosi profili di alto livello professionale e morale, anche con l’assistenza di un’Agenzia internazionale indipendente, leader nella selezione di alti dirigenti d’impresa.
Il Santo Padre che ha seguito da vicino l’intero processo di selezione e di scelta del nuovo Presidente del Consiglio di Sovrintendenza dell’I.O.R., ha espresso il Suo pieno consenso alla decisione della Commissione Cardinalizia.
avvenire