Capitano della Fiorentina Davide Astori morto in albergo a Udine. Rinviata la serie A

Il capitano, della Fiorentina Davide Astori, è morto in nottata per cause non ancora precisate. Secondo quanto si è appreso, il giocatore era in un albergo di Udine con la squadra. A causare la morte del giocatore sarebbe stato un arresto cardiocircolatorio. E’ confermata la notizia che Astori, 31 anni, capitano della Fiorentina e difensore della Nazionale, al momento del decesso si trovava nell’albergo ‘Là di Moret’ in ritiro insieme con la squadra in vista della partita, di oggi, con l’Udinese. L’incontro è stato rinviato per decisione del commissario della Lega Calcio, Giovani Malagò.

Il commissario straordinario della Lega, Giovanni Malagò, ha deciso di rinviare a data da destinarsi tutte le gare in programma oggi dopo la tragica scomparsa del capitano della Fiorentina.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Europarlamento in campo per proteggere qualità miele e api

BRUXELLES – Una strategia europea per le api e il miele. La chiede l’Europarlamento in una risoluzione di iniziativa approvata con 560 voti a favore nel corso della seduta plenaria in svolgimento a Bruxelles. La strategia suggerita dagli eurodeputati prevede lotta contro l’adulterazione del miele, etichettatura di origine più trasparente, inasprimento dei controlli per fermare le importazioni di prodotto falso e più attenzione ‘in campo’ per la protezione della salute delle api e per il sostegno agli apicoltori. Nel rapporto si invitano Commissione e paesi membri a vietare sostanze attive antiparassitarie, in particolare i neonicotinoidi, che pongono per le popolazioni di api rischi provati scientificamente e sul campo. E’ stato bocciato l’emendamento che chiedeva il divieto della produzione e dell’uso dei neonicotinoidi in quanto tali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

In Italia mercato del libro in timida ripresa nel 2017

Né roseo né completamente nero, l’anno da poco conclusosi per il mercato del libro italiano, che secondo i dati forniti dall’Aie (l’Associazione italiana editori) ha visto una leggera ripresa rispetto alla situazione drammatica degli anni precedenti, registrando un complessivo +5.8% nel 2017 sul 2016, frutto della somma tra l’aumento delle vendite dei libri fisici e quelli “virtuali” come e-book o audiolibri.

Gli italiani apprezzano il libro come oggetto fisico

Regge, nel nostro Paese, soprattutto il libro tradizionale, segno che le nuove tecnologie non riescono a cambiare l’approccio alla lettura degli italiani. “I nuovo media si sono molto ridimensionati rispetto a quando comparvero sul mercato – afferma il prof. Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività culturali – il motivo è che non hanno mai creato lettori, ma vengono usati solo per comodità da certe categorie ed è così non solo in Italia, ma in tutto il mondo”. Quello italiano, tuttavia, è “un piccolo mercato composto, però essenzialmente dallo stesso numero di lettori forti che hanno Paesi con grandi tradizioni di lettura – circa 5 milioni – quello che ci manca sono i lettori deboli o occasionali”.

Il segreto del successo di una libreria? Un buon libraio e un buon catalogo

Stando ai dati, inoltre, peggiora la situazione delle piccole librerie indipendenti, addirittura male vanno i supermercati, dove l’oggetto libro non riesce a mettere radici. Secondo il prof. Montroni, che di librai ne ha formati centinaia, il loro lavoro non consiste tanto e solo nell’analisi del mercato di oggi, ma nella creazione del mercato del futuro. La ricetta per la sopravvivenza di una libreria fisica, dunque, è fatta di due ingredienti: “Il libraio e il catalogo. Vale a dire un libraio formato che sappia valorizzare un catalogo ricco di perle preziose e che non proponga al lettore soltanto le novità. Essere libraio non è qualcosa che s’improvvisa, pensi che in Germania ad esempio per diventarlo bisogna seguire un master della durata di due anni!”. “In difficoltà – prosegue – stanno solo le librerie che non sanno stare in questo mercato”.

