GIUBILEO DEI SACERDOTI, SERVONO PRETI AMICI DELLA GENTE

Hanno troppo da fare, trascurano quella “pastorale del sagrato” che, alla fine, è decisiva. Dei sacerdoti ha parlato di recente l’assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Dal primo al 3 giugno, a Roma, si celebra il loro Giubileo. Presente papa Francesco.

Impiegato dello Spirito Santo? Professionista del sacro? «Sì, il rischio c’è», ammette don Domenico Dal Molin, che dirige l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della Cei: «Oggi sul prete grava un carico amministrativo eccessivo. I preti hanno troppo da fare, i parroci ancora di più. E a perdere di vista l’essenziale si fa in fretta». Per due giorni, a maggio, oltre 200 vescovi italiani hanno fatto il punto sulla formazione dei sacerdoti, su come rinnovarla, renderla più profonda e, soprattutto, su come immaginare un sacerdote più amico della gente. Papa Francesco ha aperto l’assemblea della Cei con un ragionamento che è partito da quanto Paolo VI scrisse esattamente 41 anni fa nella Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, della quale ha citato un brano in cui del prete si dice che deve essere “ministro del Vangelo”.

Sembrerebbe una cosa ovvia, ma non è così, perché gli impegni e un’agenda fittissima su ogni argomento sta trasformando il sacerdote in un uomo sussidiario che si occupa di tutto un po’ e fatica ad ascoltare le persone. La questione dell’agenda è stata sollevata proprio da Bergoglio, invitando a liberarsene, dando ragione ad Adriano Celentano che anni e anni fa si lamentava in una grandiosa canzone che all’oratorio non si trovava più neppure un prete per chiacchierare. Sorride don Dal Molin e spiega che di fronte ai rischi in Italia c’è più resistenza che altrove in Europa, ma «papa Francesco ha fatto bene a suonare la campanella». I vescovi italiani hanno convenuto sull’importanzadi una “selezione puntuale” dei candidati al sacerdozio e sulla “qualificazione degli educatori”.

I preti in Italia, oggi, sono circa 33 mila. Il saldo tra nuove ordinazioni e decessi è negativo, mentre gli abbandoni non hanno subìto impennate. L’emorragia delle vocazioni degli ultimi decenni del secolo scorso è stata fermata. Un problema è l’età media sempre più elevata, specialmente nel Norditalia,con relative fatiche: troppe Messe da celebrare, l’identità percepita come legata solo al culto, poco tempo per la preghiera e lo studio, pochissimo alla cosiddetta pastorale del sagrato, che poi, avvisa Dal Molin, «è quella che di solito fa la differenza». Decisiva è la formazione permanente, che deve essere intrecciata attorno a due aspetti: spirituale e culturale. E qui si apre un capitolo nonfacile.

Osserva Dal Molin: «La riflessione deve partire da un’analisi dei luoghi di selezione. Una volta il sacerdote maturava la vocazione nella comunità. La parrocchia contribuiva alla selezione, l’Azione cattolica e gli scout erano ottime palestre dove allenarsi a sentire la chiamata di Dio. Oggi quel bacino di utenza sta venendo meno.Molti nuovi sacerdoti si formano nei movimenti, dai neocatecumenali all’Opus Dei, mentre da Comunione e liberazione si vede un calo. Manca il respiro di una grande comunità, il respiro del territorio che sta accanto a chi sceglie e lo aiuta nello sforzo, senza nascondere nessun guaio. Un prete non può crescere in saldezza in un ambiente protetto». Ciò naturalmente non significa che le vocazioni maturate nei movimenti non siano altrettanto valide e preziose. Tuttavia qualche dubbio rimane: «Una vocazione che non si forma in una forte e costante, magari travagliata, esperienza comunitaria, va valutata con grande attenzione».

L’argomento è delicato e intreccia questioni spirituali e sociologiche. Ancora Dal Molin: «Siamo passati da una declinazione al plurale della vita del prete, il sacerdote sempre in piazza, a una forma forse troppo individualistica, che oggi purtroppo è molto diffusa tra le giovani generazioni di preti. Si mira alla vocazione come autorealizzazione di sé e la fine della vita in seminario è concepita come una liberazione che permette di tornare ai propri spazi». È l’altra faccia del problema: «Se si insiste troppo sul ruolo si finisce a fare i burocrati. Ma alla funzione positiva della comunità per la propria vita si deve essere allenati fin dal seminario, che oggi appare più un luogo conveniente di coabitazione che uno spazio comunitario di vita. In questo modo il prete non impara a essere uomo tra la gente».

L’ultima sfida sono le vocazioni adulte, per le quali in Italia vi sono anche seminari specifici. Osserva Dal Molin: «Dobbiamo stare molto attenti, perché si rischia di confondere la conversione con la vocazione. E anche qui notiamo che la mancanza di un cammino di base comunitario può essere causa di pesantezza e di autoreferenzialità». I laici sono fondamentali per una vita equilibrata del sacerdote. Ma anche in questo caso occorre prudenza da entrambe le parti: «Il prete non deve clericalizzarli per sentirsi più sereno e protetto e i laici devono resistere alla tentazione comoda di concepirsi come mezzi preti». I consigli sono semplici: «Ai giovani preti un po’ meno Facebook e qualche libro in più, e a tutti un segno, cioè la cura di avere sempre la chiesa aperta, anche materialmente, senza preoccuparsi degli arredi. Se avete cose preziose portatele al museo diocesano».

Famiglia Cristiana