Il futuro è avvicinare il popolo alla lettura

Il futuro della lettura, dunque, è nelle mani dei librai meglio formati e informati, ma non solo: “Bisogna che i governi investano nella lettura come attività culturale per eccellenza – aggiunge il presidente – nel Regno Unito, ad esempio, l’Esecutivo tra il 2011 e il 2015 ha stanziato una cifra pari a tre miliardi di euro per invitare il popolo a leggere”. Molti, in questo senso, i progetti del Centro per il Libro e la Lettura: prima fra tutte “Libriamoci”, un’iniziativa di lettura ad alta voce rivolta ai bambini, da sempre i lettori più assidui. “Per la prima volta, inoltre, è stato siglato un patto interministeriale tra i Beni culturali, l’Istruzione e la Sanità – conclude il prof. Montroni – per lavorare sull’invito alla lettura della fascia 0-6 anni che comprende diverse proposte, come regalare libri per bambini ai neogenitori, in modo da fornire loro strumenti indispensabili per l’educazione dei figli. Speriamo di partire nei prossimi mesi”.

Radio Vaticana

Papa Francesco stabilisce la memoria di Maria “Madre della Chiesa”

In attuazione della decisione di Papa Francesco, con decreto del giorno 11 febbraio scorso, 160.mo anniversario della prima apparizione della Vergine a Lourdes, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha disposto l’iscrizione della memoria della “Beata Vergine Maria Madre della Chiesa” nel Calendario Romano Generale. Considerando l’importanza del Mistero della maternità spirituale di Maria, che dall’attesa dello Spirito Santo a Pentecoste, non ha mai smesso di prendersi maternamente cura della Chiesa pellegrina nel tempo, Papa Francesco ha quindi stabilito che, il Lunedì dopo Pentecoste, la memoria di Maria Madre della Chiesa sia obbligatoria per tutta la Chiesa di Rito Romano. Con questa memoria, evidenzia il documento, Francesco auspica “la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà mariana”.

“ Questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa ”

Paolo VI dichiarò Maria “Madre della Chiesa”

Il Decreto sottolinea che Maria “è al contempo madre di Cristo, Figlio di Dio, e madre delle membra del suo corpo mistico, cioè della Chiesa”. Rammenta inoltre che questo titolo era già presente nel “sentire ecclesiale” a partire da Sant’Agostino e che, nel corso dei secoli, la Chiesa ha onorato Maria con titoli in qualche modo equivalenti, come appare in testi di autori spirituali e pure nel magistero di Benedetto XV e Leone XIII. Proprio su tale fondamento, il Beato Paolo VI – a conclusione della terza sessione del Concilio Vaticano II – dichiarò la Beata Vergine Maria, “Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo cristiano”. Successivamente, si legge nel Decreto, la Sede Apostolica propose, nel 1975, una Messa votiva in onore della Madre della Chiesa, inserita poi nel Messale Romano. Era stato anche approvato, nel corso degli anni, l’inserimento della celebrazione della “Madre delle Chiesa”, nel Calendario proprio di alcuni Paesi, come la Polonia e l’Argentina.

Card. Sarah: Maria aiuta a riempire la vita dell’amore di Dio

Dal canto suo, in un commento al Decreto, il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, si augura che “questa celebrazione, estesa a tutta la Chiesa, ricordi a tutti i discepoli di Cristo che, se vogliamo crescere e riempirci dell’amore di Dio, bisogna radicare la nostra vita su tre realtà: la Croce, l’Ostia e la Vergine”. Tre misteri, sottolinea, “che Dio ha donato al mondo per strutturare, fecondare, santificare la nostra vita interiore e per condurci verso Gesù Cristo”.

da Radio Vaticana

I Vangeli come non li avete mai visti in televisione

Quattro documentari di David Batty girati in Terra Santa, fedeli ai testi canonici e attenti alla vita reale in Palestina ai tempi di Cristo.

Un'immagine dalla serie tv in onda su Tv2000

Un’immagine dalla serie tv in onda su Tv2000

I Vangeli come non li avete mai visti. Su Tv2000 va in onda una serie televisiva dedicata alla vita di Cristo. La prima puntata, domenica 4 marzo ore 21.15, è dedicata al Vangelo di Matteo.

Si tratta di una serie di documentari di David Batty che rivoluziona il modo in cui si narra sullo schermo la storia di Gesù di Nazareth. La vita, la morte e la resurrezione sono ricostruite fedelmente attraverso i testi canonici, parola per parola, e con l’ausilio di immagini; su ogni aspetto della vita nel primo secolo in Palestina, il regista si è avvalso inoltre delle ultime ricerche teologiche, storiche ed archeologiche dei principali esperti mondiali.

L'attore inglese Selva Rasalingam interpreta Gesù

L’attore inglese Selva Rasalingam interpreta Gesù

La serie è stata girata in ambienti autentici sullo sfondo della Terra Santa e con attori e attrici che dialogano fra loro nelle lingue Aramaico e Berbero. Ha vinto nel Regno Unito il Christian Film Festival Awards 2015, sezioni Best Series e Best of British.

Si comincia con Matteo, poi nelle domeniche successive Marco, Luca, Giovanni. Nel ruolo di Gesù di Nazareth l’attore inglese Selva Rasalingam. La voce narrante in lingua italiana è quella del doppiatore Saverio Indrio.

La programmazione:
4 marzo, Il Vangelo di Matteo
11 marzo, Il Vangelo di Marco
18 marzo, Il Vangelo di Luca
25 marzo, Il Vangelo di Giovanni

fonte: Avvenire

Chiesa e giovani «in laboratorio»

Daniele Gianolla di Anilab, percorso su nuove vie per la catechesi: «Il punto non è con quale mezzo la Chiesa cerchi il confronto con i giovani, il punto è: la Chiesa cerca un confronto reale con i giovani o cerca di acchiapparli per fare numero?»

San Gelasio

Daniele Gianolla. 36 anni. Docente di ruolo in scienze naturali per la scuola secondaria. Da cinque anni ha creatoAnilab, itinerario di formazione laboratoriale per animatori di catechesi nella parrocchia di San Gelasio a Roma. Tale percorso è il frutto di una lunga esperienza come animatore (dal 1999) e formatore (dal 2007), e viene condotto da Daniele, insieme a Simone Pazzaglia, con lo spirito di chi vuole restituire quanto ricevuto ‘sul campo’: dai presbiteri Luciano Meddi (ora ordinario di catechetica missionaria all’Urbaniana) e Luca Pandolfi (ora ordinario di antropologia all’Urbaniana), allo staff del Settore Pace e Mondialità della Caritas di Roma (Oliviero Bettinelli, Luigi Pietrucci, Andrea Guerrizio), sino ai suggerimenti trovati ‘in biblioteca’ sui testi di Umberto De Vanna (In gruppo. Manuale per animatori e giovani leader), Klaus Vopel (L’animatore competente) e Carletti-Lusuardi (I linguaggi della catechesi).​

Anilab si articola in due fasi: corso base per chi comincia e approfondimenti (o ritiri) per chi già opera. Tirocinio ed affiancamento tra i giovani (15-18 anni) e gli esperti (25-40 anni) si sono rivelati essere il punto di forza del percorso. Il metodo è quindi esperienziale, ma sempre illuminato dal confronto con la Parola. Quest’anno, poi – ci ha raccontato Daniele – ad Anilab si stanno concentrando sulle relazioni, o meglio sulla qualità delle relazioni, con l’intento di sviluppare insieme ai ragazzi alcune delle fasi che articolerebbero la cosiddetta ‘dimensione generativa’ della persona e dunque della relazione personale nella costruzione di un gruppo: desiderare, far nascere, nutrire, accompagnare, lasciar andare. Chi meglio di Daniele, allora, per ragionare insieme sui luoghi e sui linguaggi dei giovani d’oggi?

SERGIO VENTURA: «Quale senso potrebbe avere per la Chiesa essere presente nei luoghi laici di maggior aggregazione giovanile? E secondo quali modalità?».

DANIELE: «Esiste una convinzione in ambito cattolico che è quella secondo cui la Chiesa, con i suoi simboli e i suoi linguaggi, debba penetrare e permeare tutti gli spazi di vita delle persone, con un’ansia più colonizzatrice che evangelizzatrice. In effetti, è vero che un cristiano maturo e consapevole vive ‘cristianamente’ ogni momento, anche quelli spensierati e ludici, ma solo perché crede negli stessi valori del Vangelo, senza bisogno di etichette o didascalie. Ricordo quando venne inaugurato a Roma un pub dedicato a Giovanni Paolo II, affrescato con le sue frasi o con le citazioni del Vangelo. L’effetto era di un’operazione commerciale, più che di una strada per accompagnare i giovani. In fondo, non è la Chiesa come istituzione che ha bisogno di essere presente nei luoghi di aggregazione, ma sono le persone che ne fanno parte che scelgono di entrare a dialogare con i propri giovani. Per cui se i ragazzi desiderano trascorrere del tempo insieme, è bello e utile che anche i ‘grandi’ di riferimento siano presenti in quegli spazi. Anche perché i ragazzi hanno spesso piacere a trascorrere del tempo insieme ai loro ‘fratelli maggiori’, traendone sicurezza, solidità e conforto (a volte anche nel conflitto). Ma non bisogna essere forzatamente presenti o invadenti nei loro confronti. L’importante è che i formatori abbiano voglia di stare adeguatamente a fianco dei ragazzi – e senza improvvisare…».

SERGIO VENTURA: «A tuo parere, nei luoghi ecclesiali di maggior aggregazione giovanile, qual è il giusto equilibrio che deve mantenere la Chiesa tra richiesta e attesa di una vita di fede nei giovani? Tra presenza evidente o soffusa di elementi e simbologie religiose?».

DANIELE: «Anche in questo caso, la Chiesa è fatta di persone e la Bibbia è Parola viva di Dio. Se la Chiesa non riesce a radicare l’esperienza di Fede e della Parola nella vita delle persone ha fallito e poi non può sperare di essere efficace affidandosi ai simboli o ai riti (ricordiamo l’uomo e il sabato). La Chiesa, quindi, non deve aver paura della complessità e – se necessario – di un po’ di rigore, perché ha (e dà) senso. Purché i simboli, che etimologicamente sono il ponte tra due esperienze, non diventino l’oggetto (e a volte purtroppo anche il protagonista) della proposta di fede. Tradurre la Parola in termini di vita vissuta è la vera sfida, e non significa semplificare né banalizzare il messaggio. C’è una tendenza a diluire gli aspetti più forti e coraggiosi della Parola trasformando tutto in un generale ‘volemose bene’, per poi coltivare un bizantinismo rituale e simbolico che resta poco fruibile. Invece la Bibbia ha degli aspetti di complessità e di conflitto che pure ad una prima lettura risultano difficili, ma possono trovare terreno molto fertile nelle esperienze dei ragazzi: i temi sociali, gli aspetti critici e apparentemente contraddittori della Parola (Gesù che si arrabbia, che propone scelte nette…), etc. . Ricordo un momento di preghiera durante un campo estivo, in cui approfondimmo il brano dell’indemoniato geraseno: i ragazzi caddero in un silenzio denso che si interrompeva solo quando uno di loro raccontava una propria esperienza dolorosa. Gli elementi c’erano tutti: confronto diretto col testo, un gesto che lo traducesse nella loro vita, apertura al dialogo sulla loro vita. L’effetto fu sorprendente! I ragazzi non hanno paura di andare nel profondo. Se guardiamo l’esperienza scout vediamo che è tutt’altro che facile, è impegnativa in termini di tempo, energie fisiche, emotive, intellettive e relazionali, ma i ragazzi la scelgono! La Chiesa non deve proporre esperienze facili, ma significative».

SERGIO VENTURA: «La Chiesa come utilizza – se li utilizza – i linguaggi giovanili della musica, dei mass-media e dei social network? Riesce a farlo senza rendersi – come spesso è rimproverata di essere – goffa o strategica?».

DANIELE: «La strategia è ipocrita se non è autentica. Non si può essere sempre sinceri né tantomeno sempre spontanei in una relazione educativa. Ma l’autenticità è una scelta molto più profonda, che costruisce una relazione di fiducia. Davanti ai ragazzi un adulto deve essere leale e su questa base si possono usare tutti i mezzi di comunicazione, senza apparire ridicoli. L’importante, come dice Rodari a proposito delle favole, è non avere il doppio fine moralista. Ha senso usare parole di poeti e cantautori, ma non per far dire al testo (o peggio per far dire ai ragazzi) ciò che vogliamo noi, ma per ascoltare le idee dei destinatari, magari provocarli, farli sobbalzare sulla sedia… Il punto non è con quale mezzo la Chiesa cerchi il confronto con i giovani, il punto è: la Chiesa cerca un confronto reale con i giovani o cerca di acchiapparli per fare numero? Una volta che il dialogo è aperto allora gli uomini e le donne di Chiesa possono dire la propria, accompagnare o persino salvare, ma finché non ci porremo sinceramente in ascolto il rapporto resterà effimero e superficiale».

SERGIO VENTURA: «In queste esperienze la Chiesa non rischia di ‘appiccicare’ il (vecchio) contenuto religioso alle nuove (ma strumentalizzate) forme di comunicazione? Cosa potrebbe significare per te, invece, ‘fondere’ le forme nuove di comunicazione con un contenuto sì antico ma grazie ad esse rinnovato?».

DANIELE: «Alcuni uomini di Chiesa non rischiano di appiccicare, lo fanno! Molte volte ho sentito citare De André da sacerdoti o laici che invece erano perfettamente allineati, oppure utilizzare i social network per illustrare categorie pastorali ultra-tradizionali​, come le opere di misericordia nella loro formulazione ‘classica’ oppure i dieci comandamenti ancora in una traduzione ‘preconciliare’. Il punto è domandarsi con quale obiettivo si utilizzano le parole di un artista: coinvolgere o stupire? Attivare un pensiero o attrarre persone? Cercare il senso o la bella presenza? Se vogliamo essere al passo con i tempi facciamo domande autentiche e ascoltiamo le risposte vere, restiamo saldi ma non immobili. I ragazzi hanno bisogno di interlocutori credibili, affidabili, leali, magari tormentati da dubbi, ma autentici, presenti e aperti al confronto. Che all’occorrenza sappiano dire dei no, ma che non siano di circostanza. In un certo senso, la via di comunicazione è secondaria. Ci sono esperienze ecclesiali assai significative proposte da personalità apparentemente poco affascinanti (Don Milani, Giovanni Paolo I, mons. Tonino Bello, mons. Romero), come al contrario ci sono esperienze fascinose fuori dalla Chiesa che possono essere strumentalizzate in direzione ultraconservatrice. Poi ci vuole studio e meditazione, perché per fondere nuovi linguaggi a contenuti antichi bisogna innanzitutto assicurarsi di aver capito il testo antico (cosa che non sempre è facile), e poi aprirsi alle domande, alle provocazioni, ricordandosi di quello che ci ha affascinato o messo in crisi. Il contenuto antico si rinnova se riesce ad entrare nelle vite delle persone, altrimenti resta un testo che non ha più niente da dire. Per arrivare a questo livello, però, un educatore non deve aver paura di osare, di destrutturare le proprie conoscenze ed essere aperto al nuovo. Se i ragazzi capiscono di poter dare loro stessi un’interpretazione nuova, di poter dare vita alle vicende, allora la Chiesa si manterrà ancora viva. Mi vengono in mente due ‘tentazioni ecclesiali’ con cui mi sono confrontato: la prima – quella dell’educatore che vuole solo dare – fu nel 2005 in El Salvador, quando incontrai per caso un missionario italiano che parlava alla gente del posto quasi come a dei selvaggi o dei bambini, senza capire i reali problemi di povertà che la gente doveva affrontare; la seconda – quella dell’educatore che vuole solo prendere- fu nel 2010 a L’Aquila, quando notai una volontaria adolescente che era lì senza riconoscere alcun pregio a se stessa, mentre diceva di voler solo imparare da chi aveva vissuto il trauma del terremoto. Ecco, un educatore deve raggiungere invece l’equilibrio tra la voglia di dare agli altri e quella di prendere dagli altri; in ogni caso è soprattutto il dialogo e l’ascolto dell’altro che permette una relazione nella quale non si resta chiusi in schemi mentali – pur accattivanti – che siano solo innovativi o solo tradizionali».

vinonuovo.it